![]() |
Novarossi Input Here Ciao a tutti Visto che ormai i Novarossi iniziano a girare bene, anche nei campi e non solo in volo, vorrei aprire qui un thread dedicato a Novarossi. Se avete dubbi , domande, curiosità e difficoltà nella regolazione, sono a vostra completa disposizione. Inizio subito con il 57. Consiglio di leggere bene il manuale e sopratutto questo addendum che ho fatto per Lynx che trovate qui: Lynx Heli Innovations : RC Helicopters professional upgrade parts. qui trovate il giusto e sicuro settaggio di base per il 57. Do anche qualche altro consiglio: 1- controllare che il carburatore sia completamente e ben inserito nel carter, spingi forte mentre chiudi la chiavetta. 2- dopo i primi 10 voli cambiare la candela anche se sembra ok, durante il rodaggio si deteriora e rende meno, poi OK. 3 - il 57 ama girare alto (la coppia e' a 16500) quindi una candela medio fredda / fredda e' quello che ci vuole. La HR3 Novarossi e' perfetta, ma va bene anche la Align 4, la OS5 o 7, e la Enya 4. Sconsigliate sono per il 57 le candele medio calde / calde come la OS8 la Enya3, a meno che desiderate settare un volo tranquillo con meno giri e poca nitro. 4- lo spillo del minimo regola anche il medio, quindi il minimo lo regolate come consigliato nell'addendum, poi il giusto minimo lo definite con il trim meccanico. 5- dalle istruzioni il carburatore del 57 al minimo va tenuto molto più aperto di altri carburatori OS o YS, ma cosi deve essere. Il carburatore aprendo regola aria, ma anche miscela tramite lo spillo conico del minimo / medio, quindi se in hover lo sentite magro o grasso regolare leggermente lo spillo del minimo per ottenere il giusto medio. poi se al minimo la regolazione perfetta per il medio vi cambia la regolazione al minimo, non toccate piu' lo spillo, ma agendo sul trim meccanico aprite o chiudete la farfalla con il trim. 6- occhio al settaggio di base dello spillo del minimo, e' differente dagli altri, cioè la base si fa APRENDOLO TUTTO e chiudendo 4 giri. 7- Per il massimo invece chiudi tutto e apri 2.5 e poi vedi. Il 57 ha bisogno 5 serbatoi di rodaggio e altri 5 poi per "farsi" bene e dare il massimo. Se partite bene nel settaggio poi siete a posto. Allineare bene il motore nel heli e usare lo spessore sotto testa consigliato nell'addendum. La temperatura del 57 consigliata (usando buona miscela) e' di 45 / 50 gradi nel tappo e 100 / 120 nella testa. Resto a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti. Luca Invernizzi |
Io ci sono, anche perchè avrò bigogno di molti consigli :D Grazie della disponibilità e di aver aperto questa discussione. |
Ciao Luca, innanzi tutto piacere di poter parlare con te. Voglio esporti un problema che alcuni miei amici di volo stanno avendo al campo da me. Mentre sul 57 dopo una prima titubanza abbiamo azzeccato la carburazione giusta tant'e' che il motore va davvero bene adesso e il proprietario ne e' soddisfattissimo si sente proprio che spinge senza problemi. E' un motore azzeccatissimo. Sul 91 invece non si riesce a trovare ne capo ne coda. QLc consiglio? Dredd. |
Ciao Il 91 e' il v2?? cioe' quello nuovo?? con il 3 spilli?? fammi sapere. Dammi due info della situazione che avete, vi potro aiutare di certo. Il 91 e' simile al 57 solo piu' potente... una volta settato bene e rodato diventa un mostro. Approffitto per postare questi video di Lukas fatti la settimana scorsa con il 700 fbl e fl e il 91 v2. Nei video Lukas sta finendo il rodaggio e il settaggio carburazione. Non e' perfetta, infatti abbiamo lasciato il medio grasso per raffreddare meglio nelle chiusure, mentre il massimo e' quasi ok. Ieri Lukas ha riprovato e mi ha detto che va molto meglio, come ormai sapete il Novarossi ha bisogno di almeno 10 voli per "farsi" bene e dar eil massimo, da nuovo e' un po' scorbutico, ma poi gli passa e si impasta per bene. 1 - YouTube - Lukas Riva Novarossi 91 V2 break-in part 2 2 - YouTube - Lukas Riva Novarossi 91 V2 Break-in 3 - YouTube - Lukas Riva t-rex 700 FL Align 3G Sto aspettando anche dei video di Andrea Puosi, ora in convalescenza per operazione agli occhi ma da settimana prossima si riprende. In attesa di vostri bisogni vi saluto e ringrazio della fiducia e interesse in Novarossi |
