BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   colore pistone e camicia (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/143902-colore-pistone-e-camicia.html)

caccia00 22 agosto 09 15:03

colore pistone e camicia
 
2 Allegato/i
ciao ragazzi, mi sono appena registrato e avrei bisogno di un aiutino..

oggi ho smontato il motore del mio elicottero 50 dopo circa 5 litri di utilizzo e appena ho tolto la testata ho trovato questo :o:

è normale? non mi sembra ruggine, anche perchè provando a spazzolare con uno spazzolino e un pò di petrolio bianco l'ho schiarito un pò (prima era più scuro ancora)

questo colore si trova sul pistone, nella camicia e sotto la testata, mentre il resto del motore, ad esempio la biella e l'interno del carter sono ok ^_^

grazie ciao :)

Poldo111850 22 agosto 09 18:17

Che miscela usi?
La risposta più logica: è il ricino a provocare quel colore marrone, ma lo deduco da quello che dici, perchè la foto è inguardabile, ma è possibile che non riuscite ad allontanarvi dall'oggetto per dare modo al cellulare o quello che sia di mettere a fuco? ^_^
Se riesci a mettere delle foto decenti, forse potremo essere più precisi:)

caccia00 22 agosto 09 19:25

3 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 1686308)
Che miscela usi?
La risposta più logica: è il ricino a provocare quel colore marrone, ma lo deduco da quello che dici, perchè la foto è inguardabile, ma è possibile che non riuscite ad allontanarvi dall'oggetto per dare modo al cellulare o quello che sia di mettere a fuco? ^_^
Se riesci a mettere delle foto decenti, forse potremo essere più precisi:)

ciao :), utilizzo miscela con il 18-19% di olio helimix (che dovrebbe essere totalmente sintetico) e poca nitro (5%)

potrebbe essere una carburazione eccessivamente grassa? :huh:

ciao :wink:

dex1 22 agosto 09 21:36

helimix?
strano che sia gia' in quelle condizioni"la camicia intendo",per il pistone
un colore nocciola e quasi normale.

invece mi preoccupa quel segno circolare al centro dell pistone.

ciao

toratora72 22 agosto 09 21:44

Citazione:

Originalmente inviato da dex1 (Messaggio 1686487)
helimix?
strano che sia gia' in quelle condizioni"la camicia intendo",per il pistone
un colore nocciola e quasi normale.

invece mi preoccupa quel segno circolare al centro dell pistone.

ciao

Anche a me non piace quel segno circolare.Dalle foto mi pare che la testa non era stretta bene e sfiattava,lo deduco dai segni lasciati sul pordo della camicia che appaiono come striature che da dentro vanno all'esterno.

caccia00 22 agosto 09 23:15

Citazione:

Originalmente inviato da dex1 (Messaggio 1686487)
helimix?
strano che sia gia' in quelle condizioni"la camicia intendo",per il pistone
un colore nocciola e quasi normale.

invece mi preoccupa quel segno circolare al centro dell pistone.

ciao

Citazione:

Originalmente inviato da toratora72 (Messaggio 1686504)
Anche a me non piace quel segno circolare.Dalle foto mi pare che la testa non era stretta bene e sfiattava,lo deduco dai segni lasciati sul pordo della camicia che appaiono come striature che da dentro vanno all'esterno.

Quel segno circolare non so, però ho utilizzato il fermapistone sul motore...forse potrebbe essere quello..

Ho smontato la testa perché il motore aveva perso lo po' di prestazioni e ho dovuto alzare la curva del gas non di poco, ho notato che la candela non era avvitata proprio benissimo (strano, perché la controllo sempre prima di volare, quindi si sarà allentata in volo...)

Comunque leggendo un po' in rete ho visto che è normale che il pistone abbia quel colore, e che più è scuro e più vuol dire che la carburazione è grassa, mentre quando il pistone ha un colore argentato vuol dire che si è un po' troppo magri..
Però per la camicia non saprei..

