![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User | proviamo a chiarire..................
Visto che tanti hanno detto di tutto e di più vorrei esprime pure io la mia idea, chi vorrà commentarla è però pregato di farlo con cognizione di causa. Sul fatto che in alcuni casi il piatto a 120° presenti i leveraggi più diretti (solo 3 astine) e quindi con meno 'possibili' giochi meccanici non ci piove; peccato che esistano anche modelli che pur avendo il piatto a 120° utilizzano rinvii in push-pull ( Trex600 ed anche l'Hurricane 550 di Creative ad esempio). Ora il piatto a 120° ha dalla sua che i 3 servi lavorando sempre insieme producono una maggior forza e quindi lavorano meno caricati; però ci sono molti però........... Intanto è praticamente impossibile far lavorare i 3 servi perfettamente sincroni: un primo problema è che non esistono 3 servi con gli stessi identici tempi di risposta e con gli stessi giochi meccanici; un secondo problema è che nelle radio analogiche il comando ai singoli servi è in 'forma seriale' che comporta un tempo di ritardo fra l'attuazione del primo servo e dell'ultimo anche superiore ai 6ms (esistono infatti in commercio alcuni ciappini elettronici che introducendo un certo ritardo nel comando attivano però i 3 servi simultaneamente); il terzo problema è (nelle radio digitali di ultima generazione) la bontà del software di interpolazione che si occupa di generare i 3 segnali miscelati per il comando del piatto. Nei piatti a 120° i servi si muovono sempre contemporaneamente (anche se in direzioni opposte quando si comanda il ciclico) e gli errori di linearità del movimento e del comando in genere non si elidono a vicenda in ogni situazione; infatti per allineare perfettamente il collettivo su un piatto del genere bisogna lavorare sulle corse del singolo servo, cosa che per un principiante non è proprio così immediata. In un piatto a 90° invece ogni servo è responsabile di un solo comando ed una volta eliminati i giochi meccanici la regolazione del piatto è semplicissima, chiaro che per il collettivo è necessario un servo con potenza maggiore di quelli utilizzati per il ciclico. Nel volo 3D in cui conta la rapidità dei movimenti ma la precisione del volo non è così importante i piatti a 120° hanno i loro vantaggi in termini di velocità di risposta; ma nel F3C in cui la precisione è importante il piatto a 90° ha il suo bel perchè. Il piatto a 140° funziona come il 120° solo che i 20° in più fra 2 servi compensa in parte alcune anomalie meccaniche date dalla trasformazione di un moto rotativo (servi) in uno lineare (piatto), quelli H90° vengono usati su eli pesanti in cui la potenza di 4 servi è assolutamente necessaria. tutto questo IMHO. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User |
Solo per chiarezza, io per piatto a 90° intendo quello controllato con 3 soli servi, (pitch, nick e roll) quello con 4 servi mi pare si definisca H90. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User |
definizione piatto 90° puo intendere anche il sistema che usa la robbe con modelli delfinanti in velocita.se non ricordo male per andar in avanti il piatto si sposta a dx e in avanti dipendente dal tipo dei modelli robbe sx o dx. che usi la futaba??? ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
piatto ciclico t-rex | ivan1974 | Elimodellismo Principianti | 3 | 31 maggio 08 12:51 |
Piatto Ciclico L-16 E Servi | Grimaldello | Elimodellismo Principianti | 2 | 12 ottobre 06 20:21 |
piatto ciclico | alex92005 | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 25 aprile 06 21:18 |
piatto ciclico | gigit | Elimodellismo in Generale | 5 | 09 ottobre 04 18:00 |