Per fortuna che nelle istruzioni c'è scritto di mantenere un numero di giri costante e non sforzare il motore durante il rodaggio :icon_rofl |
Grazie di aver risp Luca allora il motore e' di un amico al campo ora non so darti notizie certe. Credo cmq sia abbia 3 spilli, miscela al 20%di nitro. Il problema e' che sul Max smagrisce , nel passaggio dal medio al massimo spesso si spegne (ha messo OS8 come consigliato all'acquisto). Le ha provate tutte anche tutto aperto mi diceva sul max smagrisce, borbotta. |
il discorso e' uno semplice. Il motore anche da nuovo puo' girare come da rodato. Lukas per noi e' un super test. A lui tutto e' permesso e anche richiesto. Con lui e con me si fanno anche dei test poco salutari al motore che pero' se si guarda bene possono simulare errori comuni dagli utilizzatori, smagrite surriscaldate, fuorigiri... e cosi si vede cosa succede e si cambia se necessario. Da lui abbiamo imparato tantissimo, dai primi test di anni fa siamo arrivati ad un livello altissimo, potenza coppia elasticita', cioe' tutto quello che nessuno pensava poter dare un Novarossi che normalmente e' il top nel car dove le curve di potenza e giri sono tutta un'altra cosa. Ma sopratutto la cosa che anche a me fa impressione e' costanza nel tempo. Un motore mostruoso nei primi voli e poi cadavere ricorda certe batterie super spinte che dopo 20 voli son da cestinare... so che capite il concetto. Motori come OS e YS da nuovi hanno tolleranze su accoppiamento simili ad un Novarossi rodato con 50 voli. Questo permette ai OS e YS di girare molto bene gia' da subito. Novarossi usa materiali diversi (made in Italy) e sa che una volta rodato poi il motore si stabilizza, e se trattato bene dura un'infinita' di ore. OS e YS vanno forte da subito, forse di piu' di un Novarossi (da nuovo) ma poi si spompano piu' velocemente dei Novarossi, mentre i Nova acquisiscono un qualcosa in piu' ad ogni volo. E' normale quindi che un Novarossi nuovo non sia il massimo e dopo 10 / 20 voli si trasforma, e mie esperienze hanno insegnato che certi motori davano il massimo dopo piu' di 40 voli, ma poi sono durati 500 voli. Ho testimonianze da tantissimi piloti uno in particolare Tareq. All'inizio si lamentava che la potenza el coppia non erano corrette per un motore del genere, e preferiva gli YS ora dopo tanti voli ha visto le cose cambiare ed e' contento, anche se a lui non basta mai, mai. Ok alla prossima salutoni. |
Citazione:
1- controllate che il carburatore sia ben inserito nel carter. Io lo spingo veramente forte nel carter e mentre spingo chiudo. Non serve esagerare nella chiusura, solo che dovete spingerlo veramente a fondo nel carter. 2 - Definire il corretto rapporto di compressione, con 20% usare lo 0.3 mm che e' lo spessore di base scatola. con 30 usare + 0.1 e cioè 0.4mm 3 - controllare lo stato dei tubetti miscela e del pescante e della pressione serbatoio. Non mettete filtri tra marmitta e serbatoio. I Nova non usano per ora alimentazione pressurizzata quindi i carburatori sono molto più sensibili alle variazioni della pressioni di alimentazione. Si e' scoperto che troppi filtri nel sistema possono diminuire anche di pochissimi millibar la pressione al carburatore e quindi compromettere il sistema. Il fuel magnet se usurato ostruisce il passaggio. Io consiglio di usare un solo filtro tra serbatoio e carburatore e tenerlo pulito, il pendolino classico con il serbatoio extra o se si vuole il fuel magnet ma cambiatelo spesso. Tanti dopo questo controllo hanno risolto. Una volta Andrea mi ha chiamato dal campo dicendo che 2 motori identici avevano settaggi di carburatore MOLTO diversi, ho consigliato le