
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
|
(chiedo ai moderatori di unire questo post al primo (alla fine) se possibile) Controllo della Configurazione Prima di effettuare il primo volo di test e' indispensabile verificare che l'HC stia lavorando correttamente e che i collegamenti e la configurazione (basica) siano stati effettuati come da manuale. Ripeto: e' INDISPENSABILE poiche' un solo collegamento (o configurazione) sbagliato e l'elicottero, messo in volo, potrebbe avere una perdita di controllo repentina, non dandovi nemmeno il tempo di atterrare! Assicuratevi, quindi, che l'HC funzioni in modo corretto. Accendete l'HC (non e' necessario fare il trimmaggio per ora...), aspettate l'autotest (circa 3 secondi) e attivate la modalita' rossa (helicommand spento), potete attivare questa modalita' solo se state utilizzando un canale dedicato, oppure agendo sul software. E' importante che l'elicottero funzioni "normalmente" con l'HC spento e cioe' che risponda al pilotaggio tradizionale! Se cosi' non fosse, verificate nuovamente i collegamenti e la configurazione. Opzionale: a questo punto potete anche procedere ad un volo di test con HC disabilita' (modalita' rossa), ripeto DISABILITATO per cercare la massima stabilita' senza HC, agendo sui trim dela radio o sulle regolazioni meccaniche del mezzo (uniball/link). Piu' sara' stabile l'elicottero senza HC operativo, e meno dovra' lavorare l'HC, che quindi risultera' essere piu' efficace. Importante: durante i primi voli e' opportuno rispolverare il caro vecchio carrello di training (le amate/odiate palle...), potebbero salvare il modello da un improvviso "balzo" nei casi piu' "difficili". Meglio un brutto elicottero per un paio d'ore, che uno distrutto. Se avete fatto il primo volo di test con HC in modalita' rossa, atterrate (il seguente test va fatto a terra). Adesso spostatevi in una delle due modalita' assistite e verificate che il led di funzionamento sull'HC sia in una delle due modalita' operative (giallo o verde), se non lo fosse verificate i collegamenti (leggete il manuale!), se state utilizzando un canale dedicato per il controllo del pilota, assicuratevi che sia in una delle suddette modalita', se l'HC ha bisogno di essere trimmato (errore di stick non al centro, vedete la sezione seguente). Prendete l'elicottero in mano (letteralmente), ancora una volta: se e' un elicottero elettrico SCOLLEGATE IL MOTORE, un rotore che gira mentre avete l'elicottero in mano non e' piacevole. Muovete l'elicottero lungo i suoi assi: inclinatelo di lato, avanti e indietro e guardate il movimento del piatto, esso dovra' restare (piu' o meno, nella pratica non e' proprio cosi') parallelo al suolo (o per meglio dire all'orizzonte, se abitate in discesa ![]() Primo hovering di test Prima di tutto dovete fare "set" dei trimmaggi. Se avete regolato i trim della radio nel primo volo di test (modalita' rossa), adesso l'HC deve "imparare" la posizione di netro degli stick. E' importante che una volta effettuata questa procedura, poi non muoviate MAI piu' i trim sulla radio e nel caso si rendesse necessario, tale procedura va eseguita nuovamente. Accendete l'HC, aspettate l'autotest, con lo stick del ciclico al centro (senza mano sopra!) e con quello del gas al minimo, premete il pulsante sul sensore finche' non si accendera' (fisso) il led VERDE e rilasciatelo, noterete un lampeggio rosso del led in alcuni casi (e' normale!), quindi spegnete l'HC e riaccendetelo. Siete pronti per il primo test con HC funzionante. Il primo test e' opportuno farlo in modalita' "gialla" (solo stabilizzazione orizzontale), il sensore di posizionamento potrebbe funzionare male se non installato correttamente. Sarebbe consigliato decollare con HC spento (modalita' rossa) e poi accenderlo in volo ad una quota di sicurezza (in modo da poterlo spegnere immediatamente se qualcosa non fosse configurato correttamente). Ognuno dei due modi di procedere ha i suoi pro e i suoi contro: la modalita' gialla potrebbe funzionare male con i pattini al contatto con il suolo, ma potrebbe essere piu' facile "salvare" il modello in caso di comportamenti incontrollabili (poiche' e' gia' sul suolo). Io personalmente sono partito la prima volta in modalita' gialla direttamente dal sulo, e continuo a farlo tutt'ora, non ho mai avuto comportamenti "strani". Al primo hovering potreste notare un comportamento poco stabile del mezzo, e' perfettamente normale per una serie di motivi: non avete ancora trimmato, la sensibilita' dell'apparato non e' adatta al vostro modello. L'unico particolare di cui bisogna tener conto e' il senso di rotazione della coda se state utilizzando il giroscopio interno dell'HC, ma e' la stessa procedura (come gia' detto) di un normale giroscopio: se l'elicottero comincia a piroettare e' necessario invertire il senso (nel software dell'HC e non sul radiocomando). Sempre ai primi hovering, potete utilizzare la funzione di "autotrim" (se avete abbastanza canali liberi sulla radio). Suggerisco di utilizzare questa funzione in ogni caso (magari sacrificando altro) e' davvero molto utile e fa risparmiare TANTISSIMO tempo in fase di setup: si tiene in hovering l'elicottero agendo come sempre sugli stick, cercando di "aiutare" l'HC a tenere l'elicottero stabile, per almeno 8 secondi, si attiva quindi l'autotrim (basta solo premerlo un istante) e da quel momento (sempre ammesso che i settaggi di default vadano bene per il vostro mezzo) l'elicottero risultera' perfettamente stabile (orizzontale) oppure restera' fermo se state utilizzando la modalita' "verde", senza muovere lo stick: dovrete solo regolare l'altezza. In molti casi l'Helicommand e' funzionante ed operativo e non bisogna piu' fare nulla (se non ripetere l'autotrim sporadicamente), ma in alcuni casi (dipende dal tipo di elicottero) delle regolazioni aggiuntive (specialmente sulla sensibilita') si rendono necessarie per affinare il controllo del mezzo (vedi sezione successiva). Regolazione finale del dispositivo (..to be continued...) |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
|
(chiedo ai moderatori di unire questo post al primo (alla fine) se possibile) Regolazione finale dell'HC Questo passaggio non e' essenziale, almeno non per tutti. C'e' chi non ne ha avuto bisogno, per altri invece risulta indispensabile. Dopo aver effettuato le regolazioni ai punti precedenti, potreste ritrovarvi con un modello non perfettamente stabile. In piu' della meta' dei casi questo e' dovuto ad una errata configurazione della sensibilita' dell'HC (dipendente dal modello di elicottero, peso, ecc.). Se dopo aver effettuato tutti i trimaggi (set, e autotrim) l'elicottero dovesse oscillare troppo (overcompensazione) bisogna ridurre la sensibilita' dell'HC. Per farlo, se non utilizzate uno switch esterno, potete agire con il software, regolando nella sezione "hor + pos" il valore di "pilot channel default", spostandolo a destra (modalita' verde) o a sinistra (modalita' gialla), il valore di default e' "70", ma non tutti gli elicotteri supportano tale sensibilita', in alcuni casi dovra' essere inferiore, in altri puo' essere superiore (migliore stabilita'). Se utilizzate un interruttore esterno per cambiare la modalita' (rosso, giallo, verde) allora la sensibilita' va regolata utilizzando il fine corsa (end point) del canale: con interrutore al centro (valori prossimi allo zero) l'HC sara' in modalita' rossa (spento) con l'interruttore su una delle due altre posizioni, si attivera' la modalita' gialla (valori negativi) o verde (valori positivi), con il valore indicato dal canale che rappresentera' la sensibilita' nelle due