BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   Velocita periferica rotore (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/115849-velocita-periferica-rotore.html)

carlogabutti 05 gennaio 09 14:59

Velocita periferica rotore
 
Apro questo 3d per continuare in modo pacato e costruttivo una discussione nata su altro 3d non propriamente adatto.
Mi rivolgo pertanto ad AlexTG invitandolo a calcolare assieme la velocita periferica di un rotore.
Sei d'accodo Alexx:):)

luca bianchessi 05 gennaio 09 15:09

ciao Carlo.

io ho usato questo procedimento:
calcoli la circonferenza data dal rotore principale (in chilometri), ottenendo quindi quanta strada percorre una pala in un giro. fatto ciò lo si moltiplica per i giri al minuti che si hanno sul rotore principale, ottenendo quindi la distanza che una pala compie in un minuto. la si moltiplica per 60 (in modo da ottenere la distanza percorsa in 1 ora)...

magari è sbagliato....:rolleyes:

Mirav 05 gennaio 09 15:12

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da carlogabutti (Messaggio 1288309)
Apro questo 3d per continuare in modo pacato e costruttivo una discussione nata su altro 3d non propriamente adatto.
Mi rivolgo pertanto ad AlexTG invitandolo a calcolare assieme la velocita periferica di un rotore.
Sei d'accodo Alexx:):)


Carlo, mi sa tanto che non era questo lo scopo del tuo tread... in ogno modo tempo fa postai questo che puo' essere utile ai piu' pigri.
Ciao

carlogabutti 05 gennaio 09 15:16

Allora parto io
Supponiamo di lavorare su un classe 90 che gira a 2000 Rpm (giri per minuto)
Il nostro rotore ha un diametro espresso in metri di 1.55 mt
Per sapere quanto percorre la pala ad ogni giro ne calcoliamo la circonferenza
Per cui 1.55 x 3.14 = 4.867 per cui credo che entrambi sino a questo punto la diciamo uguale ogni giro la nostra pala percorre 4.867 mt
Quanto percorrera in un minuto è altrettanto semplice lo moltiplochiamo per 2000 Rpm che fa il nostro rotore
Per cui 4,867 x 2000 = 9737 metri in un minuto ed anche sino a qui credo che siamo entrambi d'accordo.
Per comodita trasformiamo i nostri merti in Km
Per cui 9737 : 1000 = 9.737 Km che la nostra pala percorrera in un minuto.
Adesso mettici Tu gli Hz
Io ci metto quanti minuti ci sono in una ora e se non mi sbaglio ottengo quanti Km la nostra pala avra percorso in una ora
Ovvero 9.737 x 60 = 584.040 Km
Che se vado a dividere per l'unita di tempo che mi interessa allias una ora fa:
584.040 Km/h

luca bianchessi 05 gennaio 09 15:19

Citazione:

Originalmente inviato da carlogabutti (Messaggio 1288350)
Allora parto io
Supponiamo di lavorare su un classe 90 che gira a 2000 Rpm (giri per minuto)
Il nostro rotore ha un diametro espresso in metri di 1.55 mt
Per sapere quanto percorre la pala ad ogni giro ne calcoliamo la circonferenza
Per cui 1.55 x 3.14 = 4.867 per cui credo che entrambi sino a questo punto la diciamo uguale ogni giro la nostra pala percorre 4.867 mt
Quanto percorrera in un minuto è altrettanto semplice lo moltiplochiamo per 2000 Rpm che fa il nostro rotore
Per cui 4,867 x 2000 = 9737 metri in un minuto ed anche sino a qui credo che siamo entrambi d'accordo.
Per comodita trasformiamo i nostri merti in Km
Per cui 9737 : 1000 = 9.737 Km che la nostra pala percorrera in un minuto.
Adesso mettici Tu gli Hz
Io ci metto quanti minuti ci sono in una ora e se non mi sbaglio ottengo quanti Km la nostra pala avra percorso in una ora
Ovvero 9.737 x 60 = 584.040 Km
Che se vado a dividere per l'unita di tempo che mi interessa allias una ora fa:
584.040 Km/h




esatto è il procedimento che ho scritto e usato anche io,.
ciaoooo

carlogabutti 05 gennaio 09 15:23

Citazione:

Originalmente inviato da luca bianchessi (Messaggio 1288358)
esatto è il procedimento che ho scritto e usato anche io,.
ciaoooo

E' l'unico e la conferma se si usa il calcolatore postato da MIVAR da esattamente lo stesso risultato.
Adesso aspettiamo il calcolo di chi usa gli Hz

carlogabutti 05 gennaio 09 15:30

Citazione:

Originalmente inviato da Mirav (Messaggio 1288345)
Carlo, mi sa tanto che non era questo lo scopo del tuo tread... in ogno modo tempo fa postai questo che puo' essere utile ai piu' pigri.
Ciao

Ciao
Ho voluto riaprire la discussione in quanto seguendo quanto sostengono altre persone e basandomi sul calcolo fatto con i fantomatici 50 Hz si sballano i conti del 20% per cui se qualquno si fa un conto su un rotore un po' sparato e si calcola 620 Km/h in quel modo in effetti si ritrova ad avere 744 Km/h con tutti i rischi che ne convengono.
Altro che altri scopi,ma pericoli di scoppi.

