![]() |
Manuale O.S. MAX 55HZ Hyper Ciao a tutti, ho appena comprao un motore O.S. MAX 55HZ Hyper usato, putroppo chi me lo ha venduto non mi ha inviato le istruzioni (e nemeno le possiede), per caso qualcuno potrebbe indicarmi dove scaricarle (magari senza pagare come sul sito OS) oppure inviarmi le scansioni? Grazie |
Citazione:
se non avete voglia di scannerizzare il manuale, alemo potreste spiegarmi quali funzioni hanno le varie vitine di regolazione? Mi anderbbe ancora meglio se qualcuno mi spegasse la procedura di carburazione. Possiedo già un OS 50 e sono riuscito a carburalo abbastanza bene con l'uso del termometro ma c'è solo una vitina da regolare!!!!. Grazie Saluti |
Citazione:
|
io c'è l'ho la vite bassa serve per smagrire\ingrassare la vite alta fa il passaggio tra medio e max il resto lo senti a orecchio e con termometro alla mano misuri la temp in testa |
Citazione:
come prima cosa ti ringrazio per la tua cortese risosta, e ti chiedo ancora qualche precisazone: La vite bassa smagrisce\ingrassa tutta la curva di erogazione o è più specifica solo una parte della curva? Ho già un OS 50 hyper con la sonda per rilevare la temperatura e mi sembra carburato bene, ma questo avendo due viti mi sembra più complesso. Se mi inviassi vi mail la parte delle istruzioni riguardante la carburazione te ne sarei davvero grato. Un saluto |
Citazione:
|
Esatto!! Citazione:
|
Si ma la temperatura non si prende sulla testa ma sotto al tappo... |
Citazione:
ho letto alcune discussioni in merito su dove rilevare la temperatura e ne ho concluso che è una scelta personale. Io ho installato il sensore sulla tesa e cerco di non superare m i 110°, ho preferito questa soluzione perchè ho notato che le variazioni di temperatura sul tappo hanno un range abbastanza ridotto pertanto richiedono una misurazione più accurata. (Es. A partita di parametri esterni se in testa rilevo 90° riesco tranquillamente a tenere il dito sul tappo del carter (ipotizzo che la temp. sia intorno ai 50°) se in testa ho 110° riesco comunque a tenere il dito sul tappo percependo più o meno la stessa sensazione. Ciò a mio parere significa che una piccola variazione di temperatura sul carter è conseguenza di un ben più ampio aumento di temperatura in tesa e pertanto un maggiore rischio di surriscaldamento. Un saluto |
Grazie per le risposte, comunque se qualcuno di voi fosse così gentile da inviarmi comunque le scansioni del manuale gli sarei molto grato. Un cordiale saluto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:27. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002