![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #17191 (permalink) Top | ||
User | Citazione:
![]() Nel lontano 2008 poco tempo dopo l'uscita Io avevo tratto questa conclusione perché in diversi si lamentavano di esplosioni della coda in volo! Citazione:
Saluti | ||
![]() | ![]() |
![]() | #17192 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
| Citazione:
Quella comunque è solo la forza esercitata dal volo, poi ci devi aggiungere ancora quella di tensionamento statico, per cui se tiri la cinghia con 50 kg... In ogni caso il tiro dinamico è quello, se ritieni che non sia vero prova tu a fare il conto. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() | #17193 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-04-2012 Residenza: BRESCIA
Messaggi: 5.930
| Citazione:
![]()
__________________ OMPHOBBY M4, GOOSKY S, GOBLIN 570 12S | |
![]() | ![]() |
![]() | #17195 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Come hai detto bene tu da stare molto attenti quando si lubrifica, se. L'olio finisce tra tubo e scatola e la fine! Ma resta il fatto su cui batto che questa benedetta scatola non è concepita a dovere per adempiere a ciò a cui è chiamata a sopportare! Saluti | |
![]() | ![]() |
![]() | #17196 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-11-2001
Messaggi: 138
| ![]()
Salve gente.... ho messo la sciarpa al protos... a qualcuno è capitato? Mi potete consigliare se sta benedetta cinghia va lubrificata o no e con cosa? Quant'è la durata media x un elicottero usato senza essere troppo strapazzato? Dalla "spezzatura netta" mi viene il dubbio che si sia impigliata da qualche parte, ma mi sembra difficile, credevo che prima di cedere desse preavvisi tipo qualche sfilacciatura. Grazie x eventuali consigli |
![]() | ![]() |
![]() | #17197 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Quando questa scritta sulla cinghia non è più leggibile io parto con la sostituzione. Io son uno di quelli che mette del WD-40 nel tubo di tanto in tanto, quindi la cinghia si la lubrifico per evitare che si secchi in questo modo! Perché se perde la sua elasticità quello che vedi nella tua in fotto è il risultato, e si presentano prima di quanto sopra detto. Il Tuo Protos è un usato!? o sai da quanto quella cinghia sta li!? Saluti Ultima modifica di Capitan Harlock : 01 settembre 14 alle ore 05:00 | |
![]() | ![]() |
![]() | #17198 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Se tiri la cinghia dalla scatola di coda puoi arrivare ipoteticamente a strappare la cinghia ma la scatola non cederebbe a mio avviso! Il Tiro dinamico si trova approssimativamente facendo il calcolo sommando tutti i fattori resistivi che il rotore di coda vince! E Per trovarlo esattamente andrebbe visto quanto tira la coda a tutto passo a massimo regime!Dinamicamente. e le energia cinetica del rotore non è cosa da poco a mio avviso Ma il Punto è che il tiro statico è una cosa quello dinamico cosa ben diversa! Perché il suo valore cambia repentinamente quindi sollecita poi tutta la struttura con delle torsioni inevitabili proprio per la geometria adottate! Lo statico si scarica su due porzioni di cinghia... il dinamico solo su quella inferiore... Inoltre a mio avviso non esiste la coda perfetta le vibrazioni ci sono sempre e se le superfici di contatto son ridotte succede quello che dico che succede! La scatola di coda poi non ha le viti di serraggio disposte a triangolo tenendo al centro l'asse del rotore di coda e questo comporta che i due semigùsci possono trovarsi a caricare singolarmente! Tipo quando sfiori con un palino anche solo un sassolino sul terreno! Ti Può letteralmente esplodere la coda. Quindi si aumentare l'attrito tra tubo e scatola è una soluzione ma è sempre un palliativo per chi conosce bene il modello! magari c'è anche quello che lo compra e lo monta e punto e magari va a mettere due gocce di olio e gli vanno tra scatola e tubo e dopo poche decine di voli si trova ad avere bei problemoni, magari anche potenzialmente pericolosi. Saluti Ultima modifica di Capitan Harlock : 01 settembre 14 alle ore 08:59 | |
![]() | ![]() |
![]() | #17199 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
| Citazione:
Il calcolo del tiro massimo in relatà è facile, basta sapere la potenza assorbita dal rotore di coda che è circa il 20-25% della potenza del rotore principale. Siccome sull'elicottero l'unica sorgente di potenza è il motore il conto è presto fatto. Ti dirò di più, il risultato che ottieni in questo caso è maggiorato rispetto al reale perchè non consideri il rendimento della trasmissione (anche quello assorbe potenza). Per quanto riguarda l'energia cinetica del rotore principale, devi incece spiegarmi dove la vedi entrare in gioco. Finchè il motore spinge vuol dire che il rotore assorbe potenza e qundi vuol dire che l'energia cinetica o resta lì o in caso di calo di giri si disperde nell'aria. L'unica situazione in cui l'energia cinetica del rotore potrebbe far danni è se qualcosa bloccasse il rotore di coda, ma in quel caso probabilmente si romperebbe anche altro. Poi se vogliamo parlare di dati sperimentali, qui sembri l'unico che deve cambiare scatola di coda e tubo ogni ora di volo. Se questo problema lo avesse qualcun'altro e non tu, penseresti ad un difetto del progetto o ad un problema del modello? Ciao. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #17200 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-06-2008 Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
| Citazione:
Non ti offendere, scherzo. E ora torno serio. Non puoi calcolare una trasmissione partendo da ciò che potrebbe esserci come resistenza in uscita: se dall'altro lato non c'è abbastanza motore, ecco che le supposte forze non possono nascere perchè i giri calano... E' verissimo che per brevi istanti l'energia cinetica immagazzinata nel rotore principale in rotazione (a prezzo ovviamente di un calo di regime) può supplire a richieste superiori alla potenza del motore. Ma si tratta di picchi istantanei. Quando non si rende necessario analizzare situazioni particolari di sovraccarico (come a mio parere in questo caso...) di tutto ciò si tiene conto in modo generico attraverso gli usuali coefficienti di sicurezza. Cosa intendi per statico e dinamico??? Se statico = cinghia ferma c'è solo il tensionamento. Se dinamico = cinghia in moto, a quanto sopra si aggiunge, esclusivamente sul ramo teso, un carico minore o uguale a quello calcolato pochi post fa... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
GWS Formosa Thread ufficiale | Valerioraptor | Aeromodellismo Volo Elettrico | 930 | 24 febbraio 13 10:44 |
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale | dado099 | Elimodellismo Motore Elettrico | 336 | 17 agosto 10 14:21 |
walkera dragonfly 37 thread ufficiale | Dragonfly72 | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 22 marzo 07 21:23 |