BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Micromodelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/)
-   -   MCPX V2:CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PRINCIPIANTI (no advanced upgrade) (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/247711-mcpx-v2-consigli-e-suggerimenti-per-principianti-no-advanced-upgrade.html)

artesina 29 aprile 12 15:05

MCPX V2:CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PRINCIPIANTI (no advanced upgrade)
 
Ciao a tutti.
Vorrei aprire questa discussione nel quale mettere solo suggerimenti, consigli o richieste per principianti.
Per cui vi chiedo gentilmente:
NON INSERITE PROBLEMI,RICHIESTE O CONSIGLI PER MODIFICHE AVANZATE DELL' MCPX

Parto io con le prime richieste ovvero:
1)Partendo dal presupposto di avere una dx6i (ma in generale una radio programmabile), quali sono le impostazioni da mettere per il primo volo da principianti:
A) settaggio dx6i per casa
B ) settaggio dh6i per aperto in assenza di vento
C) settaggio in presenza di vento
Ovviamente settaggi senza 3d
E) settaggio aperto con primi voli 3d

2)Come settare l'elicottero se ha problemi di traslazione e/o avanzamento o indietreggiamento dell'eli...insomma tutti i consigli basilari per settarlo il più "neutro" possibile"

3)Eventuali consigli (non modifiche avanzate come lella discussione che apposita che già c'è)


Vi chiedo gentilmente se potete mantenere lerisposte sullo stile guida e/o vademecum per principianti :)
p.s:si possono inserire anche richieste di come riparare l'mcpx o cose simili purchè non si tratti di riparazioni per modifiche avanzate

atomas72 29 aprile 12 15:40

Bene,
ho preso nota.
Quanto tempo ho per lo svolgimento del compito in classe?
:)
Ma perché dobbiamo rispondere ai tuoi quesiti, non sarebbe meglio che ti documentassi da solo? In fondo è un elicottero straconosciuto, stracommentato e stramodificato.
Puoi trovare pagine e pagine di argomenti sull mcpx.

In sintesi vola, documentati e sperimenta.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

artesina 29 aprile 12 16:47

Chissà perché mi aspettavo una risposta del genere....
Comunque ti rispondo subito,la discussione ufficiale sull'mcpx e' veramente lunga e purtroppo nel tempo che un principiante come me pone una domanda,altri 50 esperti parlano di modifiche sicuramente utili per loro ,ma incomprensibili per i principianti.
In altra discussione,non ricordo il titolo,varie persone hanno commentato evidenziando l'esigenza di aprire una discussione per Mcpx F1 per principianti ove concentrare le cose basilari per l'mcpx e la radio per antonomasia che di solito si lega a questo mini eli.
Non sei obbligato a rispondere ma la risposta "vola cerca etc..." causa solo un allungamento pure di questa nuova discussione senza benefici ne per me (quello e' ovvio) ne per gli altri (e sono tanti),aggiungendo commenti inutili su una discussione che vorrebbe avere come scopo ,nel giro di massimo 2-3 pagine,suggerimenti basilari o poco piu'.
Chiunque e' ben accetto se vuole dare un contributo,poi se dopo questa mia risposta andrà deserto il thread amen..io ci ho provato...:rolleyes: :wink::D
Ciao
P.s:alcune delle cose che ho chiesto in parte le so ma credo che sia utile distinguere un thread Dell Mcpx che ha ormai centinaia di pagine da uno basilare come questo (precisato nel titolo) poi chiedere e' lecito ,rispondere e' cortesia :wink: (ma non obbligatorio ovviamente :rolleyes:)

