BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   info 2 in 1 aling (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/105719-info-2-1-aling.html)

joele98 22 aprile 09 13:39

Citazione:

Originalmente inviato da raffamarcod (Messaggio 1476687)
ciao joele ,se disgraziatamente succede qualcosa ,col tuo metodo rischi di far saltare sia il giro che il servo cosi invece come dico io il giro lo salvi al massimo bruci solo il servo considera che il 401 lavora fino a 6 v tranquillamente non è sbagliato il tuo mettodo di mettere il diodo dopo la rx ma ripeto dovesse succedere qualsiasi cosa ,rischi di bruciare entrambi

Ciao Raffa, come al solito sempre disponibile:wink:.
Dimmi, cosa potrebbe accadere per creare un danno simile?
Perdonami ma non ci arrivo.
Per danneggiare qualcosa ci dovrebbe essere un forte sbalzo di tensione, magari dovuto ad un regolatore impazzito.....non sò.
Ma se così fosse nel mio collegamento non si salverebbe anche il gyro oltre al servo?, ovviamente tutto il resto dell' elettronica andrebbe a farsi benedire.

Mi spiegheresti meglio cosa intendi?
A presto,
Leo.

hurricane01 22 aprile 09 14:17

come dice gistamente raffa che se non erro gli spiegai molto tempo fa le strade da percorrere sono 2
1) se hai più di un servo che deve funzionare a 5v conviene mettere lo step down two way tra il regolatore e la rx ed alimenti tutto a 5v il rischio è se si danneggia il circuitino puoi perdere il segnale su tutti i servi o alimentare tutto a 6v
2) metti lo step down ed in questo caso anche la versione non two way va bene tra il gyro ed il servo di coda ed in quel caso alimenti solo il servo di coda a 5v il rischio è che al max puoi perdere solo il servo di coda oppure alimentarlo in caso di guasto a 6v occhio che il 9254 a differenza dei 9252 e dei 9255 è veramente sconsigliato farlo lavorare a più di 5 v credo anche perchè aumenterebbe la sua velocità mettendo in crisi il gyro
Saluti

joele98 22 aprile 09 21:18

Citazione:

Originalmente inviato da hurricane01 (Messaggio 1477110)
come dice gistamente raffa che se non erro gli spiegai molto tempo fa le strade da percorrere sono 2
1) se hai più di un servo che deve funzionare a 5v conviene mettere lo step down two way tra il regolatore e la rx ed alimenti tutto a 5v il rischio è se si danneggia il circuitino puoi perdere il segnale su tutti i servi o alimentare tutto a 6v
2) metti lo step down ed in questo caso anche la versione non two way va bene tra il gyro ed il servo di coda ed in quel caso alimenti solo il servo di coda a 5v il rischio è che al max puoi perdere solo il servo di coda oppure alimentarlo in caso di guasto a 6v occhio che il 9254 a differenza dei 9252 e dei 9255 è veramente sconsigliato farlo lavorare a più di 5 v credo anche perchè aumenterebbe la sua velocità mettendo in crisi il gyro
Saluti

Ciao hurricane, forse mi sono spiegato male io ed è per questo che non colgo la vostra spiegazione.
Ti dico come ho montato il mio ambaradan, forse ho eseguito un lavoro diverso da ciò che consigliate voi, o peggio ancora ho intepretato male i consigli che mi furono dati quando aggiunsi il regolatore e la lipo.

In pratica, il regolatore, come per tutti voi credo, immette alimentazione alla rx dal canale dedicato, di conseguenza tutti gli altri canali della rx daranno tensione come da regolatore.
Nel caso del 2 in 1 sono 5,8V, avendo appunto una unica possibilità.
Fin qui penso sia tutto corretto.
Ora, nel canale 4"rudder", dove vado ad inserire il cavetto del gyro, io ho montato lo step trasformando solo per quel canale la tensione da 5, a 5,1 volt.
Di conseguenza credo che in questo modo vado ad alimentare sia il gyro che il servo al voltaggio determinato dallo step stesso e non più dal regolatore.
Ho sempre saputo che il servo prende alimentazione dal gyro, di conseguenza, sempre se quanto mi è dato sapere è corretto :P, dovrei essere tranquillo per entrambi i dispositivi.

Mettere lo step subito dopo il regolatore, dunque prima della rx per fare in modo da avere una tensione ulteriormente regolata su tutti i canali, penso sia un' operazione superflua.
Rimango con le vecchie NiCd a 4,8 e almeno mi risparmio il costo di tutto il resto :wink:.

Se sono riuscito a spiegarmi al meglio vorrei sapere da voi cosa ne pensate del mio sistema.
Saluti,
Leo.

hurricane01 22 aprile 09 21:57

penso che si può fare anche come dici tu anche se il gyro può lavorare tranquillamente a 6v per quello si mette lo SD dopo il gyro

Citazione:

Originalmente inviato da joele98 (Messaggio 1477854)
Ciao hurricane, forse mi sono spiegato male io ed è per questo che non colgo la vostra spiegazione.
Ti dico come ho montato il mio ambaradan, forse ho eseguito un lavoro diverso da ciò che consigliate voi, o peggio ancora ho intepretato male i consigli che mi furono dati quando aggiunsi il regolatore e la lipo.