modalita'. Non lasciate MAI gli endpoint al valore di default delle radio (100/-100) poiche' questi invieranno la massima sensibilita' (non supportata da quasi nessun elicottero) all'HC, determinato violente oscillazioni in fase di correzione. Inoltre la percentuale assegnata non corrisponde esattamente al valore di sensibilita', questo perche' la zona centrale (zona rossa) copre un range di valori e non solo lo zero, quindi le altre zone (giallo e verde) sono ridotte. In altre parole se impostate il fine corsa a 70, questo non rappresentera' il valore di sensibilita' 70 ma un valore proporzionalmente piu' alto. Per rendervene conto potrete fare le prove a terra, annotandovi a che valori di sensibilita' corrisponde (indicativamente) un valore di fine corsa. Una volta trovato il giusto valore per il proprio modello, questo non dovra' piu' essere riaggiustato (ammenoche' varino i pesi del modello). Sensibilita' della coda Se utilizzate il giroscopio interno dell'HC, dovrete regolare la sua sensibilita', questo e' possibile attraverso un canale esterno, ma nel 90% dei casi cioe' avviene utilizzando il software, poiche' il canale dedicato a questa funzione nella maggior parte dei casi viene utilizzato per l'autotrim (vedi manuale). La regolazione della sensibilita' del giroscopio e' analoga ad ogni altro giroscopio (se la coda "vibra" va diminuito il gain), ma con una particolarita' aggiuntiva: la deriva di coda. Con elicottero a terra, giroscopio regolato e sensibilita' (gain) gia' decisa, muovendo gli stick potreste notare che i palini di coda tendo a ritornare a fine corsa lentamente, anche dopo aver concluso la manovra, questo (in volo) si traduce in una deriva della coda che lentamente si spostera' in un senso. Correggere il problema e' semplice: basta utilizzare il trim della radio (della radio non dell'HC) relativo alla coda e individuare la posizione adatta per eliminare il fenomeno (spesso +/-4 punti sono sufficienti): quando si da stick di coda, rilasciando lo stick i palini di coda devono restare in posizione (non devono tornare indietro), almeno finche' non ruotiamo manualmente (fisicamente) l'elicottero. Dopo aver regolato il trim sulla radio, effettuate di nuovo il SET (vedi capitolo precedente) e l'autotrim (se lo utilizzate). E' importante sapere che l'autotrim non regola la coda, quindi non corregge eventuali spostamenti involontari della stessa, per correggere il problema (se presente) quindi non basta utilizzare tale funzione. La fase di setup dell'HC e' adesso completa. Si possono effettuare numerose altre configurazioni (es: quanto dovra' rispondere l'HC ai nostri comandi), affinare il "gain" sulla sensibilita'; E' possibilita' inoltre utilizzare funzioni di mix sui canali per "risparmiarne" (in numero). Nel caso della versione "Rigid" poi ci sono altre regolazioni da dover effettuare per l'utilizzo di teste flybarless, ecc. Configurazioni che verranno trattate successivamente. FAQ (...to be continued...) |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
|
scrivo questa sezione in "ordine sparso", cosi' come le domande mi vengono in mente... casomai la si potra' organizzare. In questa sezione e' utile l'apporto informativo di ogni possessore di Helicommand, visto che ognuno di noi ha potuto riscontrare "problemi" gli uni differenti dagli altri. FAQ - Risposte alle domande piu' frequenti Q: Ammesso che abbia settato tutto bene, l'elicottero sara' davvero cosi' stabile? R: Si. L'elicottero sara' tanto stabile da potervi permettere di lasciarlo in hovering senza mai toccare lo stick del ciclico a tempo indeterminato (carburante permettendo). C'e' da dire che benche' questo sia vero nella quasi totalita' dei casi, in alcuni casi limite (es: elicotteri molto leggeri) cio' non sara' riscontrabile. Prima di dichiararvi "sconfitti" comunque, rivedete le regolazioni e il montaggio, spesso non ci si rende conto che non si sta sfruttando al massimo il dispositivo. Q: l'HC puo' salvare il mio elicottero in ogni caso di perdita di controllo? R: No. L'HC cerca di riportare in orizzontale l'elicottero nel caso lasciate lo stick che controlla il ciclico, oppure nel caso di perdita di segnale (failsafe), e lo fa nel "migliore dei modi": nel "migliore dei modi" significa che ci sono situazioni limite (ad esempio guasti meccanici) per i quali l'elettronica non puo' fare nulla. E' inoltre importante tenere in conto che l'HC riassetta il modello in posizione orizzontale ma non regola l'altitudine (se non nella versione "profi") e soprattutto non evita gli ostacoli (!). E in ultimo, ma non per l'ultimo, l'HC ristabilisce la posizione orizzontale, ma per farlo ha bisogno di tempo, il tempo e' determinato da quanto fuori assetto era il modello prima che l'HC intervenga, ovvero se positionate il modello facendolo puntare al suolo a una velocita' di 90 km/h a 10 metri da terra e poi lasciate lo stick, il modello si distruggera' comunque. L'elettronica aiuta, ma non fa miracoli! Q: Come devo comportarmi in caso di perdita di controllo del mezzo? R: Avete due possibilita': la prima e' di cercare di riprendere il controllo del mezzo autonomamente, e quando e' vicino ad essere stabile, eventualmente lasciare il controllo all'HC (rilasciando lo stick del ciclico) per "calmarvi". E' importante abituarsi alle manovre correttive, specialmente se c'e' abbastanza altezza per farle, perche' prima di tutto dovete imparare a pilotare il mezzo: se non siete in grado farlo da soli, e l'HC dovesse smettere di funzionare, potreste non essere in grado di fronteggiare una situazione di emergenza. La seconda possibilita': rilasciare subito il ciclico, l'HC entrera' in funzione e vi riportera' il modello in assetto. La valutazione di quando lasciare il ciclico e' personale: se vi accorgete che i vostri tentativi di correzione stanno peggiorando le cose, allora quello e' il momento di lasciar lavorare l'HC, sperando (perche' la certezza non c'e' mai) che tutto funzioni come da manuale. Considerazione importante: l'HC riporta l'elicottero in assetto, quasi sempre la modalita' di posizionamento in questi casi non e' funzionante, il che significa che durante le fasi di correzione automatica, l'elicottero potrebbe compiere anche grandi escursioni nell'area di volo, il che significa che potrebbe impattare contro un ostacolo, oppure peggio che potrebbe diventare pericoloso per voi o per altri. Come gia' detto l'HC non e' un autopilota, utilizzare l'HC non significa poter volare in 2 metri quadrati, anche se il dispositivo lo permette, perche' in caso di problemi non ci sarebbe lo spazio necessario per effettuare le dovute correzioni (manuali o automatiche che siano). Q: Al primo utilizzo devo aspettarmi un comportamento strano? R: La risposta sarebbe: si. Ma la situazione non deve spaventarvi, con i dovuti accorgimenti, e seguendo alla lettera il manuale e questa guida, il primo volo dovrebbe svolgersi in maniera "controllata". Si presume naturalmente che il pilota sappia far volare il mezzo gia' prima di installare l'HC, e con l'HC (specialmente nella fase di setup) questo e' importantissimo per riportare il modello a terra in caso di comportamenti imprevisti. Q: perche' non controlla anche l'altitudine? R: il servo del gas non passa proprio attraverso il dispositivo (se non nella versione profi). Il controllo dell'altitudine (o meglio la sua misurazione) e' effettuato da strumentazioni che devono essere necessariamente precise, e quindi costose, per mantenere i costi in una fascia di prezzo accettabile dall'utilizzatore medio, le versioni "basic" dell'HC non controllano l'altitudine. Q: ho visto che nel software