MCPX V2:CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PRINCIPIANTI (no advanced upgrade) - Pagina 108 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Micromodelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 dicembre 12, 00:08   #1071 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di -c3po-
 
Data registr.: 15-04-2012
Residenza: viterbo
Messaggi: 2.060
ciao,
meglio lasciare il D\R a 100 per non rallentare i servi.
gli expo invece li puoi alzare, anche a 60-70% per avere stick meno sensibili al centro.

__________________
Piper J3 - Formosa - Extra300 - F86 - MkII - Swift2 - HK190 - Mcpx V2 - Msrx - 130X - Ncpx - Mcpx-BL - 180cfx
-c3po- non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 12, 01:02   #1072 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tom_1971
 
Data registr.: 23-04-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.108
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
Ciao
Il bilding si riesce ad effettuare ( V2) anche senza rudder ma io lo farei da manuale ; secondo Lift e ' una procedura che ha lo scopo di indirizzare verso la scelta di bilding con una TX programmabile ; io azzardo un qualcosa di migliorativo per una compensazione della coda ( tipo un mix) ...comunque pragmaticamente : il manuale consiglia e io lo seguo (IMHO )

2) molti mcpx hanno il main gear / pignone motore che deve essere rodato ...man mano migliora la scorrevolezza

3) per la sola stabilità in hovering sono meglio le suppostate

Se hai curiosità chiedi pure
Ciao , Eduardo
Ho fatto i primi 3 (dico 3!) voli con il nuovo giocattolo (ah, se non ci fosse Babbo Natale una volta l'anno a soddisfare qualche nostro piccolo desiderio... ) e subito ho notato come il rotore principale parte e si ferma con un vistoso scatto. Soprattutto in decelerazione fa impressione: i giri scendono finché ad un certo punto le pale si bloccano di colpo, con vistoso scatto di tutto l'eli dalla parte opposta. Che abbia a che vedere con il rodaggio che citi?
Lo deve fare? Non avevo mai visto una cosa del genere con nessun altro eli, per il momento sono piuttosto perplesso e ho preferito non fare altre prove. Tra l'altro il rotore è durissimo anche da girare a mano sia con la batteria attaccata che perfino senza.

Quindi per fare hovering in salotto (è da qui che si comincia, o sbaglio? :p) meglio le pale supposta te? Il mio di scatola ha montate le altre...

Sent from my Xoom using Tapatalk 2
__________________
1) Honey Bee FP 2) Mini Titan (V1 e V2) 3) Paracopter 4) Ultra-Micro J-3 Cub 5) Blade msr 6) Ultra-Micro T-28 Trojan 7) Team Losi Mini T 8) Blade mcpx 9) Turnigy 1/16 Nitro Buggy 10) Basher Nictro Circus 1/10 SCT
Tom_1971 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 12, 01:47   #1073 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gelocopter
 
Data registr.: 17-12-2012
Residenza: Genova
Messaggi: 448
Citazione:
Originalmente inviato da Gelocopter Visualizza messaggio
All'ora monto le pale con le supposte anche io, speriamo che riesco a.prenderci piu confidenza, una curiosità potrebbe fare il volo rovesciato lo stesso con quelle pale?:confused:

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
Provato le ali con le.supposte, maggiora la stabilità, ma se inizia ad andare un po in tutte le direzioni, forse risulta più difficile da gestire perché mi sembra ancora piu veloce. La mia mano ne sa qualcosa... che doloreeeeee ,comunque una volta che capisci quanto velocemente devi dare le varie correzzioni, un minimo di jioisyik e sembra sopeso per aria da un filo...P.S. al momento so fare solo quello... che friste che sono,ma con il tempo ce la farò

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
Gelocopter non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 12, 07:23   #1074 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da Gelocopter Visualizza messaggio
All'ora monto le pale con le supposte anche io, speriamo che riesco a.prenderci piu confidenza, una curiosità potrebbe fare il volo rovesciato lo stesso con quelle pale?:confused:

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
Ciao
Si', con le pale suppostate il modello può essere messo in rovescio .

Citazione:
Originalmente inviato da principe azzurro Visualizza messaggio
grazie Edu (x la prontezza)
avevo intanto rifatto il binding con i rudder a dx e forse è un po' più stabile in decollo...
bene,
proverò le pale suppostate, poi ti faccio sapere.
per quanto riguarda i trim cosa mi dici? meglio lasciar stare, come avevo letto?
x adesso ho settato la radio al 50% D/R anzichè il 70% da manuale con il 30% di expo,
cosa consigli x i primi voli posso provare a mettere anche 50% di expo o è troppo?

grazie grazie grazie
Ciao
Come ti ha scritto Cristiano , prima usi i D/R al 100% meglio e '.

