
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Riproduzione AIRWOLF classe 50 Electic Per acrobazia
SALVE RAGAZZI, Volevo raccogliere dei pareri in merito al mio prossimo progetto. UNA RIPRODUZIONE ACROBATICA AIRWOLF- Dispondo di un TREX 600 E, Motore XL 1700, servi 9451 , 611+BLS+cardano Meccanica FULL UPGRADE METAL. ![]() Ho già esperienza con meccaniche rex 600 in fusoliera, Il mio ultimo modello, HUGHES 500D, fusoliera "CENTURY" volava magnificamente, presentava però la LIMITAZIONE dei giri RPM rotore, Superati i 2000 GIRI, la meccanica si SRADICAVA completamente dal supporto,causando ciò che è avvenuto al mio heli, la caduta rovinosa con ingenti danni. Eppure era stato tutto montato a regola d'arte. Ritengo che si debba procedere percorrendo strade alternative, Il montaggio secondo manuale, utilizzando la metodologia STANDARD, non prevede che in fase finale, la riproduzione sia capace affrontare determinate sollecitazioni. IN MERITO A questo mio progetto, che è la realizzazione di un AIRWOLF 222 acrobatico (looping, tonneau e volo stazionario in rovescio) volevo consigli da parte vostra ed info riguardo alla fattibilità di tale opera. Ho visto che qualcun altro ha già realizzato il 222 airwolf con questa meccanica, ma non ho mai potuto ammirare vere e proprie acrobazie, soprattutto xkè la stragrande maggioranza dei piloti che si trovano su youtube sono degli incapaci.. ![]() ![]() YouTube - ALIGN TREX 600 AIRWOLF Potete dirmi qualcosa voi? Vi ringrazio in anticipo, per la vostra partecipazione.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Rivenditore - ElyService Data registr.: 16-10-2006
Messaggi: 273
| Citazione:
Per manovre più aggressive credo sia sufficiente irrobustire la parte inferiore dove è ancorata la meccanica ampliando la zona di appoggio e bisognerà provvedere ad ancoraggi supplementari, sulle fiancate. Questo per distribuire su di una superficie il più ampia possibile gli sforzi che la meccanica trasmette alla fusoliera. E magari inserire anche un supporto intermedio sul tubo di coda. Daltonde tutti sappiamo cosa può fare un aereo acrobatico con la fusoliera in fibra e come vengono rinforzate la zone che supportano la baionetta ed il castello motore. Certo la leggerezza della fusoliera un po' risentirà di queste aggiunte, ma se ben pensate e ben realizzate non dovrebbero compromettere la qualità del volo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Mario,gentilissimo come sempre, Ti ringrazio. Quindi parli di RINFORZARE IL BASAMENTO e giustamente anche le FIANCATE, per poter avere un sostegno solido da ambolati..Certo... Per quanto riguarda la coda, ora come ora non ho idea di che cosa si possa trovare, in ogno caso ritengo sia necessario non aumentare troppo la zavorra,anche se il rex 600 è un heli che porta su senza problemi 10 libre, per cui con 12 gradi di passo + \ - a 2200 giri belli tirati, dovremo riuscire a fargli fare comunque qualche bel numero..... Approposito devo mostrarti i miei miglioramenti nel 3d,il mio è un volo molto particolare, spero che potremo incontrarci quanto prima.... ![]() Ovviamente terrò aggiornati tutti i presenti,riguardo questo mio progetto che al quale inizierò ad interessarmi attivamente solo dopo settembre.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Rivenditore - ElyService Data registr.: 16-10-2006
Messaggi: 273
|
Per distribuire meglio gli sforzi sulla coda la soluzione è forse la più semplice: basta un inserto in polistirolo come quello che nel kit trovi da piazzare nella parte terminale. Mettendone un altro diciamo ad un terzo della lunghezza smorzi evenutali vibrazioni e/o risonanze che dovessero innescarsi sulla quella parte della fusoliera. Per quanto riguarda le fiancate, a mio avviso un piccolo ritocco è consigliabile anche nell'uso normale, perchè in caso di non perfetto bilanciamento del rotore si innescano sempre delle risonanze, sopratutto nella fase di accelerazione e decelerazione del rotore. Una soluzione non complessa che ho sperimentato consiste nel realizzare dei tiranti con degli uniball, fissando una sfera sul telaio ed una sulla fusoliera. Quest'ulirima la fisso su una piastrina quadrata in compesato di spessore sufficiente a annegarci il dado e poi la incollo all'interno della fuso. Ultima modifica di Mario Mollo : 11 agosto 08 alle ore 09:33 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Io credo che una riproduzione, anche se semi-riproduzione, debba rispecchiare anche in volo le caratteristiche del velivolo 1:1. Quindi volo plastico e con acrobazia lenta e ben raccordata, intanto non mi piacciono le semi-ripro che hanno il ruotino di coda dalla parte opposta dell'originale, come pure il senso di rotazione dei rotori od il numero di pale diverso. Sono un po integralista, o si vola acrobatico con eli nati per quelli o si vola realistico con mezzi in fusoliera, sia essa + o - affine alla realtà. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Ragazzi, io amo l'acrobazia leggera, per cui il fatto che una riproduzione possa avere limitazioni in questo senso,un pò mi infastidisce. Il mio obiettivo è realizzare quantomeno il "TAVOLINO", la classica figura F3C in cui il modello resta fermo, in volo stazionario rovescio ad alta quota e compie una rotazione sul proprio asse. Questo al fine di creare un pò di SUSPANCE agli spettatori,che in quel momento,non riescono proprio a capire come il mezzo possa rimanere sospeso in posizione rovescia...L'effetto è garantito credetemi..E poi,dopo qualche istante, liberatosi da quella posizione,l'heli torna a volare lanciato a tutta velocità, uscendo brillantemente da virate a coltello e lanciandosi in ampi looping....Perfetti,come disegnati da un compasso.. Avete compreso la mia idea? Il mio dev'essere un modello in grado di regalare spettacolo..A tutto il resto ci penserà il pilota AlexxZ..che non vi deluderà, ve lo prometto! ![]() ps. Mario,vuoi realizzarmelo tu questo airwolf? Se mi tratti bene, quasi quasi..questa volta te lo affido ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2007 Residenza: valdarno
Messaggi: 1.999
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Io voglio fare in modo che questa riproduzione abbia ampie capacità acrobatiche,senza distruggersi in volo...Tutto quì....Molto utili i consigli di mario,vedrò di approfondire e vi farò sapere com'è andata...grazie 1000 ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Riproduzione Airwolf Aiuto !!!! | exodos | Elimodellismo in Generale | 3 | 30 gennaio 08 17:04 |
apache riproduzione classe 90 o piu' grande | zagor | Aeromodellismo | 1 | 08 gennaio 08 20:27 |