BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Micromodelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/)
-   -   MCPX V2:CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PRINCIPIANTI (no advanced upgrade) (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/247711-mcpx-v2-consigli-e-suggerimenti-per-principianti-no-advanced-upgrade.html)

artesina 30 aprile 12 19:46

Non ho resistito e un piccolo voletto l'ho fatto giusto 30-50 cm di altezza e poi giù (a seconda che riuscissi a farlo alzare dritto o meno)
Mi sa che tenda un pò a ruotare a dx ma non voglio fare altre prove in casa...al di la di quello mi sembra già abbastanza stabile di suo, con un pò di spazio in più potrei azzardare anche qualche manovrina in più :fiu::wink::D
Credo comunque che sia iol caso di addolcirlo un pelino come tolleranza iniziale per cui vediamo se è corretto...
sulla radio ho dr & expo:
potrei mettere 40 al posto di 30 su 0-aile e 0-elev ?
Una bella bestiolina indiavolata questo mcpx v2 :)

ilmentore 30 aprile 12 20:44

Artesina,

in un'altra tua discussione di qualche giorno fa ti avevo linkato un video su youtube per i settaggi della Dx6i e ti dissi che non sono altro che i settaggi di fabbrica dell'mcpx che trovi nel manuale Spektrum DX6I Factory Settings for Blade mCPX - YouTube. Ti bastano questi. In un primo momento metterai i settaggi con le levette a 0. Poi li metterai a 1 quando ti sentirai più sicuro.
Edubu, puoi postare qualche consiglio su come ti sei approcciato al volo rovesciato con l'mcpx? Io sono proprio negatissimo.

artesina 30 aprile 12 20:54

Citazione:

Originalmente inviato da ilmentore (Messaggio 3174877)
Artesina,

in un'altra tua discussione di qualche giorno fa ti avevo linkato un video su youtube per i settaggi della Dx6i e ti dissi che non sono altro che i settaggi di fabbrica dell'mcpx che trovi nel manuale Spektrum DX6I Factory Settings for Blade mCPX - YouTube. Ti bastano questi. In un primo momento metterai i settaggi con le levette a 0. Poi li metterai a 1 quando ti sentirai più sicuro.
Edubu, puoi postare qualche consiglio su come ti sei approcciato al volo rovesciato con l'mcpx? Io sono proprio negatissimo.

lI HO MESSI come mi hai detto tu e come c'erascritto ul manuale in inglese o ita (tanto ora il manuale ha tutte le lingue quando compri l'mcpx v2).
Due lipo in casa ma credo se avessi un pelino di tolleranza in più sarebbe meglio, dovrò valutare outdoor ma credo che un pelino...ci vorrebbe.
Mercoledì un amico mi darà fisicamente una mano per regolarlo a dovere.
Mi ha dettto però che la regolazione me la fa dalla radio con i sub trim ...quì mi pare che la regolazione del settaggio ,se cabra o picchia o trasla( o come nel mio caso ruota un pelo a dx) mi avevate consigliato di farla meccanicamente allungando i braccetti o accorciandoli...
Ognuno ha la metodica che preferisce per settarlo o mi è stato consigliato male dall'amico? (magari abbituato con eli più grossi anche se vola con il 250)
Thx
ciaooo
p.s:2 lipo in casa, con la seconda un timido accenno a fargli fare una virata di coda ma ho subito desistito, troppo alto il riscio di non controllarlo e fare danni:rolleyes::D

ilmentore 30 aprile 12 21:11

è un rtf tra i più rtf del mondo, cioè non c'è bisogno di alcuna regolazione. Tu mi parli di settaggi tipo elicotteri classe 450 o superiori. Io non ho settato e regolato niente. Solo settato la radio e basta. Comunque se questo tuo amico se ne intende fagli fare, basta che non ti rompe l'elicottero e ti da un pò di supporto ben venga, ma sta attento a quelli che ti dicono di essere esperti ;)

artesina 30 aprile 12 22:23

Ancora due info (altri 2 giri di lipo con un pò di traslazione in casa :) )
Il timer si attiva con il thainer come mi hanno suggerito ma se ho già collegato la batteria dell'eli posso attivarlo anche dopo? perchè non me lo ha attivato...strano.
2)Se mi creo una secona memoria uguale alla prima e poi ci modifico exp ailer ed elev, debbo poi rifare il binding?
Thx
ciaooo
p.s:mi piace sempre di più questa bestiola e se riuscissi a tovare una giornata con vento nullo o quasi mi sa che mi divertirei prorpio :wink::D sperando di non farmi prender troppo dalla mano anzi dai pollici e fare danni :fiu:B)

ilmentore 30 aprile 12 23:25

Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3175104)
Ancora due info (altri 2 giri di lipo con un pò di traslazione in casa :) )
Il timer si attiva con il thainer come mi hanno suggerito ma se ho già collegato la batteria dell'eli posso attivarlo anche dopo? perchè non me lo ha attivato...strano.
2)Se mi creo una secona memoria uguale alla prima e poi ci modifico exp ailer ed elev, debbo poi rifare il binding?
Thx
ciaooo
p.s:mi piace sempre di più questa bestiola e se riuscissi a tovare una giornata con vento nullo o quasi mi sa che mi divertirei prorpio :wink::D sperando di non farmi prender troppo dalla mano anzi dai pollici e fare danni :fiu:B)

1) Puoi decidere tu che tasto assegnare alla funzione del timer. Io ho preferito il tasto Throttle Cut. In qualsiasi momento, anche mentre stai volando, premi il tasto Throttle Cut (o quello che tu hai assegnato) e parte il conto alla rovescia.

