
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2013 Residenza: acquaviva delle fonti
Messaggi: 292
| primo volo effettuato con successo
Ieri ho fatto il primo volo con successo !! Avevo una paura pensavo che l'elicottero mi sarebbe durato solo 10 secondi ![]() Nonostante la paura sono riuscito a tenerlo fermo inizialmente e poi svolazzare dove dicevo io (cosa sicuramente impossibile se non avessi avuto il simulatore al pc ![]() Ho preso per iniziare un elicottero economico a 85 euro compreso di telecomando batteria caricabatteria insomma pronto al volo. Ho preso un twister 400 sport e vi devo dire che mi piace veramente un sacco d'estetica anche se un pò piccolino rispetto al trex 450 del mio amico hihi vabbè non paragoniamo una panda ad una ferrari. Sono contento dell'elicottero però sono rimasto deluso di solo due cose. Il telecomando anche se è un 2,4ghz e a vederlo sembra un telecomando decente per quello che ho speso ha la portata di 25 metri (riportata su libretto d'istruzioni) anche se ieri come ho preso il volo credo proprio d'aver superato i 25 metri e non c'è stata nessuna perdita di segnale. Nel caso volessi cambiare radio con una radio 2,4gh professionale abbastanza decente (che ovviamente poi monterò su un elicottero migliore) posso farlo? Non ho ancora aperto l'elicottero (vengo dall'automodellismo on road elettrico 1/10) quindi non so se sinceramente c'è la ricevente che si può cambiare. Nel manuale mi è sembrato di vedere solo il giroscopio riceventi non ne ho viste non vorrei che fosse integrata nel giroscopio sapete se posso cambiare la radio originale con una migliore senza problemi di portata? Un'altra domanda, ho comprato questo elicottero elettrico perchè alimentato con lipo 7,4v però con dispiacere ho notato che la batteria è diversa da quella che uso sulla mia sakura elettrica è molto più piccola ed è un vero peccato xchè ho tantissime lipo 7,4v con diversi mha partono dai 3700 fino ad arrivare ai 6500 i c di scarica partono da 25 fino ad arrivare ai 70c in totale ho 6 lipo. Voglio sapere se posso utilizzare le lipo che uso nel mio automodello su questo elicottero magari trovando un modo di posizionarle sull'elicottero. Sono tutte lipo con l'hard case quelle rettangolari che rispetto alla lipo montata sono mooolto più grosse. E' un vero peccato se non posso utilizzare queste lipo sul mio elicottero ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-10-2011 Residenza: San Vito Romano (Roma)
Messaggi: 980
|
Radio e ricevente credo che li possa cambiare tranquillamente ![]() Le spectrum sono buone radio con prezzi accessibili se prendi per esempio la dx7.Io prenderei almeno una 8 canali in modo da impostare i comandi sugli interruttori come l'idle up,hold e magari qualche curva del passo o esponenziali dei servi,ma queste sono tutte "ficherie" che per chi è all'inizio non sono indispensabili (tranne l'hold e l'idle up),ma se prendi una 8 canali in futuro li sfrutterai fidati ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2013 Residenza: acquaviva delle fonti
Messaggi: 292
|
gli esponenziali mi attirano, vorrei mettere i stick meno sensibili al centro e più sensibili dopo metà corsa. Ascolta con un telecomando elicottero posso comandare anche le auto?? Non c'è il problema che l'acceleratore rimane spinto o si può modificare modificando le molle? Io sulla mia auto attualmente ho una sanwa gemini x peccato non possa utilizzare quella radio l'ho comprata due mesi fa ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | ||
User | Citazione:
Citazione:
Inquesti modelli la ricevente è un tuttuno e comprende anche gyro e esc..quindi non si può sostituire solo la ricevente ma nel qual caso volessi farlo dovresti aggiungere alla spesa anche i componenti separati di Gyro e ESC infine dovresti o cambiare i servi o sostituire i vari spinotti di collegamento che vanno alla nuova ricevente. In alcuni modelli di hely il giro come componente a parte comanda/stabilizza il servo di coda...ma ignoro se possa farlo anche su delle code che hanno un motore... ![]() ![]() X Spider88 Sarebbe più conveniente se si potesse sapere che protocollo di trasmissione ha il tuo modello forse si potrebbe bindare con una radio di qualita migliore e cosi potenziarlo con poco sforzo per volare a distanze maggiori...se trovo qualche info te lo faccio sapere...spesso questi hely sono cloni di altri modelli.... ![]()
__________________ Easy copter Colibrì pro 4.5, NE Bravo SX, GW Xieda 9958, WL toys V911, Blade 120 SR + Spectrum DX6i, WL toys V912, NE Kestrel 500 SX, Xieda 9968, Xieda 9938, HFP80 _FS. Ultima modifica di Eagle366 : 15 luglio 13 alle ore 13:13 | ||
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-05-2012 Residenza: Trieste
Messaggi: 8.465
|
Eagle,il Twister 400 Sport mi sembra molto simile al tuo V912. Sei d'accordo ?