ElNonino 05 gennaio 09 15:51

Citazione:

Originalmente inviato da carlogabutti (Messaggio 1288350)
Allora parto io
Supponiamo di lavorare su un classe 90 che gira a 2000 Rpm (giri per minuto)
Il nostro rotore ha un diametro espresso in metri di 1.55 mt
Per sapere quanto percorre la pala ad ogni giro ne calcoliamo la circonferenza
Per cui 1.55 x 3.14 = 4.867 per cui credo che entrambi sino a questo punto la diciamo uguale ogni giro la nostra pala percorre 4.867 mt
Quanto percorrera in un minuto è altrettanto semplice lo moltiplochiamo per 2000 Rpm che fa il nostro rotore
Per cui 4,867 x 2000 = 9737 metri in un minuto ed anche sino a qui credo che siamo entrambi d'accordo.
Per comodita trasformiamo i nostri merti in Km
Per cui 9737 : 1000 = 9.737 Km che la nostra pala percorrera in un minuto.
Adesso mettici Tu gli Hz
Io ci metto quanti minuti ci sono in una ora e se non mi sbaglio ottengo quanti Km la nostra pala avra percorso in una ora
Ovvero 9.737 x 60 = 584.040 Km
Che se vado a dividere per l'unita di tempo che mi interessa allias una ora fa:
584.040 Km/h

Io credo che il problema stia negli arrotondamenti..................

Il mio carattere di m...a non mi porta ad essere incline alla funzione di mediatore però:

2000 rpm sono equivalenti a 33.33333(periodico) giri al secondo / rps / Hz

4,867 metri di circonferenza x 33.33333... rps = 162,233333.... m/s

162,233333.... m/s * 3600 = 584039.988 m/h

584039.988 m/h /1000m (km) = 584,039988 Km/h

Mi scuso per avere usato unità di misura anticonvenzionali però l'ho fatto solo per pacare gli animi.

Come detto anche in PM, non amo usare unità "trasversali" in fisica però il risultato numerico è numericamente corretto.

:yeah:

carlogabutti 05 gennaio 09 15:55

Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 1288404)
Io credo che il problema stia negli arrotondamenti..................

Il mio carattere di m...a non mi porta ad essere incline alla funzione di mediatore però:

2000 rpm sono equivalenti a 33.33333(periodico) giri al secondo / rps / Hz

4,867 metri di circonferenza x 33.33333... rps = 162,233333.... m/s

162,233333.... m/s * 3600 = 584039.988 m/h

584039.988 m/h /1000m (km) = 584,039988 Km/h

Mi scuso per avere usato unità di misura anticonvenzionali però l'ho fatto solo per pacare gli animi.

Come detto anche in PM, non amo usare unità "trasversali" in fisica però il risultato numerico è numericamente corretto.

:yeah:

Cosi' funziona,ma i fantomatici 50 Hz citati nella discussione precedente proprio non ci stavano.

Raviator 05 gennaio 09 15:57

Citazione:

Originalmente inviato da carlogabutti (Messaggio 1288373)
Ciao
Ho voluto riaprire la discussione in quanto seguendo quanto sostengono altre persone e basandomi sul calcolo fatto con i fantomatici 50 Hz si sballano i conti del 20% per cui se qualquno si fa un conto su un rotore un po' sparato e si calcola 620 Km/h in quel modo in effetti si ritrova ad avere 744 Km/h con tutti i rischi che ne convengono.
Altro che altri scopi,ma pericoli di scoppi.

50 Hz corrispondono a 3000 RPM, é ovvio che mettendo 50 Hz viene un risultato diverso (per la precisione 876 km/h).
In questo caso si hanno 2000 giri quindi:

2000 / 60 = 33,3 Hz

Ora moltiplichi la frequenza per 2 pi greco e ottieni i radianti al secondo:

33,3 * 2 PI = 209,4 rad / sec

Moltiplichi per il raggi e ottieni i metri al secondo:

209,4 * 1,55 / 2 = 162,3 m/s

Moltiplichi per 3,6 e ottieni i km/h

162,3 * 3,6 = 584,3 km/h


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:51.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002