2) non è necessario ribindare semplicemente perchè hai cambiando memoria. Il binding è una procedura che sincronizza la ricevente con la trasmittente, non la ricevente con una singola particolare memoria della trasmittente.

artesina 30 aprile 12 23:49

Citazione:

Originalmente inviato da ilmentore (Messaggio 3175231)
1) Puoi decidere tu che tasto assegnare alla funzione del timer. Io ho preferito il tasto Throttle Cut. In qualsiasi momento, anche mentre stai volando, premi il tasto Throttle Cut (o quello che tu hai assegnato) e parte il conto alla rovescia.

2) non è necessario ribindare semplicemente perchè hai cambiando memoria. Il binding è una procedura che sincronizza la ricevente con la trasmittente, non la ricevente con una singola particolare memoria della trasmittente.

1)CREDEVO CHE LA FUNZIONE THROTTLE CUT SERVISSE , Almeno così avevo letto da qualche parte ma non ricordo dove.
2)Ho provato e ripovato dopo aver cambiato ailer-0 e elev-0 in entrambi al posto di 30 messo 40 poi sono tornato al menu principale e spenta la radio;riaccesa e collegata la batteria all'eli subito dopo ma niente, ci impiega parecchi ad accendersi il led e rimane lampeggiante, come mai?
Mi potete dar una mano?
thx
ciaooo

edubu 01 maggio 12 00:28

Citazione:

Originalmente inviato da ilmentore (Messaggio 3174877)
Edubu, puoi postare qualche consiglio su come ti sei approcciato al volo rovesciato con l'mcpx? Io sono proprio negatissimo.

Ciao :)
Più' negato di me e' difficile ...io purtroppo ho un pessimo approccio con il Phoenix e con il 250 era dura ...
Nel mio caso la svolta e' stato " appendere "per il carrello l'Mcpx agli elastici ( credo che tu abbia visto le foto ) ...un simulatore vero e senza danni .

Per me e' stato utilissimo avere a che fare solo con il rovescio e non anche la manovra di flipparlo e per di piu ' senza ansia di coda coda trottolina o altro .

Provato pure il training kit " tridimensionale " da rovescio ( autocostruito ) ma mi sono trovato male .
Una volta imparato il controllo con il " mio simulatore" ho incominciato il decollo dalla mano ed anche atterraggio e , poi ceiling ( figata pazzesca !) e atterraggio sul rotore e " scivolamento " sul pavimento.
Prossimo passo Hovering di coda ( rovescio) che già so fare ma non bene ( non ho il controllo " tra 4 mura" ma solo in un campo di calcio :icon_rofl
e pure con difficoltà ...chiedi pure se hai curiosità ..
Ahhh doppia canopy per proteggere il modello :)

ilmentore 01 maggio 12 08:39

Citazione:

Originalmente inviato da edubu (Messaggio 3175305)
Ciao :)
Più' negato di me e' difficile ...io purtroppo ho un pessimo approccio con il Phoenix e con il 250 era dura ...
Nel mio caso la svolta e' stato " appendere "per il carrello l'Mcpx agli elastici ( credo che tu abbia visto le foto ) ...un simulatore vero e senza danni .

Per me e' stato utilissimo avere a che fare solo con il rovescio e non anche la manovra di flipparlo e per di piu ' senza ansia di coda coda trottolina o altro .

Provato pure il training kit " tridimensionale " da rovescio ( autocostruito ) ma mi sono trovato male .
Una volta imparato il controllo con il " mio simulatore" ho incominciato il decollo dalla mano ed anche atterraggio e , poi ceiling ( figata pazzesca !) e atterraggio sul rotore e " scivolamento " sul pavimento.
Prossimo passo Hovering di coda ( rovescio) che già so fare ma non bene ( non ho il controllo " tra 4 mura" ma solo in un campo di calcio :icon_rofl
e pure con difficoltà ...chiedi pure se hai curiosità ..
Ahhh doppia canopy per proteggere il modello :)

Avevo guardato solo il tuo video postato del decollo in volo rovesciato direttamente dalla mano, ma non ci riesco assolutamente; cioè lo stabilizzo in mano ma quando lo lascio dopo un pò non riesco a controllarlo. Mi manca il resto che viene prima. Io avevo pensato ad una specie di bastone. Puoi linkarmi dove hai postato le foto con gli elastici?
Per Artesina, ho detto Throttle Cut non Throttle Hold. Il Cut (se non sbaglio dovrebbe essere utile solo per gli elicotteri a combustione) è un tasto non una levetta, che sta sulla parte frontale della radio in alto a destra accando la levetta AIL D/R.
Riguardo il binding ti confermo che non è necessario bindare: proprio in questo momento ho acceso la radio, ho cambiato modello selezionando quello del Phoenix, ho collegato la lipo dell'mcpx il quale si è acceso dopo qualche secondo e vola. Ma se tu selezioni la memoria dell'mcpx invece l'elicottero si accende perfettamente?

edubu 01 maggio 12 09:38

Citazione:

Originalmente inviato da ilmentore (Messaggio 3175399)
Avevo guardato solo il tuo video postato del decollo in volo rovesciato direttamente dalla mano, ma non ci riesco assolutamente; cioè lo stabilizzo in mano ma quando lo lascio dopo un pò non riesco a controllarlo. Mi manca il resto che viene prima. Io avevo pensato ad una specie di bastone. Puoi linkarmi dove hai postato le foto con gli elastici?


http://www.baronerosso.it/forum/atta...-mcp-x-074.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:34.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002