Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 gennaio 07, 10:06   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da roxy_ita
Ho verificato la cinghia che passa attraverso il tubo di coda ed effettivamente è 1 po rigida, la mollo un po o va bene cosi'. facendo girare il rotore principale il rotore di coda si move perfettamente. Dal manuale riesco a capire che l'importante e che non si tocchino.
Se la lascio cosi' cosa puo' succedere?
troppo lasca slitta troppo tirata provoca vibrazioni che sono il maggior pericolo per un ely....guarda sul manuale c'è la figura apposita che ti fà vedere la tensione...ma ma ragazzi...leggete leggete le istruzioni, il manuale del Shuttle, pure essendo in inglese e giapponese è uno dei più completi che io abbia mai visto, basta solo guardare, anche le figure più insignificanti hanno tutte un loro valore istruttivo......bisogna fermarsi bene bene sulla pagina interessata e guardare le figure e guardare il modello se tutto combacia..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 07, 13:15   #32 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-02-2006
Messaggi: 784
Citazione:
Originalmente inviato da garbo
troppo lasca slitta troppo tirata provoca vibrazioni che sono il maggior pericolo per un ely....guarda sul manuale c'è la figura apposita che ti fà vedere la tensione...ma ma ragazzi...leggete leggete le istruzioni, il manuale del Shuttle, pure essendo in inglese e giapponese è uno dei più completi che io abbia mai visto, basta solo guardare, anche le figure più insignificanti hanno tutte un loro valore istruttivo......bisogna fermarsi bene bene sulla pagina interessata e guardare le figure e guardare il modello se tutto combacia..
Hai ragione sul fatto di leggere il manuale ma non sempre serve.

Io ad esempio non riuscivo a far partire il regolatore del mio eli elettrico e purtroppo provando e riprovando l'eli è schizzato al massimo rompendo alcuni pezzi; e mi è andata bene che non mi sono fatto male....

Alla fine, grazie all'aiuto di alcuni utenti del forum, sono riuscito a capire che andava fatto il reverse sul canale 3 della Tx (FF7) ma non c'era scritto da nessuna parte........... !!!!!!!!
odla64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 07, 15:37   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da odla64
Hai ragione sul fatto di leggere il manuale ma non sempre serve.

Io ad esempio non riuscivo a far partire il regolatore del mio eli elettrico e purtroppo provando e riprovando l'eli è schizzato al massimo rompendo alcuni pezzi; e mi è andata bene che non mi sono fatto male....

Alla fine, grazie all'aiuto di alcuni utenti del forum, sono riuscito a capire che andava fatto il reverse sul canale 3 della Tx (FF7) ma non c'era scritto da nessuna parte........... !!!!!!!!
i regolatori in effetti sono alcuni parecchio incasinati nel settaggio...vero vero...io ho un auto elettrica la Minizilla, con un regolatore che quando mi và fuori settaggi ci metto parecchio per portarlo al passo...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 07, 12:43   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di roxy_ita
 
Data registr.: 08-01-2007
Residenza: Sciacca (AG)
Messaggi: 1.809
Invia un messaggio via MSN a roxy_ita
Citazione:
Originalmente inviato da garbo
i regolatori in effetti sono alcuni parecchio incasinati nel settaggio...vero vero...io ho un auto elettrica la Minizilla, con un regolatore che quando mi và fuori settaggi ci metto parecchio per portarlo al passo...
Ciao Garboooooooooooo come va? spero bene .

Per il momento mi sto dedicando a leggere il manuale della radio e capire le varie funzioni. Sono in attesa che mi arrivi l'elytrainer, il misuratore di passo, la prolunga x dare corrente alla candela e altre cosette come il reggipale e il cavo usb.

Spero che mi arrivino al piu' presto xchè sto diventando impaziente ehehehehhe.

Ciao a tutti, Roxy
roxy_ita non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 07, 13:18   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da roxy_ita
Ciao Garboooooooooooo come va? spero bene .

