Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 dicembre 09, 16:33   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scraaat
 
Data registr.: 23-05-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
percio raga, ho fatto partire per la prima volta il motore del raptor 90, è un OS 91 sz/ps. Non avendo esperienza di eli a scoppio mi sembra una bomba. E' partito al primo colpo senza nessun priblema e teneva il minimo perfettamente, l'unica cosa che ho notato è che sputa olio dalla marmitta e da reminiscenze di scoppio aereo mi sembra un po grassa la miscela.
Ho alcune domande da postarvi.
1) per provare ho riempito solo la tanichetta piccola che è stata prosciugata in 120 secondi.
2) sul tubo che va da questa tanichetta al motore c'è una strozzatura in plastica che ho tolto per far passare la miscela. Perchè c'è e a che serve se ho dovuto toglierla epr far arrivare la miscela?
3) sul carburatore ci sono due "spilli" per carburare il motore. perche due? uno sarà la miscela e l'alrtro?

Se potete rispondermi in ordine ve ne sarò grato.
scraaat non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 18:44   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreacos92
 
Data registr.: 01-09-2008
Residenza: Crotone
Messaggi: 412
1) per tanichetta piccola intendi il serbatoio ausiliario? devi riempire anche il principale, l'ausiliario serve per mantenere costante il flusso di miscela al carburatore...

2) lo strozzatubo serve per quando si fa il pieno, si "strozza" il tubo che va al carburatore per non inondare il motore di mix e mandare la mix solo nel serbatoio...

3) il motore ha 3 spilli quello che si trova dove c'è l'ingresso della miscela è il massimo, l'altro il medio, mentre quella vitina a taglio tra i due è lo spillo del minimo, che ti conviene lasciarlo com'è, che al 99 % delle volte è già messo bene..

ciao andrea
__________________
andreacos92 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 dicembre 09, 21:44   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scraaat
 
Data registr.: 23-05-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Citazione:
Originalmente inviato da andreacos92 Visualizza messaggio
1) per tanichetta piccola intendi il serbatoio ausiliario? devi riempire anche il principale, l'ausiliario serve per mantenere costante il flusso di miscela al carburatore...

2) lo strozzatubo serve per quando si fa il pieno, si "strozza" il tubo che va al carburatore per non inondare il motore di mix e mandare la mix solo nel serbatoio...

3) il motore ha 3 spilli quello che si trova dove c'è l'ingresso della miscela è il massimo, l'altro il medio, mentre quella vitina a taglio tra i due è lo spillo del minimo, che ti conviene lasciarlo com'è, che al 99 % delle volte è già messo bene..

ciao andrea

12) Ok per lo strozzatubo pero non ho capito se devo tenerlo quando riempio e poi lo tolgo o se devo tenerlo sempre. Se lo tengo sempre la benzina da dove ci arriva al carburatore?

3) Ok per gli spilli grazie adesso controllo il terzo che mi era sfuggito. Come si fa a capire se un motore è carburato bene? basta che tenga massimo e minimo in modo costante?

grazie
scraaat non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 09, 12:08   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreacos92
 
Data registr.: 01-09-2008
Residenza: Crotone
Messaggi: 412
Citazione:
Originalmente inviato da scraaat Visualizza messaggio
12) Ok per lo strozzatubo pero non ho capito se devo tenerlo quando riempio e poi lo tolgo o se devo tenerlo sempre. Se lo tengo sempre la benzina da dove ci arriva al carburatore?

3) Ok per gli spilli grazie adesso controllo il terzo che mi era sfuggito. Come si fa a capire se un motore è carburato bene? basta che tenga massimo e minimo in modo costante?

grazie

lo strozzatubo ha 2 posizioni, una in cui chiude il passaggio della miscela e si usa per fare rifornimento e l'altra in cui fa passare la mix per quando si vola

il terzo spillo (minimo) dovrebbe andare già bene di fabbrica e quindi non toccarlo, dovrebbe essere messo parallelo rispetto alla piastrina in ottone sul quale si trova, ha una rotazione complessiva di 180 °, quindi da com'è adesso dovrebbe avere 90 gradi in senso orario e 90 gradi in antiorario di rotazione...

per la carburazione parti così http://www.baronerosso.it/forum/1816490-post8.html

ciao
__________________
andreacos92 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 09, 12:32   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scraaat
 
