
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2006
Messaggi: 293
| Novarossi Input Here
Ciao a tutti Visto che ormai i Novarossi iniziano a girare bene, anche nei campi e non solo in volo, vorrei aprire qui un thread dedicato a Novarossi. Se avete dubbi , domande, curiosità e difficoltà nella regolazione, sono a vostra completa disposizione. Inizio subito con il 57. Consiglio di leggere bene il manuale e sopratutto questo addendum che ho fatto per Lynx che trovate qui: Lynx Heli Innovations : RC Helicopters professional upgrade parts. qui trovate il giusto e sicuro settaggio di base per il 57. Do anche qualche altro consiglio: 1- controllare che il carburatore sia completamente e ben inserito nel carter, spingi forte mentre chiudi la chiavetta. 2- dopo i primi 10 voli cambiare la candela anche se sembra ok, durante il rodaggio si deteriora e rende meno, poi OK. 3 - il 57 ama girare alto (la coppia e' a 16500) quindi una candela medio fredda / fredda e' quello che ci vuole. La HR3 Novarossi e' perfetta, ma va bene anche la Align 4, la OS5 o 7, e la Enya 4. Sconsigliate sono per il 57 le candele medio calde / calde come la OS8 la Enya3, a meno che desiderate settare un volo tranquillo con meno giri e poca nitro. 4- lo spillo del minimo regola anche il medio, quindi il minimo lo regolate come consigliato nell'addendum, poi il giusto minimo lo definite con il trim meccanico. 5- dalle istruzioni il carburatore del 57 al minimo va tenuto molto più aperto di altri carburatori OS o YS, ma cosi deve essere. Il carburatore aprendo regola aria, ma anche miscela tramite lo spillo conico del minimo / medio, quindi se in hover lo sentite magro o grasso regolare leggermente lo spillo del minimo per ottenere il giusto medio. poi se al minimo la regolazione perfetta per il medio vi cambia la regolazione al minimo, non toccate piu' lo spillo, ma agendo sul trim meccanico aprite o chiudete la farfalla con il trim. 6- occhio al settaggio di base dello spillo del minimo, e' differente dagli altri, cioè la base si fa APRENDOLO TUTTO e chiudendo 4 giri. 7- Per il massimo invece chiudi tutto e apri 2.5 e poi vedi. Il 57 ha bisogno 5 serbatoi di rodaggio e altri 5 poi per "farsi" bene e dare il massimo. Se partite bene nel settaggio poi siete a posto. Allineare bene il motore nel heli e usare lo spessore sotto testa consigliato nell'addendum. La temperatura del 57 consigliata (usando buona miscela) e' di 45 / 50 gradi nel tappo e 100 / 120 nella testa. Resto a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti. Luca Invernizzi |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-11-2006
Messaggi: 3.253
|
Ciao Luca, innanzi tutto piacere di poter parlare con te. Voglio esporti un problema che alcuni miei amici di volo stanno avendo al campo da me. Mentre sul 57 dopo una prima titubanza abbiamo azzeccato la carburazione giusta tant'e' che il motore va davvero bene adesso e il proprietario ne e' soddisfattissimo si sente proprio che spinge senza problemi. E' un motore azzeccatissimo. Sul 91 invece non si riesce a trovare ne capo ne coda. QLc consiglio? Dredd. Ultima modifica di Dredd : 20 aprile 10 alle ore 13:50 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2006
Messaggi: 293
|
Ciao Il 91 e' il v2?? cioe' quello nuovo?? con il 3 spilli?? fammi sapere. Dammi due info della situazione che avete, vi potro aiutare di certo. Il 91 e' simile al 57 solo piu' potente... una volta settato bene e rodato diventa un mostro. Approffitto per postare questi video di Lukas fatti la settimana scorsa con il 700 fbl e fl e il 91 v2. Nei video Lukas sta finendo il rodaggio e il settaggio carburazione. Non e' perfetta, infatti abbiamo lasciato il medio grasso per raffreddare meglio nelle chiusure, mentre il massimo e' quasi ok. Ieri Lukas ha riprovato e mi ha detto che va molto meglio, come ormai sapete il Novarossi ha bisogno di almeno 10 voli per "farsi" bene e dar eil massimo, da nuovo e' un po' scorbutico, ma poi gli passa e si impasta per bene. 1 - YouTube - Lukas Riva Novarossi 91 V2 break-in part 2 2 - YouTube - Lukas Riva Novarossi 91 V2 Break-in 3 - YouTube - Lukas Riva t-rex 700 FL Align 3G Sto aspettando anche dei video di Andrea Puosi, ora in convalescenza per operazione agli occhi ma da settimana prossima si riprende. In attesa di vostri bisogni vi saluto e ringrazio della fiducia e interesse in Novarossi |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-11-2006
