![]() |
Guida rapida v911 Wl V911 http://www.thinkrc.com/images/produc.../v911_main.jpg Indice: -Modifiche -Fusoliera -Trim -Versioni -Elicotteri simili -Problemi e risoluzione -Modalità di volo -Motore e rotore principale -Coda -Scheda -Ricambi da non farsi mancare Modifiche: Se volete modificare o abbellire il vostro v911 date un'occhiata qui: http://www.baronerosso.it/forum/elim...e-il-v911.html Kit in metallo: Pag.1 Luci sulle pale per volo notturno: Pag. 2-3 Batterie: Pag. 3-4-33 Superfici di atterraggio: Pag. 4 Led e luci notturne: Pag. 4-5-6-10-14-26-27 Canopy: Pag. 6-7-15 Protezione rotore di coda: Pag. 8-19 Galleggianti e ammaraggi: Pag. 10-11-36 Testa quadripala (bufala:lol:): Pag. 12 Motori e batterie : Pag. 16-17-18 Radio: Pag. 28 Versioni: Pag. 34 Connettori: Pag. 37 Mod: Pag. 40 Fusoliera: http://www.baronerosso.it/forum/elim...-ecco-qua.html Trim: Quando si possiedono più v911 con la stessa radio, spesso ci si trova in difficoltà dovendo cambiare i trim ogni volta per adattarli al modello in volo. Quindi invece di modificare con i trim sulla radio ogni volta, è conveniente modificare meccanicamente i braccetti tra servo e piatto. Un giro di 360° del braccetto nella direzione desiderata corrisponde a 4 scatti di trim. Mezzo giro cioè 180° quindi corrisponde a 2 scatti di trim. Le operazioni da svolgere per stabilizzare meccanicamente l'eli tramite la regolazione dei braccetti dei servi sono riportate sotto. L'elicottero tende ad avanzare http://www.stefano-caproni.it/v911/A-Servo%20Avanti.JPG L'elicottero tende ad indietreggiare http://www.stefano-caproni.it/v911/B...20Indietro.JPG L'elicottero tende a traslare verso destra http://www.stefano-caproni.it/v911/C-Servo%20DX.JPG L'elicottero tende a traslare verso sinistra http://www.stefano-caproni.it/v911/D-Servo%20SX.JPG Tenete presente che dopo la regolazione di un braccetto, perchè l'elicottero tende ad andare in una direzione, potrebbe essere necessaria anche la regolazione degli altri movimenti che prima erano corretti, tutto ciò per equilibrare al meglio il piatto oscillante Versioni: Il v911 ha due versioni che si differenziano fra loro per il diverso attacco della batteria al carrello, e quindi diverse batterie e diverso carrello. Attualmente in commercio quasi su tutti i siti cè la versione 2 cioè la più recente. Elicotteri simili: Alcuni elicotteri simili al v911 sono lo Xieda, il Solo pro, il Monstertronic MT-100 Problemi e risoluzione: Elicottero che tende a formare dei cerchi in aria: flybar troppo stretta, rotta o storta, basta sostituirla e il problema svanisce. Vibrazioni: spesso la causa delle vibrazioni sono le pale. Basta una piccola deformazione o rottura e lelicottero vibra in maniera evidente. NB. Spesso le pale, a seguito di molto utilizzo, crash e usura perdono incidenza e lelicottero diventa meno reattivo, si possono un po migliorare piegandole manualmente, altrimenti, sostituire. Coda ballerina: Il motore di coda è uno dei punti deboli di questo elicottero, in quanto il motore spesso fatica a contrastare la forza rotante delleli in particolare nelle virate verso destra. Quando si brucia il motore va a scatti, solitamente. Scarsa autonomia: banale, ma in una guida si scrive anche questo:P, sono le batterie usurate. Modalità di volo: Questo elicottero ha due modalità di volo. La modalità principiante e quella esperto, che si cambiano attraverso il pulsante in alto a sinistra della radio. In modalità di volo esperto leli diventa molto reattivo. La coda diventa velocissima nei movimenti, forse anche troppo: per ridurre il problema si può provare a mettere una pinna di coda più grande. Motore e rotore principale: Può capitare che a seguito di botte o cadute, si rompa il perno che tiene fermo il motore. In quel caso è