Ciao e grazie :)

toratora72 23 agosto 09 00:15

Citazione:

Originalmente inviato da caccia00 (Messaggio 1686606)
Quel segno circolare non so, però ho utilizzato il fermapistone sul motore...forse potrebbe essere quello..

Ho smontato la testa perché il motore aveva perso lo po' di prestazioni e ho dovuto alzare la curva del gas non di poco, ho notato che la candela non era avvitata proprio benissimo (strano, perché la controllo sempre prima di volare, quindi si sarà allentata in volo...)

Comunque leggendo un po' in rete ho visto che è normale che il pistone abbia quel colore, e che più è scuro e più vuol dire che la carburazione è grassa, mentre quando il pistone ha un colore argentato vuol dire che si è un po' troppo magri..
Però per la camicia non saprei..

Ciao e grazie :)

Non usare il bloccapistoni,per intenderci e' quello che aviti al posto della candela.Con quell'atrezzo rischi di fare danni,usa quello che metti nel tappo del carter e blocca la biella.

veltro10 23 agosto 09 15:24

Citazione:

Originalmente inviato da caccia00 (Messaggio 1686606)
Comunque leggendo un po' in rete ho visto che è normale che il pistone abbia quel colore, e che più è scuro e più vuol dire che la carburazione è grassa, mentre quando il pistone ha un colore argentato vuol dire che si è un po' troppo magri..
Però per la camicia non saprei..

Ciao e grazie :)

No, è l'opposto: un pistone troppo scuro significa che gira troppo magro. Una doratura uniforme è normale ma solo una doratura. Se diventa nero allora sei magro. Idem per la camicia che però tende a assumere con le scaldate colori tendenti al violaceo.

Dopo 5 litri, quindi circa 10 voli un pistone così usando helimix non è affatto un buon segno.

Occhio a usare quel tipo di bloccapistone. Si danneggia il pistone e poi in volo si sfonda. Dagli una carteggiata finissima con della 1000 in modo da evitare punti di debolezza sulla superfice del pistone e metti almeno 15% di nitro per tenere basse le temperature. Occhio a carburare decentemente il motore....

ciao

Poldo111850 23 agosto 09 21:03

Citazione:

Originalmente inviato da veltro10 (Messaggio 1687018)
No, è l'opposto: un pistone troppo scuro significa che gira troppo magro. Una doratura uniforme è normale ma solo una doratura. Se diventa nero allora sei magro. Idem per la camicia che però tende a assumere con le scaldate colori tendenti al violaceo.

Dopo 5 litri, quindi circa 10 voli un pistone così usando helimix non è affatto un buon segno.

Occhio a usare quel tipo di bloccapistone. Si danneggia il pistone e poi in volo si sfonda. Dagli una carteggiata finissima con della 1000 in modo da evitare punti di debolezza sulla superfice del pistone e metti almeno 15% di nitro per tenere basse le temperature. Occhio a carburare decentemente il motore....

ciao


Quoto tutto, stavo per dire lo stesso.

veltro10 23 agosto 09 23:37

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 1687303)
Quoto tutto, stavo per dire lo stesso.

:approved:

caccia00 24 agosto 09 20:00

intanto grazie ragazzi :)

comunque il motore non mi pare magro, è davvero molto grasso, sabto ho volato con miscela al 10 di nitro e 20 di olio (sempre helimix) e faceva davvero tanto fumo già in hovering, mentre quando traslavo lasciava una scia che sembravano quasi dei fumogeni..

credo che comunque mi serva un termometro...se ne utilizzo uno non ad infrarossi va bene?

avendo un tester che misura i gradi con una termocoppia a contatto potrebbe andare ok?

