BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   Coda storta? (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/218699-coda-storta.html)

7.62x51 28 luglio 11 08:41

http://www.nicksarahs.com/Images/MG_..._Blackhawk.jpg
sul BlackHawk si sono sbizzarriti...

greg89 28 luglio 11 08:46

Citazione:

Originalmente inviato da 7.62x51 (Messaggio 2700044)
http://www.nicksarahs.com/Images/MG_..._Blackhawk.jpg
sul BlackHawk si sono sbizzarriti...

li il rotore gira in senso antiorario, quindi la coda non spinge vrso il trave, ma tira verso l'esterno, ecco perchè è inclinata verso il cielo..

7.62x51 28 luglio 11 09:32

A pieno carico questo giocattolo deve avere un baricentro abbastaza arretrato...

Al di là delle dissertazioni progettuali dei full scale, sono dell'idea che i modelli dovrebbero essere settati con il gruppo rotore di coda ortogonale all'albero pricipale e che evetuali correzzioni del bericentro vengano effettuate a mezzo "appesanimento" o rilocazione batteria.

Motociclista1 28 luglio 11 09:33

Citazione:

Originalmente inviato da greg89 (Messaggio 2699610)

perdonate l'ot... che modello è questo?

lucapif 28 luglio 11 10:09

Citazione:

Originalmente inviato da greg89 (Messaggio 2699610)
per risolvere il problema del modello inclinato in hovering bisogna rialzare la coda allo stesso livello di dove il rotore principale ha la sua azione in modo da annullare il momento che altrimenti si viene a creare.....
anche perchè non si spiegherebbe come mai nei full scale (e non solo) non usano questo metodo di coda "leggermente" inclinata, ma la rialzano andando a cercarsi non pochi problemi..

Scusami greg, ma rialzando la coda puoi migliarare il problema del modello inclinato in hovering, ma sicuramente non lo risolvi perchè se la coda per contrastare spinge 500 g. il rotore principale quei 500 g. li deve spingere in senso contrario per non far traslare l'eli.
ciao

greg89 28 luglio 11 12:34

Citazione:

Originalmente inviato da lucapif (Messaggio 2700161)
Scusami greg, ma rialzando la coda puoi migliarare il problema del modello inclinato in hovering, ma sicuramente non lo risolvi perchè se la coda per contrastare spinge 500 g. il rotore principale quei 500 g. li deve spingere in senso contrario per non far traslare l'eli.
ciao

si, ma il punto di applicazione delle forze è sulla stessa retta, quindi l'effetto leva dovuto alla differenza di altezza si annulla.. e il modello rimane dritto.

il modelli in questione è il maxi joker prodotto da minikopter.de

lucapif 28 luglio 11 13:37

Citazione:

Originalmente inviato da greg89 (Messaggio 2700384)
si, ma il punto di applicazione delle forze è sulla stessa retta, quindi l'effetto leva dovuto alla differenza di altezza si annulla.. e il modello rimane dritto.

il modelli in questione è il maxi joker prodotto da minikopter.de

Non voglio innescare inutili polemiche ma io la vedo così: il rotore principale per generare una forza trasversale deve per forza rimanere un pò inclinato mantenendo l'eli in hovering leggermente ruotato.
Sugli eli 1:1 viene di progetto montato l'albero inclinato di quei pochi gradi sufficienti a mantenere l'abitacolo a livello nel senso traversale.

Alino74 28 luglio 11 14:56

Citazione:

Originalmente inviato da greg89 (Messaggio 2699859)
mi sono informato velocemente.. e ti devo delle parziali scuse, in quanto effettivamente su alcuni elicotteri il rotore di coda può essere inclinato verso il basso...ma..
questi modelli hanno problemi di centraggio (sia di progettazione o sia perchè magari sono stati modificati per effettuare lavori particolari) oppure ancora per effetti che tendono a cabrarlo durante il volo, quindi come soluzione si inclina il rotore di coda verso il basso in modo che quando questo lavora per mantenere l'elicottero dritto, contribuisce a picchiare l'intero elicottero (cioè l'effetto di cui parlavo prima)..

tutto questo è però una soluzione applicata ai full scale e comunque su modelli veri con particolari condizioni.. di errato centraggio e di fenomeni aerodinamici controproducenti.. non è una prassi né tanto meno è un metodo usato su modelli rc e inoltre, se non ho capito male, non serve per tenere l'elicottero dritto per l'effetto della coda posta ad una diversa altezza rispetto al rotore ecc......

Ciao

In pratica l'effetto della massa d'aria del rotore principale ha un'influenza diversa su quella del rotore di coda se quest'ultima è leggermente direzionata verso il basso.
Si creano delle turbolenze vicino al suolo che tirano l'heli verso destra, cosicché per contrastare il naturale spostamento dell'heli verso sinistra bisognerà trimmare molto meno e questo non starà piegato sul lato destro.
L'effetto comunque varia da modello a modello sulla base della risultante data da tutte le forze in gioco.

Su grossi modelli o elicotteri reali che ci siano errori di progettazione ho i miei dubbi.

Comunque a seconda del tipo di volo da fare è meglio avere il piatto in bolla e rotore a 90°, e fregarsene se in hovering l'heli non è trimmato. In quel caso lo tiene il pilota con i pollici. Parlo di 3D ma siccome io faccio solo volo sportivo, un pò di inlinazione se posso la do.

Saluti, alino.

Alino74 28 luglio 11 14:57

Citazione:

Originalmente inviato da Motociclista1 (Messaggio 2700111)
perdonate l'ot... che modello è questo?

A me sembra uno stratus modificato elettrico

Ciao, alino

greg89 28 luglio 11 21:21

Citazione:

Originalmente inviato da Alino74 (Messaggio 2700602)
A me sembra uno stratus modificato elettrico

Ciao, alino

no, è un maxi joker, lo producono i tedeschi...si trova sul sito minicopter.de

minicopter ® - RC-Helicopter und Zubehör


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:03.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002