Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 febbraio 09, 20:59   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
grazie.....non ho controllato i valori .

Comuque quello che conta è l' entità delle forze in gioco.....sono alte quindi dobbiamo fare attenzione.


Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 09, 21:02   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
nei calcoli non abbiamo considerato le forze di taglio date da portanza e resistenza, quindi altri problemi per le nostre viti.
Comunque sono molto inferiori rispetto alla centrifuga.


Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 09, 21:46   #43 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-02-2009
Residenza: Cerreto
Messaggi: 46
Ciao Michele

Certo , nel nostro campo di solito tutti volano con testa....
Un saluto a tutti gli amici......
andrevoloalto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 09, 13:56   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di piloto-ely
 
Data registr.: 22-02-2009
Messaggi: 476
Ieri ero assente..
Vedo che i lavori vanno avanti!!
C'è già stata una discussione uguale nel 2007 è durata ben 100 messaggi..

Quindi la formula la conosciamo Fc= massa * velcità angolare * raggio

massa 150 g? pala 125 + bullone e dado etc in kg 0,15 tutti d'accordo.

raggio è quello dove viene applicato la massa, cioè la pinza portapale
anche perchè in fondo al rotore c'è solo aria peso quasi zero!!

Velocità angolare.. ma dico Velocità angolare.. è davanti a noi tutti li..
1800rpm

Ed è una definizione internazionale (non l'ho dico io..)
Giri al minuto - Wikipedia

Fc= 0,15 * 1800 * 0,075= 20.25

cambiando giri

Fc= 0,15 * 2200 * 0.075= 24.75


Ciao...
piloto-ely non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 09, 14:55   #45 (permalink)  Top
carlogabutti
Guest
 
Messaggi: n/a
Ciao
Sei proprio sicuro che non Ti è scappato uno zero?
Facendo il conto con l'Heli Calculation viene fuori un dato dieci volte superiore.
249 Kgm di forza centrifuga.
  Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 09, 16:12   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di piloto-ely
 
Data registr.: 22-02-2009
Messaggi: 476
In effetti sono formule prese da wikipidea, però il buon senso
mi dice che tre persone da 80kg , una pinza porta pale in plastica non le regge,
senza contare il movimento torcente che fà ad ogni giro ad esempio
quando inclini il ciclico.
Hai visto una seggiovia che razza di ancoraggio usano?

Comunque ho chiesto aiuto ad un amico pilota di elicotteri e presto
mi fa avere la formula esatta (la chiede ad un ing. che lavora sugli eli).


La cosa si fà interessante...

Ciao
piloto-ely non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 09, 16:25   #47 (permalink)  Top
carlogabutti
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da piloto-ely Visualizza messaggio
In effetti sono formule prese da wikipidea, però il buon senso
mi dice che tre persone da 80kg , una pinza porta pale in plastica non le regge,
senza contare il movimento torcente che fà ad ogni giro ad esempio
quando inclini il ciclico.
Hai visto una seggiovia che razza di ancoraggio usano?

Comunque ho chiesto aiuto ad un amico pilota di elicotteri e presto
mi fa avere la formula esatta (la chiede ad un ing. che lavora sugli eli).


La cosa si fà interessante...

Ciao
La formula che Hai usato è esatta solo che nel mettere il raggio hai dato 0.075 invece di 0.75 mt ecco perche Ti è venuto un dato dieci volte inferiore.
  Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 09, 16:35   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da piloto-ely Visualizza messaggio
In effetti sono formule prese da wikipidea, però il buon senso
mi dice che tre persone da 80kg , una pinza porta pale in plastica non le regge,
senza contare il movimento torcente che fà ad ogni giro ad esempio
quando inclini il ciclico.
Hai visto una seggiovia che razza di ancoraggio usano?

Comunque ho chiesto aiuto ad un amico pilota di elicotteri e presto
mi fa avere la formula esatta (la chiede ad un ing. che lavora sugli eli).


La cosa si fà interessante...

Ciao

La pinza in "plastica", li regge eccome....tieni presente che quasi sicuramente sono plastiche caricate.ù

Penso che hai sbagliato a digitare "movimento" con Momento. Comunque sia i momenti ( che sono bassissimi come valore ) sia le forze di taglio( portanza+resistenza) sono minimi rispetto alla trazione data dalla Fc.

Il punto più debole è la vite.....



Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 09, 17:31   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di piloto-ely
 
Data registr.: 22-02-2009
Messaggi: 476
Se non sbaglio 100 cm è un metro, 7,5 cm sono 7,5/100 = 0,075..

Come già detto il raggio è quello dove viene aganciata la massa
nel nostro caso dal centro alla pinza portapala


Silvius
"Penso che hai sbagliato a digitare "movimento" con Momento."
Non ho sbgliato movimento circolare ex quando la pala passa da 0° gradi
ad un passo 6°

Il momento è una forza misurata in kg·m²/s.

Momento angolare - Wikipedia

Ciao..
piloto-ely non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 09, 18:12   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da piloto-ely Visualizza messaggio
Se non sbaglio 100 cm è un metro, 7,5 cm sono 7,5/100 = 0,075..

Come già detto il raggio è quello dove viene aganciata la massa
nel nostro caso dal centro alla pinza portapala
il raggio da utilizzare è il raggio del baricentro del sistema in oggetto, che grosso modo sarà a circa metà lunghezza della pala ( in reltà sarà un pò superiore ).

Citazione:
Originalmente inviato da piloto-ely Visualizza messaggio
Silvius
"Penso che hai sbagliato a digitare "movimento" con Momento."
Non ho sbgliato movimento circolare ex quando la pala passa da 0° gradi
ad un passo 6°

Il momento è una forza misurata in kg·m²/s.

Momento angolare - Wikipedia

Ciao..
Scusa, ma non capisco cosa intendi con movimento torcente.....se intendi la rotazione delle pinze, ok...ma non capisco che forze importanti possano generare.



Saluto
silvius non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Per un minimo di sicurezza BaroneRosso Articoli 6 09 dicembre 08 14:29
W la sicurezza !!! gianfracopter70 Elimodellismo in Generale 10 26 settembre 08 18:24
sicurezza ANDREAK Aeromodellismo Alianti 46 23 maggio 06 02:11
Per un minimo di sicurezza BaroneRosso News 0 10 aprile 06 09:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:34.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002