In effetti l'MCPx più viene reso " libero" di essere reattivo , ai comandi del pilota , meglio e '!
Mi spiego meglio : inizialmente tutti noi lo abbiamo ( tentato ) " calmato " con pale " suppostate " , D/R bassi , Expo positivi ...ma , in realtà e ' tutto il contrario da fare !
Il modello ha dei servi lineari che lo rendono molto diretto al nostro comando , quando pero ' dobbiamo dare un comando di correzzione se il modello non ci risponde con " decisione " e prontezza , già siamo sopra qualche ostacolo ( muro o altro ).

Più l'MCPx si vuole usare in spazi piccoli più bisogna abbandonare le pale suppostate , i D/R bassi , gli Expo positivi e ...i travel adjust a 100% .
...Travel adjust che se aumentati ( su un sistema AVCS) aumentano la velocità di rotazione dei servi ( e non la loro corsa come in un sistema senza centralina flybarless ).


Insomma : farci Hovering stazionario e ' un conto ma , poi bisogna piano ,piano cambiarci i settaggi

Citazione:
Originalmente inviato da Tom_1971 Visualizza messaggio
Ho fatto i primi 3 (dico 3!) voli con il nuovo giocattolo (ah, se non ci fosse Babbo Natale una volta l'anno a soddisfare qualche nostro piccolo desiderio... ) e subito ho notato come il rotore principale parte e si ferma con un vistoso scatto. Soprattutto in decelerazione fa impressione: i giri scendono finché ad un certo punto le pale si bloccano di colpo, con vistoso scatto di tutto l'eli dalla parte opposta. Che abbia a che vedere con il rodaggio che citi?
Lo deve fare? Non avevo mai visto una cosa del genere con nessun altro eli, per il momento sono piuttosto perplesso e ho preferito non fare altre prove. Tra l'altro il rotore è durissimo anche da girare a mano sia con la batteria attaccata che perfino senza.

Quindi per fare hovering in salotto (è da qui che si comincia, o sbaglio? :p) meglio le pale supposta te? Il mio di scatola ha montate le altre...

Sent from my Xoom using Tapatalk 2
Ciao
Con il " rodaggio " del Main gear migliorerà molto anche se comunque rimane questa scattosita ' ...
A volte una eccessiva " scattosita " può portare anche dei micro movimenti della coda in Hovering perché vengono letti come vibrazioni negative per il giro di coda ...di solito volandoci passano con una quindicina di lipo scaricate .
I Main gear " rodati " conviene tenerseli cari , cari !

Le pale suppostate , come scritto , hanno dei pesetti che stabilizzano il modello anche se lo rendono poi con minore agilità !
Ognuno ha una preferenza ma , sicuramente con le suppostate qualcosa di perde in agilità del modello e , ripeto in casa questo poi limita un bel poco .

Se si usano le suppostate conviene bloccare i pesetti interni delle suppostate con una micro goccia di attack perché se no al primo vero crash si perde /perdono risultando non più utilizzabili perché squilibrate .

Io ripeto preferisco le pale non suppostate ma molti volano con sodddisfazione con quelle suppostate
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 12, 13:46   #1075 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-11-2012
Residenza: vasto
Messaggi: 127
Qualcuno perché le pale si muovono così a scatti?
Il risultato è che l'eli parte di scatto, poi però in hovering si comporta normalmente.

http://youtu.be/HtlbfQ4N0Yo
Micalux non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 12, 14:53   #1076 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di principe azzurro
 
Data registr.: 18-04-2012
Residenza: milano sud
Messaggi: 286
ciao Edu,
come capirai presto, serve altro aiuto...
ma la direzione è quella giusta, almeno sembra

allora: provo nell'area box con le pale suppostate e finalmente alzo l'eli, si sposta però troppo senza che il mio controllo sia efficace (hai ragione probabilmente troppo expo che crea un movimento TROPPO ad elastico con troppo ritardo di risposta, atterro 3/4 volte poi colpisco una serranda metallica di un box (sento rumore di qualcosa che picchia il box di fronte, penso alle supposte che suggerivi di bloccare con attack, ma sembrano un pezzo unico) beh, in realtà ho rotto entrambe le estremità delle pale.... da BUTTARE !