stesse cose e alla fine era il fuel magnet usato, una volta sostituito (pulito il filtro miscela) li ha settati uguali (click + o -) 4- settaggio carburatore: il minimo va aperto almeno un giro, non meno altrimenti compromette il passaggio miscela, il medio 2.5 e il massimo 2.5. I tre spilli lavorano insieme in funzione dellapertura, con un minimo definito e la tacca della farfalla coincidente alla tacca del minimo regolare lo spillo. Normalmente 1 giro o poco di più e settaggio giusto, agire con precisione e molto sensibile. Medio se aprendo ingrassa troppo e muore chiudere, se in hover e magro e rantella aprire. 2 click corrispondono a uno di OS e YS quindi faceti la mano. Si e notato che differenti miscele (viscosità olio) richiedono settaggi di medio molto diversi tra loro, da un giro aperto a 2.5 dipende dalla miscela Max se dando tutto il motore rantella e non spinge smagrire, se invece rantella ingrassare. Stesso discorso per il medio 2 click sono uno di Os e YS. 5 temperature di esercizio, carter 45 / 50 testa 100 / 110. Allinizio magari scalda un filo di più (tappo 55 e normale) poi si stabilizza. Fatemi sapere. |
Allora, oggi ho fatto il terzo pieno di rodaggio al minimo e senza pale facendolo girare un po' allegro ogni tanto. Domani, se gli eventi me lo permetteranno pensavo di iniziare a fare un po' di hovering con rotore a circa 1800 giri e ogni 3-4 minuti atterrare e verificare la temperatura tra testa e candela. A parte la misurazione della temperatura che farei solo per domani, poi pensavo di fare 5 pieni di puro hovering sempre a 1800 giri e poi metterei a punto la carburazione ed inizierei a volare facendo quel poco di 3d che so fare. Sto facendo una cosa giusto oppure sto sbagliando qualcosa? |
Citazione:
|
Ragazzi non posso non complimentarmi con luca e la novarossi ora fanno davvero bene questi motori. |
Cos'è cambiato dall'altro giorno? Mi spiego meglio............ L'altro giorno: sono andato in campo, ho settato il rotore a 1700 giri e mi sono fatto tranquillo tranquillo 2 pieni di hovering. Temperatura motore bassissima fumosità moooooooolto abbondante. Oggi: Sono andato in campo per fare almeno altri 2 pieni in hovering sempre con la solita impostazione. Faccio il pieno e tutto quello che devo fare, metto in moto e come al solito il motore parte immediatamente (una favola, non faccio in tempo a sentire nemmeno l'avviatore che gira). Lo tiro leggermente su di giri per un po' e lo lascio scaldare e poi attivo l'idle e inizio a fare hovering. Cosa c'era di diverso oggi? Il motore non teneva i giri regolari tant'è che a volte la coda si spostava per compensare il cambio giri rotore (tipo come quando con un elettrico si è in volo e si hanno le batterie scariche con la conseguenza che il rotore va su e giù di giri e la coda si posta continuamente da una parte all'altra di 10-15 gradi). Purtroppo mi ero dimenticato a casa il termometro, però il tappo del carter era leggermente caldo ma si riusciva a tenerci il dito, mentre l'altro giorno era appena tiepido. Ho per scrupolo misurato i giri rotore che effettivamente mi sembravano più altri dell'altra volta ed al posto di 1700 giri ho trovato 2050 giri. Morale ho fatto un pieno e mezzo, poi ho deciso di fermarmi per paura che ci fosse qualcosa che non andava. La miscela è la stessa dell'altro giorno (Rapicon), il settaggio identico perchè ho portato a casa l'ely l'ho pulito e l'ho messo nello scaffale senza più toccarlo e anche il settaggio della radio idem. Mi dite secondo voi cosa potrebbe essere? Oggi rispetto all'altro giorno c'era una temperatura un po' più alta ma non credo che giustifichi un cambiamento così importante del motore. Per quanto riguarda la fumosità era anche oggi molto abbondante, tant'è che temevo che qualcuno venisse a chiedermi se sono il Dio della nebbia :icon_rofl A dire il vero però, quando mi sono fermato ed ho deciso di tornare a casa con solo mezzo serbatoio consumato, l'ho