![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-03-2008 Residenza: Monza
Messaggi: 447
| Domandona sui giroscopi
Ciao a tutti, voglio porvi una bella domanda riguardo i giroscopi. E' una domanda molto generica, non mi riferisco ad un giroscopio in particolare. Avendo in casa alcuni giroscopi che non utilizzo mi sono messo a fare qualche prova statica e ho notato delle differenze, vorrei cercare di capire la qualità di un giroscopio senza doverlo settare su di un modello. Supponiamo che sappiamo già se il giro deve essere acceso in avcs o in normal, i trim, i subtrim tutti a zero, il giro lo accendiamo ben fermo sul tavolo quindi si inizializza correttamente, la domandona è: passando da normal ad avcs (oppure il contrario) il servo del giro dovrebbe rimanere fermo? ad alcuni potrebbe sembrare una domanda banale ma vorrei comunque qualche risposta che non sia la mia personale. Ciao!
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2008 Residenza: Lissone - Seregno - Monza
Messaggi: 1.032
![]() |
No....se da AVCS passi a Normal, molto probabilmente il servo non rimane fermo....a meno che casualmente prima in AVCS non eri con il servo perfettamente in posizione di centro.... In Normal il servo qualunque imput dai allo stick, se poi rilasci, ritorna sempre al centro, mentre in AVCS il servo se rilasci lo stick resta nella posizione in cui era all'ultimo imput dallo stick. In questo caso se da AVCS passi a normal quasi sempre noterai un lieve spostamento.... Ciao, Giuseppe
__________________ Spektrum DX7 - T-rex 450 V2 in AH 64 APACHE - Mikado Logo 400 V-Stabi - MSH PRÔTOS 500 (...venduto...venduto!!) - Mikrocopter L4-ME (...venduto!!) Mii......!!! ...Se vado avanti così mi vendo tutto..... |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-03-2008 Residenza: Monza
Messaggi: 447
|
grazie loekie, adesso aggiungo una cosa. Riepiloghiamo adesso come dovrebbe comportarsi un giro: a giro immobile da normal ad avcs il servo dovrebbe stare fermo, il contrario pure, questo in teoria. Se in normal facciamo vibrare il giro questo reagisce ma il servo si ferma sempre nello stessa posizione, stessa cosa se lo giriamo di x gradi (come se girassimo il modello di x gradi). In avcs invece se giriamo il giro di x gradi il servo dovrebbe riorientarsi e rimanere fermo lì (diciamo in attesa che il modello si riporti nella posizione di partenza), quindi se riportiamo il giro nella posizione originaria il servo dovrebbe tornare nella posizione originaria (cioè il modello è tornato nella posizione originaria). Tutto questo lo dovrebbe fare un buon giro, quindi il giro è ottimo e lo si puo' installare su un eli tranquillamente. SE invece passando da normal ad avcs il servo non sta fermo ma ruota (più o meno lentamente) fino a fine corsa? per caso questo è il famoso drift di un giroscopio? (si presuppone che il giro sia assolutamente fermo). E' correggibile questa rotazione che secondo me non dovrebbe esserci? Grazie a tutti, attendo altre risposte, ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-06-2009 Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
|
Ciao dico la mia , sperando che ti torni utile . Un giro deve essere sempre acceso in AVCS , con il trim di coda a zero ( e eventuali subtrim a zero e senza mix attivati ) ..commuti poi in normal e il servo si posiziona al centro( suo) ; quando poi lo rimetti in AVCS il servo non deve muoversi : se si muove ( con tutti i trim a zero , subtrim , revomix e quant'altro disattivati) e' molto probabile che il giro abbia problemi . Se invece drifta sul modello in volo le possibilta ' sono due o stiamo parlando di un giro tipo economico che deve essere trimmato in AVCS ( tipo il piezo Gaui GU 210 , che Deve essere trimmato in AVCS ) o se il giro e' "mems " il modello ha vibrazioni ( sempre a trim sub trim ecc a zero .. ) su questi giro non si deve trimmare mai la coda in AVCS ; ultima ( non proprio, in verità ) sul Futaba 401 si insegna il neutro di coda al giro trimmandolo in normal e poi facendoglielo memorizzare con tre switcciare ( quando si accende poi in AVCS già e' " decentrato " sulla corsa dello slider ma con i doppi limiti corretti!) ,per aggirare la mancanza dei doppi limiti e per migliorargli le prestazioni in piroetta . Spero di non averti solo confuso le idee.. ![]()
__________________ http://www.youtube.com/user/edubufly |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-03-2008 Residenza: Monza
Messaggi: 447
|
Grazie a tutti ma perchè parlate già al passato riferendovi al Futaba401? lo uso ancora, anzi è quello che uso ancora di più. Si ha la comoda funzione delle 3 switchate. Comunque la mia era proprio quello che edubu ha scritto, se in avcs drifta o ha dei problemi o è un giro economico, ciao!
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
domandona | asiatic | Batterie e Caricabatterie | 8 | 07 luglio 08 20:10 |
domandona.. | elwood | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 1 | 23 giugno 08 23:11 |
Domandona | twinster1978 | Elimodellismo in Generale | 5 | 27 aprile 08 22:55 |
Domandona da 2,4 Ghz | aldodoctor | Radiocomandi | 2 | 25 marzo 08 13:39 |