![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
| Citazione:
Quindi come in tutte ler cose va cercato il giusto compromesso..... Saluto | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User |
riguardo le nostre curiosità...non so quanto possa essere vera quest afferazione...lho trovata su un sito il quale non riesco più a trovare....in un rotore tripala..la flybar è "sostituita" dalla 3° pala...mi spiego meglio!ogni pala fornisce la stabilità alle altre 2!la gestione della stabilità di un singola pala è affidata alla pala che la segue e così via!inoltre lescursione dei servi è ridotta rispetto ai bipala! ogni pala quindi "controlla" quella che segue non tramite il piatto ciclico nè per mezzo di leverismi particolari ma solamente per il flappeggio!quando un pala si alza o si abbassa..crea un momento sulla forcella attaccata alla pinza portapala che ne va a modificare linclinazione!prendetele con le mollette!mi sembra strano!
|
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
| Citazione:
Saluto | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2005
Messaggi: 224
|
Posso confermare che i modelli con tre o più pale hanno quest'ultime collegate direttamente al piatto oscillante, se provate a cercare sul sito della Vario le troverete. Incuriosito dalla semplicità costruttiva di questi rotori posi anch'io la stessa domanda sul forum molto tempo fa e tra gli altri mi rispose il Barone in persona dicendomi per l'appunto che il pilotaggio di questi modelli è particolarmente "tosto", e che comunque i rotori con tre o più pale di solito si usano su riproduzioni di dimensioni generose. Chissà se con un Helicommand montato si riescono a domare con più facilità?
__________________ Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Tx - Utilità del Synth...? | Albytech | Radiocomandi | 37 | 03 febbraio 08 22:38 |
Utilita' dei comandi su una trasmittente 4ch | jack.72 | Elimodellismo Principianti | 9 | 26 dicembre 07 12:08 |
utilita helycommand 3d | alex92005 | Elimodellismo Motore Elettrico | 11 | 19 maggio 07 01:25 |
Utilità del contagiri | JET-A1 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 6 | 26 aprile 07 11:33 |
T Rex: flybar | heli_310 | Elimodellismo Motore Elettrico | 4 | 12 febbraio 06 10:36 |