BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   Hirobo S.r.b. (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/82727-hirobo-s-r-b.html)

edubu 29 luglio 09 20:19

incompreso...perche' costoso,ma
 
.....lo uso raramente,ma sono legato a questo favoloso piccoletto che cosiglio a tutti dopo o prima del coassiale.......ricordo che in casa é inoffensivo...pale in polistirolo....é duro a rompersi...crash incredibili .....ricordo che modificando i pesi della fly da asimmetrici a simmetrici......centalina int 4 su on....piedino sin via sul pattino. ogni coassiale é fuorigioco....e insegna meglio e prima del honey bee fp.....probabilmente non convincero' nessuno,ma sono grato a questo piccoletto p.s tranquilli non lo ......

AB109 01 settembre 09 19:33

Hirobo s.r.b.
 
Citazione:

.....lo uso raramente,ma sono legato a questo favoloso piccoletto che cosiglio a tutti dopo o prima del coassiale.......ricordo che in casa é inoffensivo...pale in polistirolo....é duro a rompersi...crash incredibili .....ricordo che modificando i pesi della fly da asimmetrici a simmetrici......centalina int 4 su on....piedino sin via sul pattino. ogni coassiale é fuorigioco....e insegna meglio e prima del honey bee fp.....probabilmente non convincero' nessuno,ma sono grato a questo piccoletto p.s tranquilli non lo ......


Ciao io lo sto usando da poco e mi pare un'ottimo Ely.

edubu 01 settembre 09 21:28

Citazione:

Originalmente inviato da AB109 (Messaggio 1697686)
Citazione:

.....lo uso raramente,ma sono legato a questo favoloso piccoletto che cosiglio a tutti dopo o prima del coassiale.......ricordo che in casa é inoffensivo...pale in polistirolo....é duro a rompersi...crash incredibili .....ricordo che modificando i pesi della fly da asimmetrici a simmetrici......centalina int 4 su on....piedino sin via sul pattino. ogni coassiale é fuorigioco....e insegna meglio e prima del honey bee fp.....probabilmente non convincero' nessuno,ma sono grato a questo piccoletto p.s tranquilli non lo ......


Ciao io lo sto usando da poco e mi pare un'ottimo Ely.

...semplicemente eccellente...come lo usi... pesi della fly? centralina...?..bilanci il ruotino di coda?

AB109 02 settembre 09 17:29

Citazione:

Originalmente inviato da edubu (Messaggio 1697879)
...semplicemente eccellente...come lo usi... pesi della fly? centralina...?..bilanci il ruotino di coda?

Salve
Tre voli questa mattina tutti ok.....leggera brezza:fiu::fiu::lol::lol::lol::lol::lol:,
la centralina è impostata per la radio Futaba tutto su off, i pesi della fly sono
quelli originali nessuna modifica, pale rotore principale e ruotino di coda
bilanciati con del semplice nastro adesivo. Conosci qualche trucco per migliorare
le eccellenti doti di volo???????:modelrc:

edubu 02 settembre 09 20:08

ciao...ti dico le mie esperienze....io ho 2 srb , uno con la futaba t4exa e uno con una zebra perche' uno per casa e uno sul "posto di lavoro".Naturalmente con la futaba è molto piu' preciso e divertente.Ho circa 220 voli con uno e 170 con l'altro.Quello con 220 voli ho sostituito il cardano dopo 180 voli...non ho mai sostituito altro oltre pale ,palini e incollaggio canopy(Incredibile quanto resistente,pure perche'si leva il vetrino e non si rompono,ma si incrina solo) e incollata con il ca varie volte la fly tra il paddle e la fly ..e vola benissimo. A quello con 170 voli ,non ho mai cambiato nessun pezzo,ma incomincia a slittare il cardano...Appena ci prendi la mano,e in particolare, per volare in esterno,ti conviene mettere su on il n.ro4 sulla centalina..ti troverai piu' facile in esterno...poi migliorando ancora,sposti i pesi sulla fly,da asimmetrici asimmetrici e comperi da bazar italia le pale in fib.di carbonio e ..diventa un missile.....Io ti consiglio ,pero',se non lo sai gia' fare di imparare l'hovering di muso e qualche 8 in retro e poi di passare alle modifiche....in quanto ..con le modifiche diventa ..cattivo e molto reattivo e potrai fare con molta facilita' anche dei coni...il volo fun indoor per il quale è stato progettato...ti consiglio di bilanciare con scotch e colorare con evidenziatore...in particolare bilancia il ruotino di coda ....migliora molto come precisione e riuscirai ben presto a farlo decollare mantenendolo con... il muso....anche se non craschi dopo una 15 di voli sostituisci le pale perche'possono andare fuori traking ...al momento non mi viene altro in mente...naturalmente è inutile che ti dica che anche nella conformazione di scatola ,non esiste nesun coassialei n grado di tenergli testa e nelle configurazione "modificata" non esiste honey bee che tenga....

