BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Micromodelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/)
-   -   MCPX V2:CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PRINCIPIANTI (no advanced upgrade) (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/247711-mcpx-v2-consigli-e-suggerimenti-per-principianti-no-advanced-upgrade.html)

edubu 03 maggio 12 19:34

Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3180507)
Hai il link di questo nuovo pezzo e sopratttto il codice?
Thx
ciaoo


Ciao:)
Distratattone:D codice ...e foto
http://www.baronerosso.it/forum/3177921-post75.html

Da rc modelmania la ho presa io :)

gianlu88 03 maggio 12 20:46

scusate ho letto di "trucchi" nell'altro topic per dare maggior stabilità all'mpcx stock...(sempre se ricordo bene :lol: )

perchè mettere un elastico sullo swashplate?
i gommini sullo swashplate?


domanda a parte..come si rinforza il telaio stock? ( mi si sono rotti tutti i ferma canopy a quello vecchio :( :( )

grazie :wink:

nicknack 03 maggio 12 21:23

Citazione:

Originalmente inviato da gianlu88 (Messaggio 3180642)
scusate ho letto di "trucchi" nell'altro topic per dare maggior stabilità all'mpcx stock...(sempre se ricordo bene :lol: )

perchè mettere un elastico sullo swashplate?
i gommini sullo swashplate?


domanda a parte..come si rinforza il telaio stock? ( mi si sono rotti tutti i ferma canopy a quello vecchio :( :( )

grazie :wink:

È opinione comune che riducendo il gioco dei link dei servi e quello della meccanica di testa si riducano le vibrazioni che affliggono il modellino.

Io, mettendo i gommini attorno alle palline dello swashplate e un elastico ritorto attorno alle manine porta-pale, devo dire che ho un mcpx fermissimo fino alla fine della batteria. Quindi non è solo un'opinione, scherzavo!^_^

Il telaio si rinforza (mi hanno detto) arrotolando attorno ai perni per la canopy del filo (interdentale o da cucito) e imbibendolo di attack. Una volta asciutto diventa robustissimo. Io non l'ho ancora fatto ma ho già rotto due sostegni :(

nicknack 03 maggio 12 21:34

Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3180397)
Se la spiegazione è corretta, in teoria ho capito ma in pratica non lo so:icon_rofl
Ovvero se voglio un eli meno reattivo a centro stik dovrei portare il valore 30 a 40 giusto? quindi avrei più tolleranza a centro stick ma l'eli rimane reattivo/brusco più mi allontano dal centro stick o sbaglio?
Quello che vorrei io è un pò più di tolleranza a centro stick mentre per quanto riguarda la potenza (ovvero più o meno brusco?) dovrei lasciarla uguale ?
Possiamo fare i tre casi pratici,cosa succede partendo dalla configurazione base ovvero 70-30?
se metto:
80-30?
80-40?
60-40?
Nonostante la spiegazzione ho difficoltà a capire cosa succede nella realtà sul movimento dello stick e relativo comportamento dell'eli.
thx
ciaooo
p.s:come immaginavo già la terza persona che apprezza quest idea di una discussione per principianti o SEMI principianti per l'mcpx..mi fa piacere:approved::approved::yeah::happy4:

Diciamo che è difficile dirti al volo che cosa succede cambiando i settaggi come dici tu.
Quello che succede è che con esp a 0 la relazione tra il movimento dello stick e quello del piatto è lineare: se parliamo del passo ciclico, per esempio, muovendo lo stick dalla verticale di 10 gradi, il piatto si inclina diciamo di 2. Muovendolo di altri dieci, si sposta il piatto di altri due e così via. 10:2=20:4=30:6

Dando esponenziale, la relazione diventa... esponenziale, o insomma non più lineare, quindi se sposti lo stick di 10° dalla verticale il piatto si muove solo di 1 grado. Se lo sposti di altri 10° il piatto si inclina invece di altri 2°, ecc. quindi più ti allontani dal centro più il piatto si muove in fretta rispetto allo stick. 10:1 20:3 30:6

Guarda che son valori messi a caso, eh...:uhm:

Rispetto al dual rate e al travel adjust (fine corsa), vedi il link che avevo indicato qualche post fa. È più facile vederlo su un grafico che spiegarlo a parole.

nicknack 03 maggio 12 21:51

Citazione:

Originalmente inviato da edubu (Messaggio 3176860)
ciao:)

allora vogliamo parlarne di "appeso"?!

mi permetto qualche consiglio :

trim non toccarli mai !(come sai il flybarless non si trimma mai:ogni comando la centralina li identifica come correzzioni continue)

il modello deve essere si collegato agli elastici ma deve essere alimentato da diritto tenendolo fermo 4/5 secondi prima di girarlo in rovescio e il piu' possibile ,poi, fermo
in rovescio (non deve roteare perche'gli elastici sono storti ..se no poi impazzisce il giro ;stessa cosa se durante i test si sbagliamanovra e gli elastici devono essere rigirati :si stacca l'alimentazione e si ricomincia ;identica cosa nel cambio lipo (collegato agli elastici ma, diritto)

il modello in rovescio è inclinato verso il rotore di coda: quindi se lo hai in rovescio con il muso a te, il modello è inclinato alla tua destra e naturalmente ti spingera' a voler/dover compensare(no trim!!) è normale :wink:

naturalmente in rovescio ,appeso, la prima manovra e' dargli passo per farlo alzare un poco e,poi correggere e non viceversa ( cioe' non correggere di alettoni se non ha un poco di sostentamento;in seguitolo farai in automatico )

devi usare lipo non molto "fresche" meglio lipo spompe (o curva thr adatta) in particolare le prime volte ...avrai reazioni meno brusche da dover controllare

non preoccuparti di dare troppo passo(negativo) nel far alzare il modello tanto pure se le pale prendono gli elastici non rompi nulla (hold lesto non guasta..pero'!)
naturalmente se non ti convince qualche reazione del modello ,lo sganci e lo provi da "diritto" dopo averlo fatto"raffreddare"(il motore riscaldera' di piu'e potrebbe riscaldare la centralina creando drift di coda da surriscaldamento della centralina

Grazie dei preziosi consigli!
In effetti con collegamento lipo da dritto tutto va a posto.

