
![]() | #1 (permalink) Top |
User | ![]()
A volte mi assalgono dubbi esistenziali ![]() ![]() 1° Giroscopio eli a mot a scoppio. Se ho capito bene (ehm..ehm.. ![]() per contrastare tale forza interviene il rotore di coda che fornendo una spinta pari-contraria a quella giroscopica stabilizza il mezzo (mi ricordo il mio vecchio prof ![]() Sul mio TwisterCP è il gruppo mot.el./rotore di coda + Sens. giroscopico + centralina che miscela il tutto a provvedere alla stabilità della macchina (ancora 1 secondo e vengo al dunque). Domandona: Come funziona la coda su di un eli a scoppio? Ho visto che dal motore del rotore princ. parte una cinghia che meccanicamente movimenta l'elica di coda ma come si miscela il tutto? Come influisce sul mezzo il sens. giroscopico? <_< 2° Incidenza delle pale e standardset eli prima del volo. Se io appoggio l'eli su di un piano orizzontale con stick del tx al centro dovrei avere con un set ottimale la flybar perfettamente parallela al terreno....giusto? ![]() Domandona: Se fino a qui ci sono...come devo posizionare i paddle della flybar? Un grazie al samaritano che risponderà! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 25-05-2004 Residenza: Pomezia
Messaggi: 870
|
Allora in un eli a scoppio si ha una trasmissione meccanica dal rotore principale a quello di coda le pale della coda hanno un passo variabile tramite un comando di un servo il servo è collegato al giroscopio e quest'ultimo alla ricevente l'incidenza delle pale del rotore di coda in posizione normale è tale da contrastare la coppia del rotore principale ad ogni variazione, il giroscopio sente il movimento e tramite il servo corregge il passo della coda. per i paddle su di un ely a scoppio sono a 0 gradi con stik al centro poi variando il ciclico varia l'incidenza e di conseguenza anche l'incidenza delle pale principali variando così l'inclinazione del disco rotore spero sia chiaro Ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |