![]() |
provato a controllare tubetti e pescante? magari in hovering pesca bene e invece nel volato no e smagrisce.. |
Citazione:
Credo che tu intendessi questo tipo di controllo, giusto? |
hai controllato il tubetto che dalla marmitta va al servatoio, la presa di pressione per intenderci. Inoltre che miscela usi? I settaggi di base se fatti correttamente sono super collaudati e sono per un settaggio di base grasso. Anche sabato ho aiutato un ragazzo (etnad) e siamo partiti con i settaggi di base erano grassi e poi ho chiuso solo il max di qualche tacca. Controlla e facci sapere. Ciao |
Allora, metto qualche foto di come sono disposti i vari tubicini nel mio ely: http://stefanoxjx.t35.com/foto/trex600-serbatoio/1.JPG http://stefanoxjx.t35.com/foto/trex600-serbatoio/2.JPG Qui si vede il pescante che mi sembra della giusta lunghezza e che comunque si muove liberamente dentro al serbatoio. http://stefanoxjx.t35.com/foto/trex600-serbatoio/3.JPG Ditemi se secondo voi c'è qualcosa che non va, perchè se il problema non sta sul come ho disposto i tubicini della miscela, allora devo dedurre che ci sia qualche problema sul motore o il carburatore. Finora abbiamo tentato in 3 a carburare quel motore, io inesperto al 100% ma gli altri due esperti di ely a scoppio e alla fine anche loro hanno detto che non sanno più cosa dire. Inoltre, mi è capitato di carburare l'ely di un amico (mi dispiace dirlo ma devo) che monta OS e in mezz'ora, io che non capisco un cavolo di motori a scoppio gliel'ho carburato a perfezione. Devo per questo ringraziare l'esperienza che mi sono fatto fin'ora con il novarossi, però non posso passare tutta la bella stagione a tentare di carburare il motore. Se riuscite a dirmi qualcosa su cui possa lavorare bene, altrimenti dovrò cambiare motore ed ovviamente novarossi perderà un cliente. Essendo che volo in idleup e che si passa da 55 gradi in hovering a fuori scala in volato, non credo possa essere un problema di minimo/medio/massimo grassi o magri, perchè altrimenti in hovering (visto che il gas è sempre fisso nello stesso punto) non dico dovrebbe scaldare uguale ma sicuramente molto di più dei 55 gradi che normalmente vedo. |
Citazione:
ho assistito personalmente sabato mattina al controllo minuzioso da parte sua di ogni singola parte del motore, al rimontaggio dello stesso, ed infine al settaggio.... tutto fatto nel giro di mezzoretta, in maniera semplice e automatica (sembra proprio che lo conosca a memoria) :D infine mi sono goduto il ruggito del nova !!! Gaetano |
Citazione:
Uso una miscela fatta con benzina verde e olio di oliva :icon_rofl Scherzi a parte, uso la Rapicon al 30%. Questa sera, impegni permettendo, volevo per la terza volta provare a ripartire con i settaggi di base e rifare tutto da zero, però vorrei andare abbastanza sul sicuro nel senso che prima vorrei verificare che quelle 2-3 cose che mi possono potenzialmente dare questo problema siano a posto. |
frizione?? lo stato generale ... ? p.s hai un negoziante dove lo hai acquistato? riporta il motore e controllatelo assieme, se non è esperto, mandatelo alla nova per controlli :wink: |
Citazione:
Posso dirti che è tutto nuovo di pacca e che ho verificato e gira tutto liberamente, non so però se era questo che volevi chiedermi. Ma cosa può centrare la frizione con il fatto che la carburazione si smagrisce? |
Citazione:
Il problema, è che per me, Luca è troppo fuori portata :( Non sto nemmeno mettendo in dubbio la qualità dei motori novarossi, solo che visti i fatti, mi sto convincendo che forse in questo caso c'è qualche problema non dipendente unicamente dalla mia inesperienza. |
Citazione:
