
|
![]() | #1 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Però quanto ho scritto sopra, sono proprio i conti della serva. Avessero usato dei C05 rimarchiati E-flite, avrebbero risparmiato peso e guadagnato in potenza. Il peso degli esc è abbastanza trascurabile se implementati nella scheda di controllo. Io la vedo diversamente, sarò malizioso, ma lo vedo un puro e semplice calcolo commerciale. I motori brushed tengono basso il costo di acquisto invogliando la clientela e garantiscono un introito continuo in ricambi da parte della clientela facilmente fidelizzata. Sbaglio? | |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Rivenditore-RC-Modelmania Data registr.: 12-05-2008
Messaggi: 573
| Citazione:
nel tuo messaggio manca una parte importante che riporto qui: Altra cosa importante è come sempre non perdere il punto di vista principale, ovvero l'utilizzo/scopo per il quale il modello è stato creato. non nasce per montare telecamere e sistemi gps/osd per il volo FPV. nasce per offrire un approccio easy al mondo dei quadricopteri esattamente come per l'mCPX che non nasce per concorrere al 3DMaster ma per avvicinare il neofita al volo di un certo tipo se poi qualche Malato ( in senso buono ovviamente ) lo vuole snaturare dotandolo di telaio diverso, motori brushless, regolatori, servi beh che faccia pure...ma ovviamente non avrà per le mani un mcpx ma una sorta di abominio qui valgono le stesse considerazioni. per quanto riguarda la durata dei motori e delle batterie anche qui è questione di buon senso.... con un elicottero classe 600 difficilmente mi capita di vedere qualcuno che decolli voli ed atterri per 10 /12 volte di seguito...ovvio li le batterie hanno ancora un costo considerevole e quindi non si fa.... sui micro invece è per tutti ovvio...ciò non è detto che sia lecito.... una frase famosa di uno dei miei film preferiti recita: " se accendi una candela da entrambi i lati avrai il doppio della luce ma la metà della vita " tutto qui... l'obiettivo è di accostare a questo genere di volo quanta più gente possibile ad un prezzo irrisorio... l'obiettivo è raggiunto... poi come per tutte le cose all'aumentare delle risorse aumentano le esigenze di migrare su altri prodotti... ripeto chi prende in considerazione l'mqx per fargli assumere ruoli che non sono suoi sbaglia, ovvio che poi resti deluso...ma non è colpa del prodotto...la colpa è della capoccia e di come ragiona... | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Ma qualcosa da dire sull'mCP X ce l'avrei, viste le aspettative che i clienti si sono fatti guardando i video promo. Lasciando perdere le mie esagerazioni che hanno puro e semplice valore di sperimentazione, ci sono stati utenti smaliziati che se ne sono allontanati e sono ritornati solo dopo che la conversione brushless è diventata prassi consolidata, ed altri che si sono dannati l'anima per la coda sotto dimensionata al pur fiacchissimo motore principale. Ovvio che i maghi del pollice dimostrano che i video promo erano in realtà possibili, ma insieme al modello non ti vendono anche i pollici di Bert. Ma qui siamo OT. L'idea di un micro quad è buona e immaginavo l'avrebbero messo sul mercato, ma ti dico la verità che me lo sarei immaginato brushed si, ma ancora più piccolo, con i motori della coda del 120SR o del nuovo mSR X per intenderci. Un vero ultra micro quad. Rimango dell'idea che se al posto dei motori utilizzati avessero proposto i brushless anche a 50 in più l'avrei preso senz'altro. Al momento, con sta crisi, preferisco destinare la cifra a ricambi per gli altri micro, in particolar modo per i servi dell'mCP X ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-01-2011 Residenza: napoli
Messaggi: 1.456
| Citazione:
RC Groups - View Single Post - New Blade mQX RTF & BNF Tradotto alla buona (cioè semi-automatico ![]() "Vorrei condividere alcune delle riflessioni che sono alla base del MQX. Per iniziare, cerchiamo di comprendere ciò che non lo è. Non è una piattaforma di FPV, o una piattaforma per fotografie aeree. Non siamo del tutto pronti a intervenire in quell'ambito. Inoltre, non è una piattaforma di sviluppo per gli amanti della robotica. Questo è un mercato completamente diverso da quello che Blade offre al momento. Quando abbiamo guardato il mercato quad, abbiamo visto queste due aree di interesse principali. Inoltre, ci sono persone che stanno realizzando quad che sono più concentrati sul divertimento nel volo, solo svolazzare con un trasmettitore normale e fare il flip o loop occasionalmente. In ognuno di questi segmenti, vediamo la maggior parte di ciò che è disponibile è abbastanza costoso una volta che avrete tutti componenti necessari alla realizzazione. Essi tendono inoltre nel mettere a disposizione kit di