BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   differenza 3g align e beastx (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/199642-differenza-3g-align-e-beastx.html)

angelo tech 19 gennaio 11 19:27

Citazione:

Originalmente inviato da doctor-s (Messaggio 2399721)
Ha da subito installato la versione 2.1 che ha migliorato gli sbacchettamenti di coda a 90 gradi della prima versione e ha permesso di portare il gain manuale dell'elevatore a 35, mentre nella prima versione era vicino allo 0 per evitare gli ondeggiamente nel cabra-picchia; permangono anche nelle ultime versioni, le vibrazione nei 3 sensori interni che innescano fastidiosi ondeggiamenti della coda, inoltre rimane moto sensibile ai cambi di temperatura, con comportamenti differenti a seconda del clima esterno. Il beasx appare più stabile nel comportamento
ciao

nelle versioni precedenti bisognava avere il gain vicino allo zero????è incredibile!!!!!!!!!!io c e l ho a volte anche al 60%

doctor-s 19 gennaio 11 19:33

Citazione:

Originalmente inviato da jaco-rc (Messaggio 2399647)
azz ti definisci un pilota scarso che si limita al volato e hai un 700N un 700E un 600 un gaui 425 un logo 500 e tutti flibarless....azz beato te....mha..

é una legge ferrea: più scaso sei come pilota e più ti diletti a costruire elicotteri e testare la differenza in quel poco che sai fare, se sei un buon pilota cerchi il miglioramento continuo in uno due ely dello stesso tipo, per miglirare la tecnica
ciao Sandro
PS: qesto durerà finchè mia moglie non si romperà le scatole di vedere nuovi elicotteri che invadono lo studio, che tento di contrabbaddare per ely in cui ho rinfrescato l'estetica con canopy di altre marche

jaco-rc 19 gennaio 11 20:21

ehehhe ok..:D

m.rik 19 gennaio 11 22:08

Ho da poco preso un 3G più per curiosità che per necessità ma non l'ho ancora installato e provato (ho solo giocato un pò coi setup del PC mediante chiavetta USB ).
Per quello che so è differente da tutti gli altri sistemi flaybarless tantè che è l'unico a ricevere dalla radio il segnale già miscelato per piatto 120 gradi (tutti gli altri sistemi chiedono i comandi di un piatto 90 gradi e poi elaborano internamente per convertire il segnale per i vari tipi di piatto 90 / 120 / 140 / etc.).

Da quanto leggo il problema principale del 3G è che quando si ferma il modello dopo un comando di ciclico (ad esempio un flip o un roll) si hanno delle oscillazioni/rimbalzi/vibrazioni del modello. Lo stesso problema causa delfinaggio in traslati veloci. Per ridurre questo "problema" si deve diminuire il guadagno perdendo però gran parte dell'effetto stabilizzante della centralina flaybarless e di precisione.

Per cercare di risolvere questo problema e cercare di poter avere dei guadagni più alti, si legge nei forum di vari tentativi di smorzare le vibrazioni dei sensori inserendo nel contenitore separato dei tre sensori, colla, silicone, gommapiuma, gel o altro. Molti però hanno danneggiato definitivamente i sensori con quest'operazione e comunque alcuni dicono di aver "migliorato" ma nessuno ha mai dichiarato di aver risolto TOTALMENTE.
Dicono che nelle ultissime centraline, Align stessa abbia introdotto di serie una "pasta" siliconica non meglio identificabile per ridurre le vibrazioni dei sensori.

Pertanto il 3G a differenza delle altre centraline flaybarless (in particolare del BeastX i cui paramentri possono essere tutti regolati da radio) non può essere regolato a seconda di come più piace ad ogni utente ma si potrà solo regolare i guadagni nell'unico punto che sarà il miglior compromesso tra delfinaggio/oscillazioni e stabilità/precisione.
Questo così come viene venduto.

Se poi si acquista la chiavetta USB si rendono disponibili vari altri parametri regolabili, ma (sempre da quello che ho letto/sentito da chi lo ha) si avrà comunque un modello che seppur di poco, delfina nei traslati veloci ed oscilla nelle stoppate e che non sarà neanche perfettamente stabile e preciso.

Questo è quanto ho fino ad ora capito pur non avendolo ancora personalmente provato (comunque l'ho preso lo stesso perchè sono curioso).

C'è da dire che il firmware è aggiornabile (sempre mediante chiavetta usb) pertanto potrebbero uscire in futuro nuovi firmware che potrebbero migliorarne il funzionamento (come già avvenuto con l'attuale versione 2.1).

Di certo, (escludendo il costo delle varie Teste per modelli Align con cui nomalmente viene venduto) è attualmente la centralina flaybarless più economica sul mercato (anche del Beastx) e per chi converte da flaybar a flaybarless un modello con piatto a 120 gradi (il 90 per cento dei modelli attualmente sul mercato) è anche il più semplice da installare e settare perchè si userà lo stesso programma della radio che si usava precedentemente con la flaybar e non si dovrà fare un nuovo programma per piatto a 90 gradi come si deve fare con tutte le altre centraline passando da flaybar a flaybarless.

Ciao

Tiber1979 20 gennaio 11 08:56

Citazione:

Originalmente inviato da m.rik (Messaggio 2400153)
Ho da poco preso un 3G più per curiosità che per necessità ma non l'ho ancora installato e provato (ho solo giocato un pò coi setup del PC mediante chiavetta USB ).
Per quello che so è differente da tutti gli altri sistemi flaybarless tantè che è l'unico a ricevere dalla radio il segnale già miscelato per piatto 120 gradi (tutti gli altri sistemi chiedono i comandi di un piatto 90 gradi e poi elaborano internamente per convertire il segnale per i vari tipi di piatto 90 / 120 / 140 / etc.).