rugrug 29 aprile 12 17:10

Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3172540)
Chissà perché mi aspettavo una risposta del genere....
Comunque ti rispondo subito,la discussione ufficiale sull'mcpx e' veramente lunga e purtroppo nel tempo che un principiante come me pone una domanda,altri 50 esperti parlano di modifiche sicuramente utili per loro ,ma incomprensibili per i principianti.
In altra discussione,non ricordo il titolo,varie persone hanno commentato evidenziando l'esigenza di aprire una discussione per Mcpx F1 per principianti ove concentrare le cose basilari per l'mcpx e la radio per antonomasia che di solito si lega a questo mini eli.
Non sei obbligato a rispondere ma la risposta "vola cerca etc..." causa solo un allungamento pure di questa nuova discussione senza benefici ne per me (quello e' ovvio) ne per gli altri (e sono tanti),aggiungendo commenti inutili su una discussione che vorrebbe avere come scopo ,nel giro di massimo 2-3 pagine,suggerimenti basilari o poco piu'.
Chiunque e' ben accetto se vuole dare un contributo,poi se dopo questa mia risposta andrà deserto il thread amen..io ci ho provato...:rolleyes: :wink::D
Ciao
P.s:alcune delle cose che ho chiesto in parte le so ma credo che sia utile distinguere un thread Dell Mcpx che ha ormai centinaia di pagine da uno basilare come questo (precisato nel titolo) poi chiedere e' lecito ,rispondere e' cortesia :wink: (ma non obbligatorio ovviamente :rolleyes:)

art'è, senza che tu pensi che io dia ragione ad atomas, ti dirò questo



gli elicotteri (non ho esperienza di aerei) SI TRIMMANO possibilmente senza vento, e in modo "neutro", cioè che non "tirino" visibilmente o fastidiosamente né di lato (rollio) né in senso longitudinale (beccheggio)


una volta trimmato, si vola così, e se c'è vento si "compensa" con il nostro cervello, che di solito fa muovere opportunamente le dita (delle mani).



tutto il resto è abbastanza ozioso, perché se lo trimmi per il vento frontale, quando giri di 180° o voli senza vento, ti ritrovi l'elicottero fastidiosamente picchiato



se vuoi un robottino teleguidato, ti prendi un elicottero abbastanza grande da poterci installare un bell'HeliCommand, lo regoli all'80% del guadagno, e il bellino ti sta fermino in aria da solo

artesina 29 aprile 12 17:34

premetto che ho letto il manuale Dell Mcpx v2 in Italiano ma:
1)non si parla di regolazioni di Expo etc e come farle per rendere piu' docile l'mcpx
2)per le regolazioni intendevo come si fanno su questo eli (esistono i trim della dx6 Ok ma sub trim esistono?..etc? Qualche procedura collaudata per renderlo senza vento "centrato"? Poi ovvio che se c'e vento o....);se me lo trovo fuori dalla scatola che non rimane stabile a 1 metro di altezza al chiuso,come procedo?( almeno che una sola tacca o 2 di trim siano sufficienti )
3)curva ,Expo o altre revocazioni da fare sulla radio per i vai tipi di volo e soprattutto una regolazione per principianti indoor e outdoor.
Tutto si può trovare..io volevo per chi avesse avuto bolgia di aiutarci,creare una miniguida piu' sulla radio che sull eli in se

atomas72 29 aprile 12 17:45

Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3172602)
premetto che ho letto il manuale Dell Mcpx v2 in Italiano ma:
1)non si parla di regolazioni di Expo etc e come farle per rendere piu' docile l'mcpx
2)per le regolazioni intendevo come si fanno su questo eli (esistono i trim della dx6 Ok ma sub trim esistono?..etc? Qualche procedura collaudata per renderlo senza vento "centrato"? Poi ovvio che se c'e vento o....);se me lo trovo fuori dalla scatola che non rimane stabile a 1 metro di altezza al chiuso,come procedo?( almeno che una sola tacca o 2 di trim siano sufficienti )
3)curva ,Expo o altre revocazioni da fare sulla radio per i vai tipi di volo e soprattutto una regolazione per principianti indoor e outdoor.
Tutto si può trovare..io volevo per chi avesse avuto bolgia di aiutarci,creare una miniguida piu' sulla radio che sull eli in se

