BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   Giroscopi (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/5673-giroscopi.html)

CantZ506 03 marzo 05 10:57

Guru dei gyro, fatevi sotto.
Non riesco a farmi entrare in testa la differenza tra un normale gyro e l'head hold gyro.
Mi è chiaro il concetto che un gyro normale, il cui segnale, miscelato con quello del rudder, tende a contrastare qualunque forza che sposti la coda; ovviamente, non contrasta il segnale del rudder e quindi la volontà del pilota.
Cosa fa in più o di diverso l'head hold gyro?
Mi sembra che mantenere la testa, cioè la direzione, lo faccia anche quello appena descritto(ammesso che sia giusto).
Leggo che l'hh gyro contrasti la coppia del rotore, cioè se si aumentano i giri motore, intervenga per contrastare la maggior coppia; per questo motivo non bisogna usare nessuna miscelazione(revo mix).
Ma una maggior coppia, relativa alla maggior velocità del rotore, non rientra nella 'qualunque forza' che tende a far ruotare la coda, di cui parlavo prima?
Attendo lumi, grazie.

S_Ciambra 03 marzo 05 14:20

Non è proprio così...
Innanzi tutto il segnale del gyro non è miscelato con quello dlla coda, il gyro semmai processa il segnale e lo manda al servo con le istruzioni giuste.
Altra cosa da dire, il Revo Mix è inutile anche con i moderni gyro normali non HH.
In soldoni, il gyro normale contrasta l'imbardata ma subito dopo il servo ritorna alla posizione centrale e la stessa cosa capoita dopo un comando impartito dal pilota.
Il Gyro HH invece mantiene la coda in direzione dell'ultimo comando dato indipendentemente da tutto, compresi fattoti esterni come il vento e/o turbolenze. Quindi se tu dai comando a destra il servo rimane in quella posizione anche dopo che lo stick ritorna al centro. In manovra, poi, una volta allineata la coda questa non si muove più qualunque cosa accada, comando del pilota escluso ovviamente...
Saluti

CantZ506 03 marzo 05 14:51

Citazione:

Originally posted by S_Ciambra@03 marzo 2005, 14:20
Non è proprio così...
Innanzi tutto il segnale del gyro non è miscelato con quello dlla coda, il gyro semmai processa il segnale e lo manda al servo con le istruzioni giuste.

Ok, mi ero espresso impropriamente.
Il comando rudder passa attraverso il gyro, la coda si sposta, il gyro lo sente ma non interviene perchè sa che è stato il comando rudder. +o- :)
Citazione:

...
...
Il Gyro HH invece mantiene la coda in direzione dell'ultimo comando dato indipendentemente da tutto, compresi fattoti esterni come il vento e/o turbolenze. Quindi se tu dai comando a destra il servo rimane in quella posizione anche dopo che lo stick ritorna al centro. In manovra, poi, una volta allineata la coda questa non si muove più qualunque cosa accada, comando del pilota escluso ovviamente...
Saluti

Ecco, questo è più difficile d capire.
Se il servo non torna al centro assieme allo stick, significa che la coda continua a girare? Devo spostare lo stick dalla parte opposta per farla fermare?

gianf 03 marzo 05 15:20

Allora
la differenza è che il giro normale quando sente lo spostarsi della coda,
lo contrasta per cercare di riportarla nella posizione agendo sul'escursione del servo. La velocità con cui corregge però è sempre la stessa sia se lo spostamento della coda sia rapido o lento di conseguenza la coda non torna esattamente dove era. Questo comportamento si vede quando si da tutto passo di colpo e si vede la coda che si muove.
Il giroscopio con la funzione HH invece non corregge solo sulla quantià di passo ma anche sulla veloctià (ecco perchè necessita sempre accoppiato un servo superveloce)
quindi più repentino è lo spostamento più rapida sarà la velocità con cui il servo corregge, più lento è lo spostamento e più lenta è la veloctà del servo.
Quando con un giro normale si aziona il comando di coda, si agisce sulla corsa del passo mentre con un giro HH, si agisce sulla velocità di spostamento. Su questo tipo di giro infatti è necessario tarare sul gyro stesso l'escursione del servo e che gestisce interamente lui mentre su quello normale l'escursione si imposta dalla radio

Spero di essermi espresso in maniera chiara
Ciao

BaroneRosso 03 marzo 05 15:21

Quando lasci lo stick la coda si ferma in quella posizione e non si sposta tranne che tu non decida di spostarla con lo stick.

gianf 03 marzo 05 15:24

Aggiungo che il giro HH in un certo senso memorizza la posizione iniziale quindi a fronte di uno spostamento cerca di mantenerla a qualsiasi costo.
Questo si nota con l'eli a terra e spostando manualmente la coda
il servo corregge e rimane lì fino a che non rimetti la coda al suo posto a differenza del giro normale che riporta comunque il servo al centro
Ciao

CantZ506 03 marzo 05 15:30

Grazie; ora si vede un po' di luce! :)
Per metabolizzarlo, ci vorrà ancora un po' di tempo. :rolleyes:

BaroneRosso 03 marzo 05 15:31

Diciamo che ci devi volar eper capire le vere differenze :wink:

CantZ506 03 marzo 05 15:37

Citazione:

Originally posted by BaroneRosso@03 marzo 2005, 15:31
Diciamo che ci devi volar eper capire le vere differenze :wink:

Allora ci vorrà ancora più tempo! :D

cri 03 marzo 05 16:57

Ciao a tutti,
finalmente mi avete chiarito anche a me la funzione hh del gyro...
ora vi chiedo che servo (micro), perchè è per il trex, devo montare in accoppiata con il futaba 401? io ho 4 servi futaba s3107 Dimensioni 21,8x11x19,8 mm
Peso 9,5 g
Velocità 0,11 sec / 60°
Forza 1,2 Kg/cm
puo andare anche sulla coda o meglio cambiarlo?
grazie CIAO!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:50.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002