BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   info 2 in 1 aling (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/105719-info-2-1-aling.html)

toratora72 25 aprile 09 20:06

Citazione:

Originalmente inviato da joele98 (Messaggio 1482375)
Il parere di align credo serva a poco, che lo step serve in certi tipi di servo penso si era capito.
La discussione se non sbaglio verte in altro senso, insomma, dove è meglio posizionarlo e perchè?
Probabili cause di guasto e conseguenti danni.

Grazie!

Sorry se esprimo il mio pensioro.Che tu lo mette prima del servo o tra la ricevente ed il gyro non cambia nulla.In caso di guasto vieni giu' e che il dio ti aiuti

hurricane01 25 aprile 09 22:19

una domanda
avete mai misurato il voltaggio che questo regolatore da ai servi?
Io ho la sensazione che il regolatore elyq faccia andare più veloce i servi di quello align... devo fare delle verifiche e vi saprò dire

toratora72 26 aprile 09 00:18

Citazione:

Originalmente inviato da hurricane01 (Messaggio 1483088)
una domanda
avete mai misurato il voltaggio che questo regolatore da ai servi?
Io ho la sensazione che il regolatore elyq faccia andare più veloce i servi di quello align... devo fare delle verifiche e vi saprò dire

Non so' l'elyq ma l'align non e' stabilizzato ed con i servi in movimento cala ed anche di molto (da 5,5 a 4,5 volt).

raffamarcod 26 aprile 09 01:00

joele il tuo ragionamento non fà una piega ,il motivo perchè io preferisco metterlo tra giro è servo è perchè a mio avviso se succede qualcosa meglio bruci solo il servo è non altri componenti anche se poi non succede però sai comè meglio non rischiare

luca bianchessi 26 aprile 09 01:11

Citazione:

Originalmente inviato da toratora72 (Messaggio 1483255)
Non so' l'elyq ma l'align non e' stabilizzato ed con i servi in movimento cala ed anche di molto (da 5,5 a 4,5 volt).




come no!! secondo me è stabilizzato, scusa ma è un regolatore di tensione, e come dice il nome la deve regolare su un valore pre definito...............

m.rik 26 aprile 09 10:59

Secondo me gli step down vanno messi tra il giro e il servo.

Questi step-down non sono veri e propi regolatori/stabilizzatori di tensione ma sfruttano la tipica caduta di tensione di un diodo (0,6/0,7).
Il grafico della caduta di tensione in rapporto alla corrente di un diodo non è una "L" ma una "J" (intendo dire che ha un gomito della curva arrotondato) perchè aumentando la corrente percorsa dal diodo, la caduta di tensione aumenta. Quindi come ho detto sopra non stabilizza la tensione degli apparecchi collegati a valle.
Se l'apparecchio collegato a valle di un diodo varia la corrente assorbita (e un servocomando varia moltissimo la corrente assobita tra quando il motorino interno è fermo e quando il motorino parte con dei begli "spunti" di corrente e quando è sotto sforzo se tira o spinge oppure no perchè "lascia") la tensione "fluttua" e questo si chiama "rumore" della tensione elettrica (ripple). Per migliorare il ripple servirebbero dei grossi condensatori elettrolitici che facendo da serbatoio, filtrino il rumore elettrico/ripple. Gli step down non hanno però questi elettrolitici nè hanno un connettore che ne preveda la connessione. Inoltre i due connettori aggiuntivi e i cavi hanno una loro resistenza di contatto che peggiorano ulteriormente le cose.

Dopo questa premessa penso sia chiaro che la tensione a monte dello step Down è più stabile e pulita della tensione a valle.

Ora, visto che i giroscopi lavorano su piccolissime variazioni di tensione dei sensori interni amplificate diverse centinaia di volte, è bene che siano alimentati con una tensione il più stabile e "pulita" possibile. Questo anche se all'interno dei giroscopi ci sono già circuiti di stabilizzazione e filtraggio della tensione, che però come tutti gli stabilizzatori "veri" stabilizzano meglio se la tensione d'alimentazione esterna è più alta di quella che si vuole raggiungere.

Inoltre meno corrente scorre nei contatti e nel diodo degli step down, meno sono stressati e quindi più aumenta l'affidabilità, la loro durata e il loro buon funzionamento, togliendo la corrente assobita dai giroscopi, diminuiamo la corrente circolante all'interno dello step-down.