Per il momento mi sto dedicando a leggere il manuale della radio e capire le varie funzioni. Sono in attesa che mi arrivi l'elytrainer, il misuratore di passo, la prolunga x dare corrente alla candela e altre cosette come il reggipale e il cavo usb.

Spero che mi arrivino al piu' presto xchè sto diventando impaziente ehehehehhe.

Ciao a tutti, Roxy

bè bè non essere impaziente...intanto per ingannare il tempo. se fossi in te smonterei le coppie di tiranti, tutti i comandi che vanno al piatto ciclico sono a coppie, e quelle dei servocomandi, e queste coppie DEVONO essere di uguale lunghezza, c'è un apposito atrezzino per fare questo, ma con un calibro lo fai ugualmente, comunque sarebbe utile che tu verificassi che le coppie di comandi sia lunghe uguali, e non al millimitro ma meno, ecco perchè ci vuole un calibro, e se non sono uguali pareggiarle avvitanto o svitando gli uniball, e poi le rimetti a posto, e passi ad alle altre coppie....questo lavoro di settaggio preliminare ti servirà poi in futuro, con una buona precisione di queste aste, il tracking, che spero tu sai cosa sia, è già quasi sistemato, poi sempre per effettuare il tracking, in punta ad una pala mettici una strisiolina larga 5 mm o giù di lì e lunga 3 cm circa di adesivo colorato, rosso, arancione, e la metti a cavallo del bordo d'entrata all' estremità di una sola pala, ti servità per il tracking che è spiegato anche sul manuale hirobo
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 07, 17:55   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di roxy_ita
 
Data registr.: 08-01-2007
Residenza: Sciacca (AG)
Messaggi: 1.809
Invia un messaggio via MSN a roxy_ita
Citazione:
Originalmente inviato da garbo
bè bè non essere impaziente...intanto per ingannare il tempo. se fossi in te smonterei le coppie di tiranti, tutti i comandi che vanno al piatto ciclico sono a coppie, e quelle dei servocomandi, e queste coppie DEVONO essere di uguale lunghezza, c'è un apposito atrezzino per fare questo, ma con un calibro lo fai ugualmente, comunque sarebbe utile che tu verificassi che le coppie di comandi sia lunghe uguali, e non al millimitro ma meno, ecco perchè ci vuole un calibro, e se non sono uguali pareggiarle avvitanto o svitando gli uniball, e poi le rimetti a posto, e passi ad alle altre coppie....questo lavoro di settaggio preliminare ti servirà poi in futuro, con una buona precisione di queste aste, il tracking, che spero tu sai cosa sia, è già quasi sistemato, poi sempre per effettuare il tracking, in punta ad una pala mettici una strisiolina larga 5 mm o giù di lì e lunga 3 cm circa di adesivo colorato, rosso, arancione, e la metti a cavallo del bordo d'entrata all' estremità di una sola pala, ti servità per il tracking che è spiegato anche sul manuale hirobo
Per stasera ho trovato il lavoro da fare , verifico tutta la tiranteria con il calibro. Ritornando alla limitazione dell'escursione del passo (che già ho modificato come mi hai detto in precedenza) ma conviene limitare anche l'escursione per quanto riguarda cabra/picchia/ruotino imbardata dx + sx o lasciare completamente libero il servo di andare fino a fondo corsa??? (già ho settatto il fine corsa di ogni servo).

Grazie.
roxy_ita non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 07, 20:16   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da roxy_ita
Per stasera ho trovato il lavoro da fare , verifico tutta la tiranteria con il calibro. Ritornando alla limitazione dell'escursione del passo (che già ho modificato come mi hai detto in precedenza) ma conviene limitare anche l'escursione per quanto riguarda cabra/picchia/ruotino imbardata dx + sx o lasciare completamente libero il servo di andare fino a fondo corsa??? (già ho settatto il fine corsa di ogni servo).

