Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 ottobre 06, 19:04   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di belmattia
 
Data registr.: 30-08-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 1.320
Rottura del trave anomala...

Ciao ragazzi,

oggi mi è capitata una cosa strana..dopo qualche decollo e hovering per settare bene il tracking - prima l'eli ballava tutto - una volta tarato era bello stabile e immobile - non avave più alcuna vibrazione anomala - vado per fare rifornimento e noto che il trave - del mio shuttle plus - all'altezza dell'imbocco col frame era tagliato in modo circolare come se fosse stato tagliato con la taglia tubi.
Come può essere accaduto? era troppo serrato e le forti vibrazioni prima del set-up lo hanno troncato?non riesco a spiegarmelo.

ciao grazie.
__________________
Vario XLV Gasser 2,5 MT
Vario Lama SA315B 2,5 MT
Vario/Heli-factory Airwolf PHT3 1,8mt
belmattia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 06, 23:01   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da belmattia
Ciao ragazzi,

oggi mi è capitata una cosa strana..dopo qualche decollo e hovering per settare bene il tracking - prima l'eli ballava tutto - una volta tarato era bello stabile e immobile - non avave più alcuna vibrazione anomala - vado per fare rifornimento e noto che il trave - del mio shuttle plus - all'altezza dell'imbocco col frame era tagliato in modo circolare come se fosse stato tagliato con la taglia tubi.
Come può essere accaduto? era troppo serrato e le forti vibrazioni prima del set-up lo hanno troncato?non riesco a spiegarmelo.

ciao grazie.
io ho avuto quel modello...ci ho imparato...ne parlo al passato in quanto, oramai essendo abbastanza bravino, mi sono permesso qualche manovra azzrdata nuova....e l'ho crashato, comunque al mio non è successo quell' incoveniente, e dire che di tubi non ne ho cambiati tanti solo un paio, e con quell' ely ci avrò consumato 50-60 l di mix.....che mi paiono tantissimi, secondo mè....la rottura è da imputare alle vibrazioni...o a un difetto del tubo
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
trave di coda twentynine Categoria F3K 26 04 maggio 07 17:10
Modello con doppio trave ClaBos Aeromodellismo Ventole Intubate 5 14 marzo 07 18:25
Giroscopio e correzione anomala della coda. abe77 Elimodellismo Motore Elettrico 13 07 gennaio 07 22:16
Trave di coda DF36! Fudo78 Elimodellismo Principianti 9 06 marzo 06 21:39
Campana CD-Rom ANOMALA fabionardella Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 4 03 marzo 05 12:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:47.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002