__________________ ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-05-2012 Residenza: Trieste
Messaggi: 8.465
| Citazione:
__________________ ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2013 Residenza: acquaviva delle fonti
Messaggi: 292
|
credo proprio che la soluzione migliore sia quella di Eagle366 provare a bindare con qualche radio con stessa modulazione e vedere se si riesce a prendere la frequenza. Sulle istruzioni non si parla assolutamente così in dettaglio e non c'è scritto devo vedere in giro su internet. Anche se la meccanica si avvicina alla riproduzione di un elicottero più professionale rimane pur sempre nella categoria più bassa come elicottero infatti i materiali sono fatti di plastica di scarsa qualità rispetto ai pezzi in alluminio che ci sono sull'albero(credo sia l'albero l'asta lunga dove c'è il piatto e più sopra le eliche giusto?). Però nonostante tutto ieri l'ho provato con troppo vento (e non lo uso più in quelle condizioni ovviamente) e c'è stato un effetto cuscino il vento ha cominciato a far salire l'elicottero ed anche abbassando di molto i giri non scendeva più ho provato a metterlo di muso verso di me farlo camminare in avanti e il vento a sfavore lo portava nella direzione opposta l'unica soluzione è stata spegnere del tutto l'elicottero farlo cadere dove c'era meno vento e riaccendere il motore alla seconda volta che l'ho usato sono riuscito a riprenderlo e non far danni XD. Dopo qualche altro minuto stavo per farlo atterrare arriva una follata di vento e lo fa sbattere vicino ad un muretto, nonostante la botta parecchio forte non è successo assolutamente niente!!! Pensavo di doverlo buttare invece si è spostata la barra con i piombi l'ho sistemata con le mani ed è tornato tutto come prima, credo proprio che i materiali con cui è costruito non siano proprio del tutto scadenti, un altro modello avrebbe rotto sicuramente qualche pezzo, per mia fortuna è andato a sbattere di muso e si è solo spostata la chiamiamola carena (come si chiama quel pezzo fusoliera per caso?). Comunque ho già chiamato il negoziante ed ho ordinato 3 batterie sempre da 700mha come l'originale e un bel pò di pezzi di ricambio (con 20 euro prendi un sacco di pezzi di ricambio) |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ti rispondo solo adesso perchè ieri sera ho avuto dopo il primo post inserito problemi di accesso al forum... ![]() ![]() ![]()
__________________ Easy copter Colibrì pro 4.5, NE Bravo SX, GW Xieda 9958, WL toys V911, Blade 120 SR + Spectrum DX6i, WL toys V912, NE Kestrel 500 SX, Xieda 9968, Xieda 9938, HFP80 _FS. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2013 Residenza: acquaviva delle fonti
Messaggi: 292
|
già infatti ho notato che in pochi hanno questi modelli, comunque mi sto ricredendo sui materiali del twister400 ieri ho provato nuovamente a farlo volare con vento anche se difficilmente ci sono riuscito alla fine devo dire che è veramente molto più resistente di quello che pensavo. Sinceramente dopo la caduta di quel giorno pensavo non avrebbe più volato mentre anche se la testa del rotore è completamente in plastica è abbastanza decente come materiale. Comunque ho visto su internet le immagini del tuo solo pro 228, incredibile l'ho trovato a 95 euro e con solo 10 euro in più avrei avuto un elicottero con testa rotore e piatto oscillante in