In pratica, il regolatore, come per tutti voi credo, immette alimentazione alla rx dal canale dedicato, di conseguenza tutti gli altri canali della rx daranno tensione come da regolatore.
Nel caso del 2 in 1 sono 5,8V, avendo appunto una unica possibilità.
Fin qui penso sia tutto corretto.
Ora, nel canale 4"rudder", dove vado ad inserire il cavetto del gyro, io ho montato lo step trasformando solo per quel canale la tensione da 5, a 5,1 volt.
Di conseguenza credo che in questo modo vado ad alimentare sia il gyro che il servo al voltaggio determinato dallo step stesso e non più dal regolatore.
Ho sempre saputo che il servo prende alimentazione dal gyro, di conseguenza, sempre se quanto mi è dato sapere è corretto :P, dovrei essere tranquillo per entrambi i dispositivi.

Mettere lo step subito dopo il regolatore, dunque prima della rx per fare in modo da avere una tensione ulteriormente regolata su tutti i canali, penso sia un' operazione superflua.
Rimango con le vecchie NiCd a 4,8 e almeno mi risparmio il costo di tutto il resto :wink:.

Se sono riuscito a spiegarmi al meglio vorrei sapere da voi cosa ne pensate del mio sistema.
Saluti,
Leo.


raffamarcod 23 aprile 09 22:16

ciao joele ha parlato per mè vincenzo il tuo metodo non dico che non vada bene ma semplicemente è un rischio capisci ,l'elettronica è un mistero un mio amico è da un secolo che manda tutto a 6v anche il 9254 senza nessun step e non ha mai bruciato nulla probabilmente rischia ,magari a tè non succederà nulla ,ma ripeto poichè l'elettronica è un mistero ,capita un niente e ti giochi giro e servo e se ti và male anche qualche altro servo ,mettendo lo step tra giro e servo ,al massimo bruci solo il servo ,poi magari capita uguale che bruci altre cose ,spero di essere stasto chiaro per farti capire meglio ,io sul mio extreme ho sul piatto e motore tutti 9255, ebbene ,quello del motore mi si è bruciato cosi che ho messo uno step down e mai avuto problemi,adesso tu ti chiederai,e se mi si bruciavano anche quelli del piatto? avresti dovuto mettere in entrambi altri tre step,ma ciò non è successo e meno male me ne ha bruciato solo uno cosi ho detto meglio che riesca a spegnere il motore piuttosto che mi si impalli il piatto estremi mali estremi rimedi :wink:

joele98 24 aprile 09 10:57

Citazione:

Originalmente inviato da raffamarcod (Messaggio 1479995)
ciao joele ha parlato per mè vincenzo il tuo metodo non dico che non vada bene ma semplicemente è un rischio capisci ,l'elettronica è un mistero un mio amico è da un secolo che manda tutto a 6v anche il 9254 senza nessun step e non ha mai bruciato nulla probabilmente rischia ,magari a tè non succederà nulla ,ma ripeto poichè l'elettronica è un mistero ,capita un niente e ti giochi giro e servo e se ti và male anche qualche altro servo ,mettendo lo step tra giro e servo ,al massimo bruci solo il servo ,poi magari capita uguale che bruci altre cose ,spero di essere stasto chiaro per farti capire meglio ,io sul mio extreme ho sul piatto e motore tutti 9255, ebbene ,quello del motore mi si è bruciato cosi che ho messo uno step down e mai avuto problemi,adesso tu ti chiederai,e se mi si bruciavano anche quelli del piatto? avresti dovuto mettere in entrambi altri tre step,ma ciò non è successo e meno male me ne ha bruciato solo uno cosi ho detto meglio che riesca a spegnere il motore piuttosto che mi si impalli il piatto estremi mali estremi rimedi :wink:

Ciao Raffa,
devi scusarmi ma continuo a non capire.
Quali sono i rischi di cui parli?
A prescindere dalle incognite che un apparato elettronico possa riservare, nessuno in questo può mettere parola.....purtroppo.
Secondo me i nostri metodi sono entrambi validi e i rischi sono praticamente identici, o quasi.

Quale potrebbe essere il rischio secondo te da dover far fuori sia il gyro che il servo????

Questo è il mio collegamento, spero sia comprensibile.....

2in1--(5,8V)--RX9canali--(5,8V)--canale 4--STEP--5,1V--GY401(5,1)--S6254(5,1)

A mio avviso le cause e i danni potrebbero essere i seguenti:

1-guasto al 2in1, arriva tensione a 7,4 diretta alla rx, fotto i servi del ciclico, del gas e sicuramente (vista la mia esperienza in pilotaggio)anche il modello:wacko:.
Gyro e servo di coda invece, ammesso che resistano al crash, dovrebbero rimanere protetti dallo step e dunque salvarsi :tie:.

