Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 gennaio 07, 15:25   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da garbo
e io aggiungo anche che aumentado il peso o la larghezza delle flybar, l'ely diventa molto più stabile perchè c'è maggior inerzia.......
Si ma poi quest' inerzia deve essere spostata, quindi perde in reativatà, no ?
Quindi come in tutte ler cose va cercato il giusto compromesso.....


Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 07, 18:04   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.022
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da silvius
Si ma poi quest' inerzia deve essere spostata, quindi perde in reativatà, no ?
Quindi come in tutte ler cose va cercato il giusto compromesso.....


Saluto
sì certo perde in reattività...ma se sei pricipiante và benissimo se vuoi il 3d allora accorci o alleggerisci...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 12:49   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marc87
 
Data registr.: 22-09-2006
Residenza: asti
Messaggi: 917
Invia un messaggio via MSN a marc87
riguardo le nostre curiosità...non so quanto possa essere vera quest afferazione...lho trovata su un sito il quale non riesco più a trovare....in un rotore tripala..la flybar è "sostituita" dalla 3° pala...mi spiego meglio!ogni pala fornisce la stabilità alle altre 2!la gestione della stabilità di un singola pala è affidata alla pala che la segue e così via!inoltre lescursione dei servi è ridotta rispetto ai bipala! ogni pala quindi "controlla" quella che segue non tramite il piatto ciclico nè per mezzo di leverismi particolari ma solamente per il flappeggio!quando un pala si alza o si abbassa..crea un momento sulla forcella attaccata alla pinza portapala che ne va a modificare linclinazione!prendetele con le mollette!mi sembra strano!
marc87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 13:22   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.022
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da marc87
riguardo le nostre curiosità...non so quanto possa essere vera quest afferazione...lho trovata su un sito il quale non riesco più a trovare....in un rotore tripala..la flybar è "sostituita" dalla 3° pala...mi spiego meglio!ogni pala fornisce la stabilità alle altre 2!la gestione della stabilità di un singola pala è affidata alla pala che la segue e così via!inoltre lescursione dei servi è ridotta rispetto ai bipala! ogni pala quindi "controlla" quella che segue non tramite il piatto ciclico nè per mezzo di leverismi particolari ma solamente per il flappeggio!quando un pala si alza o si abbassa..crea un momento sulla forcella attaccata alla pinza portapala che ne va a modificare linclinazione!prendetele con le mollette!mi sembra strano!
ma...allora vuoi dire che ni modelli quadripala....2 pale si comportano come le flybar....???mi piacerebbe esaminare DE VISU una testa e piatto di un quadripala..ma finora non ne ho visti....sono pochi anche perchè la testa quadripala o tripala deve costare un botto...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 21:25   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marc87
 
Data registr.: 22-09-2006
Residenza: asti
Messaggi: 917
Invia un messaggio via MSN a marc87
Citazione:
Originalmente inviato da garbo
ma...allora vuoi dire che ni modelli quadripala....2 pale si comportano come le flybar....???mi piacerebbe esaminare DE VISU una testa e piatto di un quadripala..ma finora non ne ho visti....sono pochi anche perchè la testa quadripala o tripala deve costare un botto...
no piuttosto direi che non sono 2 pale che fanno da flybar..ma bensì sempre luna che guida la successiva..anche se ne avessi 5!o 6....la pala 1 fa in modo che la pala 2 la segua perfettamente e che la 2 guidi la 3 nella stessa posizione....e via dicendo!questo è quello che ho capito..quindi ne deduco che sul bipala langolo di 180° tra 1 pala e laltra..sia un angolo che non permette al flappeggio della pala di inclinare laltra...infatti se ci pensi....3 pale sono 120° tra una pala e laltra...il baricentro della pala 1 ha una distanza (pensare al termine distanza con le proprietà della geometri di base) nonchè un braccio rispetto all asse di beccheggio della pala 2!beccheggio= variazione del passo di un pala! questo braccio accoppiato ad una forza..o meglio una risultante di forze crea un momento...che "pilota" la pala adiacente! ripeto..sono notazioni da prendere con le mollette...ma non sembrano campate in aria!
marc87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 07, 22:40   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marc87
 
