![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #3512 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2010 Residenza: pistoia
Messaggi: 168
|
Più che del materiale intendevo la geometria. La tecnica motoristica vorrebbe ( sempre in campo auto moto ) che il pistone fosse rastremato verso la camera di combustione poichè in questo punto si raggiungono le temperature massime. L'alluminio di cui è fatto il pistone si dilata in proporzione alle temperature e quindi in testa si dilata di più rispetto al fondo. Se a freddo ha una conformazione troncoconica va da se che, a causa delle diverse dilatazioni, a caldo assuma un aspetto cilindrico perfettamente sposato con la cilindricità della camicia. Ecco, non vorrei che certi motori tendano a scaldare di più proprio perchè il pistone tende a piantarsi aumentando notevolmente lo sfregamento sulla camicia fino ad arrivare alle estreme conseguenze. Daltronde per far lavorare pistoni a temperature più alte sarebbe il caso di " scaricare " la parte piu vicina al cielo. Sicuramente il pistone ASP 91 che ho io va nel senso contrario a quello che ho appena detto perchè ha appunto una conicità opposta. Possibile? Saluti Luca |
![]() | ![]() |
![]() | #3513 (permalink) Top |
User |
Eh si, il problema è sempre legato alle temperature più elevate, ed al raffreddamento meno efficiente sugli ely. Noi, infatti, ci stiamo muovendo su entrambi gli aspetti, costruendo ventilatori più efficienti, e testate più grandi. Questa è quella che ho appena finito di costruire per il mio Os 91, realizzata interamente da pieno di alluminio.
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. |
![]() | ![]() |
![]() | #3515 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3517 (permalink) Top |
User | La testata riproduce la stessa volumetria della camera di scoppio originale. Il rdc poi lo vario con gli anelli sotto testa.
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. |
![]() | ![]() |
![]() | #3518 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-05-2006 Residenza: Chiasso - Svizzera
Messaggi: 736
|
Buon giorno amici, eccomi dopo aver testato il 56 per un po', o meglio rodato al banco a bassi giri con l'elica. Ho utilizzato per un po' la G5 e poi ho messo la F. Bé, con la F mi sembra che sia molto più regolare al minimo, e posso scendere ancora più di giri senza che si spenga. Questo il mio risultato. Volevo provare poi ad alti regimi, ma qui ho avuto una grande difficoltà: incarburabile. Nel senso che anche con lo spillo del max praticamente tutto chiuso (non ho forzato), risulta ancora grasso e muore. Ho provato a strozzare il tubo della benzina ed i giri allora li prendeva. Ho provato poi a distaccare il tubo di pressione dello scarico che va bel serbatoio ed anche qui i giri li prende. Ora, le mie domande che mi sorgono sono queste: 1) ho utilizzato tubi troppo generosi? In effetti sono di diametro un po' maggiore rispetto a quelli che usavo per la nitro; 2) avendo al banco un serbatoio relativamente piccolo, può essere che c'é troppa pressione e quindi anche chiudendo lo spillo la carburazione rimane sempre grassa? Grazie, Daniele |
![]() | ![]() |
![]() | #3519 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
Volevo provare poi ad alti regimi, ma qui ho avuto una grande difficoltà: incarburabile. Nel senso che anche con lo spillo del max praticamente tutto chiuso (non ho forzato), risulta ancora grasso e muore. Probabilmente non chiuso abbastanza altrimenti si sarebbe spento. Ho provato a strozzare il tubo della benzina ed i giri allora li prendeva. Ho provato poi a distaccare il tubo di pressione dello scarico che va bel serbatoio ed anche qui i giri li prende. Evidentemente con le due operazioni che hai fatto, hai ottimizzato il rapporto stechiometrico aria/benzina che vale all'incirca 14 parti di aria su 1 parte di benzina. Il metanolo circa 6,5 di aria/ 1 parte di alcool. ![]()
__________________ Never forget it. |
![]() | ![]() |
![]() | #3520 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cerco gasser | Fly_all | Compro | 1 | 30 novembre 10 01:11 |
quale eli gasser?? | newhelico | Elimodellismo in Generale | 14 | 28 giugno 10 00:13 |