BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   Vite del minimo (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/11166-vite-del-minimo.html)

zumbit 02 agosto 05 14:42

Ciao a tutti!
Vorrei porre un quesito in merito alla vite del minimo, nel caso mio, del motore OS 50 sx.
Ma in realtà serve solo ad aggiustare e regolare il minimo o determina la carburazione del motore ai bassi regimi oppure....
Chi mi sa dare delucidazioni in merito?
Qualche esperto o qualcuno che ha capito più di me può spiegarmi qualcosa?
Grazie e ciao a tutti!
Alex-Roma

Poni 02 agosto 05 15:43

Citazione:

Originally posted by zumbit@02 agosto 2005, 14:42
Ciao a tutti!
Vorrei porre un quesito in merito alla vite del minimo, nel caso mio, del motore OS 50 sx.
Ma in realtà serve solo ad aggiustare e regolare il minimo o determina la carburazione del motore ai bassi regimi oppure....
Chi mi sa dare delucidazioni in merito?
Qualche esperto o qualcuno che ha capito più di me può spiegarmi qualcosa?
Grazie e ciao a tutti!
Alex-Roma

Ciao
Non conosco il motore in questione, ma in genere c'è una vite che serve a regolare la minima chiusura della farfalla del carburatore; ed un altra che in realtà è uno spillo che serve a regolare la carburazione al minimo.
Tu a quale ti riferisci?

zumbit 03 agosto 05 21:16

Ciao!
Mi riferisco alla vite che gestisce la carburazione del minimo (non lo spillo della carburazione).
Mi hanno detto che non serve solo a tenere il motore al minimo ma ,agendo su di essa, si carbura il motore ai bassi regimi. Mi hanno riferito bene?

garbo 03 agosto 05 21:34

quella vite determina la regolarità dei passaggi..ossia l'apertura della farfalla del carburatore, se alla riapertura del gas il motore sembra fermarsi, aprire un pò la vite del minimo, se all' apertura del gas il motore tossisce e stenta a prendere giri, chiudere un pò la vite, ma tutte le regolazioni vanno fatte girando mai di più di 1/4 di giro la vite, andare per tentativi, fino a che , il passaggio, così si chiama, tra minimo e max è regolare senza tentennamenti o arresti del motore, ovvio che lo spillo del massimo deve già essere regolato bene

BaroneRosso 03 agosto 05 22:01

Sugli elicotteri il sistema piu' comodo e' la pinzata sul tubetto, con il motore caldo ed al minimo, stringere il tubetto della miscela, il minimo dovrebbe reggere un paio di secondi, se si spegne subito e' magro di minimo, se ci mette troppo e' grasso.

ilmere 03 agosto 05 23:23

Azz.questa non la sapevo... :D
Proprio vero che non si finisce mai di imparare.. ^_^

BaroneRosso 04 agosto 05 10:14

Purtroppo sugli elicotteri e' un po' complicato fare la classica sgasata da auto/aeromodellista, visto che tra l'altro nella questione influisce anche il passo delle pale.
Con la pinzatura si riesce cmq ad arrivare ad un buon risultato :wink:

magu 04 agosto 05 10:29

Confesso anch'io che la pinzata del tubo non la sapevo,ma vorrei chiarire a cosa serve la vite del MINIMO. I tipi di carburatori che conosco sono 3 .Il più semplice ed economico à un solo spillo per il massimo ed una vite per l'arresto meccanico della chiusura del cilindretto carburatore che determina a quale regime minimo vuoi che giri il motore (vite del minimo).Un secondo tipo, oltre allo spillo del massimo e alla vite del minimo à un'altravite/spillo (IL TUO CASO) che serve a registrare il passaggio, mi spigo meglio,poichè all'apertura del cilindretto del carburatore si à un icrementa di aria aspirata, bisogna avere anche in egul rapporto un incremento di miscela (rapporto stechiometrico),migliore saràil rapporto miglore saranno resa e carburazione nelle vari posizioni del carburatore dureante l'accelerazione (io questa vite la chiamo spillo del passaggio) perchè registra la quantità di miscel durante il passaggio dal minimo al massimo .Il terzo tipo che è prevalentemente di uso car è dotato di un a uleriore regisrtrazione per stabilre in quale posizione è più redditizio far coincidere la fine del passaggio con l'inzio del massimo.

tuks 04 agosto 05 12:30

Ciao, a me mi sembra che sull OS max il minimo non si debba assolutamente toccarlo!!! Mi pare che sia gia regolato di fabbrica. Io uso pero l Os hyper, e non sono sicuro di quello che dico, comunque con l hyper devo ingrassare o smagrire la vite principale. Se mi si spegne quando tolgo la candela ingrasso la vite generale. Quellam del minimo non la tocco mai!!!

Ciao


Lukas

garbo 04 agosto 05 18:20

sì in effetti i miei consigli derivano da una pratica aereomodellistica, ed io, ero veramente bravo a regolare questo parametro, guai se i miei motori avevano un tentennamento durante l'accelerazione, convengo che con l'ely è diverso....infatti sono passato all' ely da poco e non posso usare questa tecnica, per via dell' aumento passo pale che richiede diverse posizioni di apertura farfalla, il tuo consiglio della strozzatura mi è utile, non lo sapevo, perchè sull' ely nuovo, il "cinese Styl 90" debbo ancora carburarlo bene, quando abbasso lo stick al minimo, si spegne il motore, mentre quando lo avvio stà in moto anche se non gira rotondo, per quanto riguarda i vari tipi di carburatore, sò che anni fà, sui modelli acrobatici di alta prestazione, (vedi gare che facevo) c'era la possibilità, tramite un ulteriore servocomando di regolare lo spillo del massimo onde poter rimediare ad una errata regolazione a terra, per cui porevi regolare anche questo parametro in volo, esigenza sentita sopratutto durante le gare, ora mi pare che i carburatori siano molto più facili da regolare di allora, circ 25-30 anni fà, comunqua la vite del minimo, e non quella del fermo corsa, non è misteriosa...... :rolleyes:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:49.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002