BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   Problema t-rex (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/41183-problema-t-rex.html)

Blackdam17 09 dicembre 06 13:06

Problema t-rex
 
Ciao a tutti,
tempo fa ho comprato un t-rex 450 xl piatto a 120.
Ho avuto problemi, quando faccio le curve, le prime due o tre curve vanno ok, ma dopo, quando faccio una curva a destra la coda parte dove vuole lei.
Succede anche quando in hovering gli do una scodata di un quarto o mezzo giro. una scodata proprio secca, e la coda invece di fermarsi continua ad andare a destra, io arrivo a contrastare anche in battuta, ma niente, questa continua ad andare.
Così ho tunato la coda (altri soldi che vanno), è un po' piu preciso, ma porca misera la coda è partita di nuovo, tale e quale a prima.
Io monto un gy401, con servo hs-65hb in coda. è il secondo servo, il primo l'ho cambiato perchè era bruciato.
Sensibilità ok a 75%, delay a 0.

Nessuno di voi ha già avuto il problema in questione?

Dam

zemmuonne 09 dicembre 06 14:05

scusa, per curve intendi virate? Non è che si molla qualcosa (tubo di coda allentato, cinghia...)?

Claudio_F 09 dicembre 06 14:17

Qualcosa che comincia a slittare? Le pulegge sugli alberini? Il mozzo porta palini? Il suo grano e' bloccato col frenafiletti?

Mirav 09 dicembre 06 14:24

Mettiti in hovering a una 15 di metri e inserisci l'idle up. Dai un paio di cambi di passo tra negativo e positivo rapidamente. il Modello sale e scende bruscamente, ma la coda deve rimanere ferma. Se si muove non e' settata bene la gyro.
Ciao

Blackdam17 09 dicembre 06 23:02

Dunque
 
Allora, molto probabilmente ho scoperto l'errore, lo saprò domani se era quello. Mi vergogno a dirlo, ma il rotore di coda girava in senso inverso:azz: (i palini eran nel senso della rotazione, ma la rotazione era sbagliata, ho girato la cinghia ed ora è giusta)

Il gyro è ben settato. a sto punto mi sorge una domanda, dalle discussioni che ho letto, cosè l'idle up? è lo switch che mi mantiene i giri a manetta?

Ingranaggi, uniball, viti ecc sono tutti xfetti.

Dam

zemmuonne 10 dicembre 06 17:46

direi che era quello al 99,99%... :fiu:

raptino 12 dicembre 06 10:44

Mi inserisco in questo post, visto che si parla di t rex e di coda.
Ho il seguente problema: non ho mai fatto crash, eppure, è già la terza volta che, dopo un hovering di 5, 6 minuti, quando atterro, non parte più. Il mototre non gira.
Mi sono accorto che ciò è dovuto al fatto che la cinghia esce dalla sua sede, nella coda. Con un piccolo cacciavite riesco a rimetterla in sede. Cosa devo fare? cambiare la cinghia? Al campo di volo mi hanno detto che il tubo della coda non è perfettamente dritto, cosi lo hanno preso e facendo un pò di pressione l'hanno piegato un pochino. Poi ho provato e tutto funziona.
Finchè faccio solo hovering mi fido, ma poi, cosa devo fare secondo voi? cambiare tubo e cinghia, solo il tuobo, solo la cinghia?

daniele 1973 12 dicembre 06 10:55

daniele
 
basta allentare le viti della sede del tubo di coda dalla parte del telaio poi tiri leggermente il tubo e automaticamente si tesa anche la cinghia che trasmette il moto al rotore di coda.poi logicamente serri le viti. attento che la cinghia non deve essere molto tesa ma nemmeno molla. se la sede del tubo non fa molta aderenza ,nel senso che anche con le viti serrate il tubo è lento , metti un giro di nastro adesivo sul tubo. spero di essermi spiegato. se sostituisci il tubo o la cinghia attento nell'acquistare il modello x o xl le due versione non si possono interscambiare.

raptino 12 dicembre 06 11:17

Citazione:

Originalmente inviato da daniele 1973
basta allentare le viti della sede del tubo di coda dalla parte del telaio poi tiri leggermente il tubo e automaticamente si tesa anche la cinghia che trasmette il moto al rotore di coda.poi logicamente serri le viti. attento che la cinghia non deve essere molto tesa ma nemmeno molla. se la sede del tubo non fa molta aderenza ,nel senso che anche con le viti serrate il tubo è lento , metti un giro di nastro adesivo sul tubo. spero di essermi spiegato. se sostituisci il tubo o la cinghia attento nell'acquistare il modello x o xl le due versione non si possono interscambiare.

Ciao Daniele,
non penso sia un problema di tensione, perchè la cinghia mi sembra già bella tesa.
Relativamente a: "...se la sede del tubo non fa molta aderenza ,nel senso che anche con le viti serrate il tubo è lento...." non ho capito bene cosa intendi. :(
Cosa devo controllare?
ah, per caso sai dirmi dopo quanto tempo generalmente si cambia una cinghia?
ciao
franco

daniele 1973 12 dicembre 06 13:52

daniele
 
ciao .tu hai detto che la cinghia esce dalla sede. se succede ciò vuol dire che non è tesa al punto giusto oppure cè qualcosa montato male oppure quando il rotore di coda tocca a terra la puleggia della coda continua a girare la cinghia è bloccata quindi scavalca. la sede del tubo di coda dove è collegata al telaio è fatta in modo che può scorrere di qualche millimetro per mettere in trazione la cinghia . se il tubo di coda non è correttamente calettato al telaio con le vibrazioni e con la forza della trazione della cinghia tende a rientrare nel telaio provocando l'allentamento della cinghia. fai questa prova con una mano tieni il telaio e con l'altra prova a spingere o tirare il tubo di coda dalla sede . non si deve muovere con le quattro viti serrate. la durata della cinghia dipende dall'uso che fai dell'eli dal corretto montaggio ( NON DEVE TOCCARE ALL'INTERNO DEL TUBO E NON DEVE ESSERE MOLTO TESA) ecc. controlla ad occhio che i denti della parte interna sia integri e che la parte esterna non sia sfilacciata. se la cambi in commarcio esistono anche quelle rinforzate.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:14.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002