un problema perchè lo stesso tende a ruotare nel suo alloggiamento attorcigliando i cavi. Un'ottimo sistema per fissarlo, senza usare colle o altro, è quello di prendere un sottile strato di un fazzolettino di carta (solo uno dei 4 strati) avvolgere il motore e infilarlo nelal sua sede. Una volta fatto sarà stabile anche più di prima. Al termine dell'operazione occorre eliminare tutte le parti di fazzoletto rimaste in modo che il motore possa raffreddare a dovere: Nella foto sotto potete vedere un caso del genere. Il perno manca e si vede la carta tra il motore e il suo alloggiamento. Con questa soluzione che non prevede colla il motore si può estrarre di nuovo. http://www.stefano-caproni.it/V911/H-Perno-Motore.JPG |
...continua... Coda: A volte il motore di coda funziona bene ma perde un po di potenza (usura). Prima di buttarlo potete provare ad allungare la coda, estraendo di qualche millimetro la stessa dal supporto del telaio. Questo aiuta il rotore di coda e di solito non serve colla, non ho mai perso la coda, al limite dopo qualche caduta rientra. La coda nel modello originale è incollata, staccarla tirandola può danneggiare la trave di coda, è preferibile staccarla inserendo un piccolo cacciavite piatto nel punto indicato nella foto, e ruotandolo leggeremnte si riesce a staccare la trave di coda, anche se occorre fare attenzione a non danneggiare l'alloggiamento del perno del rotore. http://www.stefano-caproni.it/V911/G-Coda-2.jpg Con il tempo e proprio a causa dell'usura del motore di coda, occorre trimmare per fare in modo che l'eli non ruotiverso sinistra, tutto ciò è normale e non preclude il buon utilizzo del nostro V911, quando anche il trimmaggio non è più sufficiente, allora occorre sostituire il rotore di coda. Fate attenzione a non gettarlo subito, in quanto nel caso montiate un motore nuovo, può essere che il problema rimanga, in quel caso il problema è del giroscopio. Sostituire la scheda è ovviamente il miglior modo per riportare tutto alla normalità. In commercio ci sono travi di coda complete di fermo per l'aletta in plastica e motore. http://www.stefano-caproni.it/V911/F-Coda.jpg Per installarla occorre sfilare i fili del motore dalla trave di coda, inserire l'aletta e poi infilare di nuovo i fili nella trave di coda. L'operazione è semplice, se i fili oppongono resistenza occorre stirarli delicatamente (sono molto delicati) in modo da eliminare punti storti e non perfettamente dritti e poi provare di nuovo Scheda: La scheda è una delle parti più delicate dell'elicottero, quindi spesso quando si guasta si fa prima a comprare un'altro modello che sistemarla, ma se siete temerari, armatevi di saldatore e pazienza. Sotto i Collegamenti da eseguire. http://www.stefano-caproni.it/V911/E-Scheda.JPG Elenco ricambi indispensabili da non farsi mancare - motore rotore di coda - motore rotore principale - pale di ricambio - carrello con attacco batteria (spesso si rompe) o se lo trovate solo l'attacco batteria - trave di coda (anche se non ne ho mai rotta una) - flybar - ingranaggio principale Elenco ricambi opzionali, non si rompono spesso ma potrebbero servire - piatto oscillante - kit leveraggi piatto oscillante - scheda - perno blocco motore rotore principale Spero che questa guida possa essere utile ai possessori di questo splendido elicottero. Guida a cura di Capro e di Helimat.B) |