Ciao
per centrarlo senza vento: pollici;
con vento: pollici;
col sole : pollici;
con le nubi: pollici;
in casa: "in casa???" :confused:
Ma quando mai mcpx in casa??
Ci sono decine di pagine sul fatto che in casa è ingestibile a meno di vivere nella reggia di Caserta.
Simula, documentati, vola e non farti tutti questi planetari pipponi mentali.
:banghead::banghead::D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

rugrug 29 aprile 12 17:48

Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3172602)
premetto che ho letto il manuale Dell Mcpx v2 in Italiano ma:
1)non si parla di regolazioni di Expo etc e come farle per rendere piu' docile l'mcpx
2)per le regolazioni intendevo come si fanno su questo eli (esistono i trim della dx6 Ok ma sub trim esistono?..etc? Qualche procedura collaudata per renderlo senza vento "centrato"? Poi ovvio che se c'e vento o....);se me lo trovo fuori dalla scatola che non rimane stabile a 1 metro di altezza al chiuso,come procedo?( almeno che una sola tacca o 2 di trim siano sufficienti )
3)curva ,Expo o altre revocazioni da fare sulla radio per i vai tipi di volo e soprattutto una regolazione per principianti indoor e outdoor.
Tutto si può trovare..io volevo per chi avesse avuto bolgia di aiutarci,creare una miniguida piu' sulla radio che sull eli in se

ah, scusa, mi pareva di capire che ti preoccupavi di sapere come doveva essere regolato l'elicottero ... :rolleyes:


mi "ritiro" in buon ordine

laser02 29 aprile 12 18:09

Citazione:

Originalmente inviato da atomas72 (Messaggio 3172620)
Ciao
per centrarlo senza vento: pollici;
con vento: pollici;
col sole : pollici;
con le nubi: pollici;
in casa: "in casa???" :confused:
Ma quando mai mcpx in casa??
Ci sono decine di pagine sul fatto che in casa è ingestibile a meno di vivere nella reggia di Caserta.
Simula, documentati, vola e non farti tutti questi planetari pipponi mentali.
:banghead::banghead::D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Azz.....bellissima.....mi mancava.......Atomas...posso farla mia o devo passare dalla S.I.A.E.??:icon_rofl

Saluti

artesina 29 aprile 12 18:09

potrei dire che ci sono centinaia di pagine....
Certo che intendo la regolazione ma non nel senso se tira un po' piu' di vento
Come devo trimmarlo.
Ti faccio un esempio:con il solo pro 328 per regolarlo usavo i trim normalmente ma,se era un po' troppo scentrato,usavo i sub trim,con il 9958 m'i era stato consigliato di regolare i braccetti a seconda del problema. Per questo?
Per gli Expo sulla radio per renderlo piu' dolce?
Per Tararlo quindi debbo farlo all'aperto e non in casa;e' già un punto di partenza ma mi sa che con tutto sto vento qui da me m'i toccherà aspettare parecchio per provarlo :(
Il discorso di come addolcirlo credo sia la cosa piu' importante all'inizio...
Dai non andartene:wink:

rugrug 29 aprile 12 18:10

Citazione:

Originalmente inviato da laser02 (Messaggio 3172667)
Azz.....bellissima.....mi mancava.......Atomas...posso farla mia o devo passare dalla S.I.A.E.??:icon_rofl

Saluti

dai, sii serio !


ha diritto o no di avere risposte coerenti, sensate, costruttive ?

o no ? :blink:

laser02 29 aprile 12 18:15

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 3172670)
dai, sii serio !


ha diritto o no di avere risposte coerenti, sensate, costruttive ?

o no ? :blink:

Non mastico di micro o mini, son una schiappa in merito.......se mai li mastico..:icon_rofl....ma la curiosità di leggere di un ennesimo 3eed è stata forte....mooolto forte :wink:

rugrug 29 aprile 12 18:17

Citazione:

Originalmente inviato da laser02 (Messaggio 3172676)
Non mastico di micro o mini, son una schiappa in merito.......se mai li mastico..:icon_rofl....ma la curiosità di leggere di un ennesimo 3eed è stata forte....mooolto forte :wink:

hai ragione, 'sti aggeggini so' micidiali


e anche leggersi 1405 pagg. del 3D rischia di comprare l'Mcpx V2 e accorgersi che è già uscito il V6, e ricominciare daccapo (anche con le domandine ... :rolleyes:)


sarebbe tragique (urbi et orbi)

atomas72 29 aprile 12 18:17

Citazione:

Originalmente inviato da laser02 (Messaggio 3172667)
Azz.....bellissima.....mi mancava.......Atomas...posso farla mia o devo passare dalla S.I.A.E.??:icon_rofl

Saluti

:):):)


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

atomas72 29 aprile 12 18:23

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 3172685)
hai ragione, 'sti aggeggini so' micidiali


e anche leggersi 1405 pagg. del 3D rischia di comprare l'Mcpx V2 e accorgersi che è già uscito il V6, e ricominciare daccapo (anche con le domandine ... :rolleyes:)


sarebbe tragique (urbi et orbi)

Anche si leggesse tutte le pagine aprirebbe un ennesimo thread lamentandosi di non aver trovato risposte esaustive.
Chiede consigli su come migliorare ma siccome non trova chi gli suggerisce facili scorciatoie (che non esistono) continua, continua, continua...
:banghead::banghead:
:)
Poi non ho capito, Arté , ma almeno ti sono arrivati eli e radio?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

atomas72 29 aprile 12 18:31

Ma se non ci fossi bisognerebbe inventarti, Arté...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

rugrug 29 aprile 12 18:37

Citazione:

Originalmente inviato da atomas72 (Messaggio 3172718)
Ma se non ci fossi bisognerebbe inventarti, Arté...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Artè è, non-Artè non è ... :rolleyes:

peterpan 29 aprile 12 19:00

premetto che sono un dilettante.
per il momento ho consumato solo 4-5 batterie.
con un doppia pala riuscivo a girarci anche dentro casa, ma con questo mi sembra molto difficile.
qulacuno più esperto ci riesce?

per rispondere alla domanda principale.
per il momento ho limitato le corse al 65% e 35% di esponensiale.

artesina 29 aprile 12 19:09

Citazione:

Originalmente inviato da peterpan (Messaggio 3172769)
premetto che sono un dilettante.
per il momento ho consumato solo 4-5 batterie.
con un doppia pala riuscivo a girarci anche dentro casa, ma con questo mi sembra molto difficile.
qulacuno più esperto ci riesce?

per rispondere alla domanda principale.
per il momento ho limitato le corse al 65% e 35% di esponensiale.

Grazie
Ma direi che dovrò chioderia questa discussione,già 2 pagine e se non fosse stato per te per ora neanche un consiglio PRATICO (dovrò capire come metterlo sulla radio ma a questo punto aprirò una discussione per ogni singolo problema che avrò o che avremo.
Magarai mal spiegata ma la mia idea era un'altra sul come si sarebbe sviluppato questa discussione...peccato....

rugrug 29 aprile 12 19:55

Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3172790)
Grazie
Ma direi che dovrò chioderia questa discussione,già 2 pagine e se non fosse stato per te per ora neanche un consiglio PRATICO (dovrò capire come metterlo sulla radio ma a questo punto aprirò una discussione per ogni singolo problema che avrò o che avremo.
Magarai mal spiegata ma la mia idea era un'altra sul come si sarebbe sviluppato questa discussione...peccato....

allora perché non cerchi di spiegarla/spiegarci meglio?