Poldo111850 24 agosto 09 22:16

Citazione:

Originalmente inviato da caccia00 (Messaggio 1688346)
intanto grazie ragazzi :)

comunque il motore non mi pare magro, è davvero molto grasso, sabto ho volato con miscela al 10 di nitro e 20 di olio (sempre helimix) e faceva davvero tanto fumo già in hovering, mentre quando traslavo lasciava una scia che sembravano quasi dei fumogeni..

credo che comunque mi serva un termometro...se ne utilizzo uno non ad infrarossi va bene?

avendo un tester che misura i gradi con una termocoppia a contatto potrebbe andare ok?

Il fumo HA, ari HA ^_^

Scusa l'ironia, ma il fumo mon è assolutamente indice di carburazione grassa, con tutto l'olio che c'è nella miscela, fuma anche se giri magro.
Orecchio e termometro (se non vuoi il termometro fai col dito come fanno molti, ma viaggerai più grasso).

caccia00 24 agosto 09 22:28

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 1688552)
Il fumo HA, ari HA ^_^

Scusa l'ironia, ma il fumo mon è assolutamente indice di carburazione grassa, con tutto l'olio che c'è nella miscela, fuma anche se giri magro.
Orecchio e termometro (se non vuoi il termometro fai col dito come fanno molti, ma viaggerai più grasso).


ok, grazie :wink:

ma secondo te col termometro del tester la cosa è attendibile? dopo un volo moolto tranquillo (hovering e traslatino più o meno) appena atterro quanto dovrebbe essere la temperatura della testa ?

p.s. mi ero dimenticato di una cosa, precedentemente ho girato con il motore abbastanza magro perchè avevo dei problemi con la valvola di rifornimento che era diciamo un pò otturata e mi si è spento il motore in volo prima di capire il problema (in hovering a 2 mt di altezza) e una volta sola mi è capitato che finissi la miscela con seguente smagrmiemto improvviso e spenta (mi ero distratto :fiu:)

quindi quel colore del pistone potrebbe essere dato da queste smagrite?

ciao

veltro10 24 agosto 09 22:40

Citazione:

Originalmente inviato da caccia00 (Messaggio 1688572)
ok, grazie :wink:

ma secondo te col termometro del tester la cosa è attendibile? dopo un volo moolto tranquillo (hovering e traslatino più o meno) appena atterro quanto dovrebbe essere la temperatura della testa ?

p.s. mi ero dimenticato di una cosa, precedentemente ho girato con il motore abbastanza magro perchè avevo dei problemi con la valvola di rifornimento che era diciamo un pò otturata e mi si è spento il motore in volo prima di capire il problema (in hovering a 2 mt di altezza) e una volta sola mi è capitato che finissi la miscela con seguente smagrmiemto improvviso e spenta (mi ero distratto :fiu:)

quindi quel colore del pistone potrebbe essere dato da queste smagrite?

ciao

dipende da quante scaldate ha preso. Una sola non basta a brunire il pistone in quel modo.

Quoto Poldo: nel tuo caso il fumo lo fa l'olio e non la carburazione che sicuramente non è corretta.

Usa miscela al 18% helimix e 15% nitro.

Ma chi ti ha detto che se il motore fuma allora va bene?
:shutup: :shutup: :wacko: :o:

caccia00 24 agosto 09 22:49

Citazione:

Originalmente inviato da veltro10 (Messaggio 1688585)
dipende da quante scaldate ha preso. Una sola non basta a brunire il pistone in quel modo.

Quoto Poldo: nel tuo caso il fumo lo fa l'olio e non la carburazione che sicuramente non è corretta.

Usa miscela al 18% helimix e 15% nitro.

Ma chi ti ha detto che se il motore fuma allora va bene?
:shutup: :shutup: :wacko: :o:

nessuno, ma si sentiva anche ad orecchio che il suono era diciamo "pieno" e non acuto e strillante...e infatti borbottava quando decollavo (anche a caldo) e prendeva i giri in ritardo...

molto probabilemnte sarà stato molto magro prima, ora avevo il tappo del carter più freddo..

comunque prossima volta sarò termometro alla mano, quanta deve essere la temperatura appena atterro dopo hovering e traslato più o meno?

