![]() |
Problema con Protos 500 Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta gentilmente a risolvere un problema, che mi sta facendo impazzire? Ho il Protos che fin tanto che volo in normal è tutto ok, ma quando metto il blocco coda ho la coda, che continua evidentemente a muoversi a destra e a sinistra. Ho già controllato la sensibilità e tutto è settato a dovere......ho provato con due giroscopi diversi (Gy401 e Gy520) e fa la medesima cosa.....perciò il giroscopio non è....il servo di coda ho messo uno di quelli consigliati dalla MSH......cosa può essere? Datemi un consiglio vi supplico.:hail: Ciao Ale:) |
Quando l'eli sbacchetta di coda in volo, in genere i casi sono 2:
Ciao. |
Citazione:
|
l'ipostazione del gudagno che hai nella voce governor sulla radio... pero controlla anche l'uniball del servo d coda deve scorrere senza intoppi d solito il pronlema viene da li al max devi alesarli un filino |
controlla anche la scorrevolezza generale del gruppo coda probabilmente qualcosa si impunta, spesso il rinvio di coda e gli uniball stretti sono la causa scollega il rinvio dal servo e muovilo per vedere se è fluido o meno |
Il guadagno è il parametro che controlli attraverso il canale 5. Se non ricordo male il 401, da 0% a 50% sul canale 5 regola il guadagno del giroscopio in normale, mentre dal 50% al 100% lo regola in AVCS. A seconda della radio che hai a disposizione puoi impostare 2 o più guadagni a seconda delle modalità di volo che vuoi attuare, io in genere uso 2 modalità per utilizzare il giroscopio sia in normal che in AVCS. Se poi vuoi sapere fisicamente cosa è il guadagno, la cosa è un po più spessa. Di fatto il giroscopio è composto fondamentalmente da 2 elementi, un sensore ed un regolatore. Il sensore serve per misurare lo spostamento angolare, il regolatore serve invece per comandare il servo di coda in modo tale da opporsi alla rotazione misurata. Quello che abbiamo è quindi il classico loop di regolazione in ciclo chiuso, in cui l'attuatore è il servo di coda ed il sensore che fornisce il feed back al regolatore è proprio il sensore. Ovviamente la teoria è più complicata di così, ma semplificando al massimo, aumentando il guadagno del regolatore (possiamo associarlo alla forza del feed back) aumenta la precisione del loop e quindi aumenta la precisione del giroscopio, oltre un certo livello però, il regolatore non riesce più a fare fronte al feed back che gli arriva e quindi comincia ad oscillare. Tieni conto poi che più aumenti la distanza dell'uniball dal centro di coda, tanto più aumenti il guadagno dell'attuatore (più è distante più il movimento è ampio) ed anche questo provoca oscillazione. Alla fine, per regolare il tutto, prima di tutto imposta la distanza dell'uniball dal centro del servo come suggerito dalle istruzioni di montaggio, e poi sulla radio diminuisci progressivamente il guadagno fino a che non vedi sparire gli sbacchettamenti. Tieni presente probabilmente otterrai 2 valori diversi di guadagno tra normale ed AVCS. Spero di esserti stato di aiuto e se ho scritto qualcosa di sbagliato cercate di capirmi, l'esame di controlli automatici è stata la mia bestia nera per parecchio tempo.:fiu: Ciao. |
Che regolatore (ESC) usi per il motore ? E' settato in governor mode ? La curva del gas nella radio è piatta ? |
Ma tu usi il giroscopio anche in normal? Non capisco perchè dici che hai controllato la sensibilità ed è settato a dovere...prova a scendere con la sensibilità se sbacchetta in blocco di coda. Guarda pure a che distanza sta l'uniball, sul manuale dice 13,5 mm dal centro però lo puoi anche mettere ad 1 cm. Chiaramente prima controlla anche ciò che hanno scritto ossia che sia tutto fluido nei movimenti, togli la squadretta dal servo e la muovi a mano, infatti se serri ad esempio il bulloncino che sta a pagina 28 del manuale (la parte in basso) si muove tutto in modo durissimo, c'è anche l'appunto che dice di non stringerlo troppo. Facci sapere! |
ciao,dividiamo sbacchettare da muoversi a dx e sx (dondolare) primo caso sens. alta secondo caso è bassa.saluti yuri |
spruzza un po di spray alla grafite sulla cinghia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:24. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002