edubu 02 settembre 09 20:45

.....naturalmente ti ricordo che come tutti i 4 canali ,anche S.R.B. ha solo la "marcia avanti" ,cioe' se il qualche termica ti porta su' ,mancandoti il passo neg., ha problemi come tutti gli altri ...a scendere ....io posso dirti che in passato ho avuto il lama e-sky v4 in volo in esterno ,secondo me, vale zero ,non essendo in grado di abbassare il muso e procedere contro il minimo di vento... cx2 e- flite voto 3, srb e honey bee voto 5 ...con netto vantaggio per S.R.B. ,che ha un giro e un rotore di coda che...funzionano e ..alla grande...nel fare il loro dovere...

chetto1965 03 settembre 09 11:28

Citazione:

Originalmente inviato da edubu (Messaggio 1699036)
...,sposti i pesi sulla fly,da asimmetrici asimmetrici ....

Scusate l'ignoranza ma sono un novellino degli ely, sino ad ora ho solo volato con aerei e con un Blade MCX...

Cosa intendi per spostare i pesi sulla flybar da asimmetrici a simmetrici?

In ogni caso devo dire che per essere il mio primo rotore di coda è davvero molto molto stabile, quasi come il MCX :fiu:

Ancora una cosa... per non spendere un'esagerazione per la lipo originale mi sapete dare una buona alternativa da utilizzare?

Saluti
Andrea

AB109 03 settembre 09 15:36

Citazione:

Originalmente inviato da chetto1965 (Messaggio 1699663)
Scusate l'ignoranza ma sono un novellino degli ely, sino ad ora ho solo volato con aerei e con un Blade MCX...

Cosa intendi per spostare i pesi sulla flybar da asimmetrici a simmetrici?

In ogni caso devo dire che per essere il mio primo rotore di coda è davvero molto molto stabile, quasi come il MCX :fiu:

Ancora una cosa... per non spendere un'esagerazione per la lipo originale mi sapete dare una buona alternativa da utilizzare?

Saluti
Andrea

Ciao edubu (nome?????)
grazie e sono bene accetti i tuoi consigli,
premetto che sono un principiante esperto se si può usare questo termine con piccole esperienze di volo con T-Rex e un coassiale Grauphner.

Adesso ti racconto le mie esperie: ho acquistato usato da un privato questo ely vedendo la pubblicità su un noto sito di Milano e poi scaricando i vari video nei quali già viene dimostrata la sua eccellente stabilità mi sono lasciato convincere e l'ho comprato, vi dico già che ho rotto due paia di pale e attualmente stò allenandomi da circa 5 giorni scaricando tre batterie e volicchiando discretamente (Hovering, di fronte, e qualche ottoooops, ecc.) volo con la coda all'indietro per il momento neanche a pensarci) volo all'esterno, vento permettendo perchè dove abito io dalle 11 si alza inesorabilmente il vento e quindi se non sei più che bravo a volare finisci per scatafasciare l'ely per terra, quello che mi succedeva prima :angry::angry:,
invece con questo S.R.B. la musica e un pò cambiata:D:D, per il momento lascio l'ely senza effettuare alcuna modifica anche perchè già mi pare veloce se poì lo diventa ancora di più non riuscirei a governarlo. OK Grazie

Ciao Andrea

per quanto riguarda il primo quesito non sò risponderti, se (edubu) vuole renderci edotti gli ne sarei grato!!!!, per le batterie sto cercando anche io una soluzione, ieri ho ordinato delle lipo (Mistery 900 mah) da un sito cinese, vedremo il risultato!!!!!!