non ti risolve il problema ma dalle foto ho visto che hai messo il tubetto di riempimento davanti al filtro per cui quando fai il pieno, mentre trasferisci la miscela nel serbatoio, eventuali impurità si fermano davanti alla reticella del filtro stesso venendo poi risucchiate dal carburatore ti consiglio di girare il filtro anche se nella tanichetta hai un pescante con filtro perchè qualcosa passa sempre. Se poi ti può essere utile, prova dopo aver fatto il pieno a collegare il motore diretto cioè senza quel filtro perchè un filtro simile io ho avuto problemi (ma era un 90) e non permetteva un flusso sufficente di miscela. In un paio di TT50 poi ho alesato leggermente la presa di pressione perchè anche spalancando lo spillo del massimo non riuscivamo ad ingrassare con conseguenti temperature da grigliata pur usando miscela giusta per chi inizia (elimix 18% e nitro 10%). Aumentando il diametro della presa di pressione abbiamo risolto il problema. Per finire ti dico che proprio ieri è venuto a trovarmi il mio amico Nicola a cui ho dato una mano fin dai suoi esordi e mentre rifacevamo il settaggio del Flybarless Align ho visto che ha montato il Novarossi anche sul 600 oltre che sul 700 dove l'aveva messo precedentemente e dopo qualche dritta telefonica con Ininverno, ne è pienamente soddisfatto. Buona fortuna:wink: |
la frizione potrebbe slittare ai massimi giri con conseguenti temperature infernali in linea teorica, non conosco bene come sia fatta su un 50, ma il principio resta |
Citazione:
Infatti il mio Nova dopo due scaldate da paura con conseguente scioglimento di candela e spenta in volo, non ne voleva più sapere di ripartire. Vado a casa, smonto il motore, rimonto, riprovo, e niente non parte!!..non pompava miscela. Rismonto, controllo e noto che reinserendo il pistone nella camicia questo entra senza alcuno sforzo. Penso allora che il motore sia andato, avendo smontato anche O.S. e Y.S che invece per inserire il pistone devi insistere tenendo premuta la fascia al pistone, per di più considerando quelle scaldate mi convinco che ormai non c'era più niente da fare. Mi arrendo e ritiro fuori l'Y.S. Per fortuna sabato incontro Luca al campo, che mi controlla il motore e mi dice: " Và che sto motore è perfetto, non c'ha niente". e io : "ma và, non parte più, ho preso due scaldate paura..è morto!" Rimontiamo allora il motore sul modello, e tac...partito al primo colpo! Conclusioni: 1)il Nova è micidiale...sono sicuro che due scaldate di quel tipo avrebbero compromesso le prestazione di un O.S o di un Y.S, invece il Nova sembra che non se ne sia neanche acccorto. 2)Aspettare a dare la colpa al motore, tante volte siamo convinti di averle provate tutte, ma magari ci perdiamo via per delle stupidate. 3) il Nova è anche più piacevole da smontare e rimontare grazie alla particolare fascia che entra bella liscia nella camicia(Luca mi ha dato anche la spiegazione tecnica..ma non me la ricordo:D p.s. Le due smagrite repentine con conseguente surriscaldameto e spegnimento furono dovute alla spugnetta del Fuel Magnet che in entrambi i casi si è sbriciolata andando ad intasare il filtro e addirittura oltrepassarlo!! |
Citazione:
Sicuramente non mi risolve il problema ma comunque me ne potrà prevenire degli altri. Per quanto riguarda il filtro, questa sera provo a fare la carburazione partendo da zero ma con tubetto diretto. Vediamo se riesco a risolvere. Effettivamente, questo potrebbe spiegare il perchè in hovering la carburazione è giusta (un po' grassa come l'ho lasciata io) e invece in volato dove magari il motore sforza un po' di più si smagrisce. Comunque, del motore (almeno al momento) non ho nulla da dire, però non sono ancora riuscito a godermelo. Per quanto riguarda Luca, so che si mette a completa disposizione, ma ovviamente anche lui senza vedere ne toccare fa fatica a dire cosa possa essere. Quello che mi rode è che non vorrei farmi passare davanti tutta la bella stagione e trovarmi a fine settembre che sto ancora cercando di carburare :( |
