BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   Protos (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/111568-protos.html)

maui80 30 novembre 08 20:59

Citazione:

Originalmente inviato da dex1 (Messaggio 1236350)
semplice.......

peche' lo hai preso tu!!!!
:lol::lol::lol:

lo hai gia' provato?????

vedere vedere.

Ciao Dex, non ancora provato sto sistemando casa e non ho molto tempo ora.
Appena posso lo metto in volo e vediamo come si comporta, il modello con le migliorie cmq sembra essere molto valido, insomma hanno eliminato i problemi di gioventu che fino a ora non me lo avevano fatto comperare prima

Ceres 01 dicembre 08 22:28

scusate.. ho sbagliato post! :P

Capitan Harlock 02 dicembre 08 07:27

Citazione:

Originalmente inviato da pessottino (Messaggio 1234316)
ciao Corrado..........sto leggendo i post riguardanti il protos,in quanto interessato,e come me,anche molti altri lo sono.....
ultimamente anche pilastri del calibro del "capitano"(fanatico del protos dagli albori:D)mi sembra che stiano vacillando in rigurado l'affidabilità del modello....
non sto qui a ripetere tanto tutti sappiamo.......anche se la risposta nei suoi confronti mi pare che sia stata che il modello sta usurandosi dai tanti voli........
non mi sembra di aver letto risposte forti da parte tua(correggimi se mi sono perso qualosa.)...

Grazie per avermi fatto rientrare in un calibro!:lol:
Ma in ogni modo ad onor del vero!:wink::
usurata la cinghia e basta !!per quanto riguarda il motore scalda non poco si ma i problemi che ho avuto èrano da attribuire da prima ad un regolatore Hyperion poi ha due pignoni che avevo nuovi ma della vecchia generazione cioè quelli tutti neri!

Da quando ho preso in un nuovo negozio a Roma quello argentato che non ne sapevo l’esistenza non ho più avuto problemi con unidirezionale!
un regolatore nuvo!
Quello che io cambierei è una pinna di coda più lunga anche se il profilo del protos tende ad una coda alta e che quindi tendenzialmente più lontana da pericolosi urti con il rotore anticoppia!
Ma se ciò avviene con superfici dure con il motore in tiro la coda è in serio rischio di rottura!
Ciao

maui80 02 dicembre 08 08:12

Problemi elettrostatici.
 
Premetto che non l'ho ancora provato ma ho visto su un sito americano questo post che parlava del problema elettrostatico del modello, ora non so se sia un problema o meno, ma nel sito dicevano di portare a massa sul motore un filetto nero della RX.
Ora di elettronica io non ci capisco molto e non vorrei fare disastri, a che cavolo serve sta roba poi da profano pensavo se vai a scaricare a massa il negativo di un canale RX sul motore non la mandi in palla?

marcofavar 02 dicembre 08 19:26

mauro tranuillo mettila dove la ho io che non mi ha mai dato problemi e sei apposto.

Capitan Harlock 02 dicembre 08 20:41

Citazione:

Originalmente inviato da maui80 (Messaggio 1238611)
Premetto che non l'ho ancora provato ma ho visto su un sito americano questo post che parlava del problema elettrostatico del modello, ora non so se sia un problema o meno, ma nel sito dicevano di portare a massa sul motore un filetto nero della RX.
Ora di elettronica io non ci capisco molto e non vorrei fare disastri, a che cavolo serve sta roba poi da profano pensavo se vai a scaricare a massa il negativo di un canale RX sul motore non la mandi in palla?

Tutti i modelli con un tubo di coda con cinghia possono avere correnti elettrostatiche !
In ogni modo collegando un filetto da 0,50 da tubo di coda a supporto motore ti levi la sete con il prosciutto!
Il pericolo potrebbe esserci in caso di differenze di potenziale elevate che scaricano improvvisamente dove trovano più facile passaggio per saltare !
Ma con un filo …… messo come sopra……. queste differenze di potenziale se si generano trovano subito stabilità tenendosi prossime allo zero v!
Ciao

m.rik 03 dicembre 08 00:25

Citazione:

Originalmente inviato da Capitan Harlock (Messaggio 1239796)
Tutti i modelli con un tubo di coda con cinghia possono avere correnti elettrostatiche !
In ogni modo collegando un filetto da 0,50 da tubo di coda a supporto motore ti levi la sete con il prosciutto!
Il pericolo potrebbe esserci in caso di differenze di potenziale elevate che scaricano improvvisamente dove trovano più facile passaggio per saltare !
Ma con un filo …… messo come sopra……. queste differenze di potenziale se si generano trovano subito stabilità tenendosi prossime allo zero v!
Ciao

I nuovi pignoni senza brunitura, tra l'altro sono meglio conduttivi e aiutano a scaricare verso la massa del motore le cariche elettrostatiche della cinghia :rolleyes:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:39.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002