![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #431 (permalink) Top |
User |
Per le temperature vorrei ricordare che i due video che ho postato su Youtube sono stati girati a Messina ed in estate; quello dell'OS è stato fatto un pomeriggio con 39°, mentre l'altro non ricordo bene se si era sui 28-30°. Per il riavvio dopo il volo, a dire la verità, non ho avuto problemi nè con il TT 53 nè con il TT 90. In ogni caso basta un cicchettino con lo scarico che, non appena la miscela arriva al carburatore e comincia a gassificare, ne abbassa immediatamente la temperatura e lo rende subito operativo. Ho notato invece che, avendo lasciato per un pò inoperativo (per circa 2 mesi) il TRex 600per dedicarmi alla ultimazione dei lavori sullo Style 90, alla messa in moto ho avuto qualche difficoltà; è stato come se il carburante non riuscisse a passare dall'ugello spruzzatore del carburatore. Probabilmente l'olio, rimanendo per un pò di tempo, crea una qualche sottile pellicola che ostacola il passaggio della nuova miscela. Comunque, problema non particolarmente fastidioso perchè, appunto dopo due tre cicchetti, è stato subito risolto e non ha creato variazioni di carburazione.
|
![]() | ![]() |
![]() | #432 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Castelfranco Veneto
Messaggi: 229
![]() | Citazione:
![]() Purtroppo ho avuto poco tempo in questi giorni e non ho più fatto nulla, domani dovrei andare in cerca del materiale con il quale farò la staffa per il sensore sperando di trovare qualcosa. Grazie dei complimenti Daytona!! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #433 (permalink) Top |
User |
Stamattina ho effettuato alcuni voli, scocciato dalle gocce di ricino che sporcavano il modello e scarico, ho istallato un deflettore di scarico in silicone ![]() Uploaded with ImageShack.us ho rimesso in moto l'ely e dato passo per farlo salire di giri, il motore ha preso subito giri e mi sono accorto che era diventato magro..atterro, ingrasso e riparto in volo, faccio varie prove e mi accorgo, con mia grande meraviglia che il motore era diventato piu potente e regolare, spingendo a tutto passo senza calare di giri, dove prima un pò si "sedeva".. ![]() Dopo un paio di voli da una quindicina di minuti, al terzo volo, inspiegabilmente becco una sberla di glitch, da paura, stessa storia dopo un pò..atterro e decido di fermarmi li. Tornato a casa dopo un primo controllo sommario, mi accorgo che la pipetta della candela era quasi del tutto uscita.. Problema individuato e risolto, nel pomeriggio con i successivi voli (un'altra ora e mezza) tutto ok nessun glitch. Passiamo alla candela, come placido aveva già detto, il ricino crea parecchie incrostazioni, e si è costretti a smontare la candela e pulirla almeno ogni 2 litri. Con il metanolo mai avuti problemi di incrostazioni, sempre usando basse percentuali di ricino, ma con il benzina è diverso, se ne formano e tante.. Tolto definitivamente dalla miscela il ricino. In conclusione sono al 5 litro di miscela di benzina consumata, immaginate quanto tempo ho volato, azz, mi sto divertendo come un matto senza preoccuparmi del costo del carburante, che dire il motore gira che è uno spettacolo, ora che ho messo il deflettore sembra indiavolato, prende i giri che è una meraviglia, la carburazione è migliorata molto, specie agli alti dove al massimo sforzo brucia molto meglio!! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #434 (permalink) Top |
User | Ehh, te l'avevo anticipato .. Il mio motore, dopo quasi 20 ore non presenta alcun segno di incrostazione nè sulla candela, nè sulla testata, nè sulle luci di scarico. Basta solo che sia un ottimo olio sintetico per 2 tempi (Motul 800 consigliato da tutti, ma io ho optato per il Castrol Power 1 racing non avendolo trovato in negozio). Mi pare di averti anche raccomandato una fascetta per tenere la pipetta ben salda sulla candela: è un consiglio banale ma mooolto importante per due motivi; 1 regolarità di funzionamento (la pipetta non perfettamente montata può fare perdere accensioni, se non addirittura far spegnere il motore); 2 botte di interferenza sulla radio (a proposito quale modulazione usi?). Comunque, fortunatamente tutto risolto. Buoni voli. Placido.
|
![]() | ![]() |
![]() | #435 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Modulazione, una doppia conversione PPM 35 mhz. Fin'ora mai avuti problemi di interferenze, se dovessi averne, ho letto come hai risolto..eventualmente provvederò.. Riguardo alla pipa candela, ho capito perchè s'è allentata, toccava il cavo candela sulla cappottina, ora tutto sistemato! | |
![]() | ![]() |
![]() | #436 (permalink) Top | |
User | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #437 (permalink) Top |
User | Aggiornamento ore volo.
Ciao a tutti. Con quelli di oggi ho superato le 20 ore di volo con lo stesso motore (il TT 53 RL) e consumato complessivamente quasi 13 litri di miscela. Mi ero ripromesso di rismontare tutto il motore per vedere come si sarebbe presentato, ma, visto il funzionamento più che perfetto e regolare, non me la sono sentita di perdere questo tempo. Rimando tale operazione non appena mi si presenterà qualche problema od inconveniente. Poldo, il tuo come va? Meteor, a che punto sei? Raziel, hai avuto qualche difficoltà? A presto. Placido. |
![]() | ![]() |
![]() | #438 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-11-2005 Residenza: Grottazzolina (FM)
Messaggi: 200
|
ciao,visto il grande interesse di tutti noi per questo progetto,magari se puoi caricare un ultimo video dell'ely anche in hovering, giusto per sentire come gira il motore e tutta la meccanica,da apprezzare veramente l'impegno e la pazienza che state applicando ![]() Alberto. |
![]() | ![]() |
![]() | #439 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2008 Residenza: MI | PV | AC LODI: 220 feet - N45.13.1 E009.28.1
Messaggi: 2.446
Immagini: 45 ![]() |
Salve! complimenti a Style che ci racconta che il suo motore gode di buona salute e accumula ore. Credo che questo risultato ci fa esultare tutti e ci sprona a perseguire l'obiettivo. Io sono ancora in attesa dei miei ricambi che saranno in mezzo a tonnellate di pacchi natalizi, magari la Befana ... ![]() Intanto sto mettendo a punto e volando con gli "elettrici", il 700 è a riposo, perché non ho avuto tempo di andare in un campo idoneo poi devo aggiornare prima, la centralina con il nuovo firmware con semi-auto landing e take off così potrò volare anche con nebbia ![]()
__________________ mini heli vari |TREX 450: AGUSTA109| 450 PRO|TREX 500: MD500 + AS350 + 2 DFC SPEED ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #440 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Castelfranco Veneto
Messaggi: 229
![]() | Citazione:
Nel frattempo sto attendendo dei ricambi (per problemi non dovuti da me ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cerco gasser | Fly_all | Compro | 1 | 30 novembre 10 01:11 |
quale eli gasser?? | newhelico | Elimodellismo in Generale | 14 | 28 giugno 10 00:13 |