Questo, detto con parole semplici per i profani di elettronica, è perchè ritengo che i giroscopi non vadano mai alimentati da uno step-down anche se Align in qualche istruzione dice di farlo.

Ciao

toratora72 26 aprile 09 11:16

Citazione:

Originalmente inviato da luca bianchessi (Messaggio 1483295)
come no!! secondo me è stabilizzato, scusa ma è un regolatore di tensione, e come dice il nome la deve regolare su un valore pre definito...............

Prova a misurare da un'uscita libera della rx,ovviamente muovendo contemporaneamente tutti i servi.Vedrai che gli sbalzi di tensione sono notevoli.I regolatori di tensione esistono sia stabilizzati che non e l'align non e' stabilizzato e solo a riposo (servi fermi) da la tensione di targa.

raffamarcod 26 aprile 09 14:08

Citazione:

Originalmente inviato da m.rik (Messaggio 1483511)
Secondo me gli step down vanno messi tra il giro e il servo.

Questi step-down non sono veri e propi regolatori/stabilizzatori di tensione ma sfruttano la tipica caduta di tensione di un diodo (0,6/0,7).
Il grafico della caduta di tensione in rapporto alla corrente di un diodo non è una "L" ma una "J" (intendo dire che ha un gomito della curva arrotondato) perchè aumentando la corrente percorsa dal diodo, la caduta di tensione aumenta. Quindi come ho detto sopra non stabilizza la tensione degli apparecchi collegati a valle.
Se l'apparecchio collegato a valle di un diodo varia la corrente assorbita (e un servocomando varia moltissimo la corrente assobita tra quando il motorino interno è fermo e quando il motorino parte con dei begli "spunti" di corrente e quando è sotto sforzo se tira o spinge oppure no perchè "lascia") la tensione "fluttua" e questo si chiama "rumore" della tensione elettrica (ripple). Per migliorare il ripple servirebbero dei grossi condensatori elettrolitici che facendo da serbatoio, filtrino il rumore elettrico/ripple. Gli step down non hanno però questi elettrolitici nè hanno un connettore che ne preveda la connessione. Inoltre i due connettori aggiuntivi e i cavi hanno una loro resistenza di contatto che peggiorano ulteriormente le cose.

Dopo questa premessa penso sia chiaro che la tensione a monte dello step Down è più stabile e pulita della tensione a valle.

Ora, visto che i giroscopi lavorano su piccolissime variazioni di tensione dei sensori interni amplificate diverse centinaia di volte, è bene che siano alimentati con una tensione il più stabile e "pulita" possibile. Questo anche se all'interno dei giroscopi ci sono già circuiti di stabilizzazione e filtraggio della tensione, che però come tutti gli stabilizzatori "veri" stabilizzano meglio se la tensione d'alimentazione esterna è più alta di quella che si vuole raggiungere.

Inoltre meno corrente scorre nei contatti e nel diodo degli step down, meno sono stressati e quindi più aumenta l'affidabilità, la loro durata e il loro buon funzionamento, togliendo la corrente assobita dai giroscopi, diminuiamo la corrente circolante all'interno dello step-down.

Questo, detto con parole semplici per i profani di elettronica, è perchè ritengo che i giroscopi non vadano mai alimentati da uno step-down anche se Align in qualche istruzione dice di farlo.

Ciao

grazie mille di aver spiegato con parole tecniche quello che io non sono riuscito a fare :wink:

m.rik 26 aprile 09 15:04

Citazione:

Originalmente inviato da raffamarcod (Messaggio 1483839)
grazie mille di aver spiegato con parole tecniche quello che io non sono riuscito a fare :wink:

Prego.
Anche se quanto ri-scritto l'avevo già detto in un mio vecchio post (no so se quì o su To-Fly) che però non sono più riuscito a trovare (avrei voluto fare un taglia ed incolla invece di dover star lì a riscrivere tutto d'accapo perchè così lì per lì potrei aver dimenticato altre considerazioni importanti).

Ciaux

luca bianchessi 26 aprile 09 15:39

Citazione:

Originalmente inviato da toratora72 (Messaggio 1483554)
Prova a misurare da un'uscita libera della rx,ovviamente muovendo contemporaneamente tutti i servi.Vedrai che gli sbalzi di tensione sono notevoli.I regolatori di tensione esistono sia stabilizzati che non e l'align non e' stabilizzato e solo a riposo (servi fermi) da la tensione di targa.


....ho provato ancora 10 minuti fa, e la corrente è stabilizzata..........
.............


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:44.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002