fatto anche perchè l'impressione era che la fumosità fosse un po' diminuita pur stando sempre e comunque abbondante. Quindi ho pensato che non ci fosse qualcosa che rendeva la carburazione troppo magra o incostante. La carburazione per ovvi motivi di rodaggio è grassa andante. Ho pensato anche a sporco nella miscela, però di solito dal contenitore rapicon la travaso in un mo contenitore facendola passare per un filtro) e quando faccio il pieno all'ely, il contenitore che ho fatto ha pure lui un filtro oltre ad esserci poi quello montato tra carburatore e motore, ma comunque sia, credo che 6 pieni e mezzo siano pochi per dire che ci sono i filtri sporchi. Spero di avervi dato abbastanza elementi per potermi dare un consiglio o dirmi se posso stare tranquillo. Grazie. Ciao. |
Ciao io ho, da più di un anno, il 57 Novarossi e gli ho montato il carburatore dell' O.S. 50 hyper, con il suo, non sono riuscito a farlo andare, il motore è veramente una bestia non va mai sotto sforzo, io uso come candele le os 8 se stringo un po di più però la candela si brucia, volo con il 20% di nitro, proverò con una 4 o 5 Align, per cercare di chiuderlo un po, sono molto soddisfatto (apparte il carburatore) ora sto provando il 55 O.S. anche lui spinge parecchio, tra i due non vedo differenze di potenze, forse e dico forse il materiale della Novarossi mi sembra un tantino meglio, il prezzo siamo li. La Novarossi ha ottimi macchinari lavora al millesimo, se smonti il motore ti accorgi della lavorazione devo fare i complimenti a questa ditta italiana. Saluti |
Citazione:
Come prima cosa mi aspettavo di dover bestemmiare per 2 ore prima di riuscire a metterlo in moto e invece, ti posso garantire che l'avviatore non fa in tempo a fare un giro completo che il motore è già bello che in moto. Non si spegne nonostante sia grasso e lo trovo più silenzioso dell'OS. Oggi però ho avuto questi problemi che l'altra volta non ho avuto, ma potrebbe anche dipendere dal fatto che è troppo grasso. Boh!!!! Aspetto info magari da Luca. Vediamo cosa mi può dire in merito. Purtroppo lo scoppio è una brutta bestia se non si ha un esperto vicino che ti dia le prime dritte :( |
Sigh!!! Sedotto ed abbandonato :( |
non hai qualcuno di bravo al campo che possa aiutarti?? carburare un motore è una "camurria" :lol:, bastano pochi gradi di differenza nell'aria, altitudine diversa, vento e umidità differenti che devi rivedere di poco un po' tutta la carburazione solitamente i novarossi sono noti per soffrirne meno degli altri, ma può succedere con i motori purtroppo i consigli scritti o vocali non servono a molto, ci vuole farsi esperienza sul campo e si comincia solo con l'aiuto dal vivo di chi ne capisce di più, altrimenti si sbatte solo su quello e non si vola più :wink: |
Citazione:
Per gli esperti forse arriveranno ma al momento lascerei stare. L'ultima volta che abbiamo provato a carburare al campo l'ely di un amico con motore OS50, avevo 10 persone attorno di cui 6 dicevano è grasso chiude e 4 dicevano è magro apri. Alla fine ho combinato di più da solo a casa con calma (pur non capendone niente) che al campo con 10 "esperti" :( |
Vabbè, alla fine l'esperienza me la faccio a forza di provare, sperando comunque di non far danni. Oggi sono andato a fare gli ultimi 2 pieni di rodaggio, e visto che avevo delle persone con me mi sono fatto dare una mano a misurare i giri rotore in hovering. Alla fine è saltato fuori che in hovering il rotore girava a 2310 giri, cioè come dovrebbe essere fuori rodaggio. Ho abbassato i giri e l'ho portato a 1850 e il motore ho iniziato a sentirlo come la prima volta. Alla seconda messa in moto però mi ha fatto una cosa strana che non ho capito. L'ho messo in moto ed ho iniziato a sentire un rumore strano, come se ci fosse qualcosa di aperto e quando davo gas tendeva a spegnersi perchè troppo grasso, cosa che non aveva mai fatto prima. Ho verificato che la marmitta fosse ben fissata e così