Da quanto leggo il problema principale del 3G è che quando si ferma il modello dopo un comando di ciclico (ad esempio un flip o un roll) si hanno delle oscillazioni/rimbalzi/vibrazioni del modello. Lo stesso problema causa delfinaggio in traslati veloci. Per ridurre questo "problema" si deve diminuire il guadagno perdendo però gran parte dell'effetto stabilizzante della centralina flaybarless e di precisione.

Per cercare di risolvere questo problema e cercare di poter avere dei guadagni più alti, si legge nei forum di vari tentativi di smorzare le vibrazioni dei sensori inserendo nel contenitore separato dei tre sensori, colla, silicone, gommapiuma, gel o altro. Molti però hanno danneggiato definitivamente i sensori con quest'operazione e comunque alcuni dicono di aver "migliorato" ma nessuno ha mai dichiarato di aver risolto TOTALMENTE.
Dicono che nelle ultissime centraline, Align stessa abbia introdotto di serie una "pasta" siliconica non meglio identificabile per ridurre le vibrazioni dei sensori.

Pertanto il 3G a differenza delle altre centraline flaybarless (in particolare del BeastX i cui paramentri possono essere tutti regolati da radio) non può essere regolato a seconda di come più piace ad ogni utente ma si potrà solo regolare i guadagni nell'unico punto che sarà il miglior compromesso tra delfinaggio/oscillazioni e stabilità/precisione.
Questo così come viene venduto.

Se poi si acquista la chiavetta USB si rendono disponibili vari altri parametri regolabili, ma (sempre da quello che ho letto/sentito da chi lo ha) si avrà comunque un modello che seppur di poco, delfina nei traslati veloci ed oscilla nelle stoppate e che non sarà neanche perfettamente stabile e preciso.

Questo è quanto ho fino ad ora capito pur non avendolo ancora personalmente provato (comunque l'ho preso lo stesso perchè sono curioso).

C'è da dire che il firmware è aggiornabile (sempre mediante chiavetta usb) pertanto potrebbero uscire in futuro nuovi firmware che potrebbero migliorarne il funzionamento (come già avvenuto con l'attuale versione 2.1).

Di certo, (escludendo il costo delle varie Teste per modelli Align con cui nomalmente viene venduto) è attualmente la centralina flaybarless più economica sul mercato (anche del Beastx) e per chi converte da flaybar a flaybarless un modello con piatto a 120 gradi (il 90 per cento dei modelli attualmente sul mercato) è anche il più semplice da installare e settare perchè si userà lo stesso programma della radio che si usava precedentemente con la flaybar e non si dovrà fare un nuovo programma per piatto a 90 gradi come si deve fare con tutte le altre centraline passando da flaybar a flaybarless.

Ciao

Molto chiaro, aspettiamo un tuo test allora... !! Facci sapere ciao :wink:

angelo tech 20 gennaio 11 21:45

Citazione:

Originalmente inviato da Tiber1979 (Messaggio 2400614)
Molto chiaro, aspettiamo un tuo test allora... !! Facci sapere ciao :wink:

attendiamo speriamo non si protrae per molto

@serafino@ 22 gennaio 11 13:13

ciao ragazzi, io uso sia il beastx che il 3g, da come posso notare ci sono differenze nel volo, ho provato i due sistemi su tutti i modelli, e posso dare il mio parere, es: su alcuni modelli e meglio il beastx, mentre su altri il 3g. Io ho notato che su classi dal 600 in su a me piace più il 3g, mentre su modelli tipo 550, 500, 450 il beastx va meglio, questo e quello che ho notato io, nelle prove di volo, ma non è detto che per altri sarà lo stesso, perchè ognuno ha le sue idee e preferenze di volo:wink:

angelo tech 24 gennaio 11 12:28

dubbio
 
ma nel settaggio del 3g è vero che non bisogna muovere niente al menù, tipo:
sub trim
end point
dual rate
ect ect???

doctor-s 24 gennaio 11 19:30

Citazione:

Originalmente inviato da angelo tech (Messaggio 2407601)
ma nel settaggio del 3g è vero che non bisogna muovere niente al menù, tipo:
sub trim
end point
dual rate
ect ect???

No è il beastx che prevede piatto 90° e tutti i settaggi di inizializzazione sono dentro la programmazione, il 3G per l'allineamento del piatto durante la programmazione, altre quello meccanico, consente gli adattamenti di precisione con i subtrim, dopo l'attivazione è possibile utilizzare DR/ESP, trim, ecc.
ciao

angelo tech 24 gennaio 11 22:38

Citazione:

Originalmente inviato da doctor-s (Messaggio 2408380)
No è il beastx che prevede piatto 90° e tutti i settaggi di inizializzazione sono dentro la programmazione, il 3G per l'allineamento del piatto durante la programmazione, altre quello meccanico, consente gli adattamenti di precisione con i subtrim, dopo l'attivazione è possibile utilizzare DR/ESP, trim, ecc.
ciao

sei sicuro????perchè io ho mosso i sub trim end point e vari cose dal menu swash e in pratica quando metto l ely in hovering tenfìde vistosamente a cabrare e virare pericolosamente tolgo i sub trim e tutto (metto a zero)e va bene ..non è che muovendo i parametri come detto la centralina impazzisce????


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:42.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002