Grazie.
quei comandi io li metto sotto al comando D/R assegnato tutti ad un interruttore, e con un modello nuovo parto così, in una posizione dell'interruttore lascio tutto al 100% in un altra posizione li setto al 70% e al primo volo parto con l'interruttore al 70% poi conoscendo la macchina li affino, è una cosa mooolto personale comunque, io muovo parecchio gli stick per cui devo avere poca escursione, chi invece tendenzialmente muove poco vuole più comando, te ne accorgerai al primo hovering, se non riesci a controllarlo ridurrai i comandi con il settaggio D/R o meglio sarebbe con il comando EXP che è diverso, in quanto il comando EXP lo assegni in percentuale e agise così...nella prima parte del movimento dello stick fà muovere poco il comando più muovi a fondo a lo stick e più il comando si amplifica...è un pò come avere una demoltiplica....ma sono cose da sapere assolutamente come lavorano ma da settare dopo i primi voli...tanto giò lo vedi prima di alzarlo da terra come agiscono i comandi..se per correggerlo rischi di ribaltarlo al ogni minimo movimento ferma tutto e regola sti valori, è utile regolarli a casa, di massima, e provarli come agiscono con il tx e rx accessi provando a muovere l'interruttore assegnato e vedere che i comandi si amplificano o si riducono, le escursioni dei servi di quei comandi lasciali tutti al 100% o giù di lì'....intervieni solo sui D/R o sull'EXP assegnadole un interruttore apposito...vedrai che puoi assegnare un interruttore ad ogni comando volendo..ma conviene tenerli tutti sotto un solo interruttore
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 07, 11:51   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di roxy_ita
 
Data registr.: 08-01-2007
Residenza: Sciacca (AG)
Messaggi: 1.809
Invia un messaggio via MSN a roxy_ita
Ieri sera ho smontato gli uniball dal piatto ciclico e ho notato che non erano per niente della stesa misura (erano già avvitati e montati al piatto quando ho acqustato l'ely) in alcuni casi c'era una differenza di 3 millimetri e +.
Ho preso il manuale è ho misurato la lunghezza dell'asticina (presa dall'interno dagli uniball) e ho riscontrato anche che non erano di lunghezza uguali a quanto consigliato da manuale.

1) Ti spiego cosa ho fatto (partendo dalla coppia di uniball piu' lunghi):
Ho allungato la coppia di uniball ed ho misurato l'interno degli stessi verificando che la lunghezza era come da manuale (28,5mm);

3) Stessa cosa fatta per la coppia di uniball intermedi (11 mm);

4) L'ultima coppia di uniball (quelle piu' corte che vanno collegati all'inclinazione delle pale) non ho potuto allungarle perche' erano gia avvitate e l'asta in metallo non aveva l'escursione tale da poterlo allungare + di 1 mm, la dimensione consigliata era di 2,5 mm. Che problemi puo' dare quest'ultimo per lunghezza inferiore al manuale ????? Adesso pero' sono tutti pari .

Poi ho avuto 1 problema nel serrare le viti alla base del piatto (solo 1 vite) , nel serrarla ho notato che non riusciva a stringere bene come le altri e ho preferito non serrarla + di tanto pero' credo non sia + sicura come prima. Cosa mi consigli per bloccare le viti che non riesco + a serrare e dove posso acquistarlo?? Naturalmente prodotti che poi le viti possano essere svitate in seguito (inizialmente avevo pensato all'Attack).

Spero di non aver combinato casini

Grazie
roxy_ita non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 07, 13:12   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da roxy_ita
Ieri sera ho smontato gli uniball dal piatto ciclico e ho notato che non erano per niente della stesa misura (erano già avvitati e montati al piatto quando ho acqustato l'ely) in alcuni casi c'era una differenza di 3 millimetri e +.
Ho preso il manuale è ho misurato la lunghezza dell'asticina (presa dall'interno dagli uniball) e ho riscontrato anche che non erano di lunghezza uguali a quanto consigliato da manuale.

