Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 settembre 08, 16:49   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Derkein
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 583
Non quoto tutto quello che dice Joele sulla carburazione,
andare su 15% nitro e 20% olio sintetico mi sembra meglio che la miscela che lui propone.

Sul fatto della temperatura che non torna a veltro io ho avuto questa esperienza.

Misurando la temperatura sul dissipatore della testa del motore e facendo passare del tempo ho notato che la temperatura scende.
Misurando la temperatura del tappo del carter e facendo passare un po' di tempo la temperatura sale rispetto a quella misurata appena atterrato.
Credo che la cosa sia dovuta al fatto che in volo la miscela fresca passa proprio sul tappo del carter nonche e dal fatto che la testa deve dissipare piu' calore.

Per il TT39 iniziare a carburare con lo spillo del max aperto a tre giri e la vite del minimo a filo con il corpo del carburatore.

Normalmente per la carburazione procedo cosi.
-Minimo (ricordarsi la prova di acellerata dopo funzionamento al minimo e/o lo strozzamento del tubetto. usare orecchio + fumo )
-Massimo (orecchio + fumo + voletto di prova e ricerca della massima velocita' a fine rettilineo(tra l'altro se è magro il motore da' segni di cedimento durante questa manovra))
Una volta che il max e il min sembrano ok si puo decidere se ritoccare uno o entrambi per limitare lo smagrimento(è tipico) ai medi regimi.
Dopo i voletti di prova controllare la temperatura a dito o con il termometro.
Orientativamente piu' è alta la temperatura sulla testa piu' potenza avremo a disposizione, ovviamente entro certi limiti... (ma va!)
Parlando sempre di una carburazione non estrema.

Sulla testa un range buono di temperature e' 90°C-110°C (al atterraggio, durante il volo potrebbe essere di piu anche se misuriamo a terra 110°).
Sul tappo del carter invece le temperature sono molto piu' contenute, tra 50 e 70 sono buone
Le procedure di carburazione "robuste " sono descritte su alcuni manuali dei motori.

Citazione:
Originalmente inviato da veltro10 Visualizza messaggio
ciao,
quoto tutto meno il fatto che quando ti fermi la temp sale.

Sul mio, avendo un termometro a bordo, posso vedere l'andamento della temperatura in diretta e ti assicuro che appena atterrato al minimo inizia a scendere subito, non sale.
Mi devo anzi sbrigare a leggere per avere un valore corretto.

Io volo col 15% nitro fatta in casa.
__________________
-=Terra firma ultima linea rerum est=-

Ultima modifica di Derkein : 24 settembre 08 alle ore 16:54
Derkein non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 08, 17:57   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Toro5
 
Data registr.: 23-02-2006
Messaggi: 106
[QUOTE=Derkein;1128732]Non quoto tutto quello che dice Joele sulla carburazione,
andare su 15% nitro e 20% olio sintetico mi sembra meglio che la miscela che lui propone.

è sempre un piacere leggerti ma io aggiungerei ,per far capire meglio il concetto, che con il nitrometano buono si puo andare alla percentuale da te descritta, ma se la compri già fatta (coolpawer ecc...) l'OS 50 Hiper va da far pena.
Solo col 30% di nitro (coolpawer ecc...) jl motore si accorda bene.

Ho provato personalmente nitrometano appena uscito di fabbrica ed il motore cambia persino suono, tutta un altra musica.

Purtroppo nonostante amicizie costa come l'oro.

questo è un mio parere personale ogni abuso verra perseguito a termini di legge..

Ultima modifica di Toro5 : 24 settembre 08 alle ore 18:02
Toro5 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 08, 20:09   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di albx
 
Data registr.: 05-04-2005
Residenza: Salerno - provincia
Messaggi: 927
Sul mio motore non sono mai riuscito a tenere il dito sul carter per + di qualche secondo .. avevo un os32 di 15 anni prima del tt39, partiva al primo colpo e aveva un minimo regolarissimo... ma chi ca.. me lo ha fatto fare di prendere il thunder tiger.. figurati.. alcune volte non riuscivo a toccare neanche la vite del massimo talmente caldo che era
albx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 08, 20:24   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joele98
 
Data registr.: 04-09-2005
Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
Citazione:
Originalmente inviato da Derkein Visualizza messaggio
Non quoto tutto quello che dice Joele sulla carburazione,
andare su 15% nitro e 20% olio sintetico mi sembra meglio che la miscela che lui propone.

Sul fatto della temperatura che non torna a veltro io ho avuto questa esperienza.