era, ho verificato un po' cosa potesse essere però non ho visto nulla di strano. Ad un certo punto ho inclinato l'ely verso sinistra per vedere se c'era qualcosa sotto e in quel momento il rumore strano è sparito e la carburazione si è rimessa apposto. Non saprei proprio dire cosa possa essere stato visto che poi il motore ha sempre girato come al solito. Ho pensato che forse un filo d'erba si era messo nella presa d'aria del carburatore e quando ho piegato l'ely possa essere caduto liberando la presa d'aria? Boh!!! Misteri. Per mal che vada farò meglio con il secondo motore che prenderò quando questo andrà al creatore :( |
CIAO a tutti i complimenti vanno tutti a Novarossi, io dico solo quello che non va e loro trovano le soluzioni, una grande soddisfazione personale e essere ascoltato. Per quanto riguarda Stefano , imparare a settare un motore da solo senza esperienza non e' facile, ma con un po' di calma alla fine si impara, solo che ci vuole più tempo. Certo che se trovassi qualcuno che ti da qualche consiglio tutto diventa più semplice. Un consiglio da amico... quando si mette un Novarossi sul modello e qualcosa non va.. non date subito colpa al motore... dico questo per esperienza vissuta.. per caso poi si scopre che i motivi erano altri.. qui per voi gli ultimi 2 video di Lukas freschi freschi con il motore Rex 91 v2 ormai rodato e ben carburato. Buona visione. YouTube - Lukas Riva More 700 FL 3G part 1 YouTube - Lukas Riva More 700 FL 3G part 2 a presto. |
per la miscela va a gusti e come il vino. il 57 e il 91 girano con tutte le marche miscele heli come gli altri motori, poi lo sapete meglio di me , certe son meglio certe son peggio, io non dico nulla a voi la scelta. |
Citazione:
Sono contentissimo di quel motore che non mi fa perdere un pomeriggio per metterlo in moto ma anzi con mezzo giro di avviatore parte e via. Sto solo cercando di capire le cose per quale motivo accadono in modo da ingrandire il mio bagaglio culturale in materia. Per il discorso dei giri rotore che sono cambiati non ho ancora trovato una giustificazione, anche perchè per il carburatore, su consiglio di un amico ho preso un servo apposito (Align DS620) per avere il massimo delle prestazioni quando collegherò il governor. Per quanto riguarda il rumore strano che ho sentito invece ho pensato che forse (e ribadisco forse) ho riempito un po' troppo il serbatoio e della miscela è andata sulla marmitta. Questo potrebbe spiegare il perchè quando davo gas tendeva a spegnersi e perchè quando l'ho inclinato verso sinistra si è rimesso subito apposto (forse si è svuotata un po' la marmitta). Spero solo che il fatto di aver fatto due pieni in hovering a 2310 giri con il motore ancora in rodaggio non abbia provocato dei micro danni :( |
TRANQUILLO non parlavo con te in particolare, ho dato un consiglio a tutti quelli che proveranno il Novarossi. Siccome e' successo e succedera' ancora.. e' sempre cosi, quando si prova qualcosa di nuovo e poi qualcosa succede si tende a dare la colpa all'ultimo arrivato ,.. ma non sempre e' cosi... per il discorso giri non ti preoccupare, i Novarossi sono i Novarossi.!! a presto |
scusa ininverno ma quanto costa il novarossi al pubblico senza la marmitta, ovviamente parlo dell' ultima versione |
ciao volevo chiedere un consiglio,il rex 57 a quanti gradi massimi dovrebbe lavorare?(la temperatura la prendo con un sensorino di temp sulla testa)e dopo una serie di tic-toc mi raggiunge i 110/115 C.Premetto che uso una candela OS 8.il mio dubbio e che ancora non fa caldo,se ora mi raggiunge queste temperature ad agosto fondera tutto ...:D |
non fondono i Novarossi, tengono bene fino a 135 gradi durante le giornate estive più calde non credo dovresti arrivarci, ma se capiterà non succede nulla io normalmente coi miei nova da pista giro a 130-135° d'estate sul manuale riportano valori fino a 120° quindi simili ai modelli da eli non succede nulla cmq :wink: |