alluminio, quindi ci sono elicotteri di questa fascia con materiali in alluminio? Comunque avete ragione secondo me ci sono alcuni elicotteri che avranno i pezzi intercambiabili con altri modelli simili di questo ne sono sicuro al 100% Mi sapete dire se c'è una guida che mi spiega come dovrei posizionare il piatto oscillante con i stick al centro? Diciamo una specie di setup com quello che ho per la mia auto però per elicottero, oppure una guida che spiega le posizioni del piatto oscillante, cosa succede quando le eliche si spostano in una posizione piùttosto che in un altra la descrizione del giroscopio ecc tutte cose che per voi sono scontate ma per me no. Ed inoltre in futuro con una spesa di max 200euro posso prendere un elicottero professionale compreso di radio in quella somma? Anche se con questo elicottero che ho posso veramente imparare bene a guidare l'unico problema è che il vento rompe troppo le scatole e nei posti chiusi è un pò problematico perchè io riesco a svolazzare abbastanza bene però se devo fare l'overing non riesco a tenerlo così fermo l'elicottero!! |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Il perno in lega d'alluminio sul quale sono montate le pale e la flybar lo puoi chiamare albero o main shaft termine inglese...il musetto dell'hely si chiama sia fuselage (fusoliera...anche se questo termine noi lo utilizziamo per i modelli che ne possiedono una che ricopre tutto l'hely...per riprodurre similmente un modello reale ) ma più frequentemente la troverai col nome di canopy o anche cabin set. Il tuo modello ha più componenti in plastica del mio infatti il tuo ha le fiancate dello stesso materiale della coda e della pinna orizzontale a forma di freccia, il mio solo nelle fiancate e trave di coda è fatto tutto il lega d'aluminio...che aimè lo rende più pesante del tuo... ![]() ![]() ![]() Nelle mie ricerche di questa mattina ho scoperto che il produttore di questo modello si chiama Jperkins che produce guarda caso anche il micro mono rotore mini Twister che è una copia spiccicata dello xieda 9958 quindi se consideriamo che Xieda e WL toys usano per questi modelli il protocollo Flysky ci sono buone possibilita che il tuo modello sia tale...in questo caso potresti acquistare uno dei modelli di radio come questi: Turnigy 9X e Imax 9X (benche a 9 ch sono a bassissimo costo e molto gettonate qui nel forum). Ho trovato sul sito del produttore questa pagina con l'email per contattarli ....J Perkins Distribution - Home Mandaci un email in inglese e chiedici che protocollo di trasmissione abbia il tuo Twister 400 sport...ciao... ![]()
__________________ Easy copter Colibrì pro 4.5, NE Bravo SX, GW Xieda 9958, WL toys V911, Blade 120 SR + Spectrum DX6i, WL toys V912, NE Kestrel 500 SX, Xieda 9968, Xieda 9938, HFP80 _FS. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Primo volo Blade 120 Sr effettuato: prime domande su batteria ed usura componenti | homer314 | Elimodellismo Principianti | 2 | 08 gennaio 12 15:00 |
Elektro J. primo volo mezzo successo | imperatore82. | Aeromodellismo Principianti | 20 | 25 novembre 08 19:58 |
report di volo per il mio primo volo in assoluto con un heli Walkera 5#8 | Eindhar | Elimodellismo Principianti | 2 | 17 novembre 07 13:42 |
Collaudo della macchina effettuato con successo, ma ..... | Daniele | CNC e Stampanti 3D | 0 | 06 marzo 04 15:25 |