![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #9041 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-06-2008 Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
| Citazione:
coda, supporto pignone, volendo main shaft. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9043 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2011 Residenza: Catania
Messaggi: 818
| http://www.planetracing.it/cuscinett...iz-p-3073.html Ragazzi di questo che ne pensate? |
![]() | ![]() |
![]() | #9044 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-06-2008 Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9046 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ Mikado Logo 400SE SX - Kontronik - Scorpion - Savox - Mini VBar 5.3 Pro - MachPro 35C | |
![]() | ![]() |
![]() | #9048 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2011 Residenza: Catania
Messaggi: 818
|
Anche io credo di avere un po di lasco sull albero di coda, non conosco la vita dei cuscinetti perche l eli è usato quindi per sicurezza faccio una bella ispezione alla scatola di coda e visto che ci sono cambio albero e ruota dentata in plastica con quella in metallo"ho gia a casa il pezzo" e ovviamente sostituisco entrambi i cuscinetti.
|
![]() | ![]() |
![]() | #9049 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-06-2008 Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
| Citazione:
Il problemi sono: -la pressione di contatto sfere/guide (teoricamente infinita dato che è geometricamente un contatto puntuale). - la geometria reale del pezzo Un buon cuscinetto si distingue per: - qualità materiali - tolleranze ristrette Entrambi aspetti che non possiamo "vedere" ma solo constatare con l'uso (a patto di lubrificarli correttamente e non sovraccaricarli: in particolare gli urti ed il montaggio). Ad esempio: - mai spingere sull'interno del cuscinetto per inserirlo in una sede, sempre sull'esterno (per gli alberi viceversa) - mai dare colpi con martelli(ni) facendo si che le sfere trasferiscano la forza tra le due corone per estrarre (a meno che poi non lo butti via) o inserire - spesso il calore aiuta, sfruttando le dilatazioni differenziali aiuta montaggio/smontaggio (es. sede in alluminio, cuscinetto in acciaio: l'alluminio dilatandosi di più lascia uscire il cuscinetto. Consiglio però di non usare fiamme, ma aria calda, considerando che se devo andare oltre i 100°C poi devo rilubrificare. Io non andrei mai oltre i 200. In certi casi aiuta anche mettere l'assieme da smontare in freezer per qualche ora, poi estrarre e scaldare localmente e velocemente. Occhio che quelli a rulli unidirezionali hanno gabbia in plastica, non vanno scaldati! - dove è possibile lasciare un leggero (0,1mm) gioco assiale il cuscinetto vive di più perchè si ha la certezza che non è precaricato, ed è più scorrevole (es. main shaft). | |
![]() | ![]() |
![]() | #9050 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2011 Residenza: Catania
Messaggi: 818
|
ragazzi ultime novità ,avendo a disposizione un po di tempo per delle prove in assenza della mia bambina ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
GWS Formosa Thread ufficiale | Valerioraptor | Aeromodellismo Volo Elettrico | 930 | 24 febbraio 13 10:44 |
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale | dado099 | Elimodellismo Motore Elettrico | 336 | 17 agosto 10 14:21 |
walkera dragonfly 37 thread ufficiale | Dragonfly72 | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 22 marzo 07 21:23 |