costruzione, invece di essere completamente assemblato. Il MQX ha lo scopo di rompere queste barriere per consentire di provare un quad. Nessuna complicazione con interfacce fotocamera, nessuna necessità di programmazione, non richiede il montaggio, basta tirarlo fuori dalla scatola, caricare la batteria e volare. È possibile comprarlo presso il vostro hobby shop, ha ottimo prezzo, e può volare con il trasmettitore Spektrum che già avete. Allora, come vola? È fenomenale! Si è rivelato essere divertente per la maggior parte di noi in ufficio più di quanto avremmo immaginato. Si può effettivamente farlo capovolgere e andare in loop se ci si applica. Questo potrebbe non essere un prodotto adatto agli esperti di quad, lo si deve premettere. Ma per noi altri, è l'occasione ideale per per provare il quad, senza alcun timore. E per coloro già esperti di quad, potrebbe ancora risultare divertente. Dopo tutto, vendiamo un sacco di aerei ParkZone e ultra micro a persone che volano con modelli più grandi e costosi, proprio perché sono economici, convenienti e divertenti." E l'altro utente Dribbe, sempre dipendente HH: RC Groups - View Single Post - New Blade mQX RTF & BNF "Qualche info aggiuntiva.... L'MQX vola abbastanza leggero, quindi i motori e le batterie non vanno per niente sotto sforzo... la durata della batteria è abbastanza impressionante ... ve ne accorgerete una volta provato. Per questo motivo, i motori non risultano sottodimensionati o sottoposti a fatica... quindi saranno efficienti e di lunga durtata. Sono sicuro che potrà sollevare una peso decente... non ho fatto prove di carico personalmente... forse dell'ordine del peso proprio.... voi ragazzi sarete i migliori per sperimentare. Come David E. ha detto... È molto divertente in volo più di quanto avessimo immaginato all'inizio. Le sue piccole dimensioni e robustezza sembrano incoraggiare la maggior parte di noi a provare il volo traslato di quanto abbiamo fatto con altri grandi quad meno robusti .... era molto rilassante... vola abbastanza bene in regimi di volo traslato.... Penso che sarà ben accolto." | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-01-2011 Residenza: napoli
Messaggi: 1.456
|
Tra i vari link proposti sul thread di RcGroups dedicato al mQX è spuntato questo: Tutte le info sul progetto (norvegese) qui: CrazyCopter « Daedalus Projects La miniaturizzazione fa progressi quotidiani.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User | Riferito al blade MQX Considerando la potenza di 4 motori delle dimensioni di 8,5 mm pari se non superiori come potenza a quelli di un micro heli come lo Xieda penso che possa portare in volo senza problemi micro telecamere digitali diciamo modello portachiavi che si vendono su Ebay. Ma se qualcuno volesse istallarvi una Mini dv cam D005 del peso di 28 gr ? C'è la farà a sollevarsi ? Da neofita penso di si...questo veivolo si alza in aria spinto dalla potenza di ben 4 motori abbituati a sollevare ognuno sui 25 gr o più ...fatemi sapere se ci sono riscontri a ciò che dico ciao... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-01-2011 Residenza: napoli
Messaggi: 1.456
|
Riguardo alle due possibili configurazioni "x" o "+" ecco cosa dice il dipendente di HH: RC Groups - View Single Post - New Blade mQX RTF & BNF "Molti di noi ... me compreso preferiscono il modo "+" per volare indoor ... su un pavimento liscio, è possibile strisciare il pattino anteriore a terra, volare in circuito e così via con sensazione di docilità e agilità. Io preferisco all'aperto la modalità "x" poiché questa configurazione dà maggiore autorità nel manovrato in puro pitching e così via .... (cambiando potenza in tutti i motori quattro invece di due). Si tratta di modificare la procedura di binding/avvio del software della RX. Non è richiesta alcuna programmazione della TX." Per chi vuole iniziare a dare un'occhiata, questo è il link del manuale in inglese: http://www.bladehelis.com/ProdInfo/F...500-Manual.pdf @ Eagle366 Nella traduzione dei commenti, si legge che l'mQX dovrebbe riuscire a sostenere agevolmente un carico pari al proprio peso, quindi parliamo di circa 75g... "Sono sicuro che potrà sollevare una peso decente... non ho fatto prove di carico personalmente... forse dell'ordine del peso proprio.... voi ragazzi sarete i migliori per sperimentare." |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() Poi non ti offendere ma mi sei sembrato un pò rammaricato quando hai scritto: voi ragazzi sarete i migliori per sperimentare...se posso chiedertelo...perchè dici così ?.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-01-2011 Residenza: napoli
Messaggi: 1.456
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quad Copter ed Ecomafia | kitaro | Modellismo | 0 | 08 marzo 11 20:01 |