Citazione:
Anche durante la fase di settaggio del massimo, per vedere se è giusta, dall'hovering provo a dare tutto passo per vedere se l'ely sale velocemente oppure se il motore scende di giri e quando la carburazione (per l'hovering) è corretta, l'ely schizza in aria, in quel caso mi accorgerei subito se ci fossero slittamenti della frizione. Comunque, pensavo di provare a rifare tutto da zero, rimettendo gli spilli al suo posto e togliendo il filtro. Se ancora dovesse farmi scherzi, pensavo di smontare completamente il motore, vedere se per caso ha qualcosa che non va, dargli una bella pulita e riprovare. Come ultima opzione, un bel cero a Lourdes oppure un incontro diretto con Luca :) |
Questa sera come volevasi dimostrare, gli impegni non mi hanno permesso di tentare la nuova carburazione, però ho lo stesso voluto smontare il motore per vedere se era tutto ok e invece mi è venuto il mal di pancia :mellow: Ho fatto un foto reportage e attendo vostri consigli su come muovermi a questo punto: Questa è la camicia e tutto sommato non è messa male, mi sembra di sentire un lievissimo segno con il dito ma talmente lieve che non capisco nemmeno se è una mia impressione. http://www.stefanoxjx.t35.com/foto/r57/1.JPG http://www.stefanoxjx.t35.com/foto/r57/2.JPG http://www.stefanoxjx.t35.com/foto/r57/3.JPG http://www.stefanoxjx.t35.com/foto/r57/4.JPG Qui invece iniziano i dolori :( Metto prima la parte bella del pistone e poi un po' di foto dell'altra parte: http://www.stefanoxjx.t35.com/foto/r57/5.JPG http://www.stefanoxjx.t35.com/foto/r57/6.JPG http://www.stefanoxjx.t35.com/foto/r57/7.JPG http://www.stefanoxjx.t35.com/foto/r57/8.JPG Non capisco se le rigature sono la causa del mio problema o se il mio problema è la causa delle rigature, anche se penso che sia la seconda. Aspetto vostri consigli. Grazie. |
è rigato, ovvero ha dei solchi, o sono soltanto sfumature nere?? :huh::huh: controlla intanto per scrupolo che la biella non abbia troppo gioco nel bottone di manovella, e attendi luca per commenti sul pistone :o: p.s sembrano proprio dei solchi :(:(:(:wacko: |
Citazione:
Per la biella invece, a parte lo scorrimento nella lunghezza del perno (che è normale), per quanto riguarda laschi tra foro/perno non ci sono giochi. |
Questo silenzio mi fa andare in depressione :( Che faccio? Ordino un OS55 :D |
Pistone grippato. Cambia pistone e fascia. La camicia è ok. La biella sembra violacea, e il filamento candela un po' bianchiccio e satinato. Ha scaldato troppo. Al prossimo pistone fai un rodaggio accurato con candela nuova, facendo girare il motore più grasso il primo serbatoio, poi controlla la temperatura e cerca la carburazione migliore prima di iniziare a volare. |
Ciao Il motore ha scaldato , ha smagrito e si e' grippato. Dalla testa del pistone si vede che eri troppo compresso, io consiglio 0.5mm totali per 30%. Ora la situazione potrebbe essere risolta con un nuovo accoppiamento, purtroppo il pistone e' andato e non puoi recuperarlo. La fascia e' compromessa e sicuramente quando si segna la fascia ansche il cilndro si compromette. Per tua info come dimostrato da etnad e altri per conciare un nova in quelle condizioni ci vuole davvero tanto, motlo di piu degli altri, questo si traduce che ha girato davvero molto magro per conciarsi cosi e per troppo tempo. Da qui si speigano tuttii problemi che avevi nella regolazione, un motore cosi non puo' certo andar bene. Quello che ti consiglio di fare per i tubing e' eliminare il serbatoio supplementare, con i nuovi serbatoi si puo' volare senza problemi con il serbatoio std, anche usando il pendolino di serie, ecco perche allign , outrage ed altre marche top nel 3d non mettono nulla perche crea solo problemi nella portata e nei dislivelli. Saluti e alla prossima. Luca |
