![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Vero ely in autorotazione..
Non oso immaginare nelle mutande del pilota.. YouTube - autorotation by Alex Clemens ma guardate che atterraggio perfetto in autorotazione!! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
In certe situazioni non puoi permetterti errori. Hai in mano la tua stessa vita. Una sola partita. Se perdi è la fine del gioco. A volte è importante restare INCONSAPEVOLI su quanto sia pericolosa una situazione simile...per concentrarsi SOLO sull'operato,nient'altro..Abbandonare completamente ogni preoccupazione Ma ci sono anche quei piloti che sono coscienti e sempre vigili sul fatto che a seguito di un errore, possa verificarsi la tragedia e nonostante ciò dimostrano stoffa ed abilità da vendere! "sto rischiando di lasciarci le penne,daccordo,ma io sono anche capace di farti vedere quante PALLE ho quì sotto!!" ehehe ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
la differenza sostanziale sta nel fatto che i modelli hanno passo negativo, e si deve dare altrimenti data la poca inerzia e il poco peso , il rotore si fermerebbe . la difficolta con quelli veri , sta nel tenere costanti in giri in autorotazione, si deve quindi continuamente correggere di collettivo e ciclico in modo da assumere un assetto di disceva a giri pressoche costanti. tutto questo per evitare di far aumentare i giri in maniera esagerata e si rischia in termini tecnici il "supergiri ", che comporterebbe uno stallo delle pale e un ovvia caduta di portanza. Fondamentale e' comunque la conoscenza dei limiti di impiego dell'aeromobile in quanto ogni elicottero ha dei suoi paramentri da mantenere in fase di autorotazione, ad esempio velocità , giri, torsiometro ecc. E' chiaro che un elicottero a grandi linee e' come un altro, come a dire se sai portare un auto , poi anche non conoscendone altre diciamo che in genere un po la potresti gestire, e' pero' fondamentale la fase di richiamata finale per smaltire la velocita' e quindi fare la "flare" per poi metterlo giu' con il minimo dell'inerzia residua ed eventualmente impostare uno "strisciato" qualora non sia provvisto di ruote, dove si deve agire ad una determinata quota onde evitare di finire prima i giri e quindi "cannare " l'autorotazione. |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-05-2007 Residenza: Brusaporto (BG)...ancora per poco...
Messaggi: 1.133
| ![]() Citazione:
Ciao. Gianfranco | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| ![]() ascolta bene anche l'audio si capisce abbastanza il calo e la ripresa giri, anche se cosi a "pelle" mi pare che non abbia spento il motore sia solo al minimo, non e' una autorotazione cosidetta "reale", ma il concetto per adesso non cambia. YouTube - Bell 206 Autorotation Ultima modifica di roblau : 14 agosto 08 alle ore 18:57 |
![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
Rivenditore - SvParts |
che sia vero questo? YouTube - Robinson R44 rotor blade Chops off mans hand boh....se è vero è stato davvero un pirla eh.....
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Una Vera Bomba!!!! | pirata981 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 23 | 25 marzo 08 22:05 |
guerra vera? | BlackSheep | Categoria Rc-Combat | 49 | 25 gennaio 08 13:43 |
Prima Vera Termica | HammerPG | Aeromodellismo Alianti | 3 | 13 luglio 07 00:20 |
puleggia autorotazione raptor 30v2!!come effetuare una autorotazione?? | davide1936 | Elimodellismo in Generale | 13 | 21 giugno 06 18:47 |