posso assegnare lo stesso canale all'autotrim e al gain del giroscopio, quindi posso utilizzarle entrambe senza sacrificare un canale? R: Si e no. Il gain del giroscopio, nel caso si utilizzi la doppia modalita', funzionera' solo in modalita' "normal" (non AVCS/HH) rendendo tale caratteristica pressoche' inutile, visto che nel 99% dei casi voleremo con il giroscopio in modalita' HH. Avrebbero potuto studiare un metodo migliore per condividere il canale (esempio sistema a tre vie con zero centrale per l'autotrim, come per il canale PILOT) ma per ora questo non e' disponibile... si spera in una futura revisione del software. Ad ogni modo non e' una grossa liminazione: una volta trovato il valore giusto del gain del giroscopio, non e' piu' necessario ritoccarlo. Q: e' essenziale utilizzare un canale per abilitare e disabilitare l'HC, nonche' per variare la modalita' operativa (giallo/verde). R: Non e' essenziale ma e' raccomandabile: potrebbero verificarsi situazioni durante le quali disabilitare l'HC diventa una necessita' (supponiamo un loop utilizzando un HC 3A che non supporta il volo rovescio.. con conseguente perdita del trim). E' sempre meglio dedicare un pulsante alla disattivazione del dispositivo, in caso di emergenza. Q: cosa succede se mentre sto volando il modello si allontana troppo e perdo il segnale della radio, oppure se la radio si rompe o si scaricano le batterie? R: in questo caso l'HC si predisporra' in modalita' "failsafe": riportera' in orizzontale l'elicottero lasciando il passo (del rotore) all'ultimo valore letto. Il che significa che l'elicottero restera' orizzontale, ma se avevate un passo per farlo salire.. esso continuera' a salire (e lo stesso vale per la discesa). E' importante sapere inoltre che l'HC non controlla il servo del gas, quindi l'eventuale modalita' "failsafe" relativa al gas va impostata normalmente (nel proprio telecomando). Il buon senso imporrebbe il gas a minimo: in questo modo l'elicottero verra' riportato in assetto nel migliore dei modi, effettuando una discesa, finche' l'HC riuscira' a mantenerne l'assetto (sufficienti giri del rotore), non sara' come un atterraggio automatico (i danni ci saranno comunque) ma e' pur sempre meglio che vedere il proprio elicottero salire in verticale fin sulla luna e poi precipitare (quando sara' finito il carburante) in Svizzera (possibilmente non in testa a qualcuno). Q: che succede se si spegne il motore? R: in questo caso l'HC continuera' a funzionare come sempre: cercando di mantenere livellato l'elicottero per quanto possibile. Tecnicamente dovrebbe permettervi una autorotazione in modo piu' sicuro: potrete controllare la cabrata iniziale e in fasi di approccio curarvi solo del passo, poiche' l'HC continuera' a mantenervi il velivolo in orizzontale. E' una teoria, perche' al momento nessuno (tantomeno io) sembra abbia provato un'autorotazione con HC inserito e onestamente io non intendo essere il primo. ![]() Q: che succede in caso di rottura meccanica? R: dipende dalla rottura meccanica, ci sono situazioni in cui l'HC potrebbe peggiorare le cose (il pilota puo' rendersi conto di cosa si e' rotto e agire di conseguenza; l'HC invece continuerebbe a funzionare normalmente cercando di riportare in assetto il mezzo), in altri casi potrebbe rivelarsi un sistema "salvamodello", in particolare per la perdita del rotore di coda: in caso di rotore di coda non funzionante (si sgancia l'uniball.. oppure saltano i palini ecc.), l'elicottero comincerebbe a piroettare in modo incontrollabile, e non c'e' pilota (per quanto bravo possa essere) che puo' controllare un piatto che effettua un certo numero di giri al secondo (variazione angolare), l'HC in questo caso e' in grado (ed esistono prove) di manetere in orizzontale il modello che gira come un frullatore, permettendovi di riportarlo al suolo. Certo una volta al suolo dovrete fare i conti con i pattini che ruotano a terra e determinano instabilita', ma i danni potrebbero limitarsi enormemente. |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 20-09-2005
