BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Elettronica (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-elettronica/)
-   -   Msh brain :numerazione servi su goblin 380, quale è il servo 1,2,3? (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-elettronica/383058-msh-brain-numerazione-servi-su-goblin-380-quale-il-servo-1-2-3-a.html)

artesina 07 febbraio 20 13:42

Msh brain :numerazione servi su goblin 380, quale è il servo 1,2,3?
 
Come da titolo ho. Gli spinotti dei servi numerati per sostituire gli ingranaggi ma poi non mi sono scritto a quale servo corrisponde il servo 1 sul brain ? Stesso il 2 e il 3.
Guardando dalla coda l’heli mi sapete dire quale è il servo 1 il 2 e il 3 come da numerazione del brain ? Così rimonto i servi nella stessa posizione e gli spinotti rimangono numerati giusti per futuri problemi.
Sarebbe urgente, potete aiutarmi ?
GraZie!

m.rik 07 febbraio 20 20:59

1 Allegato/i
Basta seguire le numerazioni dei servi che controllano lo swashplate usato nel proprio modello.
Sono indicate un pò d'appertutto:
negli schemi di collegamento, nella selezione dei piatti e nel setup del piatto.

https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1581105521

mod360 29 ottobre 21 19:26

Ho fatto questa richiesta in altro 3D che forse era sbagliato, credo che qui sia più idonea.
Ho acquistato da poco un trex 500 usato con centralina flybarless, ora però non ho capito come collegare la rx sulla centralina. Ho scaricato il software della Brain ma intanto io ho la 1 mentre sul sito trovo solo la 2, comunque credo che i collegamenti siano uguali e questo purtroppo non l'ho capito, anche leggendo le varie cose sul sito, quindi chiedo a qualche esperto se può spiegarmi come effettuare il collegamento della rx alla centralina brain1. La radio è una futaba T9CPcon modulo corona. Grazie
mod360 è collegato Segnala messaggio

spider88 28 marzo 22 19:24

Citazione:

Originalmente inviato da m.rik (Messaggio 5179202)
Basta seguire le numerazioni dei servi che controllano lo swashplate usato nel proprio modello.
Sono indicate un pò d'appertutto:
negli schemi di collegamento, nella selezione dei piatti e nel setup del piatto.

https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1581105521

mr rik i servi vanno installati come nella figura?
Un esempio nel caso del piatto HR-3 120° il servo 1 sul lato destro dell'eli il servo 2 verso la coda e il servo 3 verso il lato sinistro dell' eli (visto dalla coda).
Proprio come nella foto del software.
Non mi interessa come li numera il mio manuale di montaggio giusto?Io devo seguire solo lo schema di quell'immagine che hai postato

m.rik 29 marzo 22 08:16

Citazione:

Originalmente inviato da spider88 (Messaggio 5240526)
mr rik i servi vanno installati come nella figura?
Un esempio nel caso del piatto HR-3 120° il servo 1 sul lato destro dell'eli il servo 2 verso la coda e il servo 3 verso il lato sinistro dell' eli (visto dalla coda).
Proprio come nella foto del software.
Non mi interessa come li numera il mio manuale di montaggio giusto?Io devo seguire solo lo schema di quell'immagine che hai postato

I collegamenti dei servi ai relativi connettori delle centraline di volo devono TASSATIVAMENTE essere rispettate.

Non pensi che se non fosse così importante avremmo evitato di indicarlo in tutti i disegni del piatto?

Se non si rispettano gli esatti collegamenti dei servi le centraline farebbero volare male il modello e farebbero ribaltare e schiantare a terra il modello non appena si attivano l’Auto Level e/o il Rescue prendendo il controllo del modello e sostituendosi ai comandi del pilota.

spider88 30 marzo 22 12:22

si è bruciato nuovamente il servo align bl815h ora ho montato dei futaba (che avevo già non li ho comprati).
Devo nuovamente rifare il setup del piatto.
Per un flybarless dei servi 0,18 come velocità sono sufficientemente veloci per il piatto ciclico?
Il servo align bruciato aveva 0,055 come velocità.

spider88 01 aprile 22 09:46

mr rik con il modello capovolto se attivo il rescue in che direzione mi livella il piatto il brain?

m.rik 01 aprile 22 13:58

Citazione:

Originalmente inviato da spider88 (Messaggio 5240687)
mr rik con il modello capovolto se attivo il rescue in che direzione mi livella il piatto il brain?