Piano piano inizio a vedere dei miglioramenti.

Mi permetto di aggiungere che è molto utile avviare il rotore in idle up, con lo stick al 50%, cioè a passo zero. Prima avviavo in normal, e il passaggio a idle-up, al contrario, più l'effetto elastico... mi ha fatto fare vari disastri (sento ancora il zwirrbluzzublub del rotore che si arrampica negli elastici:icon_rofl). Tra l'altro il piccoletto ha un soft start di tutto rispetto - sì, insomma...:lol:

edubu 03 maggio 12 22:11

Citazione:

Originalmente inviato da nicknack (Messaggio 3180814)
Grazie dei preziosi consigli!
In effetti con collegamento lipo da dritto tutto va a posto.

Piano piano inizio a vedere dei miglioramenti.

Mi permetto di aggiungere che è molto utile avviare il rotore in idle up, con lo stick al 50%, cioè a passo zero. Prima avviavo in normal, e il passaggio a idle-up, al contrario, più l'effetto elastico... mi ha fatto fare vari disastri (sento ancora il zwirrbluzzublub del rotore che si arrampica negli elastici:icon_rofl). Tra l'altro il piccoletto ha un soft start di tutto rispetto - sì, insomma...:lol:

Quoto :)

Stupidamente lo avevo dato per scontato.

In realtà io uso solo Hold e ho praticamente sempre l"idle - up inserito .


Sono molto contento dei tuoi progressi e sono fiducioso a breve che posterai un bel video di gran controllo in rovescio ...

STENO 03 maggio 12 22:21

Azz EDU... Beh se e' piena... Allungata... Con guaina... Mi sembra un lavoro di tutto rispetto.
Rimangio quanto ho detto prima!
Sono dal bberry e' un po' un casino navigare ma... Cosa costa lo scherzetto?

(Cmqe a prescindere dal costo: brava e-flite!)

rugrug 03 maggio 12 23:19

Citazione:

Originalmente inviato da STENO (Messaggio 3180882)
Azz EDU... Beh se e' piena... Allungata... Con guaina... Mi sembra un lavoro di tutto rispetto.
Rimangio quanto ho detto prima!
Sono dal bberry e' un po' un casino navigare ma... Cosa costa lo scherzetto?

(Cmqe a prescindere dal costo: brava e-flite!)

vojo vede se costa 30 euro dici ancora "brava" !

brava sì, ma la MSH !:lol:

spidercody 03 maggio 12 23:35

Citazione:

Originalmente inviato da artesina (Messaggio 3180397)
Se la spiegazione è corretta, in teoria ho capito ma in pratica non lo so:icon_rofl
Ovvero se voglio un eli meno reattivo a centro stik dovrei portare il valore 30 a 40 giusto? quindi avrei più tolleranza a centro stick ma l'eli rimane reattivo/brusco più mi allontano dal centro stick o sbaglio?
Quello che vorrei io è un pò più di tolleranza a centro stick mentre per quanto riguarda la potenza (ovvero più o meno brusco?) dovrei lasciarla uguale ?
Possiamo fare i tre casi pratici,cosa succede partendo dalla configurazione base ovvero 70-30?
se metto:
80-30?
80-40?
60-40?
Nonostante la spiegazzione ho difficoltà a capire cosa succede nella realtà sul movimento dello stick e relativo comportamento dell'eli.
thx
ciaooo
p.s:come immaginavo già la terza persona che apprezza quest idea di una discussione per principianti o SEMI principianti per l'mcpx..mi fa piacere:approved::approved::yeah::happy4:

Ciao, come ti hanno già scritto è + difficile da spiegare che da capire..
Partiamo dal 70 30 come da manuale..
Aumentando il "70" avrai risposte più pronte (elicottero molto + reattivo)..
Aumentando il "30" dovrai spingere lo stick con un'escursione maggiore per dare lo stesso comando (esempio con numeri a caso: se a 30 per muovere il piatto di 1 grado devi agire sullo stick di 1 mm, a 40 per avere lo stesso grado di movimento dovrai agire sullo stick per 1,5 mm)..
Quindi hai più margine inizialmente quando i pollici non sono ancora affinati ma belli rustici.. :icon_rofl

edubu 03 maggio 12 23:59

Citazione:

Originalmente inviato da STENO (Messaggio 3180882)
Azz EDU... Beh se e' piena... Allungata... Con guaina... Mi sembra un lavoro di tutto rispetto.
Rimangio quanto ho detto prima!
Sono dal bberry e' un po' un casino navigare ma... Cosa costa lo scherzetto?

(Cmqe a prescindere dal costo: brava e-flite!)

Ciao ad entrambi :)

La coda " lunga " costa due euro meno della corta ...strano ma , vero: 14 € la lunga e 16 € " la corta " :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:03.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002