ciao :wink: (e grazie)

dex1 25 agosto 09 07:55

non usare le valvole,e risaputo che danno problemi.
un bel tre vie,un strozza tubo e il tappino.

ciao

caccia00 25 agosto 09 11:53

Citazione:

Originalmente inviato da dex1 (Messaggio 1688807)
non usare le valvole,e risaputo che danno problemi.
un bel tre vie,un strozza tubo e il tappino.

ciao

l'ho scoperto sulla mia pelle che danno problemi, prima avevo il filtro align a 3 vie, ed era quello che si era un pò "intasato" :unsure:

ora invece niente filtro, la miscela la filtro dalla tanica prima di mandarla nel serba..

comunque se ora giro carburato bene, a lungo andare quel colore del pistone se ne andrà oppure ormai mi resta?

perchè alla fine secondo me la parte più preoccupante è dove c'è quella macchia molto scura (tipo bruciatura), mentre il resto ha un colore più o meno dorato...

ciao

Poldo111850 25 agosto 09 12:27

Citazione:

Originalmente inviato da caccia00 (Messaggio 1689033)
l'ho scoperto sulla mia pelle che danno problemi, prima avevo il filtro align a 3 vie, ed era quello che si era un pò "intasato" :unsure:

ora invece niente filtro, la miscela la filtro dalla tanica prima di mandarla nel serba..

comunque se ora giro carburato bene, a lungo andare quel colore del pistone se ne andrà oppure ormai mi resta?

perchè alla fine secondo me la parte più preoccupante è dove c'è quella macchia molto scura (tipo bruciatura), mentre il resto ha un colore più o meno dorato...

ciao

Bene, filtrare la miscela prima di metterla nella tanica è la cosa migliore, comunque il classico filtrino lo tengo sempre prima del carburatore, occhio a non mettere filtrini da automodellismo che sono progettati per un 10% d'olio, le maglie in teflon sono talmente fine che con le miscele che usiamo noi l'olio fa da tappo e ti ritrovi in volo la miscela che non passa..(successo a me).
Per filtrare la mix nella tanica, sono ottimi i filtrini da carroziere in teflon a 10000 maglie, se hai qualche amico carroziere, te ne fai regalare uno, un filtro ti basta un decennio :)

caccia00 25 agosto 09 12:54

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 1689072)
Bene, filtrare la miscela prima di metterla nella tanica è la cosa migliore, comunque il classico filtrino lo tengo sempre prima del carburatore, occhio a non mettere filtrini da automodellismo che sono progettati per un 10% d'olio, le maglie in teflon sono talmente fine che con le miscele che usiamo noi l'olio fa da tappo e ti ritrovi in volo la miscela che non passa..(successo a me).
Per filtrare la mix nella tanica, sono ottimi i filtrini da carroziere in teflon a 10000 maglie, se hai qualche amico carroziere, te ne fai regalare uno, un filtro ti basta un decennio :)

Ok, tanto la miscela la filtro anche dalla tanica al serbatoio...
Magari lo pulisco periodicamente (il serbatoio) così non si forma sporcizia, tanto credo siano più le impurità che passano dal venturi che non quelle della mix..

P.s. Comunque se trovo il filtro che dici tu lo prendo :wink:

Ma quindi appena atterro dopo 10 minuti di hovering e volato (molto leggero) a che temperatura dovrei stare sulla testa?

Ciao :)

Poldo111850 25 agosto 09 13:20

Citazione:

Originalmente inviato da caccia00 (Messaggio 1689105)
...
...
Ma quindi appena atterro dopo 10 minuti di hovering e volato (molto leggero) a che temperatura dovrei stare sulla testa?