Messaggi: 3.253
|
Grazie di aver risp Luca allora il motore e' di un amico al campo ora non so darti notizie certe. Credo cmq sia abbia 3 spilli, miscela al 20%di nitro. Il problema e' che sul Max smagrisce , nel passaggio dal medio al massimo spesso si spegne (ha messo OS8 come consigliato all'acquisto). Le ha provate tutte anche tutto aperto mi diceva sul max smagrisce, borbotta. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2006
Messaggi: 293
|
il discorso e' uno semplice. Il motore anche da nuovo puo' girare come da rodato. Lukas per noi e' un super test. A lui tutto e' permesso e anche richiesto. Con lui e con me si fanno anche dei test poco salutari al motore che pero' se si guarda bene possono simulare errori comuni dagli utilizzatori, smagrite surriscaldate, fuorigiri... e cosi si vede cosa succede e si cambia se necessario. Da lui abbiamo imparato tantissimo, dai primi test di anni fa siamo arrivati ad un livello altissimo, potenza coppia elasticita', cioe' tutto quello che nessuno pensava poter dare un Novarossi che normalmente e' il top nel car dove le curve di potenza e giri sono tutta un'altra cosa. Ma sopratutto la cosa che anche a me fa impressione e' costanza nel tempo. Un motore mostruoso nei primi voli e poi cadavere ricorda certe batterie super spinte che dopo 20 voli son da cestinare... so che capite il concetto. Motori come OS e YS da nuovi hanno tolleranze su accoppiamento simili ad un Novarossi rodato con 50 voli. Questo permette ai OS e YS di girare molto bene gia' da subito. Novarossi usa materiali diversi (made in Italy) e sa che una volta rodato poi il motore si stabilizza, e se trattato bene dura un'infinita' di ore. OS e YS vanno forte da subito, forse di piu' di un Novarossi (da nuovo) ma poi si spompano piu' velocemente dei Novarossi, mentre i Nova acquisiscono un qualcosa in piu' ad ogni volo. E' normale quindi che un Novarossi nuovo non sia il massimo e dopo 10 / 20 voli si trasforma, e mie esperienze hanno insegnato che certi motori davano il massimo dopo piu' di 40 voli, ma poi sono durati 500 voli. Ho testimonianze da tantissimi piloti uno in particolare Tareq. All'inizio si lamentava che la potenza el coppia non erano corrette per un motore del genere, e preferiva gli YS ora dopo tanti voli ha visto le cose cambiare ed e' contento, anche se a lui non basta mai, mai. Ok alla prossima salutoni. Ultima modifica di ininverno : 21 aprile 10 alle ore 10:55 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Rivenditore - SDModel | Cos'è cambiato dall'altro giorno? Mi spiego meglio............ L'altro giorno: sono andato in campo, ho settato il rotore a 1700 giri e mi sono fatto tranquillo tranquillo 2 pieni di hovering. Temperatura motore bassissima fumosità moooooooolto abbondante. Oggi: Sono andato in campo per fare almeno altri 2 pieni in hovering sempre con la solita impostazione. Faccio il pieno e tutto quello che devo fare, metto in moto e come al solito il motore parte immediatamente (una favola, non faccio in tempo a sentire nemmeno l'avviatore che gira). Lo tiro leggermente su di giri per un po' e lo lascio scaldare e poi attivo l'idle e inizio a fare hovering. Cosa c'era di diverso oggi? Il motore non teneva i giri regolari tant'è che a volte la coda si spostava per compensare il cambio giri rotore (tipo come quando con un elettrico si è in volo e si hanno le batterie scariche con la conseguenza che il rotore va su e giù di giri e la coda si posta continuamente da una parte all'altra di 10-15 