cambio pale, metto quelle normali e riprovo: ok si alza, riesco a tenerlo non proprio in hover ma quasi fermo, insomma mi sposto un metro avanti indietro destra e sinistra... bellissimo, ma molto molto veloce.
migliora abbassando expo a 20, provo con DR ancora a 70%, mi muovo in avanti (TROPPO ), non sono abituato a usare il THROTTLE HOLD, quale dito ci tenete sempre sopra, indice o medio della dx? (volo in mode 2) il muro si avvicina e mi viene da abbassare il gas, picchia non troppo duramnete e vado a raccoglierlo, pensavo tutto bene e invece la coda si piega, uff posto foto.. asta di coda rotta,
devo ordinare questa vero? Long Tail Boom Assembly: MCP X, 2 By Blade
il punto è che si è rotta proprio dove si infila nel telaio,come faccio? sgancio i contatti elettrici e poi con una pinza tento di estrarla? ho paura che mi resti il pezzo rotto all'interno, gasp!!
intanto che facevo le foto la situazione è peggiorata: coda TOTALMENTE ROTTA, attendo consigli...devo comunque forzare x cercare di togliere la parte rimasta all'interno,vero?

cosa aggiungo all'ordine che devo fare? pale normali e suppostate di ricambio (non so ancora con quali mi troverò meglio) e c'è altro che è meglio avere in casa di scorta x evitare di rimanere fermo dopo un paio d'ore che avrò ricevuto i ricambi , qualcosa che romperò facilmente?

posto anche foto del (credo sia questo..) servo dell'elevatore, è normale che si veda tutta la filettatura? gli altri mi sembrano molto più avvitati, è solo la regolazione vero, non può dipendere dal mini crash?

in ogni caso ho capito che per me è davvero prematuro pensare di alzarlo in casa, prossimo tentativo esterno su campo in erba, così colpirò qualche albero distante 50 e + metri, ma in queste cose sono già esperto con i micro aerei
Icone allegate
MCPX V2:CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PRINCIPIANTI (no advanced upgrade)-dscn6406.jpg   MCPX V2:CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PRINCIPIANTI (no advanced upgrade)-dscn6407.jpg   MCPX V2:CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PRINCIPIANTI (no advanced upgrade)-dscn6408.jpg   MCPX V2:CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PRINCIPIANTI (no advanced upgrade)-dscn6405.jpg  
principe azzurro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 12, 15:13   #1077 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
@principe azzurro:

Ciao

Consigliarti sulle pale non è facile dovresti purtroppo riprovarle entrambe per decidere ...


La coda per mcpx si può scegliere in due lunghezze : una std ( quella con la quale nasce di scatola il modello ) e un'altra più lunga che potrebbe piacerti di più ( purtroppo da provare entrambe )
..in realtà di tail boom ne puoi fare ( da solo ) prendendo a poco un tondino di carbonio dal tuo negozio ( non credo che li spediscano per via delle sicure rotture / imballaggi necessari ) .

In effetti con coda lunga e pale suppostate il modello e ' molto stabile ma comunque i problemi restano in spazii stretti di manovra ..

Consigliare sui ricambi non è facile : l'mcpx e ' molto robusto ...certo la possibilità di " rifare " tail boom e ' indispensabile ( tondino di carbonio )

Leva il pezzo rotto magari spingendo da dentro in fuori con un qualcosa di curvo
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 12, 15:56   #1078 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-12-2011
Residenza: Chieti
Messaggi: 27
Ragazzi, lo so che forse centra poco con il topi e ve ne chiedo scusa! Oggi sono riuscito per la prima volta con l'hoovering rovescio con d/r ex expo come da manuale su "stunt"!!! Che grandissima figata!! Una bellissima soddisfazione... Solo che capire che i comandi sono tutti invertiti, bhe, ora viene il difficile... Prossima modifica: lo zero pitch con il throttle a metà!!

Un consiglio per tutti: se non usate simulatore e se fate tutto da soli, allora mettetevi nella "zucca" che è necessario leggere e documentarsi tantissimo!! E soprattutto qualche ricambio in più non guasta mai! Non perdete l'entusiasmo che il bello deve ancora venire!!

ps: dopo mcpx provato con il nano, mamma mia che anguilla!!! A confronto l'mcpx è un mattone!!!!