è cmq necessario che ci si capisca, non credi ?

altrimenti come si fa a risponderti correttamente ?

edubu 29 aprile 12 22:50

Citazione:

Originalmente inviato da peterpan (Messaggio 3172769)
premetto che sono un dilettante.
per il momento ho consumato solo 4-5 batterie.
con un doppia pala riuscivo a girarci anche dentro casa, ma con questo mi sembra molto difficile.
qulacuno più esperto ci riesce?

per rispondere alla domanda principale.
per il momento ho limitato le corse al 65% e 35% di esponensiale.

ciao:)

io ci riesco senza problemi e, in breve ,con un poco di esercizio e ci riuscirai tranquillamente pure tu .:wink:

Io ci riesco pure in rovescio

Mcpx Hovering rovescio tra 4 mura - YouTube





ma con il muso a me ...con la coda a me nonostante gli ottimi consigli in merito di Atomas72 ho grandi difficolta':(

Per qualche dritta è utile (IMHO) questo
http://www.baronerosso.it/forum/3172341-post14046.html

con degli ottimi suggerimenti:wink:

artesina 30 aprile 12 01:36

Citazione:

Originalmente inviato da edubu (Messaggio 3173224)
ciao:)

io ci riesco senza problemi e, in breve ,con un poco di esercizio e ci riuscirai tranquillamente pure tu .:wink:

Io ci riesco pure in rovescio

Mcpx Hovering rovescio tra 4 mura - YouTube





ma con il muso a me ...con la coda a me nonostante gli ottimi consigli in merito di Atomas72 ho grandi difficolta':(

Per qualche dritta è utile (IMHO) questo
http://www.baronerosso.it/forum/3172341-post14046.html

con degli ottimi suggerimenti:wink:

Grazie edubu , sai che la risposta a quella discussione me la sono persa:wall::D
Per cui parte delle risposte me le avevano già date li.Manca ancora capire come poter regolare l'assetto iniziale dell'eli se non è molto centrato/stabile (nei limiti di un passo variabile che non so quali siano);in poche parole se picchia troppo o trasla troppo per una piccola correzioine di trim , che debbo faRE? (sub-trim esistono? sul manuale in italiano non ho trovato nulla, scaricato da internet anche se poartiva da pag 48-50 boih:huh:)
Ci sarà pure una procedura per regolare o meccanicamente o con subtrim o altro similare come ho fatto con il 328?
Poi il manuale del'mcpx , (magari non è completo quello in italiano che ho scaricato) ma non mi sembra che dia indicazioni per un settaggio della dx6i docile senza volo 3d.
Rispondendo, seriamente, a rugrug, non mi pare di aver scritto il mio primo post qui, in maniera incomprensibile....riassumendo senza riportare tutti i punti dettagliati:
1)Vari settaggi sulla dx6i (metto i settaggi del manuale dell mcpx sulla dx6i e sono adatti ad un principiante?.....mmm
Poi volo normale o volo 3d immagino siano settaggi diversi e per chi impara anche il 3d avrà settaggi più dolci immagino...
2)Vedi quanto scritto all'inizio in quest'ultima risposta.
3)vedo che il link messo da edubu portava a una mia vecchia richiesta di cui non ricordavo o non avevo visto le risposte e alcuni suggerimenti li son stati dati.
Rugrug non me lo aspettavo...hai risposto a mie domande ben più arzigogolate di questa e rileggendo il messaggio con cui ho aperto questa nuova discussione, non mi pare di aver scritto cose indecifrabili anzi...
Quella su cui non ho avuto risposta è ancora come si regola l'mcpx qualora uscito dalla scatola questo abbia comportamenti in picchiata o in traslata troppo grossolani da esser corretti da un trim;se volete aiutarmi partite dal presupposto di quel che io ora conosco ovvero come si regola il solo pro 328 o lo xidea 9958(il 328 devo regolarlo in maniera che per qualche secondo deve stare fermo a 1 metro di altezza, in caso contrario trim e se bisogna agire troppo sul trim, si passa alla modalità subtrim o per altri alla regolazione dei braccetti, svitandoli o riavvitandoli)...magari qui è diverso (sicuramente sarà diverso ma come?...
Mi sa che per cercare di spiegare i punti del pimo post ora si ho un pò mischiato le cose.:wink::D