Data registr.: 22-09-2006
Residenza: asti
Messaggi: 917
Invia un messaggio via MSN a marc87
mmm.....sto guardando delle foto di un rotore a 6 pale....non cè trucco non cè inganno..le pale vanno dirette al piatto!lelicottero questo sconosciuto!non per niente Sykorski e alan szabo sono i miei 2 idoli!
marc87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 07, 13:07   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.022
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da marc87
mmm.....sto guardando delle foto di un rotore a 6 pale....non cè trucco non cè inganno..le pale vanno dirette al piatto!lelicottero questo sconosciuto!non per niente Sykorski e alan szabo sono i miei 2 idoli!
un elicottero vero non fà testo...perchè ilo loro rotore girerà se và vene a 300 giri.......sopratutto se è un pentapala....sono in nostri modelli a cui il rotore gira come un frullatore che bisogna smorzare di brutto l'escursione delle pale a mezzo fly bar o con qualch'cosa d'altro..tanti anni fà, negli anni 80, in un viaggio che feci in Polonia rigorosamente in moto, appena passata la frontiera Germania Est-Polonia, mi fermai per mettere a posto i documenti, e sopra di me un ombra minacciosa mi tolse la luce e non solo, si era fermato sopra di me a circa 10 m di quota il famosissimo elicottero russo Mil, quello del film Rambo II......quello è un pentapala, ti dico inpressionanate a vedertelo sopra anche per l'aria che spostava, il pilota stava osservando la mia moto, una Suzuki 1100 GSX da 130 Hp, moto che in quei paesi, a quei tempi se ne vedevano pochissime, se atterrava le avrei proposto un cambio un giro in moto in cambio di un giro sul Mil.....è un elicottero eccezionale con una corazzatuta da paura....e io lo reputo ancora oggi il migior elicottero da combattimento in circolazione, ho avuto occasione di osservarne, sempre in Polonia, uno da vicino, 2 turbine con ingresso aria schermato, cannone da 20mm con canna rotante.....una bella bestia.....in italia non se ne vedono di di Mil, noi abbiamo il Mangusta, ma con il Mil credo che non avrebbe scampo...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 07, 13:30   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da garbo
un elicottero vero non fà testo...perchè ilo loro rotore girerà se và vene a 300 giri.......sopratutto se è un pentapala....sono in nostri modelli a cui il rotore gira...
..................
avuto occasione di osservarne, sempre in Polonia, uno da vicino, 2 turbine con ingresso aria schermato, cannone da 20mm con canna rotante.....una bella bestia.....in italia non se ne vedono di di Mil, noi abbiamo il Mangusta, ma con il Mil credo che non avrebbe scampo...
Ma gli ely rc hanno così tanti giri per avere pretazioni che possano garantire un 3D, oppure sono necessari ed indispensabili per il loro volo ??

Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 07, 13:42   #29 (permalink)  Top
HJR
User
 
L'avatar di HJR
 
Data registr.: 13-09-2005
Messaggi: 224
Posso confermare che i modelli con tre o più pale hanno quest'ultime collegate direttamente al piatto oscillante, se provate a cercare sul sito della Vario le troverete. Incuriosito dalla semplicità costruttiva di questi rotori posi anch'io la stessa domanda sul forum molto tempo fa e tra gli altri mi rispose il Barone in persona dicendomi per l'appunto che il pilotaggio di questi modelli è particolarmente "tosto", e che comunque i rotori con tre o più pale di solito si usano su riproduzioni di dimensioni generose. Chissà se con un Helicommand montato si riescono a domare con più facilità?
__________________
Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te!
HJR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 07, 15:11   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.022
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da silvius
Ma gli ely rc hanno così tanti giri per avere pretazioni che possano garantire un 3D, oppure sono necessari ed indispensabili per il loro volo ??

Saluto
credo..ma prendilo con beneficio d'inventario, le pale essendo piccoline, rispetto ai full size, hanno poca resa a bassi giri per cui devono girare più forte, così come avviene per l'elica degli aereomodelli, e quì interviene ancora un fattore importantissimo a sfavore dei aerei rc.....non avere l'elica con il passo variabile come sugli aerei ad elica veri, se ci fosse il passo variabile, si potrebbe fissare i giri e giocare solo sulla variazione di passo dell'elica con un aumentato rendimento della medesima e magari con meno giri.....correggetemi che ho detto una castroneria.....
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Tx - Utilità del Synth...? Albytech Radiocomandi 37 03 febbraio 08 22:38
Utilita' dei comandi su una trasmittente 4ch jack.72 Elimodellismo Principianti 9 26 dicembre 07 12:08
utilita helycommand 3d alex92005 Elimodellismo Motore Elettrico 11 19 maggio 07 01:25
Utilità del contagiri JET-A1 Aeromodellismo Volo a Scoppio 6 26 aprile 07 11:33
T Rex: flybar heli_310 Elimodellismo Motore Elettrico 4 12 febbraio 06 10:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002