BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   differenze piatto ciclico (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/142057-differenze-piatto-ciclico.html)

flybie 31 luglio 09 23:02

differenze piatto ciclico
 
Salve a tutti.

Sono nuovo dell'argomento e quindi chiedo lumi a voi.

Che differenza c'è fra piatto ciclico a 120° e a 90°? Ce ne uno migliore?
Esistono altri tipi di piatto ciclico?

Grazie.

col.and 01 agosto 09 08:59

Il ciclico a 120° è molto più preciso, è gestito da tre servi che lavorano assieme.

npole 01 agosto 09 13:50

Citazione:

Originalmente inviato da col.and (Messaggio 1665832)
Il ciclico a 120° è molto più preciso, è gestito da tre servi che lavorano assieme.

In realta' non e' il numero di servi a determinare l'angolazione degli stessi. Ad esempio l'H4 e' un piatto a 90° che usa 4 servi (ognuno dei quali disposti appunto a 90°), il che lo renderebbe ancora piu' preciso *se* opportunamente regolato (i link lavorano in sincrono con pull/push se non si installano a regola d'arte, in certe situazioni si verifica del "binding".. cioe' l'uno contrasta il movimento dell'altro).

belmattia 01 agosto 09 15:33

Citazione:

Originalmente inviato da col.and (Messaggio 1665832)
Il ciclico a 120° è molto più preciso, è gestito da tre servi che lavorano assieme.

Non diciamo cose a caso.........la tua affermazione è già di per se contrastante....senza andare in profondità ma banalmente : 3 servi che si muovono assieme - quindi 3 servi simili e non identici anche se hanno la stessa sigla - come fanno ad essere più precisi di un solo servo che si deve muovere da solo?
Come in tutte le cose ci sono i pro e i contro.

marcosvizzero 01 agosto 09 17:22

Citazione:

Originalmente inviato da belmattia (Messaggio 1666146)
Non diciamo cose a caso.........la tua affermazione è già di per se contrastante....senza andare in profondità ma banalmente : 3 servi che si muovono assieme - quindi 3 servi simili e non identici anche se hanno la stessa sigla - come fanno ad essere più precisi di un solo servo che si deve muovere da solo?
Come in tutte le cose ci sono i pro e i contro.

Perche non rispondi alla domanda d'apertura del 3dredd invece di dire solo....questo e giusto e questo e sbagliato! :fiu:

pikappa 01 agosto 09 20:37

Citazione:

Originalmente inviato da flybie (Messaggio 1665682)
Salve a tutti.

Sono nuovo dell'argomento e quindi chiedo lumi a voi.

Che differenza c'è fra piatto ciclico a 120° e a 90°? Ce ne uno migliore?
Esistono altri tipi di piatto ciclico?

Grazie.

Un elicottero per poter volare e muoversi in aria utilizza
un sistema che gli permette di aumentare e diminuire il passo
delle pale del rotore principale .
Il comando passo collettivo aumenta o diminuisce il passo di tutte le pale per
permettere al velivolo di salire oppure scendere.
Il comando ciclico sempre sul passo delle pale ma in una posizione
specifica (avanti , dietro DX SX )e permette al velivolo di traslare in queste
direzioni.
Questi comandi agiscono sul Piatto .
a seconda delle soluzioni tecniche costruttive si utilizzano
comadi al piatto ciclico a 120° e a 90° oppure altre configurazioni

quiquoqua 02 agosto 09 15:37

Citazione:

Originalmente inviato da npole (Messaggio 1666056)
In realta' non e' il numero di servi a determinare l'angolazione degli stessi. Ad esempio l'H4 e' un piatto a 90° che usa 4 servi (ognuno dei quali disposti appunto a 90°), il che lo renderebbe ancora piu' preciso *se* opportunamente regolato (i link lavorano in sincrono con pull/push se non si installano a regola d'arte, in certe situazioni si verifica del "binding".. cioe' l'uno contrasta il movimento dell'altro).

A mio modesto parere, con il piatto 120° i servocomandi lavorano con meno sforzo in quanto il carico è ripartito sui tre servo e di conseguenza un'attimino più preciso, ripeto secondo il mio modesto parere

LupoInVolo 02 agosto 09 16:05

Citazione:

Originalmente inviato da quiquoqua (Messaggio 1666866)
A mio modesto parere, con il piatto 120° i servocomandi lavorano con meno sforzo in quanto il carico è ripartito sui tre servo e di conseguenza un'attimino più preciso, ripeto secondo il mio modesto parere

Per quanto riguarda lo sforzo hai pienamente ragione, non è nemmeno paragonabile. Ma la precisione effettivamente pensandoci bene essendo che hai tre servocomandi differenti seppur di egual marca non so se è così apprezzabile. Sicuramente non te ne accorgi dei differenti movimenti che hanno i vari servi.
Comunque senz'altro avrai un comando più rapido!!!

npole 02 agosto 09 20:47

Citazione:

Originalmente inviato da quiquoqua (Messaggio 1666866)
A mio modesto parere, con il piatto 120° i servocomandi lavorano con meno sforzo in quanto il carico è ripartito sui tre servo e di conseguenza un'attimino più preciso, ripeto secondo il mio modesto parere

In che modo 3 servi potrebbero avere meno carico di 4 servi.. visto che io ho citato l'H4 90° in configurazione a quattro servi. Con 4 servi, gli stessi lavorano di meno, pero' nascono altre problematiche (come gia' detto, dal push-pull dei servi che lavorano in sincrono.. un link un decimo di millimetro piu' lungo di un altro sui raccordi e nelle posizioni limite cominciano i binding..).
Non e' quindi l'angolazione dei servi a farli lavorare meno.. casomai il loro numero.

Creative 02 agosto 09 21:56

Comunque, al di la di precisione, velocità e quant'altro, la semplicità meccanica di un piatto a 120° è un bel vantaggio!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:02.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002