Ieri ho preso uno dei miei V911, il primo che ho comprato. Era ridotto male, e l'ho sistemato senza pezzi di ricambio un po come indicato nella miniguida, le rotture e le riparazioni sono nell'ordine: - un pezzo di carta nel supporto motore per farlo stare fermo in qanto si è rotto il perno di tenuta - ha qualche dente sgranato nel rotore, non l'ho cambiato - ho regolato i braccetti dei servo per livellare il piatto - ho leggermente estratto la coda in quanto il rotore di coda è un po stanco - ho incollato la linguetta sulla coda perchè senza mi fa schifo - ho messo un po di colla nell'innesto batteria perchè i contatti rientravano Ribadisco che il V911 è un gioiello. Dopo le sistemazioni 10 minuti fa ho fatto un video per dimostrare le ottime condizioni del V911 sistemato. Nella mano sinistra ho lo stick del motore, nella mano destra la videocamera, l'eli è libero di andare dove vuole :wink: |
Coda che si muove a scatti Un altro aspetto da considerare nell'eventualità che la coda sia scattosa, è un eventuale problema al rotore principale, non sempre è colpa della coda. Ispezionando e cercando di capire perchè uno dei V911 aveva la coda scattosa nonostante il motore di coda nuovo e la scheda nuova, ho fatto una prova, ho messo il motore e l'ingranaggio principale (con qualche dente rovinato) in un eli perfetto con coda immobile, e anche quella ha cominciato a scattare. Probabilmente il rotore principale ogni tanto rallentava a causa dell' ingranaggio rovinato, e ovviamente il giroscopio cerca di compensare o meglio non fa in tempo a compensare subito. Montato un ingranaggio e un motore nuovo, coda di nuovo OK. Tutto ciò per evidenziare che se la coda ha problemi, a volte la causa è altrove :wink: |
Ho fatto ordine sulle foto/link come richiesto da capro. Ho dovuto suddividere il post di helimat perchè superava il numero massimo di immagini (11 invece che 10) che ho attivato automaticamente sostituendole ai link. Quindi il seguito "...coda..." l'ho associato al post di capro. Attivato il video sul Tubo. Ditemi se va bene. Potete continuare, buon lavoro :wink: |
Citazione:
Grazie mille :wink: P.S.: ovviamente chiunque abbia info da aggiungere alla miniguida è benvenuto :D |
Citazione:
Pur non essendo attratto dai micro e mini........aggiungo questo che penso possa interessare, diversamente lo cancello. Wl911 bindato alla Turnigy 9X |
Citazione:
Grazie |
Bel lavoro!! Per completare potresti mettere i link ai file di configurazione del modello V911 che vengono flashati con Companiom e quelli per configurare il modello con il Firmware OpenTX |
X Capro e Helimat Mi congratulo con tutti voi per la creazione di questo thread....ma aimè non per lesattezza dei dati riportati nella figure che riguardano la regolazione dei tiranti dei servi, infatti a me risultano dopo numerose prove col mio V911.. tutte e quattro le figure errate....:( di seguito riporto una mia guida più sintetica...e facilmente stampabile, consultabile quando si è ad esempio fuori casa La disegnai qualche anno fa e se ne sono serviti molti utenti che dovevano cimentarsi con questo e altri modelli simili a passo fisso . http://img198.imageshack.us/img198/2992/radiov9112.jpg Questa guida ha pure il merito a mio avviso (quindi solo un parere personale che spero sia condiviso da entrambi....:fiu:) di presentare non solo il modello visto dalla parte posteriore che, come mi hanno sempre insegnato in questo forum, nei primi voli risulta il modo più facile per imparare a far decollare un hely ponendolo infatti con la coda verso di se. Si puo osservare dai disegni il movimento delle astine dei servi (ball link ), la posizione e la funzione dei comandi della radio nonchè le terminologie dei comandi in essa contenuti. Se occore e... naturalmente su vostra richiesta... posso postare una seconda foto modificata in relazione alla seconda tipologia di radio con cui si puo trovare in vendita il V911 e cioè il mode 1. Sono sicuro di non sbagliarmi e quindi vi prego di ricontrollare, hely alla mano, la vostra guida fotografica. Aspetto vostre notizie ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:34. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002