rugrug 30 aprile 12 02:36

Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3173448)
Grazie edubu , sai che la risposta a quella discussione me la sono persa:wall::D
Per cui parte delle risposte me le avevano già date li.Manca ancora capire come poter regolare l'assetto iniziale dell'eli se non è molto centrato/stabile (nei limiti di un passo variabile che non so quali siano);in poche parole se picchia troppo o trasla troppo per una piccola correzioine di trim , che debbo faRE? (sub-trim esistono? sul manuale in italiano non ho trovato nulla, scaricato da internet anche se poartiva da pag 48-50 boih:huh:)
Ci sarà pure una procedura per regolare o meccanicamente o con subtrim o altro similare come ho fatto con il 328?
Poi il manuale del'mcpx , (magari non è completo quello in italiano che ho scaricato) ma non mi sembra che dia indicazioni per un settaggio della dx6i docile senza volo 3d.
Rispondendo, seriamente, a rugrug, non mi pare di aver scritto il mio primo post qui, in maniera incomprensibile....riassumendo senza riportare tutti i punti dettagliati:
1)Vari settaggi sulla dx6i (metto i settaggi del manuale dell mcpx sulla dx6i e sono adatti ad un principiante?.....mmm
Poi volo normale o volo 3d immagino siano settaggi diversi e per chi impara anche il 3d avrà settaggi più dolci immagino...
2)Vedi quanto scritto all'inizio in quest'ultima risposta.
3)vedo che il link messo da edubu portava a una mia vecchia richiesta di cui non ricordavo o non avevo visto le risposte e alcuni suggerimenti li son stati dati.
Rugrug non me lo aspettavo...hai risposto a mie domande ben più arzigogolate di questa e rileggendo il messaggio con cui ho aperto questa nuova discussione, non mi pare di aver scritto cose indecifrabili anzi...
Quella su cui non ho avuto risposta è ancora come si regola l'mcpx qualora uscito dalla scatola questo abbia comportamenti in picchiata o in traslata troppo grossolani da esser corretti da un trim;se volete aiutarmi partite dal presupposto di quel che io ora conosco ovvero come si regola il solo pro 328 o lo xidea 9958(il 328 devo regolarlo in maniera che per qualche secondo deve stare fermo a 1 metro di altezza, in caso contrario trim e se bisogna agire troppo sul trim, si passa alla modalità subtrim o per altri alla regolazione dei braccetti, svitandoli o riavvitandoli)...magari qui è diverso (sicuramente sarà diverso ma come?...
Mi sa che per cercare di spiegare i punti del pimo post ora si ho un pò mischiato le cose.:wink::D

non ho scritto io questo:


Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3172790)
Grazie
Ma direi che dovrò chioderia questa discussione,già 2 pagine e se non fosse stato per te per ora neanche un consiglio PRATICO (dovrò capire come metterlo sulla radio ma a questo punto aprirò una discussione per ogni singolo problema che avrò o che avremo.
Magarai mal spiegata ma la mia idea era un'altra sul come si sarebbe sviluppato questa discussione...peccato....

al che ti ho detto:

prova allora spiegarla meglio, se ritieni non lo sia abbastanza chiaramente ...

bluedark1968 30 aprile 12 03:10

provare per credere
 
Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3172669)
Per Tararlo quindi debbo farlo all'aperto e non in casa;e' già un punto di partenza ma mi sa che con tutto sto vento qui da me m'i toccherà aspettare parecchio per provarlo :(
Il discorso di come addolcirlo credo sia la cosa piu' importante all'inizio...
Dai non andartene:wink:

La classificazione che hai fatto ...
è piuttosto grottesca e qualcuno giustamente
ne approfitta per riderci sopra ..manca solo il settaggio per i giorni feriali
e festivi.!