Saluti
Giovanni

edubu 03 settembre 09 17:18

.....allora ...la fly dell S.R.B. è collegata al link piu' corto tramite un uniball metallico(pallina metallica color argento che si avvita internamente alla flybar) e che ha anche funzione di peso.Di scatola è posizionato,rispetto all'altro uniball,disposto controlateralmente(e, non collegato a nessun link) , in diagonale.La fly guardata di profilo,ha pero' 2 buchi per lato uno centale,da usare per avvitare l'uniball-peso,per rendere l'eli piu' reattivo,e uno piu ' a destra per rendere , come di scatola , l' eli piu' "addormentato" e facile da gestire , quasi come un coassiale.Naturalmente vanno avvitate tutte e due in diagonale,come di scatola ,in maniera asimmetrica : eli poco reattivo.Oppure tutte e due nel ,rispettivo ,(a dex e sin,)buco centrale ,quindi perfettamente sulla stessa linea ,per renderlo piu' reattivo e veloce,ma certo non adatto ad esordienti....amplificando tutto questo dal int 4 sulla centralina. messo in on... e anche da pale costose,ma molto rigide il risultato è poi di una notevole vivacita'....sulle lipo io non ho mai usato altre se non le originali...quella che comunque mi è durata di meno,senza grosse cure nello scaricarle poco .... è a 70 scariche...ed è lenta ,ma continua ad andare ...ho pero' sempre aspettato almeno 20 min ,dopo l'uso per ricaricarle... ritengo che questo eli è talmente progettato e costruito con buoni materiali da avere un basso costo per ora di volo ,pure se costa molto. ...a dispetto di molti altri dove si è sempre alla ricerca del miglioramento per poter volare bene,o di motori che cedono,o anche upgrade per risolvere economie di costruzione..... personalmente , tra tutti. gli eli che ho è ho avuto è quello dove è piu' tangibile una buona progettazione e una buona qualita' di materiali...... ciao da Eduardo

AB109 03 settembre 09 18:32

Citazione:

Originalmente inviato da edubu (Messaggio 1700141)
.....allora ...la fly dell S.R.B. è collegata al link piu' corto tramite un uniball metallico(pallina metallica color argento che si avvita internamente alla flybar) e che ha anche funzione di peso.Di scatola è posizionato,rispetto all'altro uniball,disposto controlateralmente(e, non collegato a nessun link) , in diagonale.La fly guardata di profilo,ha pero' 2 buchi per lato uno centale,da usare per avvitare l'uniball-peso,per rendere l'eli piu' reattivo,e uno piu ' a destra per rendere , come di scatola , l' eli piu' "addormentato" e facile da gestire , quasi come un coassiale.Naturalmente vanno avvitate tutte e due in diagonale,come di scatola ,in maniera asimmetrica : eli poco reattivo.Oppure tutte e due nel ,rispettivo ,(a dex e sin,)buco centrale ,quindi perfettamente sulla stessa linea ,per renderlo piu' reattivo e veloce,ma certo non adatto ad esordienti....amplificando tutto questo dal int 4 sulla centralina. messo in on... e anche da pale costose,ma molto rigide il risultato è poi di una notevole vivacita'....sulle lipo io non ho mai usato altre se non le originali...quella che comunque mi è durata di meno,senza grosse cure nello scaricarle poco .... è a 70 scariche...ed è lenta ,ma continua ad andare ...ho pero' sempre aspettato almeno 20 min ,dopo l'uso per ricaricarle... ritengo che questo eli è talmente progettato e costruito con buoni materiali da avere un basso costo per ora di volo ,pure se costa molto. ...a dispetto di molti altri dove si è sempre alla ricerca del miglioramento per poter volare bene,o di motori che cedono,o anche upgrade per risolvere economie di costruzione..... personalmente , tra tutti. gli eli che ho è ho avuto è quello dove è piu' tangibile una buona progettazione e una buona qualita' di materiali...... ciao da Eduardo

Ciao Eduardo

grazie per la precisazione, ehhh l'esperienza insegna, ma per il momento lo lascio come da impostazioni di fabbrica già fatico a mantenerlo così figurati se cambio i leveraggi chissà dove lo vado a raccogliere!!!!, per le batterie al momento la durata e di circa 9/10 minuti ciascuna ne ho comprato comunque due di 900 mah della Mistery come riserva poi eventualmente vi farò sapere circa le reali capacità, ero indeciso se comprare un paio di pale spacciate in carbonio su un sito Canadese visto che nel precedente msg hai scritto che dopo circa 15 voli vanno fuori tracking. Sono pienamente d'accordo che i soldi spesi per questo ely li valgono tutti e francamente ho imparato e fatto enormi progressi rispetto agli altri elicotteri che ho, comunque per il momento mi alleno i pollici poi si vedrà.

Saluti
Giovanni


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:20.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002