Principe: anch'io ho rotto la coda immediatamente perchè dobbiamo abituarci ad una cosa: "l'altezza è nostra amica"... Impariamo fuori, con un bel prato verde e soprattutto non dobbiamo avere paura di andare in alto!! Si risparmiano bei soldini!! mCPx in casa lo sconsiglio, perde tutto il divertimento (per noi principianti ovviamente!!)
__________________
Ho letto: una volta alzato lo sguardo al cielo, non lo abbasserai mai più! Ed è stato proprio così..
Radio: DX6i - Models: nCPx - mCPx - mQX -- Next step 130x ;)
FabioA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 12, 20:17   #1079 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di principe azzurro
 
Data registr.: 18-04-2012
Residenza: milano sud
Messaggi: 286
@edubu
ok,sono riuscito a togliere il pezzo di tailboom rotto dentro il telaio, sembra tutto ok.
nel pomeriggio mi sono rifatto con un voletto dello sbach, ma la visibilità non era granché.
ti aggiorno quando avrò i ricambi: mi par di capire che così avrò palini e motori di coda extra se servissero in futuro, ma costruendo da sé la coda con il tondino in carbonio come fai ad infilare all'interno i cavi elettrici (scusa se chiarisco che inizio a pilotare i modelli RC, MA è evidente che NON sono un modellista in quanto a manualità..)

riguardo il throttle hold, in pratica davvero cosa si tiene sopra, il dito medio destro? sempre pronto a intervenire?
io ero abituato a chiudere tutte le dita sul retro della radio ma ho pilotato solo aerei con la dx6i, il solopro aveva una radio dedicata...
poco + di un giocattolino

PS:il servo dell'elevatore ti sembra dalla foto?
principe azzurro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 12, 23:08   #1080 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da principe azzurro Visualizza messaggio
@edubu
ok,sono riuscito a togliere il pezzo di tailboom rotto dentro il telaio, sembra tutto ok.
nel pomeriggio mi sono rifatto con un voletto dello sbach, ma la visibilità non era granché.
ti aggiorno quando avrò i ricambi: mi par di capire che così avrò palini e motori di coda extra se servissero in futuro, ma costruendo da sé la coda con il tondino in carbonio come fai ad infilare all'interno i cavi elettrici (scusa se chiarisco che inizio a pilotare i modelli RC, MA è evidente che NON sono un modellista in quanto a manualità..)

riguardo il throttle hold, in pratica davvero cosa si tiene sopra, il dito medio destro? sempre pronto a intervenire?
io ero abituato a chiudere tutte le dita sul retro della radio ma ho pilotato solo aerei con la dx6i, il solopro aveva una radio dedicata...
poco + di un giocattolino

PS:il servo dell'elevatore ti sembra dalla foto?
Ciao
Il servo mi sembra in ordine ; il dito da usare per l'Hold e ' quello che ti torna più comodo con l'impnatura che hai sulla TX e se usi solo i pollici o i pollici ed indici e se usi la cinghia al collo ..difficile consigliarti ma , sei tu che dovresti trovare la posizione più comoda .

Io piloto in mode 1 , solo pollici e ho l'Hold a destra e uso la cinghietta alla nuca ... Per l'Hold uso l'indice destro ..a credo che ti torni poco utile

Per quello che riguarda i fili elettrici della coda ( nel caso fai tu la coda con un tondino di carbonio) :
Lunghezza la scegli tu ( prova la lunghezza std e la lunghezza del tail boom lungo ..lo chiedi e te le misuro e ti dico )

Fili : smonti il porta motore posteriore ( dal vecchio tondino - misuralo prima di buttarlo e osservane gli scassi)e dopo aver fatto gli " scassi " sul tondino di carbonio (tagliato a misura con un dischetto sul dremmel ) sia anteriore che posteriore )con un cutter , ci passi i fili sia anteriormente ( come nel modello di coda di fabbrica ) sia posteriormente e non succede nulla se ci schiacci i fili smaltati dentro ; qualcuno dissalda e passa ...io ho sempre " schiacciato " i fili dentro senza nessun problema ne controindicazione

Ps : per levare i fili dal vecchio tondino ( vecchio tail boom , la coda ) schiaccia per tutta la lunghezza con una pinza : ti tornerà facile levare " sani " i fili smaltati

Ultima modifica di edubu : 26 dicembre 12 alle ore 23:12
edubu non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002