Però qualcosa potresti tentare per rendere il controllo del modello più dolce senza usare il miele!

1 azzera tutti i trim e i sbtrim!
2 imposta il passo costante .

Vai sulla curva del pitch e metti 50,50,50,50,50
Vai sulla curva del gas e inserisci 0,45,50,65,70

3 Rimetti un pò di trim se necessario
e vedi se risulta un pò più stabile!

atomas72 30 aprile 12 07:23

L'mcpx, per volare correttamente ha bisogno dei valori di passo e gas specificati nel manuale, l'escursione del piatto è così esigua che settaggi arbitrari non vanno bene.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

edubu 30 aprile 12 08:24

Citazione:

Originalmente inviato da atomas72 (Messaggio 3173487)
L'mcpx, per volare correttamente ha bisogno dei valori di passo e gas specificati nel manuale, l'escursione del piatto è così esigua che settaggi arbitrari non vanno bene.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Quoto .
settaggi da manuale e trim e sub trim a zero

I flybarless NON si debbono trimmare : ogni trimmatura viene interpretata , dalla centralina , come un comando dato in continuo

rugrug 30 aprile 12 08:40

Citazione:

Originalmente inviato da edubu (Messaggio 3173524)
Quoto .
settaggi da manuale e trim e sub trim a zero

I flybarless NON si debbono trimmare : ogni trimmatura viene interpretata , dalla centralina , come un comando dato in continuo

non si devono trimmare con i trim della radio, ma trimmare meccanicamente agendo sui tiranti

edubu 30 aprile 12 10:05

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 3173542)
non si devono trimmare con i trim della radio, ma trimmare meccanicamente agendo sui tiranti

Ciao :)
Il " trimmare" meccanicamente i tiranti ...dicesi ..".settaggio ":wink:

rugrug 30 aprile 12 13:31

Citazione:

Originalmente inviato da edubu (Messaggio 3173652)
Ciao :)
Il " trimmare" meccanicamente i tiranti ...dicesi ..".settaggio ":wink:

molti parlano di trimmaggio, forse è gergo nordista ? :lol:

artesina 30 aprile 12 13:58

Bene qualcosina viene fuori :)
Per trim e sub trim a zero dovrò vedere come fare sulla radio in quanto il manuale in Italiano spero ci sia dentro ma ho i miei dubbi...a proposito sono andato a prendere con lo scooter sotto il diluvio, entrambi dal corriere proprio ora .
Quindi
1)dovrò scoprire come fare azzerare trim e sub trim
2)impostare il passo costante? Pensa che a me avevano consigliato di impostare i giri costanti ....magari era per un uso 3d comunque sia , trovo tutto sul manuale?
Sperando sia comprensibile cosa e dove variare anche per uno che non ha mai messo mano ad una radio:uhm::dunno:
3) i cosiddetti settaggi sono gli stessi che ho fatto con il 328? ovvero avvitare o svitare i due braccetti a seconda del picchi/cabra o traslata? (prendendo sempre in considerazione di far stare l'eli più o meno fermo a 1 metro di altezza oppure la concezione di settaggio è diversa per un cp visto che di suo è instabile?)
4)Posso fare (vista la voglia di provare) qualche cosina di semplice in casa (tipo alzarlo poco e riabbassarlo oppure debbo aspettare una giornata senza vento?
Di sicuro posso usare la dx6i con il simulatore per prenderci un pò la mano ma , anche in questo caso, qualche precauzione o settaggio della dx6i per il phoenix?
Grazie
ciaoo
p.s:ho una voglia di provarlo che non ve lo immaginate:modelrc::happy4: ma non vorrei fare danni per la foga di provarlo :fiu::wink:

edubu 30 aprile 12 14:05

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 3173976)
molti parlano di trimmaggio, forse è gergo nordista ? :lol:

..no , no :) non e'gergo nordista : e'solo gergo sbagliato :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:42.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002