Misurando la temperatura sul dissipatore della testa del motore e facendo passare del tempo ho notato che la temperatura scende.
Misurando la temperatura del tappo del carter e facendo passare un po' di tempo la temperatura sale rispetto a quella misurata appena atterrato.
Credo che la cosa sia dovuta al fatto che in volo la miscela fresca passa proprio sul tappo del carter nonche e dal fatto che la testa deve dissipare piu' calore.

Per il TT39 iniziare a carburare con lo spillo del max aperto a tre giri e la vite del minimo a filo con il corpo del carburatore.

Normalmente per la carburazione procedo cosi.
-Minimo (ricordarsi la prova di acellerata dopo funzionamento al minimo e/o lo strozzamento del tubetto. usare orecchio + fumo )
-Massimo (orecchio + fumo + voletto di prova e ricerca della massima velocita' a fine rettilineo(tra l'altro se è magro il motore da' segni di cedimento durante questa manovra))
Una volta che il max e il min sembrano ok si puo decidere se ritoccare uno o entrambi per limitare lo smagrimento(è tipico) ai medi regimi.
Dopo i voletti di prova controllare la temperatura a dito o con il termometro.
Orientativamente piu' è alta la temperatura sulla testa piu' potenza avremo a disposizione, ovviamente entro certi limiti... (ma va!)
Parlando sempre di una carburazione non estrema.

Sulla testa un range buono di temperature e' 90°C-110°C (al atterraggio, durante il volo potrebbe essere di piu anche se misuriamo a terra 110°).
Sul tappo del carter invece le temperature sono molto piu' contenute, tra 50 e 70 sono buone
Le procedure di carburazione "robuste " sono descritte su alcuni manuali dei motori.
Ciao Derkein,
vorrei precisare che la mia non è ne pubblicità occulta ne tantomeno scuola di vita, anzi, ho specificato che altri interventi sarebbero stati scuola anche per me.
Il prodotto che ho mensionato nel mio post precedente mi sta dando un discreto risultato e finchè il prezzo si manterrà in quella linea penso che non starò ad impazzire nel fare i vari miscugli in garage.
Non essendo io un pilota tipo F1 degli eli, mi accontento del risultato e per ora rimango così.

Interessante invece la tua spiegazione sul fatto del diverso comportamento tra la mia esperienza e quella di veltro in merito alle temperature, effettivamente non ci avevo pensato, ma il discorso fila.
joele98 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 08, 20:34   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di albx
 
Data registr.: 05-04-2005
Residenza: Salerno - provincia
Messaggi: 927
Citazione:
Originalmente inviato da Derkein Visualizza messaggio
..
Per il TT39 iniziare a carburare con lo spillo del max aperto a tre giri e la vite del minimo a filo con il corpo del carburatore.
mi spiegheresti meglio cosa intendi a filo del corpo del carburatore?
albx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 08, 23:35   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di veltro10
 
Data registr.: 17-07-2007
Residenza: Latina
Messaggi: 1.555
Citazione:
Originalmente inviato da Derkein Visualizza messaggio
Non quoto tutto quello che dice Joele sulla carburazione,
andare su 15% nitro e 20% olio sintetico mi sembra meglio che la miscela che lui propone.

Sul fatto della temperatura che non torna a veltro io ho avuto questa esperienza.

Misurando la temperatura sul dissipatore della testa del motore e facendo passare del tempo ho notato che la temperatura scende.
Misurando la temperatura del tappo del carter e facendo passare un po' di tempo la temperatura sale rispetto a quella misurata appena atterrato.
Credo che la cosa sia dovuta al fatto che in volo la miscela fresca passa proprio sul tappo del carter nonche e dal fatto che la testa deve dissipare piu' calore.

Per il TT39 iniziare a carburare con lo spillo del max aperto a tre giri e la vite del minimo a filo con il corpo del carburatore.

Normalmente per la carburazione procedo cosi.
-Minimo (ricordarsi la prova di acellerata dopo funzionamento al minimo e/o lo strozzamento del tubetto. usare orecchio + fumo )
-Massimo (orecchio + fumo + voletto di prova e ricerca della massima velocita' a fine rettilineo(tra l'altro se è magro il motore da' segni di cedimento durante questa manovra))
Una volta che il max e il min sembrano ok si puo decidere se ritoccare uno o entrambi per limitare lo smagrimento(è tipico) ai medi regimi.
Dopo i voletti di prova controllare la temperatura a dito o con il termometro.
Orientativamente piu' è alta la temperatura sulla testa piu' potenza avremo a disposizione, ovviamente entro certi limiti... (ma va!)
Parlando sempre di una carburazione non estrema.