Citazione:
Non voglio spendere soldi per riparare quel motore e poi trovarmi con gli stessi problemi di carburazione. Ho parlato con più persone che usano lo scoppio e tutti sono d'accordo con me nel fatto che non può essere che in hovering la carburazione sia grassa e in volato si smagrisca da sola. Probabilmente ci sarà qualche altro problema sul motore oppure no non lo so, però se non cambio motore rischio di trovarmi nella stessa situazione e senza capire il perchè. Quello che mi hai detto di fare l'ho fatto con molta meticolosità. Ho fatto ben 3 serbatoi grassi grassi con ely a terra al minimo, poi ho fatto altri 4 serbatoio in hovering con carburazione grassa grassa e poi ho iniziato a smagrire non per fare 3D, ma il necessario per riuscire a fare un volato (pur con carburazione grassa) con il motore che non perdesse troppi giri. Morale, serbatoio in hovering a 1800 giri con temperatura di 55°, 1 minuto di volato con la stessa carburazione e stessi giri, temperatura alle stelle. Tutta la procedura di carburazione l'ho fatta da zero per ben 3 volte e le ultime 2 volte con l'aiuto di persone che volano già con ely a scoppio e anche loro alla fine mi hanno detto che la cosa è strana e non sanno cosa dirmi. Lo so che Luca non vuole che lo dica, però secondo me quel motore (parlo del mio nello specifico non di tutta la serie) ha qualche problema di suo e quindi devo cambiare marca e modello per riuscire a capire se realmente è il motore o qualcos'altro. Peccato che dopo una cosa di questo tipo anche se fosse un problema del motore (sottolineo anche se) novarossi mi dirà che non è un problema del motore ma che sono io che ho fatto la carburazione sbagliata e quindi la garanzia salta :shutup: Comunque, effettivamente la carburazione non è difficile, una volta impostati gli spilli come da manuale, ho chiuso quello del minimo finchè (sempre come da manuale) il motore al minimo aveva un ritmo regolare e togliendo lo scalda candele non variava di giri. Poi ho iniziato a lavorare su quello del massimo, che ho dovuto chiuderlo di qualche tacca, però se avessi chiuso troppo avrei avuto temperature da paura anche in hovering e invece questo non è successo. Sono sicuro di aver fatto le cose a dovere come sono abbastanza sicuro che quando cambierò motore il problema non si ripresenterà, ma per questo ci sentiamo alle prossime puntate. |
Ciao, secondo me, dalle foto, si capisce che hai girato a lungo con motore magrissimo. A prescindere dai problemi di carburazione sembrerebbe che quel motore ha girato molto ma molto magro per molto tempo. Per esperienza personale ti posso assicurare che il Nova regge di quelle scaldate che un O.S. o Y.S. se le sognano(come detto qualche post prima), però ovvio che se insisto a farlo volare molto magro qualcosa succede. Questo a prescindere dai problemi nel trovare la carburazione. |
Citazione:
Ora mettiti nei miei panni, ipotizza di aver appena spesa 200 euro per un motore, dopo svariati tentativi di carburazione e dopo aver sentito anche il parere di persone più esperte che ti dicono che non sanno più cosa pensare, tu spenderesti 100 euro per rimetterlo a posto con il dubbio di ritrovarti con lo stesso identico problema dopo i primi 2 tentativi di carburazione? Io onestamente preferisco spenderne subito altri 200 e provare a cambiare completamente marca. Se poi da qui si evince che il problema si ripresenta allora devo iniziare a lavorare su qualcos'altro e sarò il primo a venire a scrivere in questo forum che il motore non centra e a chiedere ulteriore aiuto, ma almeno in quel caso avrei escluso il motore come possibile elemento problematico. Se invece il problema non si ripresenterà io sarò molto felice e novarossi un po' meno perchè avrà perso un cliente e comunque sarò sempre il primo a venire a scrivere in questo forum di aver trovato la soluzione. |