1) Ti spiego cosa ho fatto (partendo dalla coppia di uniball piu' lunghi):
Ho allungato la coppia di uniball ed ho misurato l'interno degli stessi verificando che la lunghezza era come da manuale (28,5mm);

3) Stessa cosa fatta per la coppia di uniball intermedi (11 mm);

4) L'ultima coppia di uniball (quelle piu' corte che vanno collegati all'inclinazione delle pale) non ho potuto allungarle perche' erano gia avvitate e l'asta in metallo non aveva l'escursione tale da poterlo allungare + di 1 mm, la dimensione consigliata era di 2,5 mm. Che problemi puo' dare quest'ultimo per lunghezza inferiore al manuale ????? Adesso pero' sono tutti pari .

Poi ho avuto 1 problema nel serrare le viti alla base del piatto (solo 1 vite) , nel serrarla ho notato che non riusciva a stringere bene come le altri e ho preferito non serrarla + di tanto pero' credo non sia + sicura come prima. Cosa mi consigli per bloccare le viti che non riesco + a serrare e dove posso acquistarlo?? Naturalmente prodotti che poi le viti possano essere svitate in seguito (inizialmente avevo pensato all'Attack).

Spero di non aver combinato casini

Grazie
lascia perdere Attack...ci sono 3 gradi di frenafiletti, per le maggior viti si usa il frenafiletti medio...procuratelo che è indispensabile è blu, poi c'è il frenafiletti tosto di color verde, questo per svitare le viti poi però le devi scaldare un pò, il frenafiletti andrebbe messo solo sulle vite che mordono nel ferro ma io l'ho usato anche sù quelle che mordono nella plastica con risultati soddifacenti, per quella vite lasac sulla plastica ci metti una goccia di frenafiletti duro e morta lì, il frenafiletti di color rosso, che è il più blando non ti serve, compera solo quei due che ti ho detto, e il primo, quello blù, lo dei usare parecchio...se guardi sul manuale vicino ad ogni figura se c'è il disegnino con un oliatore con la scritta Lock, lì ci và il frenafiletti, l'ely è una macchina che vibra parecchio e se non usi frenafiletti...ti si smonta in volo, ok per aver pareggiato le astine...come vedi non erano per nulla uguali, ora almeno lì sei a posto, ti rimane da mettere la strisciolina sù una pala....poi importante procurati delle chiavi a brugola tipo cacciavite, se hai solo le chiavi classiche quella a forma di L....non usarle assolutamente, perchè rischi di spanare i grani e poi se si spanano sono azzi a toglierli, coperati subito una sere di chiavi a brugola con manico con i controc....zzi e non avrai problemi per svitare, specialmente i grani dove hai messo il frenafiletti, se ste cose non le trovi dal tuo negoziante...in internet trovi tutto a iosa... e un altra cosa utila è la pinza per togliere e mettere gli unibal...che vrai notato non è facile farlo senza rovinarli o rigare la sferetta...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 07, 13:38   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di roxy_ita
 
Data registr.: 08-01-2007
Residenza: Sciacca (AG)
Messaggi: 1.809
Invia un messaggio via MSN a roxy_ita
Grazie Garbo

Ascolta ritornando al discorso degli uniball al punto 4) della domanda, l'importante è averli pareggiati ?? perchè non riesco ad allungarli oltre 1 mm.

Grazie sempre
roxy_ita non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
HIROBO SHUTTLE ZX aiutatemi per il settaggio mx12 mugmrx3 Elimodellismo Principianti 1 21 novembre 07 22:19
Consiglio settaggio passo/gas HIROBO Shuttle plus 2 mdamor Elimodellismo in Generale 1 07 novembre 07 12:25
Lo Shuttle Plus e la sua Futaba f7cap/7chp braniac Elimodellismo in Generale 47 19 marzo 06 12:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:45.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002