![]() |
materiale albero Salve va bene l'acciaio BS 1407 per fare alberi per modelli classe 50? Ovviamente non li farei cavi, terrei la barra piena cosi non devo fare un ulteriore lavorazione (prenderei delle barre rettificate) Grazie MArco |
ciao io ho sempre usato tondini in acciao inox rettificato oppure il cromato,sono più resistenti alle torsioni. Non conosco la sigla del tuo materiale,tieni presente che nel kit del raptor 50 gli alberini sono fatti con il comune trafilato in ferro rettificato. |
Citazione:
Ciao Marco, io ti consiglierei di utilizzare l'acciaio al Wolframio rettificato, non è altro che l'acciaio da utensili per la lavorazione a caldo e a freddo. Acciaio con eccellenti caratteristiche all'usura, abrasione, ecc.ecc. (l'albero deve si essere duro ma all'impatto deve piegarsi, ma non rompersi). Gaetano |
Citazione:
ciao |
Perchè farsi gli alberi da soli ? E' un componente delicato ( in quanto pericoloso ), è abbastanza economico nel costo complessivo del crash, e nel fai da te presenta diverse lavorazioni..... Saluto |
No scusate... parla sempre il principiante... VOI VI FATE GLI ALBERI DA SOLI? Cioè io per esperienze di lavoro ho visto una fabbrica che lavora l'acciaio al wolframio... però non capisco... se qualcuno mi spiega per sommi capi come si fa... perchè altrimenti io penso che voi fondete l'acciaio in casa... Se non erro per il wolframio occorrono circa 3400 gradi... e non capisco come abbiate potuto mettervi un altoforno in cantina senza avere problemi col condominio... ma quanto è grande la vostra cantina? E quelli del piano di sopra... cioè io abito in un superattico... e credo che se uno al piano interrato installasse un altoforno per la fusione di leghe al wolframio la cosa mi risulterebbe fastidiosa... |
Il wolframio è un elemento della lega che migliora certe caratteristiche che possono essere d' aiuto in funzione dell' utilizzo. La quantità varia in funzione da cosa si vuole ottenere della lega finale. Secondo me nel caso degli alberi per rotore ha poco di utile. Comunque si comprano già le barre rettificate, senza avere fonderie in casa. Poi te le devi forare....e già qui la vedo dura, sono indicate punte ( visto che l' entrata è rotonda conviene forse una fresa ) in MD e minimo trapani a colonna di quelli buoni, ma se si usano frese è ancora meglio una fresetta. Saluto |
Citazione:
beh proprio economico direi di no. Quelli del logo 5003D costano 25 l'uno!!!!! Con 13 compro uan barra d'acciaio rettificato e ce ne faccio 4!!! E la lavorazione è veramente ridicola, due fori e una scanalatura per il seager TKS MArco |
Ok, ma è un pò diverso...quelli del logo sono induriti....quinidi ( penso ) vengono lavorati, poi trattamento termico ( eventuale raddrizzatura ), in ultimo rettifica, poi eventualmente anche un trattamento superficiale per proteggerli dalla corrosione. Per questi motivi probabilmente utilizzano materiali un pò particolari ( ma sicuramente in commercio ) che magari rispetto a un C45/50 hanno caratteristiche che li rendono più lavorabili, migliori caratteristiche meccaniche, miglior proprietà alla corrosione etc..... Comunque ci sono gli alberi normali anche della mikado che costano la metà. Farseli è economico ? vedi tu però devi piazzare 2 macchine ( tornio e trapano )....tu mi rispondi che siamo modellisti, quindi fa parte del gioco....su questo hai ragione. Ti vendono solo 1 metro ? Saluto |
Citazione:
si trovate barre rettificate da 1m se si vuole su richiesta le danno a nche a 2m o 3m . ho trovato un rivenditore a sesto s.g. MArco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:06. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002