![]() |
Perchè non trovo progetti di rotori quadri o penta pala? Qualcuno ha qualche link? Inoltre perchè si usa così tanto la flybar invece di, magari, un sistema tipo regolatore di watt? |
Non e' che ci siano tanti progetti anche per le semplici 2 pale :wink: Cmq per 4 o 5 pale esistono apposite teste ma le meccaniche che le possono montare si contano probabilmente sulle dita di una mano, le piu' note e facili da reperire sono senza dubbio le Vario e Graupner. Considera cmq che un testa multipala e' decisamente tosta da tenere, ci vogliono le cosidette "palle" per volarci. Per l'altra domanda quale sarebbe il regolatore di watt? |
Citazione:
Quest'iltimo serve a mantenere costante i giri, la flybar serve a...iutooo! Intervenga qualche esperto, prima che dica eresie! :rolleyes: |
Da quello che ho capito anche facendo domande al campo, la flybar è uno "stabilizzatore" del passo. Siccome è simmetrica e collegata all'incidenza delle pale, ha un effetto "centrante" sul passo che (mi hanno detto) aiuta nel controllo. Un regolatore di Watt è un regolatore centrifugo che utilizza dei pesi per regolare l'afflusso di vapore al motore: più veloce gira, più i pesi "si alzano" più la valvola si chiude e viceversa. Usando un regolatore di watt con pesetti molto leggeri, si potrebbe fare l'equivalente della flybar ma senza un'altro aggeggio sul rotore. E poi mi chiedo: nessun elicottero vero ha una flybar, perchè i modelli sì? Anche quelli enormi? E poi aggiungo ancora: negli elicotteri veri, non è il numero di pale del rotore a fare la differenza sulla difficoltà di pilotaggio, anzi: gli elicotteri con rotori a 5 pale sono i più stabili (e grossi), mentre quelli bipala sono un po' più nervosetti. Quindi mi chiedo: perchè nei modelli è il contrario? Al campo mi è stata fatta l'obiezione "bilanciare e normalizzare 4 pale è più difficile di 2" e questo lo capisco, tutto il resto però no :( |
|
Citazione:
Citazione:
No so dirti perchè nei rotori a più pale invece non si usa(almeno non mi sembra di averne mai visti). Forse usano un altro sistema di stabilizzazione. :unsure: |
Continuo a non capire cosa centra un regolatore di watt sugli elicotteri, anche perche' la flybar non serve a regolare i giri ma solo la stabilita', se invece intendi il semplice meccanismo di una barra con 2 pesi in campo elicotteri si chiama stabilizzatore giroscopico o di Bell, mentre quelli "normali" sono stabilizzatori aerodinamici o Hiller. La differenza sta nel fatto che lo stabilizzatore aerodinamico si comporta in parte come secondo rotore ed aiuta quello principale nel suo movimento, compensando in parte la forza necessaria al suo movimento. Onestamente non so perche' non ci sono sugli elicotteri veri, ma penso che dipenda dalle dimensioni del rotore, in quanto i piccoli elicotteri ultraleggeri tipo il dragonfly lo montano, cmq dalle 3 pale in su non e' presente neppure sui modelli. |
La risposta alla domanda la da Massimo Aita nel suo libro. La barra stabilizzatrice Bell-Hiller serve come detto per stabilizzare il piano di rotazione del rotore e quindi per mantenere più stabile l'elicottero, in particolare le masse e le leve di miscelazione Bell servono per stabilizzare l'elicottero, mentre le paline ed il vincolo con il piatto oscillante servono per facilitare il controllo dell'elicottero, che con il solo stabilizzatore Bell sarebbe eccessivamente stabile. Questo sistema non viene utilizzato con rotori con più di 2 pale poichè questi sono molto più stabili in particolare quelli a 4 e a 5 pale, ma non raggiungono il grado di stabilità di un rotore dotato di stabilizzatore Bell-Hiller. Spero che la spiegazione sia stata chiara, per maggiori approfondimenti consiglio il manuale dell'elicottero radiocomandato di Massimo Aita. Ciao. |
Date un'occhiata qui www.laheli.com. Il maxir-4 non è ancora in produzione ma dicono che a breve lo sarà. Come si vede non ha flybar, non è concepito per l'acrobazia, più che altro per le riproduzioni. Questi modelli cechi appaiono veramente buoni, sicuramente migliori delle produzioni asiatiche, peccato per i prezzi che non li rendono appetibili. Ciao. |
Citazione:
Dove lo trovo? Gracias per le vostre spiegazioni :) Per il Barone: non sapendo come si chiamava, ho usato il regolatore di Watt per introdurre il concetto di regolazione automatica per forza centrifuga, è ovvio che quello che cerco non è una regolazione dei giri, ma del passo ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:45. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002