
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2007
Messaggi: 264
| Esplosione Pale Ely Classe 50 Kinetyc
Ciao a tutti ragazzi me successa una cosa alluccinante oggi ho messo appunto il mio ely impeccabilmente bene controllato e settato tutto verificato ogni vite e eventuali vibrazioni albero pale nuovo albero rotore principale anche esso nuovo , pale in legno per prime prove elicottero 550mm con guancialine in plastica per l'assemblaggiodelle pale, sono in fase ancora di fine rodaggio del motore os 50 hyper arrivo quasi a meta stik di accelleratore elicottero ancora a terra e un boato che anno sentito pure le case vicine le pale si sono staccate di netto contemporaneamente ho rischiato brutto perche una pala se infilzata in un vaso di fiori a 15 m di distanza distruggendosi e l'altra non lo piu trovata, pensavo si fosse rotto lalberino delle pale ma non era cosi avvicinatomi al elicottero che non se mosso di una virgola da terra ancora col motore acceso al minimo, con mio stupore parte delle pale e guancialine erano ancora attaccate alle pinze con tanto di vite apposto, elicottero senza nessun danno apparente tranne lalbero rotore principale piegato quasi di 5 mm visibile a occhio nudo probabilmente dovuto allo staccamento di una pala e poi col contraccolpo anche del altra. io vi chiedo ma a voi e mai successo una cosa del genere sembra che siano state strappate dalla forza centrifuga io non ho mai visto una cosa del genere puo essere che una pala fosse difettosa , o le pale in legno studiate per il classe 50 sono cosi pericolose, pultroppo le pale non anno marca quindi anche questo mi cra dei dubbi . saluti Bifmax
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-02-2005 Residenza: Varese
Messaggi: 144
|
Anche a me è successa una cosa simile,ma con t-rex 600.A 2 mt da terra in hovering le 2 pale principali partono via,una a ore 12 e l'altra a ore 6.Una si è infilzata nella porta della casetta degli attrezzi(in legno)l'altra ha trapassato una rete ed è andata chissà dove.E si che l'avevo controllato bene,mi sa che sta diventando un pò pericoloso,ciao
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 30-08-2006
Messaggi: 2.120
| ![]() Citazione:
a me non e' mai successo almeno con le pale in legno originali TT.........sicuramente nel tuo caso la qualita' pessima delle pale in legno ha fatto il disastro, se puoi usa almeno quelle in fibra basta cantrollare che siano bilanciate ma sono piu' affidabili...!!! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2007
Messaggi: 264
|
io vorrei capire ho fatto io qualche errore tipo di controllo primario , ho puo essere un problema di pale, io non sono uno che si fa spaventare facilmente , pero vorrei capire bene se ce un motivo che io non conosco per poter verificare con piu cura la prossima volta , me successo un altra volta ma con un ely elettrico ma li ero alle prime armi e a causa di un bulloncino delle pinze lento si sono sfilate mentre ero in volo pero li almeno ho capito il motivo saluti bifmax
|
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2007
Messaggi: 264
|
LE pale in fibra sicuramente le mettero , ma per il momento sono ancora in fase di apprendimento in quanto non ho mai pilotato ely a scoppio e di queste dimensioni e per capire anche come reagisce , almeno so che pale distruggo se sbaglio qualche manovra . saluti Bifmax
|
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-03-2006 Residenza: roma
Messaggi: 1.161
|
In tanti anni di elimodellismo (8 anni) in tempi passati, non ho mai sentito di episodi del genere...............mi sa che si sta un po sottovalutando il reale pericolo degli eli che sono macchine precise che non accettano compromessi. Leggo spesso che allegramente si usano radio e eli di scarsa qualità senza le necessarie verifiche tecniche che necessita un eli in quanto tale. La discesa dei costi ha portato sul mercato elicotteri che se messi in mano a neomodellisti possono essere realmente un pericolo per la nostra integrità fisica.
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-01-2007 Residenza: Ovindoli ( AQ )
Messaggi: 177
|
Sicuramente un difetto delle pale una cricca o scollamento, se le radici della pale sono rimaste attaccate al rotore. Di solito son in legno lamellare ( pezzi incollati tra loro e lavorati) ma se sono di dubbia provenienza chi sa che tipo di incollaggio anno subito. ![]() Meglio utilizzare pale, in fibra o carbonio di buona qualità e di marche conosciute, anche perchè il legno crea schegge che non si sa dove finiscono, le fibre tendono più a frantumarsi, non si deve mai risparmiare sulla sicurezza, se te le tiri in fronte ![]() sai poi che grande risparmio otterrai |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2007
Messaggi: 264
|
SULLA SICUREZZA vi appoggio in tutti i sensi , la cosa assurda che le pale erano praticamente nuove e non avevo intenzione di usarle ancora per il volo ma solo per le prove di buon funzionamento del ely e la fine del rodaggio del motore , tanto per essere sicuro che se avessi fatto una cappellata al massimo avrei perso solo delle pale in legno, in fibra ce le ho gia pronte ad essere messe ma la cosa ma veramente stupita lasciandomi parecchio di stucco , volevo appunto capire se quello che pensavo delle pale difettose o errore mio magari spiegabile da qualcuno perche io non ho propio capito cosa possa aver sbagliato, ma se fossero le pale il problema ,e lo credo ho una gran paura che qui si comincia a giocare con le persone cercando di andare troppo al risparmio nei materiali, questo non solo per quelli che cercano pale economiche ma anche perche sicuramente i venditori ci andranno di mezzo se succedesse qualcosa cosa che io faro sara sicuramente di andare da chi me le a vendute e lo informero del accaduto poi si vedra saluti Bifmax
|
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 07-04-2009 Residenza: Milano
Messaggi: 34
|
le hai incollate le guancette con epossidica direttamente sul legno ? chi non fà questo le piace la roulette russa ma magari lo hai fatto nel caso è possibile anche hai superato i 1600 giri che sono il massimo consigliato per questi tipi di pale |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2007
Messaggi: 264
|
[QUOTE=crazy-rex;1578540]le hai incollate le guancette con epossidica direttamente sul legno ? chi non fà questo le piace la roulette russa ma magari lo hai fatto nel caso è possibile anche hai superato i 1600 giri che sono il massimo consigliato per questi tipi di pale[/QUOTE/ Guancialine incollate , i giri motore sinceramente non saprei dirti a quanto andava al momento della rottura ero quasi a meta gas di un motore OS a motore spento misurato incidenza pale +5 a meta punto 3 radio futaba ff9 , gas settato con 0%-25%-50%-75%-100%, saluti bifmax |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
esplosione pale in volo | finotrex | Elimodellismo Acrobazia | 62 | 31 ottobre 10 22:24 |