![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2021 (permalink) Top |
User | Vorrei chiarire un pò il concetto sulla conicità degli spilli. Innanzitutto chiariamo subito che tale intervento può essere utile solo sullo spillo del minimo; quello del massimo, infatti, non è influenzato dalla apertura del tamburo del carburatore. Quello del minimo ha la funzione di aprire più o meno, in base al suo movimento di traslazione dentro il corpo del carburatore, il pasaggio della benzina da miscelare con l'aria che passa nel venturi. La conicità, quindi, è calibrata in maniera direttamente proporzionale a tale movimento traslatorio. Questo ci fa capire che un determinato angolo di tale conicità può essere giusto su un carburatore con tot mm di traslazione, mentre lo stesso angolo può non andare bene su un altro tamburo con asola di guida orientata in maniera diversa. In linea di massima, quindi, se un carburatore è progettato e realizzato in maniera perfetta, lo spillo del minimo dovrebbe andare bene sia su motore alimentato a miscela nitro, che con miscela di benzina; ovviamente nel secondo caso partiamo già da una regolazione più chiusa, quindi con più aria e meno benzina. Nella progressione dell'apertura tale rapporto (stechiometrico) dovrebbe rimanere pressochè costante in entrambi i casi. In gioco, però, entrano talune variabili che possono far ritenere più utile modificare la conicità dello spillo del minimo per meglio adattarlo alla risposta del motore ai vari regimi di rotazione, e quindi di apertura del tamburo. Queste variabili sono legate alla pressione di sovralimentazione del serbatoio (presa di pressione, tipo di scarico, apertura dello scarico), all'altezza del carburante nel serbatoio rispetto al carburatore, alla non perfetta realizzazione dell'accoppiata traslazione tamburo - conicità spillo, al gioco tra la vite guida e l'asola sul tamburo, alla molletta interna sotto il tamburo. Taluni carburatori non hanno il movimento traslatorio del tamburo; in questi casi lo spillo del minimo è sostituito da un sistema di regolazione a camma. Tale sistema è già pretarato per un rapporto stechiometrico adatto per miscela nitro (circa 1-8), ed il sistema di regolazione consente piccole variazioni di tale preimpostazione; piccole variazioni non compatibili con la notevole magrezza della miscela di benzina ed aria (1-18). Con tali carburatori, infatti, non siamo riusciti a carburare il minimo, rimanendo sempre troppo grasso, e con difficoltà e spegnimento nell'apertura. Scusate la prolissità; spero solo di potere essere utile a chiarire, ovviamente a chi ne dovesse avere bisogno, taluni concetti interessanti sulla carburazione, elemento critico della nostra trasformazione. Ciao a tutti.
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. |
![]() | ![]() |
![]() | #2022 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 11-03-2009 Residenza: Biancavilla
Messaggi: 234
| ma veramente mi alleno quasi tutti giorni per non esserlo.. ![]() placido hai ragione ,non ho ancora idea di come sia fatto il carburatore del'os (dato non l'ho ancora aperto) che è come quello in figura e porta la sigla 60L,però quando ho fatto la limatura allo spillo sul tt 39 credo sia stato meglio per carburare a benzina,ma questo tamburo non trasla, ma rotea solamente ,se si tratta di una camma non si può provare a riempirla un po quanto basta per strozzare in qualche modo? Ultima modifica di pino81 : 05 ottobre 13 alle ore 22:45 |
![]() | ![]() |
![]() | #2023 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 11-03-2009 Residenza: Biancavilla
Messaggi: 234
|
comunque per la scelta del modello hai ragione ,già il gruppo ventola-frizione si può far girare allentando una delle 2 viti per fare una fasatura pressochè perfetta,il carburatore non interferisce con il flusso d'aria,sulla chiocciola si può montare comodamente il sensore hall,l'unica cosa è che ora non ho idea di come si setta il 120°,mai avuto uno... stavo pensando di eliminare l'anima dalla marmitta per recuperare qualche sgocciolo di potenza ulteriore.. solo che non è apribile come la tt
Ultima modifica di pino81 : 05 ottobre 13 alle ore 22:56 |
![]() | ![]() |
![]() | #2024 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Il carburatore è quello con un solo spillo (massimo) e camma del minimo. Non sono riuscito a carburarlo. Potresti provare se riesci a spostare ulteriormente la camma nel senso di smagrire. La ventola del 600 ha le due viti laterali, ma anche il dado centrale. Per la fase devi quindi scendere il motore dal modello, allentare il dado e i due bulloncini laterali e poi spostare la ventola sull'albero; ciò, ovviamente, dopo avere posizionato opportunamente il sensore (lo puoi mettere al posto di quello per il governor). Il settaggio del piatto a 120° è abbastanza semplice; tra l'altro la maggior parte dei modelli oramai adotta questo tipo di controllo. Per prima cosa devi impostarlo sul tuo radiocomando, e poi seguire le istruzioni del manuale. Quale radio usi? Penso che ne troviamo quanti ne vogliamo che possano darti tutte le dritte di cui necessiti nel settaggio del piatto.
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() | #2025 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2012 Residenza: Roma
Messaggi: 514
| Citazione:
Ah, tra un po' arriva Claudio col 600 e il TT56 rl, indovinate ispirato da chi... | |
![]() | ![]() |
![]() | #2026 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-03-2010 Residenza: messina
Messaggi: 249
| Ho creato un mostro...
Signori ho creato un mostro e ovviamente non mi riferisco alla potenza ma all'essenza vera del motore:ricordate che ultimamente avevo rotto la biella nel mio asp?ebbene mi sono accorto che puo' montare tranquillamente albero motore ,cuscinetti e biella dell'hyper 50 testa blu.Cosi' mi sono detto perche' non provare?il risultato e' stato un mostro con carter asp,albero e biella OS Hyper ,e carburatore del TT 50.Devo dire che contro le mie aspettative il mostriciattolo (partito solo e rigorosamente a benza,non conosce un solo goccio di nitro)qualche giorno fa ha fatto i primi vagiti e ha subito dimostrato che era educato ma che aveva anche stoffa e carattere,Educato perche' teneva il minimo diligentemente,di carattere perche' aveva una risposta corposa e pronta .Oggi al campo ha mostrato i muscoli,va che e' una meraviglia....Non mi resta che montare la testata di Enzo ed il mostro e' completo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2029 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]()
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() | #2030 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2013 Residenza: Parma
Messaggi: 280
| Diceva il grande Totò: "è la somma che fa il totale!" Anche per i pezzi di un motore...
__________________ Thunder tiger Minititan V2, Thunder tiger X50 Titan TT Gasser, Trex 700 Nitro Pro Gasser, Radio Aurora 9 http://www.youtube.com/channel/UCPNwBmhkCPcaLqP-HfafxMw |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cerco gasser | Fly_all | Compro | 1 | 30 novembre 10 01:11 |
quale eli gasser?? | newhelico | Elimodellismo in Generale | 14 | 28 giugno 10 00:13 |