Se il modello non è già fortemente inclinato di elevatore, l'Auto Level dà la priorità al livellamento di alettoni. Questo perchè se il modello è molto vicino al terreno il rotore può ruotare senza che le pale tocchino il terreno visto che il trave di coda è più lungo delle pale e sporge sempre molto più delle pale.
Però se oltre all'Auto Level è attivo anche il Rescue, e il modello è capovolto, prima di iniziare a ruotare il modlelo viene anche data una spinta di passo negativo per allontarlo dal terreno e consentire che durante la rotazione del modlelo le pale abbiano spazio sufficiente per passare durante la rotazione senza toccare il terreno.

Sul nostro sito, nella sezione "How To" c'è il video della dimostrazione del funzionamento del rescue a bassissima quota fatta ad IRCHA (USA).

m.rik 02 aprile 22 05:21

PS: Evitate di "giocare" con il Rescue. Non c'è alcuna garanzia che il Rescue salvi sempre e comunque il modello in qualsiasi situazione e nel 100% dei casi.
Lo scopo del rescue è di "cercare" di salvare il modello ed è sufficiente che riesca ad evitare anche un solo crash su dieci perchè possa già essere considerato un grosso vantaggio nei tempi e costi necessari ad una riparazione.

spider88 02 aprile 22 14:25

Citazione:

Originalmente inviato da m.rik (Messaggio 5240732)
PS: Evitate di "giocare" con il Rescue. Non c'è alcuna garanzia che il Rescue salvi sempre e comunque il modello in qualsiasi situazione e nel 100% dei casi.
Lo scopo del rescue è di "cercare" di salvare il modello ed è sufficiente che riesca ad evitare anche un solo crash su dieci perchè possa già essere considerato un grosso vantaggio nei tempi e costi necessari ad una riparazione.

veramente?? :blink::blink:
Ho sempre pensato di poterlo usare senza problemi, infatti molte volte oltre i test pre volo controllavo sempre in che direzione andavano i servi quando attivavo il rescue.
Anche in volo ogni tanto lo attivo per vedere come risponde.
Quindi se le cose stanno così evito di provarlo se non serve.
Mr rik ho visto una funzione veramente stupenda.
Quando voli puoi settare un altezza minima sotto la quale il modello non può andare e se lo fa si alza da solo.
Oltre all'altezza minima, puoi decidere anche un perimetro, un altezza minima, una massima e quanto il modello deve stare lontano da te.
Così se per caso perdi il controllo e il modello sta per crashare a terra si ferma e si livella da solo mentre si solleva ad un altezza di sicurezza.
Oppure se fai una manovra sbagliata e ti sta per venire addosso il modello si ferma da solo.
Poi quando stai per atterrare lo disattivi con uno switch e puoi atterrare normalmente.
Sembra una funzione veramente sicura sarebbe fantastico poterla avere sul brain 2 BT, ma basterebbe anche solo poter settare un altezza minima.
Così anche se il modello sta per cadere a terra si ferma da solo e prende quota.
So che non è pertinente in passato, in un aggiornamento del brain lo schema dei collegamenti dei fili era errato e ti consigliai di sistemarlo e dopo grazie a questa segnalazione avete sistemato l'errore prima che qualcuno potesse bruciare l'elettronica.
Secondo me dovresti prendere in seria considerazione questa alternativa al rescue perchè sembra veramente valida.
Credo basta avere un altimetro per poterlo fare, anche senza un gps


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:49.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002