Ciao :)

90-100 gradi circa appena atterri.. ma già dopo un paio di minuti puoi controllare, se aspetti 10 minuti e poi sei magro,lo friggi quel motore :lol:

caccia00 25 agosto 09 14:06

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 1689138)
90-100 gradi circa appena atterri.. ma già dopo un paio di minuti puoi controllare, se aspetti 10 minuti e poi sei magro,lo friggi quel motore :lol:


ok bene :lol:

nel fine settimana vi saprò dire..:wink:

ultima domanda per ora.. con il termometro ad infrarossi so che si punta verso la candela a pochi cm di distanza per misurare la temperatura..

dato che (per ora) ho un termometro a "contatto" (termocoppia del tester) dove devo poggiarlo? sulla candela? su una aletta della testa o sula carter all'altezza della camera di scoppio? :huh:

grazie :P

Poldo111850 25 agosto 09 15:15

La lettura della temperatura deve essere istantanea, non sò fino a che punto o se possa essere affidabile la lettura fatta con il terster..

Comunque le alette sono l'ultima cosa su cui poggiare il termometro, poichè sono dei dissipatori di calore e sono la prima cosa che si raffredda.

caccia00 25 agosto 09 15:39

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 1689326)
La lettura della temperatura deve essere istantanea, non sò fino a che punto o se possa essere affidabile la lettura fatta con il terster..

Comunque le alette sono l'ultima cosa su cui poggiare il termometro, poichè sono dei dissipatori di calore e sono la prima cosa che si raffredda.

a parte il fatto della termocoppia che non è prorpio idonea (magari dipende anche da quanto faccio pressione quando appoggio il sensore) ...

vedendo alcune foto ho visto che ad esempio i sensori del carbsmart vengono fissati tutti sulla testa vicino la candela,in corrispondenza dell'aletta della testa più bassa e sotto la candela in modo che l'aria della ventola non lo investa troppo...

quindi io credo che li potrei misurare... :huh:

probabilemente con la termocoppia però mi conviene restare sotto i 90 in caso non dovesse leggere molto bene ^_^

ciao

mrwinch 25 agosto 09 17:30

Guarda, senza tante termocoppie o pistole laser (:D) basta che metti il dito sul tappo del carter non appena atterri e spegni il modello: se riesci a tenere il dito per 7-8 secondi (senza bruciarti), allora la temperatura è più che giusta. Non aspettare a sentire il tappo del carter perchè dopo pochi minuti il motore si riscalda (temperatura proveniente dalla marmitta).

caccia00 25 agosto 09 18:16

Citazione:

Originalmente inviato da mrwinch (Messaggio 1689480)
Guarda, senza tante termocoppie o pistole laser (:D) basta che metti il dito sul tappo del carter non appena atterri e spegni il modello: se riesci a tenere il dito per 7-8 secondi (senza bruciarti), allora la temperatura è più che giusta. Non aspettare a sentire il tappo del carter perchè dopo pochi minuti il motore si riscalda (temperatura proveniente dalla marmitta).

si, ma la cosa non è molto attendibile secondo me... cioè è una cosa soggettiva..

da qualche parte mi pare di aver letto che il tappo carter deve stare ad una temperatura di circa 50-55 gradi, dato che ognuno di noi ha la soglia di dolore (o di bruciatura) diversa non è molto preciso...
magari io sopporto meglio il calore è ho il tappo carter tipo a 70 gradi (quindi giro magro) e riesco lo stesso a tenerci il dito per diversi secondi..

per questo preferirei qualcosa di più oggettivo e attendibile, come il termometro :wink:

veltro10 25 agosto 09 22:06

Citazione:

Originalmente inviato da mrwinch (Messaggio 1689480)
Guarda, senza tante termocoppie o pistole laser (:D) basta che metti il dito sul tappo del carter non appena atterri e spegni il modello: se riesci a tenere il dito per 7-8 secondi (senza bruciarti), allora la temperatura è più che giusta. Non aspettare a sentire il tappo del carter perchè dopo pochi minuti il motore si riscalda (temperatura proveniente dalla marmitta).

Mio nonno teneva in mano pezzi di metallo che dall'altro lato erano roventi. Questo tuo metodo di misurazione lascia molto a desiderare, in quanto dipende dalla sopportazione soggettiva al calore. Dà solo un'idea MOLTO generale e pertanto lo sconsiglio assolutamente. Un termometro a infrared serve ASSOLUTAMENTE.