Citazione:
Comunque mi dispiace per la tua negativa esperienza perchè ti perdi il top della potenza. Te lo dico perchè io ho uno Y.S 56r, che non uso più da quando c'ho il Nova, ...anzi, dovrei farlo girare un pò:D visto che l'ho tirato giù che era ancora nuovo, così faccio un bel paragone approfondito.. |
Citazione:
|
stavo un po controllando i messaggi di stefanoxjx, lui dice di essere un neofita e non avere nessuan esperienza, ho controllato tutti i messaggi che ha postato nello storico... vedete anche voi... non mi sembra uno che non ne sappia nulla.... allora vengono i dubbi... voi che ne pensate??? ahahahaha |
Citazione:
Potresti indicarmi quali miei ex messaggi hai letto che ti portano a pensare che io sia un guru dei motori a scoppio? Magari alla fine scopro di essere il gran maestro della carburazione e nemmeno lo so :fiu: |
qui non si diffama nessuno, stiamo calmi. solo che ho letto i tuoi mesaggi di Novembre 2009 dove eri alle prese NON con un Novarossi e avevi gli stesi problemi. ho solo detto questo. se ti scaldi allora c'e dell'altro. |
Citazione:
Citazione:
Quindi, questo dovrebbe essere più un punto a mio favore che a sfavore e questo ti spiega anche il perchè ho parlato subito di sostituire il nova con un OS, non perchè fa più figo ma perchè avendolo già provato sulla mia pelle, almeno so a cosa rischio di andare incontro. Citazione:
Comunque, tengo a precisare che non mi sto scaldando, sto solo scherzando anche se un po' dovrei essere incazzato visto che presumo di aver buttato via 200 euro. Per colpa mia o no, sempre 200 euro sono :wacko: Comunque, siccome immagino che a forza di post sui forum a volte sia facile fraintendere, se mi passi in privato un tuo numero di telefono, mi farebbe piacere parlare direttamente con te anche per farti capire che non sono affatto incazzato; deluso si, ma non incazzato. Non posso incazzarmi perchè te lo scrivo anche in maiuscolo, NON HO LA CERTEZZA CHE IL PROBLEMA SIA SUL MOTORE, il dubbio si ma non la certezza, e siccome mi piace partire sempre da una base di umiltà sopratutto dove non capisco na mazza, sto ancora mettendo in dubbio che a sbagliare sia stato io e quindi prima di incazzarmi devo avere una certezza verso chi devo dirigere la mia incazzatura :fiu: Per il resto, se mi darai modo di parlarti al telefono ti spiego direttamente altrimenti non ne veniamo più fuori :wink: |
la mia opinione Salve a tutti , ho assistito le varie dissaventure di stefanoxjx nel cercar di carburare il Nova, e abbiamo fatto assieme i primi serbatoi con una buona regolazione proprio da manuale, Non conoscendo IL MOTORE gli ho detto di seguire alla perfezione la fase di rodaggio che tutto sommato mi ha stupito la rapida accensione e la"grinta" che il motore aveva. Nelle fasi successive(hovering e volato) abbiamo trovato difficolta' a tener costante numeri di giri del rotore principale , premesso che abbiamo bypassato il governor , e talvonta passava da un numero di giri da 1900 a 2200 , di conseguenza il motore smagriva durante il volo portando a temperature sopra i 100° A mio parere inizialmente era sorto il dubbio dell' erogazione della miscela che non fosse regolare , ma ho visto che era tutto a posto anche con il serbatoio supplementare . A mio giudizio , costruttivo, penso che il Novarossi abbia bisogno di essere accopppiato col governor , in modo da eliminare gli sbalzi di giri Peccato peR stefanoxjx , che non abbia fatto in tempo a provare questa soluzione e che il grippaggio sia una consegueza di "nervi SALTATI" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:43. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002