![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #831 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2008 Residenza: MI | PV | AC LODI: 220 feet - N45.13.1 E009.28.1
Messaggi: 2.446
Immagini: 45 ![]() |
ieri non ho potuto, oggi arrivato al campo, si è innescata una cellula temporalesca con vento a raffica fino a 20 Kt. E' atteratto un amico che era in giro con l'ultraleggero: che manico ![]() Con il tempo ristabilito, era tardi ed ho volato un poco con gli elettrici, anche questo we nulla di fatto ![]()
__________________ mini heli vari |TREX 450: AGUSTA109| 450 PRO|TREX 500: MD500 + AS350 + 2 DFC SPEED ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #832 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Interessante leggere i commenti. Della serie tutto buono a sapersi!! Ultima modifica di Poldo111850 : 28 marzo 12 alle ore 15:32 | |
![]() | ![]() |
![]() | #833 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2008 Residenza: MI | PV | AC LODI: 220 feet - N45.13.1 E009.28.1
Messaggi: 2.446
Immagini: 45 ![]() |
Grazie Poldo, fortunatamente alla data io non ho mai avuto interferenze, sia sul Trex 700 con il Zenoh che con l'ultimo con la centralina RCxcel. Devo dire che in entrambi i casi uso dei regolatori per alimentare a 6V le RX. E per il trasformato in gasser una batteria separata per il sistema di accensione. Sul rex c'è una pipa candela allo stato dell'arte e sulla rcxcel la sua ma non sembra dare problemi. Uso per entrambi una RX AR8000 dsmx. Avevo notizie di perdite di binding con alcuni tipi di radio, ma la cosa poi è stata risolta perché hanno fatto un richiamo per aggiornare il firmware della DX8. Ma i casi non erano così frequenti. Nel video che hai linkato leggendo i commenti penso di aver recepito che usavano ancora le DX6 o DX7 in DSM2 con RX un poco datate. Non so se dipende da quello.
__________________ mini heli vari |TREX 450: AGUSTA109| 450 PRO|TREX 500: MD500 + AS350 + 2 DFC SPEED ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #834 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-06-2006
Messaggi: 1.587
| osservazione Citazione:
![]() Ultima modifica di bluedark1968 : 29 marzo 12 alle ore 00:27 | |
![]() | ![]() |
![]() | #835 (permalink) Top |
User | .. mah ..
Weh, raga, ma avete visto la pipetta della candela? Ma ditemi: chi di noi si azzarderebbe ad accendere il motore ed il radiocomando con quella schifezza sulla candela? Ricordate la foto che ho postato per farvi notare la fragilità delle candele 1/4-32? Una incrinatura impercettibile ad occhio nudo (me ne sono accorto solo guardando attentamente con la lente di ingrandimento) sull'isolante in porcellana. Eppure è bastato quel piccolissimo problema per mandare in tilt il sistema. Era un motore che stavo provando al banco, fortunatamente. Figuriamoci se è possibile mandare in volo un motore con la pipetta candela (dove ci saranno 15-20.000 volts) isolata con .. nastro ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #836 (permalink) Top |
User | Si, si può. Ci sono oggi in commercio motori che nascono già con un sistema molto efficace di isolamento termico del carburatore, Io, per esempio uso il TT 53 RL che ha appunto un sistema diverso di montaggio del carburatore, ed ha già di serie una piastrina di teflon tra carburatore e carter. In pratica a questo motore non ho fatto alcuna modifica (ho aggiunto solo un anello, fornito nella scatola, sotto testa), e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento nè di vapor-look.
|
![]() | ![]() |
![]() | #838 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() @Bluedark, in teoria si, in pratica dipende dal motore, sul tt53 e sull'os37 ad esempio non è necessario sostituire il carburatore, ma su quest'ultimo solo isolarlo termicamente.. | |
![]() | ![]() |
![]() | #839 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-01-2008 Residenza: MI | PV | AC LODI: 220 feet - N45.13.1 E009.28.1
Messaggi: 2.446
Immagini: 45 ![]() | Citazione:
__________________ mini heli vari |TREX 450: AGUSTA109| 450 PRO|TREX 500: MD500 + AS350 + 2 DFC SPEED ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #840 (permalink) Top |
User | Immagino che, per avere messo tutto quel nastro, ci sia stata la rottura del filo e della resistenza che c'è all'interno, Solo che in questo caso l'arco voltaico scoccherà al primo punto di interruzione della continuità del passaggio di corrente, e non sulle punte della candela. Ecco il motivo delle interferenze.
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cerco gasser | Fly_all | Compro | 1 | 30 novembre 10 01:11 |
quale eli gasser?? | newhelico | Elimodellismo in Generale | 14 | 28 giugno 10 00:13 |