2-guasto allo step, la tensione ritorna ad essere quella del 2in1 (5,8), a questo punto il gyro rimane salvo, visto che supporta tranquillamente i 6V, mentre il servo S9254 è fortemente a rischio (in questo però abbiamo molti esempi di utenti che non usano affatto lo step).

3-altre sfighe, queste non rientrano nel nostro discorso.....:D



2in1(5,8)--RX9canali--5,8V--GY401(5,8)--STEP(5,1)--S9254(5,1)

Questo è invece il tuo metodo e secondo me i tuoi rischi e cosenguenti danni sono:

1-guasto al 2in1, fotti il ciclico, il gas, ma anche il gyro, i 7,4V arriverebbero anche ad esso salvando però il servo per via dello step.

2-guasto allo step, in questo caso ne risentirebbe solo il servo di coda, ma vale lo stesso discorso fotto sopra.

3-anche qui....sfighe varie:tie:

Ora mi piacerebbe conoscere il tuo parere in merito e finalmente fare un pò di chiarezza sull' argomento.
Magari non ho individuato bene le cause di guasto o non ho ben capito le particolarità di questi apparati.

A presto,
Leo.

raffamarcod 24 aprile 09 15:37

in pratica entrambi le idee sono valide poichè dovesse mancare sia che lo metti tra servo e giro sia tra rx e giro ,in ogni caso il giro si salva sempre visto che è dato a 6v la differenza che voglio farti capire è che se lo metti tra servo e giro ,succede qualcosa bruci il servo ,mettendolo tra rx e giro ,il giro lo salvi ,il servo lo bruci ,ma rishi di mandare in corto anche la rx magari per un ***** di tensione distribuita male ,il taglio ,a mio avviso è meglio averlo tra giro e servo che tra rx e giro capisci, NEL MIO MODO LA PARTIZIONE è SOLO AL SERVO nel tuo sia al servo che al giro passante per la rx che poi ribadisco in entrambi i modi ,il rischi è lo stesso ma a mio avviso ,preferisco che tra i due sia solo il servo a bruciarsi

joele98 25 aprile 09 09:21

Citazione:

Originalmente inviato da raffamarcod (Messaggio 1481124)
in pratica entrambi le idee sono valide poichè dovesse mancare sia che lo metti tra servo e giro sia tra rx e giro ,in ogni caso il giro si salva sempre visto che è dato a 6v la differenza che voglio farti capire è che se lo metti tra servo e giro ,succede qualcosa bruci il servo ,mettendolo tra rx e giro ,il giro lo salvi ,il servo lo bruci ,ma rishi di mandare in corto anche la rx magari per un ***** di tensione distribuita male ,il taglio ,a mio avviso è meglio averlo tra giro e servo che tra rx e giro capisci, NEL MIO MODO LA PARTIZIONE è SOLO AL SERVO nel tuo sia al servo che al giro passante per la rx che poi ribadisco in entrambi i modi ,il rischi è lo stesso ma a mio avviso ,preferisco che tra i due sia solo il servo a bruciarsi

Perdonami Raffa ma continuo a non capirti.
C'è da dire che in elettronica sono ZERO:rolleyes:, ma in questo caso, che credevo abbastanza semplice, sto facendo ancora più confusione.

Ricapitoliamo....
Lo step dovrebbe essere una resistenza capace di ridurre la tensione.
Nel momento in cui, per qualche motivo che ora tralascerei, dovesse verificarsi un forte sbalzo di tensione, questa resistenza dovrebbe....o sopportare lo sbalzo, se non è enorme e quindi slavare il tutto, oppure bruciarsi.
In quest' ultimo caso però dopo la resistenza non dovremmo più avere tensione....giusto?
Se è corretto il gyro e il servo rimarrebbero in "blackout" e dunque salvi dall' eventuale "elettroshock".

Sono esempi limite che non dovrebbero nemmeno essere fatti, in un caso del genere i danni e le conseguenze sarebbero di altra entità.
Sto cercando di spulciare l' argomento perchè vorrei capirci qualcosa di più.
In questo tuo ultimo intervento dici addirittura che potrei mettere in crisi la rx per qualche motivo.....mi spieghi come e perchè?
Non nascondo che mi stai confondendo alla grande.:D

Saluti,
Leo.

elyshop 25 aprile 09 10:41

Align consiglia sempre di mettere lo stepdown per quel tipo di servo k10381 in generale per molti futaba che funzionano ancora a 4,8 volt saluti renato

joele98 25 aprile 09 12:43

Citazione:

Originalmente inviato da elyshop (Messaggio 1482266)
Align consiglia sempre di mettere lo stepdown per quel tipo di servo k10381 in generale per molti futaba che funzionano ancora a 4,8 volt saluti renato

Il parere di align credo serva a poco, che lo step serve in certi tipi di servo penso si era capito.
La discussione se non sbaglio verte in altro senso, insomma, dove è meglio posizionarlo e perchè?
Probabili cause di guasto e conseguenti danni.

Grazie!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:37.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002