gradi). Purtroppo mi ero dimenticato a casa il termometro, però il tappo del carter era leggermente caldo ma si riusciva a tenerci il dito, mentre l'altro giorno era appena tiepido. Ho per scrupolo misurato i giri rotore che effettivamente mi sembravano più altri dell'altra volta ed al posto di 1700 giri ho trovato 2050 giri. Morale ho fatto un pieno e mezzo, poi ho deciso di fermarmi per paura che ci fosse qualcosa che non andava. La miscela è la stessa dell'altro giorno (Rapicon), il settaggio identico perchè ho portato a casa l'ely l'ho pulito e l'ho messo nello scaffale senza più toccarlo e anche il settaggio della radio idem. Mi dite secondo voi cosa potrebbe essere? Oggi rispetto all'altro giorno c'era una temperatura un po' più alta ma non credo che giustifichi un cambiamento così importante del motore. Per quanto riguarda la fumosità era anche oggi molto abbondante, tant'è che temevo che qualcuno venisse a chiedermi se sono il Dio della nebbia ![]() A dire il vero però, quando mi sono fermato ed ho deciso di tornare a casa con solo mezzo serbatoio consumato, l'ho fatto anche perchè l'impressione era che la fumosità fosse un po' diminuita pur stando sempre e comunque abbondante. Quindi ho pensato che non ci fosse qualcosa che rendeva la carburazione troppo magra o incostante. La carburazione per ovvi motivi di rodaggio è grassa andante. Ho pensato anche a sporco nella miscela, però di solito dal contenitore rapicon la travaso in un mo contenitore facendola passare per un filtro) e quando faccio il pieno all'ely, il contenitore che ho fatto ha pure lui un filtro oltre ad esserci poi quello montato tra carburatore e motore, ma comunque sia, credo che 6 pieni e mezzo siano pochi per dire che ci sono i filtri sporchi. Spero di avervi dato abbastanza elementi per potermi dare un consiglio o dirmi se posso stare tranquillo. Grazie. Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-07-2005
Messaggi: 825
|
Ciao io ho, da più di un anno, il 57 Novarossi e gli ho montato il carburatore dell' O.S. 50 hyper, con il suo, non sono riuscito a farlo andare, il motore è veramente una bestia non va mai sotto sforzo, io uso come candele le os 8 se stringo un po di più però la candela si brucia, volo con il 20% di nitro, proverò con una 4 o 5 Align, per cercare di chiuderlo un po, sono molto soddisfatto (apparte il carburatore) ora sto provando il 55 O.S. anche lui spinge parecchio, tra i due non vedo differenze di potenze, forse e dico forse il materiale della Novarossi mi sembra un tantino meglio, il prezzo siamo li. La Novarossi ha ottimi macchinari lavora al millesimo, se smonti il motore ti accorgi della lavorazione devo fare i complimenti a questa ditta italiana. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Rivenditore - SDModel | Citazione:
Come prima cosa mi aspettavo di dover bestemmiare per 2 ore prima di riuscire a metterlo in moto e invece, ti posso garantire che l'avviatore non fa in tempo a fare un giro completo che il motore è già bello che in moto. Non si spegne nonostante sia grasso e lo trovo più silenzioso dell'OS. Oggi però ho avuto questi problemi che l'altra volta non ho avuto, ma potrebbe anche dipendere dal fatto che è troppo grasso. Boh!!!! Aspetto info magari da Luca. Vediamo cosa mi può dire in merito. Purtroppo lo scoppio è una brutta bestia se non si ha un esperto vicino che ti dia le prime dritte ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
migliore caricatore con input 240V e display grande? | 6diego9 | Batterie e Caricabatterie | 8 | 20 aprile 09 20:34 |
ho bisogno di input | rapanui | Modellismo | 2 | 08 ottobre 08 21:25 |
novarossi Plus 367 Baggy 21 ho novarossi Plus 21 - 7K ? | doppiavela | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 0 | 26 marzo 08 17:22 |
Novarossi | Francescorosso | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 5 | 12 gennaio 08 02:48 |
Novarossi 60 | Jonny-Paletta | Elimodellismo in Generale | 5 | 25 luglio 04 14:59 |