Messaggi: 8.000
|
npole hai fatto un gran bel lavoro, pero' unire diversi articoli in ordine sparso potrebbe fare venire fuori una frittata. Se hai voglia poi lavorare tu di copia e incolla, oppure possiamo cancellare tutti i messaggi non inerenti, tipo questo, e poi chiudere la discussione, magari mettendola in evidenza. Che ne dici? |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Ragusa
Messaggi: 1.762
| :-)
ottimo lavoro,però ho due quesiti da esporti. Primo riguarda pilot channel default,il mio via software era messo a 70 io ho portato la levetta al centro e dunque a 0 e regolato la sensibilità dai fine corsa della radio è corretto? Secondo,se regolo l'elicottero in modalità rossa poi lo porto a terra faccio registrare il punto neutro degli stick premendo il tasto set sul HC e poi tolgo la corrente,la rimetto e volo l'elicottero è perfettamente settato,non serve fare l'autotrim giusto? Leggendo il manuale non ho capito se l'autotrim va fatto ugualmente dopo la regolazione manuale o meno. Grazie per la risposta e per il lavoro svolto. |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
| Citazione:
Citazione:
| ||
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Ragusa
Messaggi: 1.762
| grazie
grazie della risposta,allora mi serve un'ultimo chiarimento,scusa per le domande,gli 8 secondi di volo tranquillo o per meglio dire gli 8 secondi di hovering in cui cerco di tenere il modello più immobile possibile devono avvenire con HC inserito o disinserito? Infine,mi basta dopo questi 8 secondi circa premere il pulsante dove ho assegnato la funzione autotrim,cioè quel pulsante che quando lo preme mi attiva l'autotrim facendo lampeggiare il led e quando lo ripremo me lo disattiva,è corretto o devo impostare quel pulsante invece di on,off come pulsante a rilascio,cioè lo premo lui attiva e disattiva l'autotrim,spero di esser stato chiaro. Grazie. PS. Ti faccio questa domanda perchè non sono riuscito a trovare il giusto equilibrio con il modello,in pratica tende ad andare un po' sul lato sinistro guardandolo da dietro,però ieri non sono riuscito a capire se facesse ciò per colpa del lieve vento che c'era o se era una questione di regolazione,il massimo sarebbe una bella palestra per poter fare le calibrazioni in essenza di vento,ovviamenti sono accettati consigli su come regolare al meglio l'elicottero in esterno. |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
| Citazione:
si tiene in hovering l'elicottero agendo come sempre sugli stick, cercando di "aiutare" l'HC a tenere l'elicottero stabile, per almeno 8 secondi, si attiva quindi l'autotrim (basta solo premerlo un istante) ...si capisce che gli stick si muovono per aiutare l'HC (ergo con HC attivo), ad ogni modo non e' essenziale (l'autotrim memorizza comunque i valori), il pulsante e' un pulsante.. lo premi e lo rilasci (come scritto) se e' un interruttore lo posizioni su ON e poi su OFF. | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2009 Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
| l'HC
Scusate la mia ignoranza, non sono riuscito a capire ancora un'acca, ho una radio hitec 6 canali con una ricevente 7 canali + alimentazione, come diavolo vanno collegati le spinette dell'HC alla ricevente! e quelli dei seri all'HC? Grazie a tutti quanti hanno la possibilità di ragguagliarmi. Pegaso 3696 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Robbe helicommand 3A 0 3D | aaron111 | Elimodellismo Principianti | 9 | 08 febbraio 15 16:48 |
helicommand Robbe | prinner | Elimodellismo in Generale | 35 | 11 gennaio 07 16:02 |