Restauro vecchio eli - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 novembre 13, 11:37   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2007
Residenza: Pesaro
Messaggi: 64
Grazie per i consigli sulle alternative per la coda. Tenete presente che il motore è un 60, quindi anche quella del 90 potrebbe andare. L'idea di farlo al tornio mi attira (oh, ricordatevi che ho tornio e fresa, e mi sono letto tutto il manuale del perfetto tornitore! . Io sono un appassionato di motori a scoppio (sono ingegnere meccanico specializzato in motori, anche se l'unico posto dove faccio l'ing. è il mio laboratorio ), però la praticità dell'elettrico è innegabile.
Se posso dare un consiglio per la marmitta: se vuoi verniciarla mettila in acido cloridrico (diluito 5-10%, il cosiddetto acido muriatico) e lasciala li fino a quando non diventa perfettamente pulita, satinata e omogenea (controlla ogni tanto, ma ci dovrebbe volere una quindicina di minuti). L'acido toglie tutti i residui oleosi e quasi tutti i residui carboniosi, ma soprattutto "decappa" l'alluminio, cioè rende la superfice ruvida e senza ossidi, in modo da permettere un perfetto aggrappaggio della vernice all'alluminio. L'alluminio è infatti abbastanza ostico da verniciare. Come vernice io userei una di quelle per alta temperatura che si trovano in quasi tutti i negozi che vendono bombolette spray.
Se lo fai posta il risultato.
Michele54 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 13, 12:18   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di oscar1977
 
Data registr.: 25-06-2012
Residenza: garlasco
Messaggi: 2.389
E vai Michele!facci vedere cosa sai fare col tornio!io fossi in te,la coda la farei a cinghia.per la marmitta,all'acido non avevo pensato,io l'ho messa a bagno nel diluente nitro,poi 2 passate di vernice in bomboletta,resistente al calore,poi mezz'ora dentro il forno di casa a temperatura massima,e la vernice è cristallizzata e resistentissima!
__________________
esperienza è il nome che diamo ai nostri sbagli
oscar1977 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 13, 12:46   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2007
Residenza: Pesaro
Messaggi: 64
Citazione:
Originalmente inviato da oscar1977 Visualizza messaggio
E vai Michele!facci vedere cosa sai fare col tornio!io fossi in te,la coda la farei a cinghia.per la marmitta,all'acido non avevo pensato,io l'ho messa a bagno nel diluente nitro,poi 2 passate di vernice in bomboletta,resistente al calore,poi mezz'ora dentro il forno di casa a temperatura massima,e la vernice è cristallizzata e resistentissima!
Ok, se ti si svernicia prova il mio metodo.

P.S. Se puoi non usare il forno di casa per cuocere le vernici, i residui generati restano lì e te li mangi con le prossime lasagne.....
Michele54 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 13, 13:24   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di volopocomavolo
 
Data registr.: 07-01-2013
Residenza: Ostia Antica -RM
Messaggi: 1.876
Immagini: 29
Grazie per le dritte sulla verniciatura!
Se volessi recuperare il color alluminio naturale mi basta immergerla nell'acido muriatico o in questo modo si "imbruttisce" e devo verniciarla per forza?

Grazie per la pazienza
__________________
GAUI X5
GAUI HURRICANE 550
SPEKTRUM DX9
volopocomavolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 13, 14:29   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2007
Residenza: Pesaro
Messaggi: 64
Citazione:
Originalmente inviato da volopocomavolo Visualizza messaggio
Grazie per le dritte sulla verniciatura!
Se volessi recuperare il color alluminio naturale mi basta immergerla nell'acido muriatico o in questo modo si "imbruttisce" e devo verniciarla per forza?

Grazie per la pazienza
L'acido toglie tutti i residui attaccati all'alluminio e lo decappa, cioè toglie lo strato superficiale dell'alluminio (parliamo di 20/30 micron). La superficie diventa omogenea (è anche un bell'effetto, sembra sabbiata) e facile da lucidare meccanicamente, con paste e tampone.
Se vuoi ritogliere la vernice devi usare (per il tipo di vernice che hai usato) uno sverniciatore o la carta vetrata e olio di gomito....In alternativa puoi anche bruciarla, ma devi raggiungere circa 300/350 gradi, con un piccolo saldatore a gas. Occhio, perché l'alluminio a 620 gradi fonde!
N.B. I fumi della vernice che bruci sono tossici, stai all'aperto se devi farlo!
Michele54 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 13, 17:14   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di volopocomavolo
 
Data registr.: 07-01-2013
Residenza: Ostia Antica -RM
Messaggi: 1.876
Immagini: 29
Citazione:
Originalmente inviato da Michele54 Visualizza messaggio
L'acido toglie tutti i residui attaccati all'alluminio e lo decappa, cioè toglie lo strato superficiale dell'alluminio (parliamo di 20/30 micron). La superficie diventa omogenea (è anche un bell'effetto, sembra sabbiata) e facile da lucidare meccanicamente, con paste e tampone.
Se vuoi ritogliere la vernice devi usare (per il tipo di vernice che hai usato) uno sverniciatore o la carta vetrata e olio di gomito....In alternativa puoi anche bruciarla, ma devi raggiungere circa 300/350 gradi, con un piccolo saldatore a gas. Occhio, perché l'alluminio a 620 gradi fonde!
N.B. I fumi della vernice che bruci sono tossici, stai all'aperto se devi farlo!
Michele quante ne sai...
Il primo tentativo sara' decapparla e lucidarla: sono come le gazze: mi piace quello che luccica!
__________________
GAUI X5
GAUI HURRICANE 550
SPEKTRUM DX9
volopocomavolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 13, 17:28   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2007
Residenza: Pesaro
Messaggi: 64
Bhè, nella mia azienda trattiamo 6000 tonnellate mese di alluminio...

Mi è venuto in mente che puoi provare a sverniciare la marmitta anche con il solvente nitro, anche se la vernice che resiste alla miscela non dovrebbe sciogliersi col solvente nitro. Comunque provare è semplice, se rimane il colore su un pezzo di carta imbevuto di solvente vuol dire che insistendo viene via tutta...
Michele54 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
il mio nuovo vecchio ELI!!!! Habanero Elimodellismo Principianti 11 01 luglio 12 14:32
Help restauro vecchio plastico. riktor Ferromodellismo 13 21 febbraio 12 09:30
Vecchio eli 3ch - INFO RomaKing Elimodellismo Principianti 2 02 aprile 11 01:46
restauro vecchio condor lion89it Aeromodellismo Alianti 4 22 dicembre 09 09:30
Aiuto per restauro vecchio trapano area51 Modellismo 13 02 marzo 08 01:02



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:38.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002