Data registr.: 23-05-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Citazione:
Originalmente inviato da andreacos92 Visualizza messaggio
lo strozzatubo ha 2 posizioni, una in cui chiude il passaggio della miscela e si usa per fare rifornimento e l'altra in cui fa passare la mix per quando si vola

il terzo spillo (minimo) dovrebbe andare già bene di fabbrica e quindi non toccarlo, dovrebbe essere messo parallelo rispetto alla piastrina in ottone sul quale si trova, ha una rotazione complessiva di 180 °, quindi da com'è adesso dovrebbe avere 90 gradi in senso orario e 90 gradi in antiorario di rotazione...

per la carburazione parti così http://www.baronerosso.it/forum/1816490-post8.html

ciao
Grazie sei stato gentilissimo e sopratutto di grande aiuto. Un ultima cosa.
quando in quel link parlano di toccare il tappo con il dito, di quale tappo stanno parlando?
perdonate l'ignoranza e le domande banali ma imparo in fretta.
scraaat non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 09, 12:45   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreacos92
 
Data registr.: 01-09-2008
Residenza: Crotone
Messaggi: 412
il tappo del carter del motore, quello che di vede guardando il modello da sotto e che è fissato al motore con 4 viti
__________________
andreacos92 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 09, 13:04   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scraaat
 
Data registr.: 23-05-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Citazione:
Originalmente inviato da andreacos92 Visualizza messaggio
il tappo del carter del motore, quello che di vede guardando il modello da sotto e che è fissato al motore con 4 viti
sarebbe quello detro il quale c'è la biella? se è quello c'è la pompa attaccata sopra. Il mio motore è un OS 91 hz/ps
scraaat non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 09, 13:17   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreacos92
 
Data registr.: 01-09-2008
Residenza: Crotone
Messaggi: 412
Citazione:
Originalmente inviato da scraaat Visualizza messaggio
sarebbe quello detro il quale c'è la biella? se è quello c'è la pompa attaccata sopra. Il mio motore è un OS 91 hz/ps
si quello dove dietro c'è la biella...giusto, il tuo è con pompa
se hai un termometro ad infrarossi, puoi provare a misurare la temperatura appena atterri, non devi superare i 100/110° sulla testa in corrispondenza della candela...
__________________
andreacos92 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 09, 15:08   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scraaat
 
Data registr.: 23-05-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 138
Citazione:
Originalmente inviato da andreacos92 Visualizza messaggio
si quello dove dietro c'è la biella...giusto, il tuo è con pompa
se hai un termometro ad infrarossi, puoi provare a misurare la temperatura appena atterri, non devi superare i 100/110° sulla testa in corrispondenza della candela...
Sei gentilissimo!!!
Tanto per essere preparato, puoi dirmi quali sono le conseguenze in caso di temperature troppo alte, cosa determina questi aumenti e come si dovrebbe rimediare in caso dovessi riscontrarle?
scraaat non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 09, 15:56   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreacos92
 
Data registr.: 01-09-2008
Residenza: Crotone
Messaggi: 412
Citazione:
Originalmente inviato da scraaat Visualizza messaggio
Sei gentilissimo!!!
Tanto per essere preparato, puoi dirmi quali sono le conseguenze in caso di temperature troppo alte, cosa determina questi aumenti e come si dovrebbe rimediare in caso dovessi riscontrarle?
se la temperatura è troppo alta, ingrassi la carb, e viceversa...

per ingrassare si ruota lo spillo in senso antiorario, come se lo dovessi svitare, di un paio di tacche alla volta...

se giri troppo magro, rischi che ti si spegne il motore, con possibile grippatura, oppure in casi peggiori ti potresti trovare un buco sul cielo del pistone

che miscela usi?
__________________
andreacos92 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
chi mi aiuta?...chi è l'esperto nel comprare da hobbycity? danixt75 Aeromodellismo Volo Elettrico 8 25 novembre 08 21:59
Che P...E chi mi aiuta?per chi ha il minimag imperatore82. Aeromodellismo Principianti 35 31 agosto 08 23:09
Raptor Titan chi mi aiuta... frankytitan Elimodellismo in Generale 9 10 giugno 07 23:10
Chi mi aiuta.... f.alberto Aeromodellismo Volo Elettrico 7 13 ottobre 06 13:33
Chi mi aiuta? georgete Elimodellismo Motore Elettrico 12 02 giugno 06 20:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002