Sulla testa un range buono di temperature e' 90°C-110°C (al atterraggio, durante il volo potrebbe essere di piu anche se misuriamo a terra 110°).
Sul tappo del carter invece le temperature sono molto piu' contenute, tra 50 e 70 sono buone
Le procedure di carburazione "robuste " sono descritte su alcuni manuali dei motori.
Si, ho dimenticato di dire che io la temp la misuro alla base della testata e non sul tappo carter. Mi preoccupo della camicia, più che altro.
quindi il tuo discorso non fa una piega.
Le istruzioni del sistema "venom" che ho installato a bordo per registrare la temp in volo, specificano di inserire il sensore fra due lamelle della testata il più vicino possibile alla base.
Quando verifico col termometro a infrarosso, la testa sta intorno ai 90° e il carter a 55/60°

ciao
__________________
Hirobo Sceadu 50 Evo CCPM "naked" -- Jet Ranger Polizia su Hirobo 50 -- MD500 Breitling su Hirobo 50 pentapala -- UH-1 su Trex500 6S -- Sebart Look@me evo -- EFA Freewing EDF 90mm 6S -- SU-34 Freewing EDF 2x70mm 4S -- P-51 FMS EP 140mm 4S -- Futaba T-10
veltro10 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 08, 09:13   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di albx
 
Data registr.: 05-04-2005
Residenza: Salerno - provincia
Messaggi: 927
Ho caricato su vimeo un filmatino di 2 minuti di 2 mesi fa circa, quando mi sembrava di aver trovato una buona carburazione, vorrei farvelo vedere per sentire cosa ne pensate...


Ultima modifica di albx : 25 settembre 08 alle ore 09:17
albx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 08, 09:43   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Derkein
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 583
Quoto e ti saluto.

[QUOTE=Toro5;1128847]
Citazione:
Originalmente inviato da Derkein Visualizza messaggio
Non quoto tutto quello che dice Joele sulla carburazione,
andare su 15% nitro e 20% olio sintetico mi sembra meglio che la miscela che lui propone.

è sempre un piacere leggerti ma io aggiungerei ,per far capire meglio il concetto, che con il nitrometano buono si puo andare alla percentuale da te descritta, ma se la compri già fatta (coolpawer ecc...) l'OS 50 Hiper va da far pena.
Solo col 30% di nitro (coolpawer ecc...) jl motore si accorda bene.

Ho provato personalmente nitrometano appena uscito di fabbrica ed il motore cambia persino suono, tutta un altra musica.

Purtroppo nonostante amicizie costa come l'oro.

questo è un mio parere personale ogni abuso verra perseguito a termini di legge..
__________________
-=Terra firma ultima linea rerum est=-
Derkein non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 08, 10:06   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Derkein
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 583
Ciao,
Il mio commento sulla miscela era per indicare 15% nitro 20% olio in quanto nei primi post ho letto 10% nitro e 15% olio, ovvero volevo sottolineare di andarci abbondanti con l'olio.
Non era mia intenzione sollevare una polemica sulle miscele commerciali.

Citazione:
Originalmente inviato da joele98 Visualizza messaggio
Ciao Derkein,
vorrei precisare che la mia non è ne pubblicità occulta ne tantomeno scuola di vita, anzi, ho specificato che altri interventi sarebbero stati scuola anche per me.
Il prodotto che ho mensionato nel mio post precedente mi sta dando un discreto risultato e finchè il prezzo si manterrà in quella linea penso che non starò ad impazzire nel fare i vari miscugli in garage.
Non essendo io un pilota tipo F1 degli eli, mi accontento del risultato e per ora rimango così.

Interessante invece la tua spiegazione sul fatto del diverso comportamento tra la mia esperienza e quella di veltro in merito alle temperature, effettivamente non ci avevo pensato, ma il discorso fila.
__________________
-=Terra firma ultima linea rerum est=-
Derkein non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 08, 10:34   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Derkein
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 583
Si in effetti la temperatura sul tappo carter non è significativa quanto quella della testata.
Saluti.

Citazione:
Originalmente inviato da veltro10 Visualizza messaggio
Si, ho dimenticato di dire che io la temp la misuro alla base della testata e non sul tappo carter. Mi preoccupo della camicia, più che altro.
quindi il tuo discorso non fa una piega.
Le istruzioni del sistema "venom" che ho installato a bordo per registrare la temp in volo, specificano di inserire il sensore fra due lamelle della testata il più vicino possibile alla base.
Quando verifico col termometro a infrarosso, la testa sta intorno ai 90° e il carter a 55/60°

ciao
__________________
-=Terra firma ultima linea rerum est=-
Derkein non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
thunder tiger pro 61 o OSMAX 61 FX 2T LELLO Aeromodellismo 10 30 dicembre 09 11:45
Avviatore PRO Thunder Tiger Francescorosso Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 15 04 aprile 08 21:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002