![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2401 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-05-2013 Residenza: Parma
Messaggi: 280
| Citazione:
__________________ Thunder tiger Minititan V2, Thunder tiger X50 Titan TT Gasser, Trex 700 Nitro Pro Gasser, Radio Aurora 9 http://www.youtube.com/channel/UCPNwBmhkCPcaLqP-HfafxMw | |
![]() | ![]() |
![]() | #2402 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2013 Residenza: Parma
Messaggi: 280
| il mio volo di sabato... https://www.youtube.com/watch?v=zceo...e_gdata_player Scusate la qualità del video, lo ha girato un bimbo di 7 anni...
__________________ Thunder tiger Minititan V2, Thunder tiger X50 Titan TT Gasser, Trex 700 Nitro Pro Gasser, Radio Aurora 9 http://www.youtube.com/channel/UCPNwBmhkCPcaLqP-HfafxMw |
![]() | ![]() |
![]() | #2403 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() | #2404 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Citazione:
in effetti avevo dato uno sguardo a quei raccordi molto diffusi in idraulica e tra l'altro hanno costi irrisori. In un primo momento ho pensato che il raggio della curva fosse troppo ampio anche tagliandone una parte come dici tu.(parlo di montaggio su OS) Poi ci si è messo anche "l'anello" che deve tenere l'oring tra collettore e motore e di conseguenza ho optato per quello che hai visto in foto. Nei prossimi giorni cmq mi rimetterò a lavoro con i materiali citati da te e vediamo cosa riesco a combinare magari si trova una soluzione più funzionale. Si il castolin lo si può saldare con il normale gpl o butano (senza ossigeno) anche se ho notato che tra i cannellini che ho uno ne funziona bene (made in italia) e l'altro ci mette più tempo e non salda bene(cinese). Naturalmente non si può sostenere il pezzo da saldare con la morsa, piutosto con una "3°mano" da elettronica per ovvie dispersioni di calore. Naturalmente se si ha a disposizione butano /ossigeno con la lega di ottone il lavoro viene meglio. Diciamo che per il momento vorrei giocare un pò con attrezzi che potremmo avere tutti in garage. La parte che ho colorato non ho capito bene... Su quale innesto intendi saldare? Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #2405 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() | #2406 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Citazione:
Una in particolare è specifica per saldature a bassa temperatura. Discutibile la resistenza.... Io personalmente utilizzo le leghe ad alta temperatura perchè ho la torcia ad ossigeno. Ho preso esempio dal mio amico Aldo che utilizza la legha a bassa temperatura e salda con la bombola da campeggio senza alcun problema. Questa mattina ho fatto una saldatura con tra 2 tubi da 1/4 di pollice con detta lega utilizzando un cannello a gas semplice. Certo ci mette più tempo a diventare rosso il rame, ma una volta fatto la saldatura è venuta perfettamente. Se hai realizzato il portacarburatore di ferro devi saldare per forza ad ossigeno e preferibilmente con lega di argento che va d'accordo con tutti e 2 i materiali. Oppure in lega di ottone ma bisogna salire di molto con le temperature. Altrimenti se hai fatto la piatrina di rame, con la lega castolin a bassa temperatura si può saldare tranquillamente con gpl/butano meglio se accompagnata con un pò di pasta salda che aiuta a legare appunto a basse temperature. (castolin RB 5280 contr 09054-1 circa 1 a bacchetta) Di sicuro non sono un maestro saldatore ma tutte saldature che ho relizzato con la lega citata non si sono mai rotte. Io nei prossimi giorni cercherò di ultimare il lavoro per capire se si può costruire un collettore con mezzi semplici altrimenti ci abbiamo provato e nn rimane che la saldatura ad ossigeno. Ciao Placido | |
![]() | ![]() |
![]() | #2407 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() | #2408 (permalink) Top |
User |
ahh,.. dimenticavo .. pesa 42,8 gr. contro i 38,4 di quello di alluminio.
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. |
![]() | ![]() |
![]() | #2409 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Ottimo lavoro! Io per ridurre il peso la flangia lo fatta in ferro con un lamierino sottile ed è venuta bene ugualmente ma necessita della saldatura in argentana. Sono sicuro che con qualche esperimento ulteriore si riuscirà a fare meglio. Per lo sporco da scorie esistono dei dissossidanti che ti fanno tornare il rame o l'ottone così come mamma lo ha fatto. Prima in fretta e furia ho fatto qualche prova di saldatura utilizzando il peggio del peggio. Ho utilizzato un cannellino a bomboletta tipo quelli per accendere la stufa e la lega castolin senza pasta salda. Ho saldato dei tubi di rame da 1/4 3/8 e 1/2 di pollice. Una volta diventati di colore rosso la lega ha aderito perfettamente. Quindi utilizzando un cannello più potente si riesce a saldare anche spessori più importanti senza l'ausilio dell'ossigeno ma sicuramente con un pò di esperienza. Nei prossimi giorni, tempo permettendo, cercherò di ultimare il mio lavoro e vediamo cosa viene fuori. Ciao Ultima modifica di lockeid : 06 marzo 22 alle ore 20:08 |
![]() | ![]() |
![]() | #2410 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2012 Residenza: Roma
Messaggi: 514
| Sono rimasto indietro... Citazione:
Come al solito Placido è spettacolare. E' quello che pensavo di fare tempo fa, prima che l'ufficio e i temporali mi facessero chiudere l'hangar. Secondo me c'è pure un miglioramento della forma del condotto interno, visto che l'altro era un gomito secco mentre questa è una curva. Rimane, per noi poveri mortali, il problema dell'attacco carburatore in ottone, che se non ho capito male è una parte che va fatta col tornio, e qui si ricasca sul solito problema. Come mi rimetto in pista vedrò di fare qualche prova anche io, magari provando a utilizzare delle rondelle su un pezzetto di tubo. Se non mi ricordo male, esistono delle rondelle che si mettono sui cardini delle porte per sollevarle un poco che dovrebbero essere di misura simile. Appena posso faccio anche uno schemino degli attacchi del carburatore dei tre motori che ho, OS50, TT53 e ASP52. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cerco gasser | Fly_all | Compro | 1 | 30 novembre 10 01:11 |
quale eli gasser?? | newhelico | Elimodellismo in Generale | 14 | 28 giugno 10 00:13 |