E' comunque solo la mia opinione "soggettiva".

ciao

caccia00 25 agosto 09 22:14

Citazione:

Originalmente inviato da veltro10 (Messaggio 1689804)
Mio nonno teneva in mano pezzi di metallo che dall'altro lato erano roventi. Questo tuo metodo di misurazione lascia molto a desiderare, in quanto dipende dalla sopportazione soggettiva al calore. Dà solo un'idea MOLTO generale e pertanto lo sconsiglio assolutamente. Un termometro a infrared serve ASSOLUTAMENTE.

E' comunque solo la mia opinione "soggettiva".

ciao

son d'accordo, però per adesso non ho sto termometro (ma credo lo ordinerò) quindi sto fine settimana proverò con il tester dietro affianco alla candela, quindi sulla parte più vicina alla camera di scoppio, tenendomi più basso dei 90 gradi (a causa di errori della termocoppia) :wink:

mrwinch 26 agosto 09 09:35

Ma quando non c'erano i termometri laser come si faceva? Ed i pistoni forati c'erano di pochi...

veltro10 26 agosto 09 13:50

Citazione:

Originalmente inviato da mrwinch (Messaggio 1690125)
Ma quando non c'erano i termometri laser come si faceva? Ed i pistoni forati c'erano di pochi...

beh certo, una volta non c'erano neanche gli eli radiocomandati o le radio proporzionali! Cosa vuol dire?

Nel lontano 1988 Lucchi al mio campo volo volava i concept 30 senza gyro perchè ancora non c'erano o stavano uscendo.

Tu usi il governor o le curve? E la radio a 2,4 GHz?

Io sto dicendo che ovviamente un'idea di massima si ha anche col "termodito" ma per fare le cose bene oggi c'è la tecnologia che ci aiuta.

Tu che fai? per parlare con un amico fai i segnali di fumo o usi il cellulare?
E cosa consigli ad un amico che vuole prenotare un volo per le vacanze? messaggio nella bottiglia o sito internet della compagnia?

Ovviamente hai ragione: ci si può arrangiare, ma per fare le cose "bene" serve a volta l'attrezzo moderno che una volta non c'era. Tutto qui.

Senza voler fare polemica ovviamente. Io volevo solo spiegare la mia filosofia.

ciao

caccia00 05 settembre 09 11:24

ragazzi, scusate il ritardo ma sono stato impegnato ultimamente..

comunque mi sono accorto che ormai la discussione è sfociata su come si carbura un motore glow, comunque domenica scorsa ho volato con miscela al 18 di olio (sempre helimix) e 10 di nitro (poi proverò il 15)

non ho usato il termometro (aspetto di avere quello ad infrarossi) ma sonon andato un pò col "termodito" fino a che non potevo tenerlo per circa 8 secondi senza bruciarmi.

comunuqe l'unica cosa che non mi convince molto è questa:

ad esempio, decollo, sto 1 minuto in hovering ed è tutto ok...poi faccio qualche virata (qualcuna veloce) e ritorno all'hovering...
ho notato che tornando all'hovering il motore era un pò calato di giri (per tenerlo in hovering avevo lo stick del passo più in su ed anche ad orecchio era sceso) ed ho subito pensato fosse magro e stavo scendendo per atterrare ed ingrassare, ma subito dopo pochi secondi il motore si è ripreso ed è tornato ok aumentando i giri...

ciò mi è successo 2-3 volte sempre nello stesso modo, cioè al ritorno da un pò di volato e poi si riprendeva...

ora ragionandoci potrei pensare che sia un pò grasso, è che quando faccio volato il motore si raffredda un pò troppo (aria che investe il motore) e poi quando torno fermo in hovering dopo un pò di secondi si riscalda di nuovo e va meglio :huh:

che ne pensate voi?? :wink:

grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:03.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002