Oggi mi sono trovato con un ragazzo che ha anche lui il trex600 però con motore os50. Abbiamo fatto un po' di carburazione del novarossi, però la carburazione mi sembra incostante. Ci sono momenti in cui do tutto passo e l'ely schizza in aria, mentre altre volte (sempre con lo stesso pieno e durante lo stesso volo) si sente chiaramente che il motore è fiacco e perde giri. Inoltre, volevo sapere voi quanto avete chiuso lo spillo del massimo, perchè io praticamente l'ho aperto di circa 1 giro e mezzo, però l'ely sembra ancora grasso ma dopo un pieno fatto in volato e gli ultimi minuti in hovering, mi sono trovato una temperatura di 136 gradi e il dito sul carter neanche a metterlo. Inoltre, durante il volo effettuato con il pieno prima di questo ad un certo punto il motore ha perso giri in maniera vistosa e la fumosità dallo scarico è raddoppiata. Con il pieno successivo tutto ok, fumosità come prima e nessun calo di giri. Non riesco a capire e nemmeno il ragazzo che era con me non riesce a capire. Inoltre i giri rotore sembrano cambiare ad ogni pieno. Un colpo sono a 1800 un altro a 2200 l'altro ancora a 1900 senza toccare nulla. P.S. Uso la rapicon 30% |
ciao scusate ma ero via e solo ora vi posso rispondere. 1 i prezzi non li non li ricordo. Nel sito novarossi sono presenti. Altrimenti guardate nei negozi. 2 la os 8 per il 57 é troppo calda. Usare una novarossi hr3 o una os 7 o 5 3 la temperatura giusta per il 57 - 50/55 il tappo e 110/120 la testa. La temperatura esterna poco influisce sulle temperature di esercizio motore peche é un glow e il calore viene eliminato per 80% dal lavaggio miscela motore. 4 nel 57 lo spillo del minimo regola anche il medio. Il massimo va messo circa a 2 giri apero e poi lavoratee sul minimo medio. Nel caso di stefano credo che tu abbia un minimo medio troppo grasso e un massimo troppo magro. Saluti e alla prossima. |
Citazione:
Il minimo/medio è settato in modo che come da manuale il motore tra uno scoppio e l'altro è regolare, quando si toglie lo scalda candela non abbassa il numero di giri e quando do gas il motore prende giri con grinta senza fare una minima piega. L'ho lasciato così perchè da manuale questo dovrebbe essere il settaggio giusto per il minimo/medio. Provo a chiudere lo stesso ancora un pochino? Altra cosa, siccome io pensavo che la regolazione del minimo/medio fosse indipendente da quella del massimo e invece mi è stato detto che sono legate tra di loro, confermi che se tocco il minimo/medio devo rivedere anche il massimo? Grazie. |
sicuramente qualcosa non va, tuttavia se dici che un serbatoio va bene, un altro i giri cambiano continuamente, alle volte sale bene, altre borbotta c'è qualcosa che non va nella meccanica, i problemi di carburazione manifestano sintomi costanti e sono sempre quelli io controllerei che non aspiri aria, che i tubicini della mix siano perfetti, che non ci siano perdite, che il carburatore sia ben inserito, toglilo e magri puliscilo per bene, che le prese di pressione siano a posto e soprattutto che i filtri siano puliti e non ostruiti, cambierei candela ed altro questi purtroppo i problemi dello scoppio, prendere o lasciare, io dopo 10 anni mi sono stufato e via di elettrico, attacchi la batteria e voli :wink::wink: non per scoraggiarti ma è così nello scoppio, se non si ha esperienza non si va avanti, occorre non un esperto che si spaccia per tale, ma qualcuno che ne capisca veramente, altrimenti da soli si fa molta fatica, e possibilmente passa il piacere dell'hobby :fiu:^_^ |
mi spiace contraddirti marco ma se i motori non hanno problemi di loro la carburazione e' una stupidaggine e cmq si sa che i novarossi hanno avuto problemi tant'e' vero che la prima versione ha fatto fiasco ed infatti sta uscendo la seconda versione di questo motore, con os o align o ys mai avuto nessun tipo di problema |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:45. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002