BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   Os 91 sz-h (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/80246-os-91-sz-h.html)

alle180972 13 febbraio 08 10:47

Os 91 sz-h
 
Qualcuno di voi usa questo motore, perche io lo dovrei usare su una riproduzione (dauphin) dove mi hanno consigliato di non andare oltre 1600 giri rotore, che corrispondono a 13760 giri motore.Il motore ha la sua potenza massima a 15000 giri, mi consigliate di cambiare rapporto cosichè abbia il motore con la potenza massima a 1600 giri rotore, oppure ha gia' una buona coppia anche a regimi piu' bassi.
Quanti spessori avete usato sotto testa ?

Grazie
Alessandro Fanari

penelope 13 febbraio 08 17:01

Cambia rapporti,fallo girare a15.000.
Per gli spessori dipende da che miscela usi,fino al 15 di nitro lo lasci come nasce,per il 30% aggiungi uno dei due spessori che ci sono nella confezione,visto che è una ripro meglio quello più spesso.

Ciao
Amedeo

riguardino 13 febbraio 08 20:33

con il 30 di nitro 4-5 decimi, da 0.1 a 0.3 decimi tra lo 0 e il 15 di nitro. Tieni anche presente che se usi una compressione minore il motore perderà potenza max ma ne guadagna in coppia e regolarità. se la tua ripro non pesa una esagerazione io andrei con i rapporti che hai ora il 15 di nitro e 3decimi di rasamenti

alle180972 13 febbraio 08 20:51

....
 
Grazie ad entrambi, risposte molto esaudienti.

Alessandro Fanari

penelope 14 febbraio 08 13:59

Insisto,
per il fatto che è una riproduzione classe 90 difficilmente sarà sotto i 5/6 chili, allora io cambierei i rapporti per avere il motore sempre in coppia,quindi un modello più reattivo.
Ciao
Amedeo

DoTuttoPasso 15 febbraio 08 11:52

Citazione:

Originalmente inviato da alle180972 (Messaggio 805430)
Qualcuno di voi usa questo motore, perche io lo dovrei usare su una riproduzione (dauphin) dove mi hanno consigliato di non andare oltre 1600 giri rotore, che corrispondono a 13760 giri motore.Il motore ha la sua potenza massima a 15000 giri, mi consigliate di cambiare rapporto cosichè abbia il motore con la potenza massima a 1600 giri rotore, oppure ha gia' una buona coppia anche a regimi piu' bassi.
Quanti spessori avete usato sotto testa ?

Grazie
Alessandro Fanari

Ciao, il problema della tua meccanica è che al posto del rotore di coda convenzionale tu hai un Fenestron. Per esperienza personale (io ho il tuo stesso elicottero ma in versione militare "AS-565 PANTHER") ti posso dire che la meccanica ha necessità di "frullare" molto per far si che abbia efficienza il fenestron allo stesso tempo però se quest'ultimo gira troppo non produce più spinta e la sua effeicienza precipita. Addirittura per questo modello il costruttore consiglierebbe un OS-60 io ci ho messo uno Yamada 91ST pensando che fosse più adatto ad un modello si 7/8 Kg: in realtà un motore così performante quando entra in coppia sprigiona troppi Nm, generando un momento torcente troppo forte che il fenestron sull'immediato momento non riesce a contrastare. In soldoni vuol dire che se dai una manata di collettivo troppo brusca, nel momento in cui il motore entra in coppia perdi per un attimo la coda. Devo ammettere che il modello che hai scelto è un po' particolare, non sopporta manovre fuori dagli schemi e non ama essere troppo strapazzato: effettivamente si comporta molto come la sua controparte reale. Quindi: secondo me è inutile che tu gli metta sotto la fusoliera un propulsore troppo potente tanto non avresti mai modo di sfruttarlo.
Ciao.

alle180972 15 febbraio 08 14:56

Ciao a tutti, ho provato il motore con un trainer prima di montarlo sulla fusoliera e devo dire che con due spess. sotto testa ( 0.2 mm cad.) il motore è molto docile e regolare, dovro' solo fare attenzione a dare del gas ( e della potenza) in modo progressivo.Per Dotuttopasso: mi sai dare informazioni sui giri max di rotore che posso tenere senza andare a dannegiare il fenestron, ha me hanno consigliato di non andare oltre i 1500-1600 giri/min (diametro rotore 1550 mm)
Grazie

Ciao
Alessandro Fanari

DoTuttoPasso 15 febbraio 08 16:50

Citazione:

Originalmente inviato da alle180972 (Messaggio 808653)
Ciao a tutti, ho provato il motore con un trainer prima di montarlo sulla fusoliera e devo dire che con due spess. sotto testa ( 0.2 mm cad.) il motore è molto docile e regolare, dovro' solo fare attenzione a dare del gas ( e della potenza) in modo progressivo.Per Dotuttopasso: mi sai dare informazioni sui giri max di rotore che posso tenere senza andare a dannegiare il fenestron, ha me hanno consigliato di non andare oltre i 1500-1600 giri/min (diametro rotore 1550 mm)
Grazie

Ciao
Alessandro Fanari

Ciao, per quanto riguarda i limiti strutturali della meccanica, quest'ultimi variano in base alla natura del progetto: premesso questo ti posso dire come funziona il discorso per quanto riguarda la mia che è una meccanica Hirobo. In questo caso il diametro del rotore è 1550m (prerogativa appunto dei classe 90) il Fenestron è a 7 palini, il costruttore non specifica nessun limite strutturale di nessun componente (compreso quindi anche il fenestron) legato al numero di giri della meccanica. Ma, il passo in hovering deve essere compreso (se non ricordo male) tra i +5,5° e i +6° ed a "tutto passo" al +10°ca. A questo punto va da se che, fissato questo settaggio, una volta che hai regolato i giri del motore in modo che l'elicottero mantiene la quota con lo stick in posizione centrale, ecco fatta la tua regolazione. Per farla breve, con questo tipo di meccanica è sufficiente una regolazione a occhio come quella sopra descritta, ma ripeto: con questa meccanica (Hirobo). Il discorso può variare tantissimo in base al tipo di meccanica. Per sentito dire so che il Fenestron della Vario funziona in maniera diversa (anzi mi hanno detto che proprio non funziona), ma purtroppo non so altro.
Ciao, spero di esserti stato in qualche modo di aiuto.
Fammi sapere come vola e se puoi mi piacerebbe avere qualche foto della tua creatura.

alle180972 16 febbraio 08 12:42

...
 
Ciao,
anche io ho la tua stessa meccanica (hirobo) per il passo in hovering consigliano 6°-7° (mi sembrano tanti ma cosi' indica il manuale) e max passo 11°.Quindi dici che volendo lo posso mandare tranquilamente a 1700 giri senza combinare dei danni, anche se penso che non c'è ne sia bisogno perche con un OS 91 sz-h, e per il volo che deve fare una riproduzione di potenza c'è ne sia abbastanza. Approfitto per chiederti un'altra cosa, come giro uso un GY 401, pensavo di tararlo in normal per il volo che devo fareed una sensibiliota' intorno a ... tu cosa mi consigli ?

Ciao
Grazie
Alessandro Fanari

DoTuttoPasso 16 febbraio 08 14:49

Citazione:

Originalmente inviato da alle180972 (Messaggio 809681)
Ciao,
anche io ho la tua stessa meccanica (hirobo) per il passo in hovering consigliano 6°-7° (mi sembrano tanti ma cosi' indica il manuale) e max passo 11°.Quindi dici che volendo lo posso mandare tranquilamente a 1700 giri senza combinare dei danni, anche se penso che non c'è ne sia bisogno perche con un OS 91 sz-h, e per il volo che deve fare una riproduzione di potenza c'è ne sia abbastanza. Approfitto per chiederti un'altra cosa, come giro uso un GY 401, pensavo di tararlo in normal per il volo che devo fareed una sensibiliota' intorno a ... tu cosa mi consigli ?

Ciao
Grazie
Alessandro Fanari

...uso i ìl tuo stesso gyro, ma volo solo in avc al 70%.
Ciao

P.s. per quanto tieni l'hely a riposo ti consiglio un supporto per appoggiare l'ely sulla fusoliera, perchè altrimenti, nel giro di pochissimo tempo, ti si "sciancano" i carrelli sotto i peso del modello.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:12.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002