
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2004
Messaggi: 98
| ![]()
Come già detto nell'altra discussione (riguardo un altro argomento) sono nuovo ed ho acquistato un dragonfly (22d) non guardatemi male ![]() Nella ricevente ci sono 2 regolazioni, Limit e Delay...non ho idea di cosa siano qualcuno mi dice qualcosa perfavore? Altra domanda..io ovviamente ho un modello economico e da quello che ho visto e capito il giroscopio è integrato della ricevente (che appartengano al giroscopio questi limit e delay? ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-10-2004
Messaggi: 31
|
Ciao, limit dovrebbe essere il fine corsa dell'escursione dei palini di coda, delay il ritardo di risposta del servo di coda rispetto al segnale mandato dal gyro. Esempio, se hai un servo di coda digitale e molto rapido, delay 0%, se invece hai un servo normale devi impostargli un po' di delay altrimenti lo mandi in crisi. Ciao, Lorenzo. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-11-2004
Messaggi: 273
| Citazione:
Il giroscopio ti serve per tenere il modello fermo, altrimenti si avviterebbe su sestesso sempre più velocemente all'aumentare dei giri del motore principale. Mel caso del Dragonfly serve a gestire i giri del motore di coda in maniera automatica, il Giroscopio come sente che il modello si avvita da potenza al motore posteriore e compenza l'autorotazione innescata dalle pale principali. Se il tuo modello non ha problemi di avvitamento non ti serve toccare nessuna vite, da quanto ho visto il giroscopio finche funziona sul Dragonfly è l'ultimo dei problemi | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-04-2004
Messaggi: 182
|
No per dire che LO DICONO TUTTI <_< ma invece di rompere sempre il modello forse e meglio che prema ti leggi qualcosina ![]() ![]() è importantissimo conoscere l'ELY prima di farlo decollare altrimenti se qualcosa non va non puoi capire cos'è UN CONSIGLIO AMICHEVOLE ......Cerca qualcuno che ti possa dare una mano e qualche consiglio ........ ![]() ![]() CIAOOOOOOOOO |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-05-2004 Residenza: Venezia Murano
Messaggi: 154
| Citazione:
![]() Non abbatterei perchè ti sei preso il Dragonfly 22d mi è arrivato due settimane fa, con 140 completo di tutto al primo achippo non volava tanto bene ma con un paio di modifiche, a mio parere d'obbligo, ora vola bello stabile per quel che si puo pretendere da un modello di 50cm. Guarda le foto. 1) Come prima cosa devi irrigidire l'albero rotore, usa che sistema ti fa piu comodo, io ho usato un tubetto di carbonio da 5mm. 2) I due tiranti rigidi che partono dalla fusoliera per finire nell'aletta stabilizzatrice sul mio modello non erano fissati ti consiglio di fissarli con una goccia di cianoacrilica (superattak) evitano delle ondulazioni. 3) Ho sostituito il tirante del rotore di coda che non funzionava, avvolte si bloccava per poi scattare tutto insieme rendendo un vero inferno il pilotaggio. 4) controllando che le palette stabilizzatrici siano tutte e due della stessa lunghezza, si possono appesantire con 3-4 giri di nastro isolante per aumentare il tempo di risposta del modello rendendolo più docile. 5) Si possono aggiungere 3-4 giri di nastro isolante anche sulle pale del rotore principale tenendo un paio di centimetri di pala fuori (come da foto)6) Bilanciare le pale con grande cura sia singolarmente che in coppia. ![]() ![]() ![]() ![]() [attachmentid=1873] [attachmentid=1874] [attachmentid=1875] [attachmentid=1876] [attachmentid=1877] | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-01-2005
Messaggi: 7
|
[CIao volevo chiederti ,se e' normale che il mio dragonfly d22 appena comprato , quando tento di alzarlo in volo vada subito a SINISTRA!Mi sembra che si alzi senza girare su se stesso ,ma una volta sollevato di pochi Cm si muove verso Sinistra!Sai dirmi perche'?cosa devo fargli?grazie
|
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-05-2004 Residenza: Venezia Murano
Messaggi: 154
| Citazione:
Si è perfettamente normale anche il mio fa così penso sia un fatto riscontrabile in tutti gli elicotteri di queste dimensioni e con il passo fisso, dovresti provare ad alzarlo almeno di 50-60 centimetri per capire se si tratta di un problema di regolazione dei trim, se vedi che ha mezzo metro dal suolo persiste nell'andare a sinistra atterri e sposti di una tacca o due la regolazione del trim dalla parte opposta di dove tira l'elicottero.anche una volta regolato perfettamente troverai che al momento del decollo dovrai dare stick destra indietro soltanto quel che basta finché l'elicottero si alza da terra, una volta prese la mano risulta facile e naturale. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-01-2005
Messaggi: 7
|
>OK ,ti ringrazio ,ma come Trim intendi quello che fa girare su se stesso l'elicottero a DX e a SX ,ossia quello che agisce sulle pale posteriori?Praticamente intendi quello della leva dove c'e' anche il regolatore di giri del motore,giusto?DIci di appesantire subito le pale sul rotore o di provare ancora cosi'?,comunque grazie per i tuoi consigli!
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
delay gy 401 | alex92005 | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 11 aprile 08 10:20 |
limit 401 a seguito di crash | raffamarcod | Elimodellismo in Generale | 4 | 16 dicembre 07 18:23 |
PIT/PIT LIMIT significato??! | SkyJet330 | Elimodellismo in Generale | 0 | 13 maggio 07 16:28 |
Delay giroscopio gy401 | Grifondoro | Elimodellismo in Generale | 27 | 16 marzo 07 22:22 |
courrent limit | roblau | Elimodellismo Motore Elettrico | 4 | 13 febbraio 06 23:10 |